IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili Castel Gavone Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
6002 XVI | pugno vigoroso la vetrata, urtar di spalle e rovesciarsi 6003 XV | arrestarmi.... -~E smesso di urtare nell'uscio, Giacomo Pico 6004 III | una carezza e m'ha reso un urtone; son caduto ad arte, ella 6005 VI | inerzia apparente.~Un giorno, usando di quella dimestichezza 6006 IV | egli? Poteva anch'essere usanza patriarcale di quei popoli, 6007 VI | bocca, che presto avrà da usare tutti i suoi vezzi e le 6008 VI | eccellenza nelle opere di legname usate alla espugnazione della 6009 IV | esclamò mastro Bernardo, uscendo sull'aia. - O che ci verrebbero 6010 XII | meraviglia, che era ad un pelo di uscirgli. Aveva in quell'attimo riconosciuto 6011 IV | ad una le frasi, che gli uscivan sibilando dalle labbra contratte, 6012 XI | combattevano, od altrimenti uscivano fuori per dare una mano 6013 XV | padri e mariti. Vivaddio, ne useremo un po' noi... E non c'è 6014 V | messer Barnaba Adorno, usurpate, a mio credere, i diritti 6015 VIII | simiglianti negozi, mi fu utilissima l'opera diligente e sollecita 6016 V | CAPITOLO V.~ ~Del3 messaggio di Pietro 6017 VIII | che egli forse avrebbe vacillato ne' fieri propositi. Quella 6018 VI | italiani. In quelle soldatesche vaganti era la forza, e la loro 6019 X | parecchio tempo lo venia vagheggiando tra sè. Ma prezioso sopra 6020 I | Pietro, voi che siete così vago della bella natura; guardate 6021 XI | vizio che m'hanno lasciato i vaiuoli. -~Con queste celie amichevoli, 6022 XIV | Porro, giovine robusto e valente, che molto amava Galeotto 6023 IX | cacciatori quantunque animosi e valenti, Noli potea viver sicura 6024 XV | Qui si racconta delle valentie di due sozi, i quali non 6025 XI | repubblica ha di cotali valentuomini al suo servizio, - soggiunse 6026 IX | che io stringo potrebbe valere uno scettro. Amiamoci, trionfiamo 6027 VII | ginocchio. Credete che io non valga quanto un cavalier di corona? 6028 IX | amorosi a baciarti le spalle, valgono un manto d'imperatrice, 6029 III | giunti ai piedi del monte, e, valicato il Pora su certi passatoi 6030 VI | e fatta così ampia, così validamente munita. I Finarini, che 6031 I | i quali vedevano le loro valide braccia rapite all'utile 6032 XIV | roccia di Pertica, era un validissimo arnese che ai nemici non 6033 X | tenacità del suo animo e della validità delle suo difese. E non 6034 II | non dare al congiunto quel valido aiuto che egli si prometteva 6035 VI | egli stesso, senza aiuto di valletti.~- Chètati, via; - gli disse 6036 X | resa, secondo i quali la valorosa schiera avrebbe dovuto esser 6037 X | che si pugnò lungamente e valorosamente da ambe le parti; cosa che 6038 X | ultime fazioni dimostrato valorosissimo tra tutti i più famosi campioni 6039 XV | come per cacciarne l'ultima vampa di rossore, ed entrò.~Il 6040 II | giorni passano e gli anni van di conserva. O che? l'avrebbe 6041 VIII | ambedue; ma almeno, ogni vana speranza andava in dileguo; 6042 XVII | moderazione, anche negli atti più vandalici, che erano pur troppo nel 6043 III | finalmente che la vostra vanità messa al punto, s'inalberi 6044 IX | implorar mercè da quella tua vanitosa signora?~- Non parlate così 6045 I | meglio il vino.»