IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bello 7 ben 58 benché 1 bene 37 benedetto 2 benefíci 1 beneficio 2 | Frequenza [« »] 38 tempo 37 animo 37 anzi 37 bene 37 egli 37 li 36 figlio | Giambattista Della Porta La Carbonaria Concordanze bene |
Atto, scena
1 1, 1| somma, io era tutto il tuo bene, or non so come son divenuto 2 1, 1| mustaccio, che non vi stia bene uno sgrugnone; non nello 3 1, 1| mio caro, che chi ti vuol bene, ti fa piangere? Accadono 4 1, 1| vederla almeno, conoscendo bene che viveva in lei e per 5 1, 1| liberamente.~Pirino. «Caro mio bene, poiché non posso dirvelo 6 1, 1| muoia cosí di fame. Sapete bene come è dispettoso e vuol 7 1, 2| Pirino. (Forca, ascolta bene).~Forca. (Il vostro dir: « 8 1, 2| ascolta», non mi fa ascoltar bene: tacete voi e ascoltate).~ 9 1, 2| Mangone. O come campeggiarebbe bene una forca in mezo due forche!~ 10 1, 3| rispondo che le burle sono bene ad inventarle e ordinarle, 11 2, 2| Cancaro, io l'ho scappata bene, aiutami tu, Panfago!~Panfago. 12 2, 2| faccia.~Pirino. Ogni cosa va bene, eccetto che come Mangone 13 2, 2| fine.~Pirino. Ella è tanto bene imaginata che, a dispetto 14 2, 3| Panfago. Come zingano.~Forca. Bene. Come sopportaresti le corna?~ 15 2, 3| Panfago. Se volete che serva bene, bisogna che sia ben informato.~ 16 2, 3| Mangierai e beverai assai bene.~Panfago. Chi me n'assicura?~ 17 2, 6| il vero, a fé di uomo da bene.~Filigenio. Giuri la fé 18 2, 6| ché tu non sei uomo da bene.~Mangone. Quanti giurano 19 2, 6| ricordassi di me?~Mangone. Sapete bene che la caparra porta seco 20 3, 1| Panfago. Or sí che dici bene, perché lo schiavo deve 21 3, 4| perdonatemi.~Panfago. Se bene è stata ogni cosa eccellentissima, 22 3, 5| Mangone. Eccolo, vedetelo bene, consideratelo; non vi ho 23 4, 1| il fianco?~Alessandro. Sí bene.~Panfago. Non ha lasciato 24 4, 3| vendere, che, or che vi penso bene, avea tutte le fattezze 25 4, 3| quel raguseo?~Mangone. Sí bene, Rastello Fallatutti di 26 4, 3| giova di essere uomo da bene, se la disgrazia mi persegue 27 4, 5| incontraremo per fermo. E sará bene che né Pirino né Forca ci 28 4, 10| m'averete per un uomo da bene.~Filigenio. Vien qua, rispondimi 29 4, 11| fatto ad un turco; ma dice bene il proverbio: che molti 30 5, 1| Ecco Alessandro. La cosa va bene.~Forca. Tolto che voi l' 31 5, 1| ligate?~Alessandro. Legatelo bene che non vi scappi; ché non 32 5, 2| fattori, ma disfattori sí bene; e il fattore servo e mastro 33 5, 3| di Melitea?~Mangone. Sí bene, anzi di cose che voi non 34 5, 4| che l'apparenza del falso bene. Nelle cose importanti si 35 5, 6| ricordo di suo padre?~Isoco Sí bene: un anello con una fede 36 5, 7| principalmente che cosí bene ambo insieme accoppiati 37 5, 7| libero e a parte d'ogni mio bene.~Forca. Io non merito tanti