Atto, scena

  1   Per     |         innamorato~Forca suo servo~Mangone ruffiano~Filace suo servo~
  2     1,   1|           soffritela con pacienza. Mangone mi ha venduta al dottore
  3     1,   1|            Forca. Taci, la casa di Mangone apre la gola e lo vomita
  4     1,   2|                        SCENA II.~ ~Mangone ruffiano, Filace servo,
  5     1,   2|            servo, Pirino, Forca.~ ~Mangone. Filace, olá, non odi? cala
  6     1,   2|            presto.~Filace. Eccomi.~Mangone. Ho inteso che da Ragugia
  7     1,   2|       smenticherò del mio ufficio.~Mangone. Se venisse quel di Calabria
  8     1,   2|            in ora aspetti la soma.~Mangone. Non mi mancherá il mio
  9     1,   2|            genovese della Macrina?~Mangone. Daglila per quel prezzo
 10     1,   2|            Che faremo di Demonica?~Mangone. Perché è tanto leggiera
 11     1,   2|          Forca).~Forca. (Ascolto).~Mangone. Sia benedetto Iddio, ché
 12     1,   2|           tacete voi e ascoltate).~Mangone. Guardatevi da loro come
 13     1,   2|            sai, ché ti ingannerò).~Mangone. In somma, guárdati, perché
 14     1,   2|         Morendo smorberá il mondo.~Mangone. Però vive, ché l'inferno
 15     1,   2|         Forca. (Ed a te il fuoco).~Mangone. O come campeggiarebbe bene
 16     1,   2|    appresso me, che sei un ladro).~Mangone. Se venisse alcuna vecchia
 17     1,   2|    Riposatevi nella mia diligenza.~Mangone. Io vo al molo, al raguseo:
 18     1,   3|              SCENA III.~ ~Dottore, Mangone.~ ~Dottore. M'hai tolto
 19     1,   3|       facci ricever piú caramente.~Mangone. Certo non per mancamento
 20     1,   3|        giorno la viddi bellissima.~Mangone. Se la vedeste adesso, non
 21     1,   3|            Pirino che t'offerisce?~Mangone. Pirino è un giovane attillato,
 22     1,   3|           piú tosto costui che me?~Mangone. Non altro ch'una maladetta
 23     1,   3|           di lui in tutti i conti?~Mangone. Dite il vero.~Dottore.
 24     1,   3|         scoprirti il mio pensiero, Mangone mio. So ben che in questa
 25     1,   3|             mi par assai duro... .~Mangone. Lasciatela a me, ché ve
 26     1,   3|           farsi amare dalle donne.~Mangone. Ella è vivanda riserbata
 27     1,   3|         per la tua bocca.~Dottore. Mangone, sai che vorrei dire?~Mangone.
 28     1,   3|      Mangone, sai che vorrei dire?~Mangone. T'intendo: che Pirino non
 29     1,   3|          molto astuto e sottile...~Mangone. Come quello uccello che
 30     1,   3|             ché tosto gli succeda.~Mangone. Non bisogna pregarne Iddio,
 31     1,   3|          il presto ti raccommando.~Mangone. Ed io vo' al molo a trovare
 32     1,   4|       Pirino. Il breve termine che Mangone ha dato a Melitea di gir
 33     2,   2|         vostro padre, inganneranno Mangone e vi faranno posseder Melitea.
 34     2,   2|        vostro padre, che compri da Mangone un schiavo di buon garbo,
 35     2,   2|            che non è conosciuto da Mangone, da raguseo - perché avemo
 36     2,   2|       vostro padre per lo schiavo. Mangone, pensandosi vendere lo schiavo
 37     2,   2|        parasito vende lo schiavo a Mangone, gli prometta mandar un
 38     2,   2|          va bene, eccetto che come Mangone troverá quello in casa vestito
 39     2,   2|        tingere a nostro modo; e se Mangone li domandará, non saprá
 40     2,   2|            che della beffa fatta a Mangone.~Forca. Or poiché cosí rissoluto
 41     2,   4|       sapete la mia disgrazia, che Mangone ruffiano ha venduto al dottore
 42     2,   4|           compri in vostro nome da Mangone un schiavo nero di diciassette
 43     2,   5|     risparmiar danari. Intendo che Mangone, qui appresso, n'abbia o
 44     2,   6|                        SCENA VI.~ ~Mangone, Filigenio.~ ~Mangone. Ho
 45     2,   6|              Mangone, Filigenio.~ ~Mangone. Ho speso i passi indarno:
 46     2,   6|       abbia desinato.~Filigenio. O Mangone, o Mangone!~Mangone. Chi
 47     2,   6|            Filigenio. O Mangone, o Mangone!~Mangone. Chi mi chiama?~
 48     2,   6|   Filigenio. O Mangone, o Mangone!~Mangone. Chi mi chiama?~Filigenio.
