Atto, scena

  1     1,   1|     miserie mie?~Forca. Taci, la casa di Mangone apre la gola
  2     1,   2|     pagar chi ve la togliesse di casa: ella è brutta di volto
  3     1,   2|       cosí asciutta stima che in casa mia non si mangi se non
  4     1,   2|      mirano: se s'accostano alla casa, sgombra, fuggi, chiudi
  5     1,   2|       poni tutti gli occhi della casa in agguato: ché di niuno
  6     1,   3|      tolto la fatica di venire a casa tua. Io non so perché non
  7     1,   3|      ricca e tu padron della mia casa, ché nello avanzo della
  8     1,   4|       Tuo padre. Avemo il ben in casa e lo vogliamo cercare altrove.~
  9     1,   4|    spalle.~Pirino. Tu sai che in casa non mancano legne, e quando
 10     1,   4|     spalle per la villa e per la casa: tra le bastonate e le mie
 11     1,   5|    fatiche sono state raunate in casa mia, vanno in essilio in
 12     1,   5|         mia, vanno in essilio in casa di un ruffiano e si consumano
 13     1,   5|           Filigenio. Quando va a casa sua, che fa?~Forca. Gionto
 14     1,   5|         che fa?~Forca. Gionto in casa sua, si butta sul letto
 15     2,   1|     questa mattina nell'uscir di casa abbia cantato la civetta,
 16     2,   1|       altri e sta inferma. Vo in casa di un altro, e trovo la
 17     2,   1|          di un altro, e trovo la casa piena di pianto, ché vi
 18     2,   1|       che sempre si piangesse in casa tua, e non ne mancassero
 19     2,   2|          vuole, perché vi meni a casa. Esso, perché spera guadagnarvi
 20     2,   2|      vostro padre se la menará a casa. Ecco fin ora Melitea in
 21     2,   2|          Ecco fin ora Melitea in casa vostra.~Pirino. Giá comincio
 22     2,   2| ingannato? Ma come caverai me di casa sua?~Forca. Se avete pazienza
 23     2,   2|        in Napoli, gli riempia la casa di schiavi e poi partire
 24     2,   2|     amboduo sbalzati fuora della casa del ruffiano e condotti
 25     2,   2|       del ruffiano e condotti in casa vostra: cosí il giorno l'
 26     2,   2|        il giorno l'arete nera in casa, e la notte bianca in letto,
 27     2,   2|        Mangone troverá quello in casa vestito de' panni di Melitea,
 28     2,   2|   conduce le legna dalla villa a casa, che è sordo, muto e un
 29     2,   3|  avendomi mai fatto servigio, la casa mia t'è stata sempre aperta,
 30     2,   3|          fare, e ci troveremo in casa di Alessandro.~Panfago.
 31     2,   4|   comprato che l'averá, menilo a casa sua ben custodito, insin
 32     2,   4|       poi vi dirò piú a lungo in casa vostra. Aiutatemi, amico
 33     2,   5|   Alessandro. Or veniva insino a casa vostra, per pregarvi d'un
 34     2,   5|          or m'invio verso la sua casa.~Alessandro. Ed io per non
 35     2,   5|     promessa. Eccolo che torna a casa.~ ~ ~ ~
 36     2,   6|      parlargli, e insegnatali la casa mia. Ma io vi tornerò, come
 37     2,   6|   credete, potrete venir infin a casa e vederlo: dopo pranso ne
 38     2,   6|   vederlo: dopo pranso ne arò la casa piena e potrete eleggerlovi
 39     2,   6|     annoverargli con piú agio in casa tua: son cinquanta scudi.~
 40     2,   6|        fatto. Vedrò che si fa in casa, e poi tornerò al Molo.~ ~ ~ ~
 41     3,   1|       Panfago. E tu come sarai a casa, ricòrdati di far apparecchiar
 42     3,   1|         padrone.~Pirino. Ecco la casa.~ ~ ~ ~
 43     3,   2|        in Napoli, vi riempirá la casa di schiavi, e voi vendendoli
 44     3,   2|        Eccovi quindici scudi; in casa vi darò gli altri: potrete
 45     3,   2|        galante uomo, entriamo in casa, ché vi darò i restanti
 46     3,   3|     della patria e della propria casa, e in strani paesi non è
 47     3,   3|        affezione. Vi seguí fin a casa, e nel dispartirsi, nel
 48     3,   3|        fuggireste con lui da sua casa?~Melitea. Da questa vita
 49     3,   3|      ancora.~Pirino. Andareste a casa sua con lui?~Melitea. Per
 50     3,   3|        egli solo è la patria, la casa, lo sposo e mio signore.~
 51     3,   4|           d'oggi innanzi, che la casa sia piú vostra che mia o
 52     3,   4|          quella amorevolezza, in casa mia, che meritate, perdonatemi.~
 53     3,   4|     schiavo. Non me lo caverá di casa se non me lo paga benissimo:
 54     3,   6|       Filigenio. Amor, andiamo a casa.~Melitea. Vi seguo con gran
 55     3,   7|          Andrò a spogliarmi, e a casa di Alessandro a diluviare.~ ~ ~ ~
 56     4,   1|        non ho lasciato stradacasa d'amico che non abbi cerco,
 57     4,   1|        arrabio: penso che sia in casa di Alessandro e che apparecchi
 58     4,   1|       stieno aspettando. Ecco la casa. O che aura odorata che
 59     4,   1|       dico.~Alessandro. Non è in casa, è uscito poco fa.~Panfago.