~- L'oste si vanta; - rispose il Picchiasodo; - 6046 VII | assediati.~Questo era forse un vanto soverchio; ma certo la vicinanza 6047 III | sensi ingenerosi; crassi vapori c'involgono e ci nascondono 6048 VI | sceltissima e assai riputata; Varazze, Savona e Noli, davano mille 6049 X | lasciando il castello di Vezzi e varcando l'Aquila alle sue scaturigini, 6050 I | hanno avuto il tempo di varcar la Marina, offrendo spettacolo 6051 XIII | già i lettori conoscono. Varcata la soglia e l'androne, dove 6052 V | in questo mondo gramo.~Varcato il ponte levatoio, entrarono 6053 X | l'altra più forte e più vasta del poggio di Castiglione, 6054 VI | raggiri, fatti padroni di vaste provincie, incautamente 6055 IV | balenato un pensiero più vasto.~- Non già! - entrò egli 6056 XIII | vederli a conforto della vecchiaia!~- Che farci, buon zio? 6057 VII | parolina alla Gilda (che lo vedea volentieri come il fumo 6058 XII | dimandò a sè stesso il Maso, vedendolo a passare, colla fronte 6059 XVI | niente di più.~Per contro, vedendosi aiutato dalla fortuna, alzò 6060 I | dall'Aurèra.~- Mi pare di vederci un segno di strade.~- Strada 6061 XIII | figliuola! E anch'io dovevo vederli a conforto della vecchiaia!~- 6062 I | Marchese, temerei sempre di vedermi cascare di lassù un genovese 6063 XII | che sono molto contento di vedervi in buona salute. Me lo dice 6064 VII | uccello a volo, che nol vedessero i Genovesi, ed egli inoltre 6065 XVI | raggiunge di certo. - Che! vedetelo là, il furfante; va via 6066 II | strada.~- Costui vi vuol vedovo, messer Pietro; - gli disse 6067 IV | povera gente, quando ti vedranno in prima fila, colla tua 6068 II | Epperò, mentre questi, vedutolo entrare in cucina, si muoveva 6069 XV | posarsi su lei, ma colla veemenza d'un assalto improvviso 6070 X | poveretta sfioriva ad occhi veggenti, e madonna Nicolosina argomentava 6071 VI | messer Pietro ci aveva fatto vegliare la metà dell'esercito. Di 6072 IV | Picchiasodo. - Scusate, veh, messere dell'archibugio; 6073 | vel 6074 I | cui fondo è ancora a mezzo velato dall'ombra della costiera 6075 IX | stendeva una spiaggia irta di vele. I migliori marinai di Liguria 6076 XIII | donde le scolte avanzate velettavano il nemico.~Il suo apparire 6077 XI | ebbe le nari soavemente vellicate da un odor di stufato, che 6078 VIII | scoperto (che il tôcco di velluto, onde usava coprirsi, lo 6079 X | voleva tener coperto di un velo sì fitto ciò ch'ella avrebbe 6080 XVII | nel quale anno Carlo VI lo vendè per sei milioni di lire 6081 XII | mie tasche; egli non vi venderà in compenso la vita di nessuno.~- 6082 XV | La mia grazia! Voi mi vendete il sol di luglio, mia bella 6083 II | avessero a mettersi in armi per vendicare i torti di un solo. L'antica 6084 VII | l'avevano tenuta per sè. Vendicasse adunque lo scorno patito, 6085 XV | iracondo di quella Nemesi vendicatrice.~Rimase attonito; mille 6086 I | pettine, e molti torti si vendicavano in uno.~Per altro, infiammati 6087 XV | siamo i suoi mandatari, ci vendichiamo, occhio per occhio e dente 6088 II | e come soggetta e come venduta. Sai esser Giustenice loro 6089 | venendo 6090 I | degno dell'amore e della venerazione del popolo.