IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 VI | Per altro, dal valoroso Capodimaglio avevano anche ereditato 1002 VIII | a piuoli mi darebbero il capogiro. Ho preso il tuo posto; 1003 V | concorrere all'incremento del capoluogo. Tra esse la Marina, come 1004 XIII | di santa Caterina, il cui caporale è Antonio Cappa, mio buonissimo 1005 III | miele, di vino; un altro di capponi, un altro di pane, carni 1006 X | e più scusabile di noi, capricciosi e violenti rapitori della 1007 VI | panche e questi quattro caratelli vuoti?~Fu un brutto quarto 1008 XI | La povertà inasprisce il carattere, e all'ostiere dell'Altino 1009 VI | tranelli, facendo scavare carbonaie e bocche di lupo, nelle 1010 I | Bernardo, ben più che i carboni ardenti non rosolassero 1011 X | chiuso cogli altri nelle carceri Grimaldine; donde passò 1012 I | due talli d'indivia e due carciofi primaticci; egli a trar 1013 I | stavo per isfogliarci un carciofo, davanti a questa bella 1014 XIV | L'imposta girò lenta sui cardini, e il Bardineto e Giovanni 1015 III | diletto. Le ho fatto una carezza e m'ha reso un urtone; son 1016 IX | bene, sai! - disse Giacomo, carezzandone accortamente i pensieri, 1017 XVI | insultatori di donne si sogliono caricar le bombarde,~- Ah, sì? Vediamo 1018 VI | Anselmo Campora, che amava caricarla e darle il fuoco egli stesso, 1019 VI | soverchio che si spendeva a caricarle, ed anche in parte il pericolo 1020 XVI | Giovanni? S'ha proprio a caricarne la bombarda, di quel batuffolo 1021 XI | terra assediata. Perciò, caricate dugento bestie da soma, 1022 XII | del martinello con cui si caricavano le balestre, e serviva a 1023 VII | e tornarono nelle mura, carichi di bottino e di gloria.~ 1024 I | egli appare esser stato carissimo ad Ottone I, e da lui fatto 1025 X | ragguagliare sè stesso a Carlomagno, tanto il buon esempio di 1026 VIII | Alberto Pio, principe di Carpi, allora in Torino a' servigi 1027 XVII | agognato, e per due anni anche carpito dai duchi di Savoia, fino 1028 V | e non andremo fuori di carreggiata dicendo che la Gilda ci 1029 VI | attribuire quello strepito di carri allo avanzarsi delle macchine 1030 I | messer Pietro, ugnendogli le carrucole.~- Eh, meglio di me lo saprete 1031 IV | scombiccherato qualche foglio di carta presso un notaio, e mi capirete....~- 1032 I | abbiam sempre la mente alle carte geografiche, e ci raffiguriamo 1033 VI | sasso, ma altresì con un cartoccio di scaglia, fasci di verrettoni, 1034 VI | bocche di lupo, nelle quali cascarono molti assalitori a rinfusa. 1035 IV | questi confuso, come se cascasse dalle nuvole. - Eh, certo, 1036 XIII | imminenza del pericolo, non ci cascava più dubbio.~A cosiffatte 1037 VII | inoltre poteva contare le casseruole e i tegami appesi alla parete 1038 VIII | sfiorano col sommo delle ali la casta dolcezza d'un bacio.~Ma 1039 III | bisogno, come si spende un castaldo, un procuratore, un ser 1040 V | veda il Finaro che le sue castellane son pronte ad ogni ufficio 1041 III | prigioni e i trabocchetti d'un castellano rabbioso. Ora, io non son 1042 IV | metter mano alla spada e di castigar l'arrogante che ardiva afferrare 1043 XIV | impetuoso, come un braccio di catapulta, si scagliò contro l'inferriata 1044 VI | cintola, imbattutosi in una catasta di pali aguzzi che erano 1045 IX | la gatta frettolosa fa i catellini ciechi? Facevano a rubarsi 1046 XII | fuorchè a ribadirgli le catene ai polsi, è quasi tutto 1047 XV | strappò la lampa dalla sua catenella e la mandò in pezzi sul 1048 X | vostra pazienza, come fece Catilina coi Romani, se dobbiam credere 1049 XVII | Biagio, la chiesa di Santa Catterina col suo convento di domenicani, 1050 XIV | rumore, come d'uomini che cautamente, ma senza, poter spegnere 1051 III | cavaliere il figliuolo, o cavalca fuori del marchesato? Taglia, 1052 XVII | Narrasi altresì che usasse cavalcare a diporto verso la Marina, 1053 X | In parecchi scontri aveva cavalcato con esso loro, e, per la 1054 IX | col marchese Galeotto e la cavalcatura per andar difilato sulla 1055 I | dentro una gamba, che tenea cavalcioni sul muricciuolo. - Tu hai 1056 VIII | Ho mestieri di un prode cavaliero, - soggiunse il marchese, - 1057 XIV | tolse che fosse un compìto cavalliere, e che, il 3 di febbraio 1058 XII | foss'altro che il modesto cavalluccio di san Francesco. Avea l' 1059 I | magnifici messeri! - gridò egli, cavandosi umilmente la berretta e 1060 IX | apparenza soltanto, da cui si cavano i giudizi umani e le storie; 1061 XII | al caso d'ogni altro di cavar profitto da un'ora di trambusto; 1062 IV | esplorare il terreno, e cavare i calcetti alla gente. Per 1063 XII | bertuccione; come faresti tu a cavarla dell'acqua?