Cap.

1     II|      Senarega) disegnavano di mandare un oratore a Genova, per
2    III|    Marina. -~Ciò detto, e per mandare i fatti di costa alla parole,
3      V|       più facili, e frattanto mandare l'annunzio della guerra
4    VII| poteva pensare ai colloquii e mandare dal profondo dell'anima
5     IX|      della mia ambasceria, di mandare una persona fidata incontro
6     IX|  primo disegno. Senonchè, per mandare ad effetto quest'altro,
7    XII|    lunge comunicare coi sozi? mandare un messaggio al Borgo, anzi
8    XIV|        Voi, messere, dovreste mandare una parte dei vostri uomini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License