~- Tu lo ami 6091 XIV | perchè va lo dico subito, A Venezia, dove ho servito qualche 6092 VI | moltitudine delle bombarde veneziane «ritrovate di nuovo per 6093 VIII | disparte suo padre e gli venìa favellando, con aria d'affettuosa 6094 II | A messer Giacomo Pico venian meno le forze, e si offuscava 6095 XIV | la cogliamo, non dovrei venirci io in persona, all'impresa, 6096 XIV | avviso salutare doveva egli venirgli così da lontano? Certo, 6097 IV | ripigliò il Picchiasodo. - Veniteci in aiuto anche voi, messere 6098 | venivate 6099 X | torna a una razione di forse ventidue sassi da cinquecento libbre 6100 I | alla derrata, - ma tutti i ventimila abitanti del Marchesato 6101 V | mese venturo? Siamo oggi ai ventisette di novembre, mi pare, ed 6102 V | fino ai cinque del mese venturo? Siamo oggi ai ventisette 6103 | venute 6104 II | più lunge; a Cascherano, verbi grazia. Cascherano! bel 6105 VI | vecchio, una cosa nuova, cioè vere armi da fuoco, non più macchine 6106 XIII | prontamente notato, e un verettone, scagliato da mano maestra 6107 XVI | Sangonetto. - Ma tu tremi a verga, furfante!~- Fate cercare 6108 X | cavarono per conseguenza esser verissimo il proverbio che Dio li 6109 XVII | un mio pensiero; in vino veritas, e se me ne versate dell' 6110 VIII | adombravano il labbro fine e vermiglio; per un paggio, se gli sproni 6111 XVII | parliamo tutti lo stesso vernacolo? Meditate su questo punto, 6112 V | derivarsi, con assai più verosimiglianza, dal cavum dei latini, nel 6113 | verrai 6114 IV | uscendo sull'aia. - O che ci verrebbero a fare?~- Eh, che so io? - 6115 III | cose che tu non intendi, nè verresti a capo d'intendere. Sì, 6116 XVII | vino veritas, e se me ne versate dell'altro, mi spiegherò 6117 IV | Picchiasodo prese il fiasco, e versò gravemente nel bicchiere 6118 | veruno 6119 XIII | le si era aggrappata alle vesti, e andò verso l'uscio.~Ma, 6120 XIII | poco di sostenutezza, a vestir la padrona. Ma quando fu 6121 II | Semplice era la foggia del vestire; portava calze di lana divisata 6122 I | ripide falde scarsamente vestite di umili cespugli ed erbe 6123 I | giovine e più nobilmente vestito. - Vedi, Picchiasodo; qui 6124 VIII | veduto prima al Finaro.~Vestiva nobilmente, quantunque più 6125 XVI | sfondare d'un pugno vigoroso la vetrata, urtar di spalle e rovesciarsi 6126 XI | sentieri a specolar quelle vette, lo vide formicolar di nemici; 6127 XI | era stato miracolosamente vettovagliato dalla parte del mare. Onorato 6128 X | fa e poi li accompagna, veu qu'un Abbé estoit au mieulx 6129 II | a lui scompigliava con vezzo fanciullesco le chiome, 6130 I | la frasca sull'uscio, il viale coperto in fondo dell'aia....~- 6131 II | finalmente perchè in tutto quel viavai d'ambasciatori mirassero 6132 XV | gli disse ella con accento vibrato, quantunque oppresso dall' 6133 VII | podesterie intorno a Genova e dei vicariati di Spezia e di Chiavari. 6134 VII | vanto soverchio; ma certo la vicinanza dei nemici doveva parere 6135 XIV | radunò partigiani, corse il vicinato a sua posta, recando alla 6136 XVI | dello scoglio; i soldati lo videro star perplesso un istante, 6137 X | per l'appunto di stringere viemaggiormente l'assedio del Borgo. Condotto 6138 I | parte del territorio, a viemmeglio assicurarsene il possedimento, 6139 VI | avveduto.