Cap.

1     II|     madonna Bannina, la virtuosa castellana, o la sua lieta figliuolanza,
2    III|    grazie segrete d'una annoiata castellana e le segrete prigioni e
3    III| apparenza che non sia la giovine castellana, è pieno il Finaro. Vedi,
4    III|         disgrazia, della giovine castellana; gli era un uomo spacciato;
5      V|       levatoio e che sulla porta castellana, in una tavola di pietra
6    VII|        giaculatorie alla giovine castellana, il suo non era un mal di
7    VII|        gli occhi della leggiadra castellana si partivano dalle labbra
8    VII|        c'era caso che la giovine castellana facesse patire anima nata,
9     IX|  bellezza gloriosa della giovine castellana, non avea mai chinato lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License