Atto, scena

 1   Per     |      Capitano de' birri~Raguseo~Isoco suo amico.~ ~La favola si
 2     5,   2|         II.~ ~Raguseo, Mangone, Isoco.~ ~Raguseo. Io non so che
 3     5,   2|        lo strascinato sarai tu.~Isoco Io son stato tacito insino
 4     5,   2|      cosa che ne possa passare.~Isoco Che costui non sia stato
 5     5,   2|         di Monteladrone sei tu!~Isoco Lascia dire.~Mangone. ...
 6     5,   2|         si vuol accomodar teco.~Isoco Férmati, di grazia. Tu sei
 7     5,   2|    Mangone. Io son: mal per me!~Isoco Lasciamo il primo e cominciamo
 8     5,   2|      vero; e si chiama Melitea.~Isoco Non, no: quella si chiamava
 9     5,   2|   comprai, si chiamava Melitea.~Isoco Che n'è di questa giovane?~
10     5,   2|         stata sbalzata da casa.~Isoco Sappi che quella Melitea,
11     5,   2|     rubbarmi alcuna altra cosa?~Isoco Sappi che a questo effetto
12     5,   2|        ben d'un suo balio detto Isoco, e d'una sua balia detta
13     5,   2|        sua balia detta Galasia.~Isoco Io son Isoco, e mia moglie,
14     5,   2|     detta Galasia.~Isoco Io son Isoco, e mia moglie, giá morta,
15     5,   2|    pronto a far quanto comandi.~Isoco Di grazia, lasciamo il padron
16     5,   2|        rifar il danno.~Raguseo. Isoco, a dio.~ ~ ~ ~
17     5,   3|        III.~ ~Dottore, Mangone, Isoco.~ ~Dottore. Mangone, hai
18     5,   3|  narrarmi quanto sapete di lei.~Isoco Dico che questa giovane
19     5,   3|      Come si chiamava la balia?~Isoco Galasia.~Dottore. Galasia?
20     5,   3|       suo padre e di sua madre?~Isoco La fanciulla non se lo poteva
21     5,   3|       sei venuto qui in Napoli?~Isoco Io lo so, che quando Galasia
22     5,   3|  effigie avea quella fanciulla?~Isoco Era di viso un poco lunghetto,
23     5,   3|    alcun segnale nella persona?~Isoco Una macchia rossa nella
24     5,   3|    stata allevata la fanciulla?~Isoco Questo posso ben giurarvi
25     5,   3|        chiama a sé la violenza.~Isoco Non dite cosí; ché la generositá
26     5,   3|     mostrava in quella sua etá?~Isoco Di grande animo ne' pericoli,
27     5,   3|        e involatamela dal seno.~Isoco Di grazia, fatemela vedere,
28     5,   3|      saper nuova di suo figlio.~Isoco Voi cercate di costei e
29     5,   4|       IV.~ ~Filigenio, Dottore, Isoco.~ ~Filigenio. Veggio venir
30     5,   5|      Forca, Filigenio, Dottore, Isoco.~ ~Forca. (Or  che potrò
31     5,   5|       intenderlo da costui... .~Isoco Quanto dice questo gentiluomo
32     5,   6|            SCENA VI.~ ~Dottore, Isoco.~ ~Dottore. Or dimmi, di
33     5,   6|       per ricordo di suo padre?~Isoco  bene: un anello con una
34     5,   6| desiderio di riveder suo padre?~Isoco Anzi, nel mezo sempre delle
35     5,   6|    stesso. Ma eccola che viene.~Isoco Questa è Alcesia mia.~ ~ ~ ~
36     5,   7|           SCENA VII.~ ~Melitea, Isoco, Dottore, Pirino, Forca.~ ~
37     5,   7|      meno sperava di rivedervi.~Isoco O figlia cara - ché all'
38     5,   7|         mio caro e amato balio!~Isoco O amata e desiata figliuola!~
39     5,   7|      presto sète fatto vecchio.~Isoco Il tempo camina, figlia:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License