~- To'! disse 1064 VII | ma anche qui non c'era da cavarne un costrutto, essendo l' 1065 X | Donde gli altri cavalieri cavarono per conseguenza esser verissimo 1066 XIII | raccontami, come hai potuto cavartela dalle granfie di quei figli 1067 VI | era scavato in giro e il cavaticcio ammontato a rincalzo dei 1068 Ded | e così nobile, colle sue caverne ospitali ai prischi uomini 1069 XII | aveva legato l'asino a buona caviglia, allorquando vennero ad 1070 V | latini, nel significato di cavità custodita, murata, od altrimenti 1071 V | più verosimiglianza, dal cavum dei latini, nel significato 1072 III | procuratore, un ser faccenda, un ceccosuda. Tu se' un arnese del castello. 1073 X | tabàna di Marco Tullio dal Cece.~Per venir difilati alla 1074 XVI(22)| Nell'originale: "cecio". [Nota per l'edizione elettronica 1075 V | panzerone per la guarnacca; cedant arma togae! -~ ~ ~ ~ 1076 XIV | lui, Anselmo Campora, che, cedendo a un moto compassionevole 1077 XV | la guerra? Facciamola! Tu cederai, smancerosa, ingannatrice 1078 VI | Genovesi padroni della vallata; cedesse adunque, accettasse i patti 1079 IV | Date a me il coltello; io cedo a voi la spada d'Orlando,~- 1080 XV | spiccarono dall'uscio che avea ceduto in quel momento a' suoi 1081 XV | insieme, a vedersi quel ceffo dinanzi e a doverne udire 1082 IV | c'è più verso di tenerla celata. L'oste dell'Altino ha cantato. -~ 1083 IX | Messer Galeotto, per celato cammino alle spalle di Verzi, 1084 XV | per l'altezza dei natali celebrata bellissima! Pochi e semplici 1085 VII | contendere di nobiltà coi più celebrati e superbi. E vedrò allora.... - 1086 II | sostegno della sua casa, celebrava il marchese; però, tra le 1087 X | il marchese Galeotto lo celebrò da par suo, col matrimonio 1088 VII | il Sangonetto con grande celerità e presentava la lettera. 1089 VI | notturne, dal luogo de' suoi celesti riposi; ma io porto opinione 1090 VII | dignità d'apparenze così celestiali e ammantata di tanta soavità, 1091 XI | i vaiuoli. -~Con queste celie amichevoli, Anselmo Campora 1092 XVI | sasso, o un batuffolo di cenci (la frase era del Campora) 1093 XVII | tratti a Genova come statichi cencinquanta dei più ragguardevoli cittadini, 1094 XI | avevano nel loro Duomo le ceneri del santo e non potevano 1095 III | i cavalli. Un dì si paga censo di grani, di farina, di 1096 IV | de' suoi godimenti, venia centellando il suo bicchiere di malvasia, 1097 X | fratello di Galeotto, con centocinquanta finarini. Erano seco lui, 1098 II | tornare a Giacomo Pico, che le centomila necessità del racconto mi 1099 I | una pergola, su cui alcuni ceppi di vite, serpeggiando lunghesso 1100 VI | ravvolto in pelle, o tela cerata; la posteriore consisteva 1101 XV | senza aver fatto i conti con Cerbero. Il quale avventatosi alla 1102 IV | in prima fila, colla tua cerbottana da passeri! -~Volea replicare, 1103 XVII | peregrinato qua e là in cerca di aiuti, e risaputo con 1104 III | se, alla tua età, il non cercar donna alcuna tra le tue 1105 VI | quando, sotto pretesto di cercargli il vino che non aveva, quei 1106 VIII | bella figliuola era andata a cercarlo. Uscito fuori della postierla 1107 Ded | patrimonio comune, ha da cercarsi in quelle stirpi di cavalieri 1108 VII | instintivamente contro la parete, a cercarvi un appoggio.~Egli le si 1109 III | troppo ne avremo, e non cercati da noi. Che te ne pare di 1110 IV | forse Guerrino il Meschino, cercator d'avventure?~- Rattenete 1111 VIII | con tutte le noie, che un cerimonioso costume e una puntigliosa 1112 VII | Nicolosina vi andò sola, ad una cert'ora del giorno, per salutare 1113 VI | fanti. Portavano giaco e cervelliera di ferro, spada e mazza, 1114 VI | combattenti, ammaccavano le cervelliere, rimbalzavano sulle braccia, 1115 XII | bigoncia in bilico sulla cervice, se n'andava per acqua al 1116 IV | istante che egli, pur di cessare quel riso, avrebbe amato 1117 I | fattasi, nel 1305, per cessione sforzata d'uno tra que' 1118 II | agguantasse il cuore. E non cessò lo spasimo suo, fino a tanto 1119 XI | Aggiungerò che, andato a Cherasco il magnifico marchese Spinetta 1120 XII | Picchiasodo non valse a chetargli d'un tratto. Però stette 1121 IV | Il Picchiasodo finì di chetarlo.~- Alla tua salute, degnissimo 1122 XIV | sommessamente ad Antonio.~- Chetatevi, mio signore! Vado a vedere.~- 1123 XIII | una parte di vero, e si chetò, da quel ragazzo dabbene 1124 VII | era egli di vero in quella chiacchiera di mastro Bernardo, che 1125 IV | alla comitiva.