~A rinfrancare vieppiù lo spirito de' suoi, quella 6140 XVII | seguita. Dal tempo e dall'amor vigilante de' suoi, aspettiamo il 6141 I | consumano le nozze modeste, vigilate in sulla foce dalle due 6142 V | del mare; sui lati, poi, vigilava le due valli del Calice 6143 VIII | subitanea non isfuggì al vigile sguardo di madonna Nicolosina.~- 6144 X | battifolli di San Fruttuoso e di Vignadonna, e una grande fiammata annunziò 6145 XVI | finestra, sfondare d'un pugno vigoroso la vetrata, urtar di spalle 6146 | VIII 6147 VII | oscuro soldato, o di un vil servitore. E, viva Dio, 6148 XI | Ragazzo, servo adoperato a vili esercizii, come a dire stalliere, 6149 IV | Sciocco presuntuoso.... villan rifatto.... serpicina riscaldata, 6150 XVI | voleva accusarlo, si buttasse vilmente ginocchioni ai suoi piedi, 6151 IX | vedo che nessuna donna ti vince in bellezza. Occhi meravigliosi 6152 XII | Valle, uomini di legge; di Vincenzo Campi e di Nicolò Cavazzola, 6153 VII | di castella, mi aveva a vincer la mano! E quando, al mio 6154 XI | come poteva argomentarsi di vincerla, in mezzo a quella selva 6155 XV | giunti, o la voce loro non vincesse le folate del vento, la 6156 XVII | di un'ottimo giovinotto, vincessero il male e confortassero 6157 XI | a fare nel Borgo, se non vinceva prima una battaglia in aperta 6158 VI | moltiforme ingegno di Lionardo da Vinci. La carica, poi, non si 6159 V | Rompe guerra sforzato; gli vincon la mano, al poveretto! - 6160 XVII | molto meno per quella dei vini. Quel sornione di mastro 6161 XII | bambino, per cogliervi le viole mammole, o per tagliarsi 6162 X | scusabile di noi, capricciosi e violenti rapitori della sua pace, 6163 VI | grandi; questi oppressi dalla violenza di un solo, o lacerati dalle 6164 III | corrente, entravano in una viottola, che risaliva verso levante, 6165 XI | della giustizia.~- E adesso, vira di bordo! - gli gridò il 6166 VII | egli c'era alcun che di virile; la lealtà, per esempio, 6167 VIII | per una fanciulla in abiti virili, se non lo avessero chiarito 6168 II | aspetto, fiorente della prima virilità, alto della persona, di 6169 II | universali, madonna Bannina, la virtuosa castellana, o la sua lieta 6170 III | gentile ascoltatore, con un virtuoso consigliere, e si piange 6171 XV | della lama penetrargli nelle viscere. Voleva piombare su lei, 6172 VI | trecento del pari e Pietro Visconte con dugento cinquanta. Cinquecento 6173 VII | per chi soffre d'un male visibile, a cui ella possa portare 6174 II | era questo un alzar la visiera, e di nozze non si facea 6175 XV | Non vi aspettavate la mia visita, lo so; ma fuggivate quella 6176 VIII | in un mezzo incognito a visitare il suo buon servo Galeotto, 6177 XVII | d'oblìo.~Anselmo Campora, visitatore quotidiano della famosa 6178 Ded | nata, e dove io medesimo ho vissuto tanti bei giorni.~Fanciullo 6179 II | San Biagio nessuno li ha visti. Rifò la strada, piglio 6180 I | con quelle cavalcature vistose, in quattro salti erano 6181 X | Bardineto soleva riconfortare la vittima, dicendo, che, a mala pena 6182 XV | Badate; - diss'ella. - Siam vittime di un tradimento e la vittoria 6183 VI | gli onori che un esercito vittorioso potesse rendere al valore 6184 XIII | in compagnia dei nemici?