 49     2,   6|         apporta guadagno: vòlgeti.~Mangone. Non è cosa al mondo a cui
 50     2,   6|           ad un signor principale.~Mangone. Per ora non potrei servirvi,
 51     2,   6|       amici per venderlo piú caro.~Mangone. Dico il vero, a  di uomo
 52     2,   6|           tu non sei uomo da bene.~Mangone. Quanti giurano a  di
 53     2,   6|           ché ti ricordassi di me?~Mangone. Sapete bene che la caparra
 54     2,   6|    Filigenio. T'intendo, eccolati.~Mangone. Avrete manco fatica a darmi
 55     2,   6|          tua: son cinquanta scudi.~Mangone. Or  che avete voglia
 56     3,   1|    diventerete pallido o rosso con Mangone, ché il color nero nasconde
 57     3,   2|                        SCENA II.~ ~Mangone, Panfago, Pirino, Filace.~ ~
 58     3,   2|         Panfago, Pirino, Filace.~ ~Mangone. (Veggio un mercadante da
 59     3,   2|       dimandate?~Panfago. Sète voi Mangone?~Mangone. Io son mentre
 60     3,   2|         Panfago. Sète voi Mangone?~Mangone. Io son mentre Iddio vòle.~
 61     3,   2|          primo non vi ho salutato.~Mangone. Non accadono simili cerimonie
 62     3,   2|           ne porto uno per mostra.~Mangone. (Questo mi par a proposito
 63     3,   2|             partirete il guadagno.~Mangone. Io non ho desiato altro
 64     3,   2|          desia la vostra amicizia.~Mangone. Eccovi quindici scudi;
 65     3,   2|          Credo alla vostra parola.~Mangone. Come si chiama lo schiavo?~
 66     3,   2|       Panfago. Amore, padron caro.~Mangone. Di che paese?~Panfago.
 67     3,   2|        della provincia di Rabasco.~Mangone. Che nome voi mi dite?~Panfago.
 68     3,   2|            si usano in Schiavonia.~Mangone. Amor, vien qua, non mi
 69     3,   2|    servirvi con grandissimo amore.~Mangone. Servendomi lealmente, ti
 70     3,   2|          un padrone, ma mio padre.~Mangone. Sai alcun ballo all'usanza
 71     3,   2|          come so, che disubedirvi.~Mangone. Orsú via.~Pirino. «Siam,
 72     3,   2|            siam per via, guallá!».~Mangone. O ben, per vita mia! lo
 73     3,   2|     quattro, se me lo comandarete.~Mangone. Filace, non levar gli occhi
 74     3,   3|            sia?).~Filace. Melitea, Mangone ti  licenza che ti pigli
 75     3,   3|           egli vi volesse rubare a Mangone, fuggireste con lui da sua
 76     3,   3|           tenaci, che non timor di Mangone o suspetto di vita o di
 77     3,   3|      Filace. Su su, finiamola, ché Mangone viene: ché tanti ragionamenti?~
 78     3,   4|                        SCENA IV.~ ~Mangone, Panfago.~ ~Mangone. Potrete
 79     3,   4|          IV.~ ~Mangone, Panfago.~ ~Mangone. Potrete far ben libero
 80     3,   4|      perdite e i guadagni communi.~Mangone. Mi contento d'ogni vostro
 81     3,   4|            mi neghiate una grazia.~Mangone. Eccomi all'obbedire.~Panfago.
 82     3,   4|       riguardo al lor poco valore.~Mangone. Come non le riceverò con
 83     3,   4|          or ora le porteranno qui.~Mangone. Andate in buona ora; e
 84     3,   4|           la buona volontá. A dio.~Mangone. Non è poco l'aver trovato
 85     3,   5|              SCENA V.~ ~Filigenio, Mangone.~ ~Filigenio. Mangone, son
 86     3,   5|   Filigenio, Mangone.~ ~Filigenio. Mangone, son venuto a trovarti secondo
 87     3,   5|      almeno, ché ti ricordi di me.~Mangone. Sète venuto a tempo: v'
 88     3,   5|       giovane e di belle fattezze.~Mangone. Vi dolete dunque che ve
 89     3,   5|            e vendermelo soverchio.~Mangone. Non l'ho detto per tale
 90     3,   5|            qui giú, ché lo veggia.~Mangone. Filace, fa' calar quello
 91     3,   5|    gagliardo e che sappia servire.~Mangone. Eccolo, vedetelo bene,
 92     3,   6|          VI.~ ~Melitea travestita, Mangone, Filigenio.~ ~Melitea. Caro
 93     3,   6|         signore, che mi comandate?~Mangone. L'aspetto solo non vale
 94     3,   6|       ragione, è vero quanto dici.~Mangone. Avea fatto disegno, Amor
 95     3,   6|       servirvi in ogni altra cosa.~Mangone. Non lo servirai molto tempo,
 96     3,   6|           lui e della mia libertá.~Mangone. Mirate che risposte argute.