~In quelle chiacchiere, erano giunti presso all' 1126 III | Commendati, ligii, o censuarii (chiamali con quel nome che vorrai) 1127 XIII | ragguagli, il marchese ti farà chiamare. -~Il Maso fu scavalcato, 1128 XIII | figli di cani?~- Eh, potaste chiamarli cani addirittura, senza 1129 XI | inutile, com'egli soleva chiamarlo. Quando vennero i tristi 1130 XVI | presso un cadavere. Invano la chiamarono per nome, la scossero, la 1131 VIII | mio, che tale ben posso chiamarvi; - soggiunse il Cascherano, 1132 XIII | nella macchia dei roveri. Chiamateli tosto... ho preparato le 1133 VII | graffiature e che altri avrebbe chiamato sberleffi belli e buoni, 1134 XI | prigioniero, cansandosi. - Lo chiamavo quell'uomo; ma ora che tu 1135 XI | hai detto il suo nome, lo chiamerò come va. -~E alzata la voce, 1136 VIII | rispose ella, chetandosi, - mi chiamo Nicolosina del Carretto. 1137 XIII | ricordarsi tutte le frasi, chiare ed oscure, del Sangonetto, 1138 I | questa maniera di guerra, si chiarì più audace de' suoi antecessori 1139 IV | di altre prove, potranno chiarircene largamente. Voi, a cavallo, 1140 XIV | Che era egli avvenuto?~Per chiarire aggiustatamente la cosa, 1141 VIII | come gli fosse mestieri di chiarirli senza indugio; indi, se 1142 XVI | Nicolosina. Poche e rotte parole chiarirono ogni cosa, e l'entrata dei 1143 I | Ottone I, ma che la storia chiarisce figlio d'un conte Guglielmo, 1144 VIII | virili, se non lo avessero chiarito del sesso forte le basette 1145 XVI | cui i nemici, guidati dal chiarore dei doppieri, si erano allora 1146 XIV | mazze e le spade, facendo un chiasso indiavolato.~- Vi pigli 1147 X | agli esaltamenti di amici chiassoni, che nel collega magnificavano 1148 IX | poverino; mandiamo questo bel chiavacuori in sua vece, ed egli invece 1149 I | tinta rossigna, qua e là chiazzata d'azzurro, la vivida luce 1150 VII | io debba esser da meno di chicchessia, poniamo d'un conte d'Osasco. 1151 XVI | era lì per rispondere, chiedendo scusa al suo comandante, 1152 V | ragguagli di veduta che egli ti chiederà certamente; aspetti le lettere 1153 VIII | ambasciatori che egli mandava a chiederla in moglie; questo argomentando 1154 VIII | conte di Osasco viene a chiedermi la sua parte, non pure nelle 1155 VII | sapeva l'intiero. Ma il chiederne a lei non avrebbe dato a 1156 XV | diventate un infame. Io stessa chiederò la vostra grazia a mio padre, 1157 XIV | per mandarti a cercare e chiederti se volevi farmi compagnia.~- 1158 XIII | voi. E se il marchese vi chiedesse perchè non avete lasciato 1159 VIII | si parte. Ma se io ora vi chiedessi un sacrifizio?~- Quale? - 1160 VI | Che diavol fanno? - si chiedevano i difensori6 di Castelfranco 1161 XIV | rispose Giovanni di Trezzo. - Chiediamo del magnifico marchese Galeotto 1162 VII | chiesto, madonna; questo io vi chiedo ancora, a mani giunte, in 1163 VIII | nobilmente mi offriva! Vi avevo chiesta, o madonna, sulla fede della 1164 XVI | altre donne, a riparo nella chiesuola di San Giorgio, che era 1165 XIII | vane speranze, illusioni, chimere; lo sentiva anche lei. Ma 1166 X | qualcosa! - disse Paolo, chinandosi a terra, dov'erano sparpagliati 1167 IX | castellana, non avea mai chinato lo sguardo indagatore sul 1168 III | segni bastanti! Ah, vedi? chini la fronte; capisci anche 1169 VI | bombarde fin dopo la guerra di Chioggia. Il Giustiniani lo nota 1170 II | dallo aggrovigliarsi della chioma rossigna in ciocche scompigliate 1171 I | fino al mare; un'altra la chiude a tramontana, o, per dire 1172 VII | Perdonate, - diss'egli, chiudendosi rabbiosamente sul petto 1173 IV | Levategli il farsetto; chiudete per bene le labbra della 1174 XVI | con voce piagnolosa, - chiudetemi in una prigione per tutta 1175 I | piacciono quei monti, che chiudono la vista.... quei monti 1176 III | in gioventù i caratteri chiusi, e dopo i trent'anni ogni 1177 XVI | proverbio, e non tutte le ciambelle riescono col buco.~Lasciamo 1178 XIII | fede non si scema per le ciancie delle donnicciuole; che 1179 IV | abbiamo a bercelo tra noi due, ciaramellando da buoni compari sul gotto. -~ 1180 IV | volta di là.~- Ah sì, a ciaramellare! - ripetè mastro Bernardo 1181 XI | cinquanta cavalli. Intanto si ciarlava di pace, ma così, fiaccamente, 1182 VII | cinquanta. Ma queste forse erano ciarle dei malevoli. Anche i nemici 1183 X | difettando di pane, dovevano cibarsi di crusca. La quale eziandio 1184 XVII | non già per quella dei cibi, e molto meno per quella 1185 X | signoreggiato da un Ansaldo Cicala, cavalier genovese; donde, 1186 IX | vediamo Giacomo Pico che quel cicalone di Tommaso Sangonetto s' 1187 IV | quello un colpo di fulmine a ciel sereno. Giacomo Pico sbarrò 1188 VII | molto e che aveva fatto una ciera, da pigliarci amore le donne 1189 I | mezzogiorno e coll'estremo suo ciglio si getta a piombo nel mare.