 60     4,   2|         da raguseo; e intrato in casa sua, ha vestito Melitea
 61     4,   2|     voleva entrare e uscir dalla casa di Mangone, se vi sta un
 62     4,   2|       veggiamo se Melitea sia in casa e poi rimediaremo al tutto.~
 63     4,   2|     dell'altra.~Dottore. Ecco la casa, io batto.~Panfago. Io mi
 64     4,   3|         ti sia stata sbalzata di casa.~Mangone. Saranno eglino
 65     4,   3|         non mi son mosso oggi di casafuor dell'uscio; e se
 66     4,   3|         Fa' cercar meglio per la casa se forse Melitea si fusse
 67     4,   4|         tu resta guardiano della casa.~Dottore. La dovevi far
 68     4,   5|     nemici, potrai entrar in una casa e goder delle spoglie de
 69     4,   5|         buon vecchio - e or è in casa sua, - andiamo a Filigenio,
 70     4,   5|       galea, cacciará Melitea di casa sua per i capegli a bastonate.~
 71     4,   5|          Panfago. ... vi porti a casa sua...~Pirino. (... porti
 72     4,   5|        riaverla. Orsú, andiamo a casa di Filigenio.~Panfago. Io
 73     4,   5|       cacciará subito Melitea di casa, e io non arò piú animo
 74     4,   5|   trovare il pazzo, che stará in casa di Alessandro, conduciamolo
 75     4,   5|      Alessandro, conduciamolo in casa tua, tingiamoli la faccia
 76     4,   5|        sbalziamo Melitea fuor di casa tua e conduciamola in quella
 77     4,   5|        Alessandro; e andaremo in casa sua, dove si troveranno,
 78     4,   5|          padre.~Forca. Andate in casa, lavate la faccia a Melitea,
 79     4,   6|     bellezza.~Melitea. In questa casa per ora non ci abita persona
 80     4,   6|         scampato da ladri, dalla casa e dalle mani del ruffiano,
 81     4,   6|          mani del ruffiano, e in casa vostra ancor temo? chi piú
 82     4,   7|      quello schiavo che avete in casa, diverrá bella, bianca e
 83     4,   7|    figlio darò perpetuo bando di casa mia. O che rabbioso sdegno!
 84     4,   7|   aggirato.~Dottore. Entriamo in casa e ve li contarò.~Filigenio.
 85     4,   7|          Dottore. Panfago, va' a casa, apparecchia un banchetto
 86     4,   8|           Questo allontanarci da casa nostra non è per altro che
 87     4,   8|       altro. Intanto, entrate in casa di Alessandro, e il passato
 88     4,   9|     Melitea, sarai padrona della casa o mia regina; e se mi facci
 89     4,   9|    perché non entro, non volo in casa mia, in camera, in letto?
 90     4,   9|           vita mia: questa è tua casa.~ ~ ~ ~
 91     4,  10|          scacciata la puttana di casa.~Forca. Che cento scudi?
 92     4,  11| figliuolo e fattalami condurre a casa?~Alessandro. Mi fo la croce;
 93     4,  11|         comprato giá e ridotto a casa; poi, venuto il dottore,
 94     4,  11|        maschio; l'ho cacciata di casa e lasciatala a lui.~Alessandro.
 95     4,  12|         poi, avendola condotta a casa e lavatagli la faccia, ho
 96     4,  12|       schiavo che m'hai tolto di casa sia quel che mi rimeni?~
 97     4,  12|        Melitea che fu portata in casa vostra non sia stata scambiata
 98     5,   1|          voi l'arete, andremo in casa sua, che quivi troveremo
 99     5,   1|           che non sia entrato in casa mia, rubbatemi certe vesti
100     5,   1|          ti han visto entrare in casa mia, rubbarle e portarle
101     5,   1|    offesa? Capitano, ecco la sua casa: voi lo serrate qui ligato;
102     5,   1|       altri entrate e cercate la casa, ché le trovarete, se non
103     5,   2|        fattore servo e mastro di casa e padron della nave son
104     5,   2|         da te venne a cercarmi a casa, con dir che volevate tener
105     5,   2|          venuto ad alloggiare in casa mia: bella mercanzia che
106     5,   2|     costui m'è stata sbalzata da casa.~Isoco Sappi che quella
107     5,   3|   restando la balia col padre in casa, o che si fusse innamorato
108     5,   3|          padrone, se ne fuggí di casa sua e se ne venne con la
109     5,   3|   giurarvi che, se ben in povera casa come la nostra, non avria
110     5,   3|       appena ave avuto nella mia casa quella libertá che si conveniva
111     5,   3|   vendero come la tolsero da mia casa, con speranza di cavarne
112     5,   3|         ducento ducati; e in mia casa è stata cosí conservata
113     5,   4|     essendo stata tanto tempo in casa di un ruffiano?~Dottore.
114     5,   4|    figlio l'hanno sbalzata dalla casa di Mangone. Voi sapete che
115     5,   5|         me l'avete rubbata dalla casa di Mangone, e conoscendo
116     5,   5|          fu introdotta in vostra casa, non che nuora, ma sia perpetua
117     5,   5|     tornar da viaggio e menali a casa nostra.~Forca. Vi do la
118     5,   5|         Filigenio. Io me ne vo a casa, a porla in ordine per questa
119     5,   7|       amata schiava, povera e in casa d'un ruffiano, che si può
120     5,   7|     Dottore. Figlia, entriamo in casa, ché ivi ragionaremo piú
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License