~Vitupero! Ed ella lo amava, quel 6185 XI | trillare nel capo la sua vivace natura, e doverla respingere 6186 I | lardellarti la lingua, per farne vivanda regalata al diavolo, tuo 6187 XV | quella donna che in suo vivente aveva tanto sofferto. Se 6188 I | chiazzata d'azzurro, la vivida luce del sole. Laggiù, in 6189 VII | badando alla commozione vivissima che accendeva il volto della 6190 V | nell'informe e disforme vocabolario dell'età di mezzo, troverà 6191 IX | dargli la spinta, lasciò di vociare, gittò lo scudo per aver 6192 V | dormivano sotto i banchi di voga. E questo gavone marinaresco 6193 IX | tardi, ma sempre a tempo per vogarti sul remo. Abbia lui la fanciulla 6194 | vogliano 6195 XV | resto, per gl'innamorati voglion essere scale di seta, o 6196 I | mezze parole dell'oste, e vogò destramente sul remo al 6197 XIV | breve andare le imposte volarono in pezzi, fu rotta la sbarra 6198 XIV | sclamò egli, - Il merlo è volato via. Ma la gabbia è nostra; 6199 VI | sfrombolarne gli assalitori. Volavano i tronchi l'un dopo l'altro, 6200 IX | aquilina. Ah sì, gente da volergli bene, cotesta, e da pigliarcisi 6201 IV | rassegna, suo malgrado, ai voleri d'un amico. E col cuor più 6202 XII | e' sarebbe capace di non volerne sapere, e allora, addio 6203 | volersi 6204 | voleste 6205 | volevate 6206 | volevi 6207 III | intenderlo, o sia che la medesima volgarità del compagno pigli il sopravvento 6208 VI | lunga pezza stentasse a volgarizzarsi e che per quasi tutto il 6209 IV | ferito rizzando il capo e volgendo al suo vincitore uno sguardo 6210 IX | disse allora Giacomo Pico, volgendole una languida occhiata, che 6211 XV | dell'impiccato. E adesso, vi volgerete da questa banda, bella schifa ' 6212 III | tu per amorazzi volgari? Volgo è quantità; e nel numero, 6213 XII | incontro al pericolo.~Mai volpe vecchia s'accostò più guardinga 6214 VIII | della nobile comitiva si volsero a lui, schiettamente amorevoli.~ 6215 XVII | convento di domenicani, la vôlta di Ramondo, e più altre 6216 VII | loro comandante, Carlino da Voltaggio, fu preso e condotto prigione, 6217 VII | Genovesi alle spalle; si voltano essi per rincacciare gli 6218 XIV | padroni del Borgo e liberi di voltargli contro tutto lo sforzo delle 6219 II | avrebbero potuto, parte voltarsi contro, parte non dare al 6220 IV | avvide il Picchiasodo, che, voltatosi a quel grido improvviso, 6221 XV | pugno a Giacomo Pico.~Si voltò in soprassalto il ferito, 6222 VIII | di madonna Nicolosina.~E voltosi poscia al Cascherano, gli 6223 V | queste delizie n'avrebbe volute in ogni luogo e per ogni 6224 XV | rabbia in me, una feroce voluttà di vendetta. Sono un traditore 6225 X | battifolle di san Fruttuoso a vomitar fuoco sulle prime schiere 6226 | vorrebbe 6227 VI | questi quattro caratelli vuoti?~Fu un brutto quarto d'ora 6228 | X 6229 | XI 6230 | XIII 6231 | XVI 6232 | XVII 6233 XVI | al lardo che vi lascia lo zampino. Anche le bombarde sono 6234 VI | giuoco stia co' frati e zappi l'orto. Dite piuttosto, 6235 VI | del pezzo, con piuoli, o zeppe di legno. La vite di mira 6236 IV | quel vinello fiorito....~- Zitto là, mascalzone! Oh, magnifici 6237 XIII | Ma nossignori, quella zotica soldatesca non capiva una 6238 VI | rimeritare con qualche pera zuccherina del nostro orto. Anche la 6239 XII | e dondolava la testa per zufolare in cadenza; ma il fiato