~ 1190 VI | un cozzar di ferri, un cigolar di ruote, ed anche un picchiar 1191 II | torbida guardatura degli occhi cilestri e dallo aggrovigliarsi della 1192 IV(2) | Nell'originale "ciliega". [Nota per l'edizione elettronica 1193 VI | posteriore consisteva in un cilindro, in cui si metteva la polvere, 1194 V | metteva in quel punto a grave cimento la quiete sua e la sicurezza 1195 XVI | fiaccacollo, guadagnando una cinquantina di passi sul Maso che lo 1196 IV | Olimpo, che dormono da mille cinquecent'anni il gran sonno, è da 1197 VI | di stare colle mani alla cintola, imbattutosi in una catasta 1198 II | della chioma rossigna in ciocche scompigliate sul fronte. 1199 VI | Carlo del Maino; trecento Cipriano Corso, duecento Antonello 1200 XVI | spettacolo di corsa, che nel Circo massimo, ai giuochi gladiatorii, 1201 I | scendono dalle convalli, circondano il borgo, si maritano sotto 1202 I | quindi occupando le terre circonvicine, che ella aveva per sue.~ 1203 II | messaggi a tutti i signori circonvicini per chieder consiglio e 1204 XVII | scovò ancora per la solenne circostanza, da una certa buca fatta 1205 XVI | riscaldato, innalzato dalle circostanze a' suoi occhi medesimi, 1206 VI | italiani dappoi. Italiano, per citarne uno fra tanti, era quell' 1207 VI | trenta dì, come nel caso citato degli Spinola, tal altra 1208 XVII | ai vassalli del marchese. Cito a memoria cose udite da 1209 XII | come fa l'aguzzino alla ciurma. Anselmo Campora, che non 1210 V | dei marinai, laddove le ciurme dormivano sotto i banchi 1211 III | lo è? Tu appartieni alla classe dei commendati. I tuoi vecchi 1212 II | mastro Bernardo, facendo le cocche colle dita, - Più su sta 1213 X | erano sparpagliati tra i cocci gli avanzi della cena interrotta. - 1214 I | Picchiasodo. - E quell'altro cocuzzolo sulla Caprazoppa?~- È la 1215 XVI | stizzito, - Levatemi questo codardo da' piedi! Anselmo, tu sei 1216 X | per diversi sentieri, che codiassero il nemico e gli dessero 1217 XIV | profferisce a noi, e noi la cogliamo, non dovrei venirci io in 1218 XIV | impetuoso dalle gole dei monti, cogliendo di fianco i notturni viandanti, 1219 XIII | difensori del castello e cogliendolo al laccio che egli stesso 1220 XV | ebbrezza? Fosse pur venuta a coglierlo in quel punto la morte! 1221 VI | rimbalzavano sulle braccia, chi coglievano di punta e chi di schiancio, 1222 XI | steccato di Pertica (che colaggiù erano calati i genovesi 1223 XI | ad assalirvi prima di far colazione.~- È una pittima cordiale, 1224 IV | messer Pietro, padron mio colendissime, abborro l'acqua, e ricordo 1225 XI | alture di Melogno, a Orco, a Collamonica presso Feglino, nel luogo 1226 X | amici chiassoni, che nel collega magnificavano in fin de' 1227 VI | Donna. E l'uno appariva collegato all'altro, come ambedue 1228 VI | il maschio della vite che collegava i due pezzi. Nè sempre la 1229 VI | e battifredi rizzati sui colli di rimpetto, in cominciavano 1230 XII | infinito le sovrastanti colline, di cui conosceva, meglio 1231 VI | dei bombardieri li fece collocare di fronte al castello. Altri 1232 VI | il campo, e solamente vi collocarono alcuni drappelli per invigilare 1233 VI | mira con due traguardi, collocati alle due estremità della 1234 VII | se egli poteva pensare ai colloquii e mandare dal profondo dell' 1235 XVI | ci aveva gli occhi nella collottola.~- Ehi, dico, non mi dare 1236 VI | sino all'orlo del fosso, lo colmarono con fascine, tempestarono 1237 VI | animosi nel fosso, per far la colmata. Incitandoli coll'esempio, 1238 I | i due forastieri; indi, colmate le bottiglie, si affrettò 1239 IX | nibbio, che rincorrendo una colomba s'abbattè in una tortora.~ ~ 1240 III | pareano pur dianzi un nido di colombe, e che egli, per tanti giorni 1241 XV | una voce sarcastica. - La colombella s'è chiusa nel nido? -~Nicolosina 1242 III | delizie. Censuarii, aldioni, coloni, servi della gleba, soggetti 1243 XVI | della camera. Afferrare la colonna che partiva in due la finestra, 1244 X | fortissimo schianto. La colonnetta di marmo che partiva la 1245 XV | lenzuola raccomandato al colonnino che partiva la finestra. - 1246 V | divenuta ad un tratto del color della fiamma; le dita attrappite 1247 XVII | maniera di prepotenze e di colpe. Dura infame la memoria 1248 V | Costoro inoltre, non che a colpir Galeotto miravano a molestare 1249 XIV | compagno; il ferro che mi ha da colpire non è ancora entrato in 1250 X | Morì una povera vecchia, còlta da uno di que' sassi in 1251 XVI | Carretta, che erano stati colti in quella notte lassù.