Atto, scena

 1     1,   1|              Apunto di te che pur un tempo eri mio scorporato, non
 2     1,   3|           toltone che sia un poco di tempo, del resto non sono io meglio
 3     1,   4|            l'errore.~Forca. Perdo il tempo, mi vo' partire.~Pirino.
 4     1,   5| tiranneggiate da' vizi e difetti del tempo. Ecco l'essempio in Pirino
 5     1,   5|            subito, accioché non abbi tempo a pensare e colorir menzogne.~
 6     1,   5|             bocca.~Filigenio. Quanto tempo è che mio figlio non ha
 7     1,   6|               Perderò in uno istesso tempo il padre, la patria e l'
 8     2,   1|         allegrezza.~Panfago. (Ecco a tempo chi desiava). Buon augurio,
 9     2,   2|        fachini giovanetti del vostro tempo, li vestiremo da bratti
10     2,   3|            par una gran lunghezza di tempo.~Forca. Le cose grandi han
11     2,   5|             buon'ora, non vo' perder tempo in servirlo! ché chi serve
12     3,   1|          talché provo in uno istesso tempo una timida allegrezza e
13     3,   2|           usanza tua?~Pirino. È gran tempo che non l'ho usati; ma però
14     3,   3|        giovanezza; e sperando che il tempo partorisse a' miei mali
15     3,   3|              dovero, poiché in tanto tempo che ci amiamo, non ha trovato
16     3,   5|               Mangone. Sète venuto a tempo: v'ho comprato un schiavo
17     3,   6|       Mangone. Non lo servirai molto tempo, perché ti fará libero presto.~
18     3,   7|      Maltivegna.~Mangone. Per quanto tempo il vostro misser Rastello
19     4,   1|         apparecchio! Se non giungo a tempo della battaglia, almeno
20     4,   2|         sento l'anima in uno istesso tempo assalita da contrari affetti,
21     4,   2|              fare sia in un medesimo tempo: io vi aiuterò col consiglio
22     4,   5|              a dirlo, e non mi deste tempo a mutar proposito.~Pirino.
23     4,   5|           senza rimedio, né questo è tempo di consumarlo in lamenti.~
24     4,   5|             faremo tre servigi ad un tempo.~Pirino. Deh, conservator
25     4,   5|              Melitea; ma non perdiam tempo, ché potria venir mio padre.~
26     4,   6|         Forca. Padrone, questo non è tempo da scherzi: abbiam bisogno
27     4,   7|             mio comando, che pèrdono tempo al banco.~Filigenio. Misero
28     4,  10|              ma non sono state molto tempo a scoprirsi. Ma ecco il
29     4,  12|              dentro, senza trametter tempo di mutar consiglio. Se tu
30     5,   3|         ritrovarla: non si perda piú tempo. Ma ecco Filigenio: viene
31     5,   3|              ecco Filigenio: viene a tempo per saper nuova di suo figlio.~
32     5,   4|              non pensaste: ora non è tempo di amori, ma di compimenti
33     5,   4|          questo, essendo stata tanto tempo in casa di un ruffiano?~
34     5,   5|            Filigenio. Forca, vieni a tempo: ascolta questo gentiluomo
35     5,   5|             Forca?~Dottore. Dunque a tempo che ho ritrovato la figlia,
36     5,   7|              in vederti, vedendovi a tempo quando meno sperava di rivedervi.~
37     5,   7|              fatto vecchio.~Isoco Il tempo camina, figlia: tenetelo
38     5,   7|            Melitea. Forca mio, giá è tempo di riconoscerti de' piaceri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License