Cap.

1     II|     medesimo, e a mostrarne il desiderio, ritenendo ciò che è tuo,
2     II|   ripeteva non aver essi altro desiderio che di vivere in pace e
3    VII| rimasta sola con lui la Gilda, desiderio e tormento del suo amico
4    VII|       l'animo si struggeva nel desiderio di potersi aprire alla donna
5    VII|   tanta cura, attesa con tanto desiderio! Se egli l'avesse lasciata
6   VIII|    cuore, e, colla stretta, un desiderio infinito di rattenerla,
7   VIII|     titubato un istante; ma il desiderio aveva soverchiato la ragione,
8     IX|   gentile. L'amore anzitutto è desiderio, e non sempre la nobiltà
9    XII| steccato, il Maso guardava con desiderio infinito le sovrastanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License