~Tra 1252 VI | torrente. Giunti ad un luogo coltivato, che avea nome di Vigna 1253 V | non vi paresse di esser còlto alla sprovveduta, vogliamo 1254 XIV | Si rizzò tosto fuor delle coltri e stette coll'orecchio teso 1255 X | le gambe da un colpo di colubrina. Aggiungono che i genovesi, 1256 XIII | servendo a puntino, l'altra comandando con garbo, ambedue fredde 1257 II | pregio l'amicizia dei Doria, comandasse la restituzione del maltolto; 1258 XIII | testolina, che, sto per dire, se comandassi io, ti metterei subito al 1259 XII | egli doveva cadere, era comandata da Giovanni di Trezzo.~Questo 1260 X | per que'tempi era tale, e comandati e condotti non si tenevano 1261 II | pensate, e se più oltre su voi comanderanno i Fregosi. Così fosse la 1262 XVI | Giovanni di Trezzo. - Dove noi comandiamo, degli insultatori di donne 1263 VI | signora Ninetta e le due altre comari che le facevano compagnia, 1264 VI | dall'arma principale del combattente; laddove, più anticamente, 1265 VIII | torneranno sgradite. Anch'io combatterò pel Finaro; non mi concederete 1266 VII | Servi, vassallo, e taci! Combatti, oscuro soldato, e taci! 1267 XVI | sventura. E cadde allora, combattuta da tante sensazioni angosciose; 1268 XI | qualche importanza che non si cominci a farlo così? Ve n'ha che 1269 I | Canterano? Nemmeno. Certo comincia in ca.... Vediamo un poco!~ 1270 IX | questo che è sempre ne' suoi cominciamenti un prepotente ardore di 1271 XIII | sarebbe inutile di dirlo) era cominciato dalla scoperta di una rivale, 1272 II | bicchiere per giunta.~- Se tu cominciavi da questo, - diss'egli all' 1273 XII | bigoncia13 una secchia e cominciò ad attingere, secondo il 1274 XI | mio cuoco; oggi sei il mio commensale. Lo hai meritato. Chi fa 1275 IV | Picchiasodo, affrettandosi a commentare il suo riso, - la notizia 1276 V | certi sorrisi mal rattenuti commentarono prontamente le lodi alla 1277 XII | dare una sbirciata tra le commessure delle assi. Indi ripigliò 1278 XVI | un castigo esemplare chi commette la viltà di oltraggiare 1279 III | intimo senso li ritenga dal commettere un alto dolore in piena 1280 XIV | un capello.~- Vi credo, e commetto alla vostra lealtà di soldato 1281 III | accessibili all'uomo. Si commettono i proprii dolori ad orecchio 1282 Ded | da un'aria così pura; mi commisi a quel mare tinto, in azzurro 1283 XVII | feudo aleramico e vi mandò commissarii a governarlo in suo nome.~ 1284 VI | maggior numero e deputando un commissario a giudicarli. Aveva egli 1285 II | a ciò si ristringeva la commissione del Pico. Egli, udito delle 1286 IX | madonna Nicolosina, fortemente commossa di sdegno e di tristezza, 1287 VI | alle porte del Borgo fu commovente. Antonio, triste e raumiliato, 1288 VII | penna dello scrittore, per comodità delle sue invenzioni. Vo' 1289 III | quali donne! Son tutte compagne. Lisciate, contigìate, razzimate, 1290 XII | per custodirla. Ma bevete, compar Sangonetto; buon vino, favola 1291 IV | ciaramellando da buoni compari sul gotto. -~E ridendo a 1292 VII | Giacomo Pico, al vederla comparir tutta sola, si scosse. Il 1293 VI | in cui i soldati genovesi comparvero all'Altino e fecero capo 1294 II | largamente sarebbe stato compensato di ogni suo danno; ma quella 1295 XVI | messer Pietro Fregoso vi compenserà a misura di carbone. -~Il 1296 XII | egli non vi venderà in compenso la vita di nessuno.~- Ma... - 1297 III | ora di sollazzo non è da comperarsi un monte di guai. Si ha 1298 XI | al suocero Galeotto, avea comperato una gran quantità di frumento 1299 VII | grandi della terra, quando si compiacciono d'esser tali, non c'era 1300 IX | soffiatina nella tromba di questa compiacente signora.~Nessuno, per altro, 1301 II | e i parenti a ridere, a compiacersi di quelle tenerezze, in 1302 VIII | per augurio felice, e si compiacque eziandio con paterna allegrezza 1303 IX | andarci, se non io? Chi ha da compier l'opera, se non chi l'ha 1304 VI | traccheggiava, vuoi per compiere le sue opere di difesa, 1305 XI | al mio servizio fino al compimento di questa impresa maledetta. 1306 XVI | diedero agio ai genovesi di compir l'opera, cansando l'errore 1307 XIV | non tolse che fosse un compìto cavalliere, e che, il 3 1308 XIV | castello.~L'ascensione fu compiuta senza ostacoli. Dietro al 1309 XIV | messer Pietro Fregoso fosse compiuto la mattina del 5 febbraio, 1310 VI | man mano e si fecero più complicate. La bombarda, ad esempio, 1311 IV | Picchiasodo, troncandogli i suoi complimenti a mezzo, - non lo sai tu 1312 IV | avanti il cavallo; quindi componendo le labbra ad un risolino 1313 X | comando di Pietro Fregoso si componesse di forze comandate, tutte 1314 XVI | senza risponder parola; componeva le labbra ad un riso melenso; 1315 V | feudale d'allora potessero comportarne in un principe.