Atto, scena

 1     1,   1|         perché sempre avete in bocca l'amato oggetto, andate
 2     1,   1|     poiché non posso dirvelo a bocca, ve lo scrivo in questa
 3     1,   3|      fenestre, non ha altro in bocca che «occhi», «vita», «speranza», «
 4     1,   3|   vivanda riserbata per la tua bocca.~Dottore. Mangone, sai che
 5     1,   5|       conosceresti in aprir la bocca.~Filigenio. Quanto tempo
 6     2,   1| brillare il core; ponendolo in bocca, quel suavissimo odore mi
 7     2,   3|  Pirino. Fa' che non t'esca di bocca.~Panfago. Prego Iddio che
 8     2,   3|        e rivolga boccon per la bocca, se di ciò rivelerò mai
 9     3,   3|   tanta dolcezza che l'istessa bocca che vi baciò or non lo sapria
10     3,   3|     hai fatto un motivo con la bocca, che cosí soleva far egli;
11     4,   5|    crederá prima che s'apra la bocca, che i vecchi son di natura
12     4,   5|       ogni cosa che li vien in bocca; non essendosi saputo da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License