~Egli accolse 1316 II | profferti appigli, aver comportato con animo grande l'offesa; 1317 IV | e i tempi del resto non comportavano certo delicatezza di nervi. 1318 V | su cui stava, nobilmente composto, il marchese del Finaro. 1319 IX | del mondo non basterebbe a comprare; i tuoi capegli corvini, 1320 XV | raccapriccio ond'era tutta compresa, tentò, col dargli risposta, 1321 XV | Quella orrenda visione la comprese di spavento ineffabile. 1322 XV | ogni colpo schiantarsi. Lo compresse rabbiosamente col pugno, 1323 III | impetuoso, quanto più è rimasto compresso ed inerte; ma tace, frattanto, 1324 II | in così calda amicizia e comunanza d'interessi, come il fatto 1325 XII | avea dunque potuto da lunge comunicare coi sozi? mandare un messaggio 1326 V | colà; ai forestieri intanto concedeano privilegi, esenzioni ed 1327 XIV | il capitano dei genovesi concederà prontamente il riscatto, 1328 VIII | combatterò pel Finaro; non mi concederete voi il premio della vostra 1329 II | pregano ad amar meglio di concederlo pacificamente, anzichè di 1330 VI | chiese ancora che gli si concedesse tempo fino al giorno di 1331 XIII | Madonna, ve ne prego, concedetemi una grazia!~- Che cosa? - 1332 XIV | città sottoposta, non ne concedevano loro il tempo, nè il modo.~ 1333 III | anco non si avveda mai più, concedo; ma gli altri... eh, via! 1334 II | Finaro, che a lui si sarebbe conceduta Nicolosina, o a nessuno, 1335 XIII | tutte dell'anima sua s'erano concentrate in un pensiero, l'infamia 1336 VI | lettori conoscono.~Dominava il concerto la signora Ninetta, che 1337 II | per avventura, si poteva conchiudere che le speranze d'un accordo 1338 XIV | soggiunse egli, a mo' di conchiusione, mentre due di quei manigoldi 1339 XII | io l'ho tanto per negozio conchiuso, che piglio per via un mio 1340 XI | aria contrita. - Ci avete conciati davvero per le feste.~- 1341 V | grado del personaggio, più concitata ed altiera.~ ~«Al magnifico 1342 XVII | patirono gli avi, insegni la concordia e la temperanza ai nipoti.~ 1343 V | villate, che tutte dovevano concorrere all'incremento del capoluogo. 1344 XII | Chi sarà costui che si condanna in tal modo, senza fargli 1345 X | poggio di Castiglione, erano condannate a perire, essendo l'esercito 1346 XV | lo hai udito, tu lo hai condannato! -~E mentre il Bardineto, 1347 XIII | qual vendetta efficace e condegna a tanta viltà sarebbe mai 1348 V | aspra più del bisogno, e condita nel fondo di sottile ironia. 1349 VII | male avvezzate, anche in condizioni più umili, da cieco amor 1350 XVI | contessa d'Osasco, - vogliate condonare la poca vigilanza nostra 1351 V | Ma queste cose erano da condonarsi ad un principe, che metteva 1352 XVI | accoglie ogni servizio che lo conduca più prontamente al suo fine, 1353 IX | cammino alle spalle di Verzi, conduce l'eletta de' suoi fanti 1354 VI | manipolo di gente, che poi conducevano a' servigi di questo e di 1355 I | Maso, piglia i cavalli e conducili in istalla.~- No, non occorre: - 1356 VI | capitano, mirava a stancarli, a condurli allo stremo, senza spreco 1357 XIV | il marchese Galeotto per condurlo prigione, com'egli terrebbe 1358 IX | ha posto una malìa, per condurmi in mal punto, e spezzare 1359 V | dalla riva del mare.~Ci condurrebbe a troppo lunghe e, per giunta, 1360 II | e me, che agevolmente la condurrei a buon termine! Invero, 1361 X | lassù, se c'era verso di condurvi l'esercito.~Da questa savia 1362 V | e parte per custodia, li condussero oltre. Così orrevolmente 1363 IX | marchese all'assalto di Noli e confermare in quella impresa il suo 1364 X | E in questo giudizio lo confermarono i ragguagli del giorno dopo, 1365 VII | soffocata dalla rabbia; - confessatelo!~- Sapete che non amo voi; 1366 VI | terminati in punta, che si conficcavano in terra. Le balestre (chi 1367 V | sfida, e di grand'animo, confidando nel senno e nella potestà 1368 X | Giacomo Pico e lo avea tolto a confidente delle sue allegrezze. Carlo 1369 II | accogliessero di buon animo le confidenze di Marco e del figliuol 1370 XI | bestemmiando o pregando, conforme portavano gli umori; altri 1371 VI | altro non ebbe cura che di confortarne lo spirito.~- Di che vi 1372 XVII | giovinotto, vincessero il male e confortassero lo spirito della povera 1373 XIV | proseguire il parallelo, confrontando l'Elena del Finaro a quell' 1374 I | compagno.~- Vedremo.... confronteremo! - disse gravemente messer 1375 IX | presente e il futuro si confusero in quel profondo oblìo di 1376 XIII | Con queste parole fu congedato mastro Bernardo, che uscì 1377 II | contro, parte non dare al congiunto quel valido aiuto che egli 1378 XIV | veder di buon occhio questa congiuntura propizia? E poichè la si 1379 IX | che deve curare in simili congiunture un buon capitano; e, quantunque 1380 III | appoggiar la labarda da noi e a congiurare contro la patria loro. Ma 1381 XII | ragguardevole tra tutti i congiurati?~Ma come? Il Sangonetto 1382 XII | Cavazzola e il Bardineto, congiuravano per dare la terra ai genovesi. 1383 XII | Sangonetto, con aria maestosa. - Congiuriamo, al Finaro; Genova è republica; 1384 VIII | più oneste accoglienze e congratulandosi seco lui del risanamento 1385 II | formidabile alle difese.~Congregavasi la lega nella torre detta 1386 VI | specie di mortaio di forma conica, a cui s'adattava un gran 1387 VII | spiacente, e non incomincia a coniugarle quel verbo, gli è segno 1388 VII | ha coniugato, o pensa di coniugarlo ad un'altra, E la Gilda, 1389 VII | segno evidente che l'ha coniugato, o pensa di coniugarlo ad 1390 VII | fosse l'argomento delle coniugazioni di Giacomo Pico. Di belle 1391 XI | avesse ravvisato un vecchio conoscente, e proprio uno di que' due 1392 V | speditezza nel messaggero e pari conoscenza dei luoghi, degli uomini 1393 X | male; senonchè, mostrava di conoscer poco messer Pietro Fregoso, 1394 VII | il conte di Osasco, senza conoscerlo ancora?~- Messer Giacomo, - 1395 XIII | soldati di guardia, che lo conoscevano come un vecchio camerata, 1396 XII | conosceva, e se le avesse conosciute, di certo le avrebbe lasciate 1397 VIII | giungeva in tempo altresì per conquistarsi il cuore di Galeotto, a 1398 IX | fede che il mio ferro ti conquisterà una corona. -~Ella non rispose 1399 XIV | gli agevolava di tanto il conquisto della terra assediata, doveva 1400 XV | commesso da Plutone, che poi consacrò la sua marachella con un 1401 VIII | di Dante, o splendida di consapevoli vezzi come la tormentatrice 1402 V | proseguirai fino a Genova, per consegnare la lettera.~Il Picchiasodo 1403 V | domani arrivi a Genova; consegni la lettera al Doge mio cugino; 1404 V | mani del cancelliere e la consegnò a messer Pietro.~- Eccovi 1405 I | di sperare imminenti le conseguenze, buone o triste, di quella.~ 1406 XV | trovarsene un'altra, ne conseguì che Teseo accompagnasse 1407 VI | con voi le armature; ciò consente messer Pietro Fregoso, in 1408 VIII | respirò, vedendo l'atto di consentimento del giovine. Giacomo Pico, 1409 XII | tordo la ginepra, ve lo consentirebbe senza fallo. Proponete questo; 1410 X | ma i tempi erano tali da consentirne di simiglianti, e di peggiori 1411 XVI | sollecitudine che gli era consentita dalle tenebre, dal vento 1412 VI | patti larghissimi da lui consentiti a un così prode nemico, 1413 II | passano e gli anni van di conserva. O che? l'avrebbe da starsene 1414 V | ho udito e letto potersi conservare i vincoli della benevolenza 1415 II | grato al Bardineto della conservata libertà, fors'anco della 1416 I | Bannina, sua madre, che Iddio conservi lungamente alla casa dei 1417 VIII | una parola sola poteva considerarsi come appiglio ad una onesta 1418 III | dessa? Leviamo la buccia, e consideriamola ignuda. T'hanno sperimentato 1419 VIII | in lei, prima di essersi consigliata maturamente tra sè, intorno 1420 III | ascoltatore, con un virtuoso consigliere, e si piange o si è sconfortati, 1421 X | bombarde, falconi, ed altri consimili ordegni. Basti il dire che, 1422 VI | tela cerata; la posteriore consisteva in un cilindro, in cui si 1423 II | labbro del marchese queste consolanti parole:~- «A Giano, prestantissimo 1424 IX | Sangonetto s'ingegna di consolare a modo suo dei rigori della 1425 Ded | aggirai per quelle valli, consolate da un'aria così pura; mi 1426 III | labbra, avrebbe detto che il consolatore di Giacomo Pico se la rideva 1427 II | Galeotto (e questo pensiero lo consolava un tratto) la guerra, incominciata 1428 VII | figlia e madre, come sapete, consolavano spesso di lor presenza il 1429 III | apparisce che, in materia di consolazioni, Tommaso Sangonetto avrebbe 1430 XIII | Madonna Nicolosina, all'ora consueta delle altre sere, si ritirò 1431 V | persone attorniavano di consueto madonna Nicolosina. Epperò, 1432 I | lungo un miglio, o poco più, consumano le nozze modeste, vigilate 1433 XV | degli uomini. Il tradimento consumato, la nefandità a cui si disponeva, 1434 I | Siam povera gente e si conta nulla; ma se bisognasse 1435 XVI | Pietro di Campo Fregoso sia contaminato da cosiffatte ribalderie. 1436 XII | bastava ancora. In che modo contavano essi di darla? Questo era 1437 IV | Sangonetto, mettendosi in gota contegna; - e la mia parte....~- 1438 VIII | pallidezza del volto e l'aria contegnosa parvero agli altri effetto 1439 VIII | chiuso, il portamento più contegnoso che l'occasione non dimandasse, 1440 I | sedersi sul murello, per contemplare il paese,~- Uhm! uhm! - 1441 III | fermato, come spesso soleva, a contemplarne i poderosi piloni, che da 1442 II | all'altezza degli occhi, ne contemplò amorosamente il liquido 1443 VII | quanti ardissero ancora di contendervi a me.~- Ah! - esclamò la 1444 V | tuttavia che abbiate cercato di contenere e dissipare gli sdegni popolari, 1445 XIII | anima candida non seppe più contenersi, e la poveretta diede in 1446 V | guerra; imperocchè io mi contentai, come mi contenterei anche 1447 XIV | Appennino, dovevano essi contentarsi di vedere da lungi quella 1448 I | cespugli ed erbe di facile contentatura, riceve ed ammorbidisce 1449 X | condottieri italiani si contentavano di balzare d'arcioni il 1450 V | io mi contentai, come mi contenterei anche oggi, che, o l'imperator 1451 I | un colpo d'occhio. Essa è conterminata da tre montagne; due la 1452 I | nascere e ad infierir le contese. E Genova, fattasi, nel 1453 X | addietro così fieramente contesi, e del nemico non ebbero 1454 III | tutte compagne. Lisciate, contigìate, razzimate, il più delle 1455 V | Genovesi, pur di vivere in pace continua con esso loro, e so come 1456 XV | quel battito gli suonava continuamente all'orecchio, e parea misurargli 1457 VI | e ai martelli, pensò che continuassero il lavoro del giorno addietro, 1458 X | giorni di combattimenti continui, in uno de' quali morì d' 1459 I | disse il ragazzo, ma non continuò il discorso, poichè mastro 1460 XIV(15)| Nell'originale "contitinuo". [Nota per l'edizione elettronica 1461 XV | maledire! -~E mentre si contorceva nello spasimo, rasciugandosi 1462 XV | inutilmente; non guastate in vani contorcimenti la vostra serena bellezza.~- 1463 X | strada che mette in Piemonte, contornando il dorso del Settepani alla 1464 XIII | quel volto, i cui grati contorni s'erano fatti più severi 1465 III | non credesse di doverlo contraddire, taceva. E allora Tommaso, 1466 XIII | queste incertezze, tra queste contraddizioni d'uno spirito abbattuto, 1467 X | continuava a badaluccare, i contrafforti tutti dell'Appennino, sui 1468 VI | macchine da trarre per forza di contrappeso, o di tensione, come usavasi 1469 VII | avea pure mestieri, per contrapporli ai cavalli nemici e sostenere 1470 X | arme e bagagli alla parte contraria, se questa aveva trovato 1471 II | ai Genovesi. Credete il contrario? Orbene, facciamo giudice 1472 VI | per comandare un passo contrastato, o una città assediata, 1473 IV | uscivan sibilando dalle labbra contratte, così rimbeccò il suo avversario:~- 1474 IV | gli atti impazienti e le contrazioni del volto. Messer Pietro 1475 XI | disse il Maso con aria contrita. - Ci avete conciati davvero 1476 XII | Sangonetto fece un gesto contrito, come per dirgli che non 1477 IV | dentro di sè fece atto di contrizione per la sua lingua, che era 1478 V | Gavone, con vocabolo di controversa etimologia. Altri lo deriva 1479 VI | preso partito. E lo spirito conturbato di mastro Bernardo aveva, 1480 VIII | in quell'ora di geniale convegno un fugace riflesso dei loro 1481 II | te il vedere che cosa ti convenga di fare; se mandarlo a Genova, 1482 VIII | tutto, fu breve, come si conveniva a costumata fanciulla, e 1483 XVII | Santa Catterina col suo convento di domenicani, la vôlta 1484 III | rossori della sposa e i lieti conversari della nobile brigata, allorquando 1485 XI | colse il destro di quella conversione, per dare una sbirciata 1486 XVII | turbare la serenità d'un convito nuziale e afferrata la sposa 1487 XI | attenzione del nemico, mentre il convoglio, protetto da un pugno di 1488 VII | tenerezza governava i moti convulsi di quella labbra smorte, 1489 XV | labbra rattratte da un moto convulsivo, il pugno chiuso sul seno, 1490 IV | il ferito, agitò con moto convulso le braccia, e mugghiando 1491 I | cittadino per utile suo; e copertamente faceva proposta di pace 1492 X | che ben conosceva le vie coperte, i tragetti, la forza delle 1493 XIV | le lenzuola del letto, il copertoio, quanto vi capita alle mani. 1494 II | provata dei popoli loro, copia di attinenze e asprezza 1495 III | pigliato i bisantini per oro di coppella. Bacio di bocca cuore non 1496 IX | esclamò la fanciulla, coprendosi il volto colle palme.~- 1497 X | tenesse fermo laggiù che per coprire la sua ritirata. I ricordi 1498 VIII | tôcco di velluto, onde usava coprirsi, lo aveva allora per mano) 1499 XV | al tappeto istoriato che copriva la parete, gli venne veduta 1500 XIV | a me! - disse il Maso in cor suo.~E crebbe la sua giusta