 97     3,   6|             sarò degno di libertá.~Mangone. Il nome val ogni dinaro:
 98     3,   6|           ho comprato un filosofo.~Mangone. Il ragionar di costui non
 99     3,   6|             Su, quanto ne domandi?~Mangone. Quanto volete voi darmi?~
100     3,   6|      dimandar, a me il rispondere.~Mangone. Trecento scudi.~Filigenio.
101     3,   6|        scudi.~Filigenio. È troppo.~Mangone. Ducento.~Filigenio. È molto.~
102     3,   6|       Ducento.~Filigenio. È molto.~Mangone. Centocinquanta.~Filigenio.
103     3,   6| Centocinquanta.~Filigenio. È caro.~Mangone. Di questo che vi dico ora,
104     3,   6|          prezzo che m'hai chiesto.~Mangone. O che allegro cuore! or
105     3,   6|            di giungere.~Filigenio. Mangone, a dio.~Mangone. In buon'
106     3,   6|         Filigenio. Mangone, a dio.~Mangone. In buon'ora.~ ~ ~ ~
107     3,   7|              SCENA VII.~ ~Panfago, Mangone, Filace.~ ~Panfago. Padron
108     3,   7|            è grande e l'affezione.~Mangone. Queste son di soverchio
109     3,   7|          per uno. Speditevi tosto.~Mangone. Mentre costoro si ricreano,
110     3,   7|         Panfago. A vostro piacere.~Mangone. Ditemi, di grazia, il nome
111     3,   7|        Fallatutti di Monteladrone.~Mangone. Il vostro nome, accioché
112     3,   7|           Rampicone di Maltivegna.~Mangone. Per quanto tempo il vostro
113     3,   7|           quanto prima a Raguggia.~Mangone. Da dove vengono questi
114     3,   7|          portano in diversi paesi.~Mangone. Quanti ne ha portati per
115     3,   7|           li potesse qui smaltire.~Mangone. Filace, vien qui fuori.~
116     3,   7|         qui fuori.~Filace. Eccomi.~Mangone. Hai dato da far collazione
117     3,   7|        meco, ch'io verrò appresso.~Mangone. Vi prego a ricordarvi che
118     3,   7| raccommanda di tutto cuore. A dio, Mangone.~Mangone. A dio, Rampicone
119     3,   7|       tutto cuore. A dio, Mangone.~Mangone. A dio, Rampicone di Maltivegna.~
120     4,   2|         gli occhi propri.~Dottore. Mangone si guarda da Pirino e da
121     4,   2|     schiavo e s'ha fatto vendere a Mangone da un gran furfante, come
122     4,   2|      entrare e uscir dalla casa di Mangone, se vi sta un perpetuo guardiano?~
123     4,   2|       medesimo soggetto. Andiamo a Mangone prima, veggiamo se Melitea
124     4,   3|                       SCENA III.~ ~Mangone, Dottore, Filace, Panfago.~ ~
125     4,   3|        Dottore, Filace, Panfago.~ ~Mangone. Padron caro, che furia
126     4,   3|         ora.~Dottore. Dove è ella?~Mangone. Chiavata in camera strettamente.~
127     4,   3|          in camera tua e da altri.~Mangone. Dubitate forse che Pirino
128     4,   3|            stata sbalzata di casa.~Mangone. Saranno eglino prima sbalzati
129     4,   3|       strano desiderio di vederla.~Mangone. Volentieri. O Filace, o
130     4,   3|        Filace!~Filace. Che volete?~Mangone. Che cali giú Melitea, ché
131     4,   3|          il dottore.~Filace. Vado.~Mangone. Filace è un gran custode,
132     4,   3|            il ruffianesmo.~Filace. Mangone, la camera è aperta e dentro
133     4,   3|           e dentro non v'è alcuno.~Mangone. Oimè, che m'hai ucciso!~
134     4,   3|       ucciso!~Filace. Come ucciso?~Mangone. Parli pietre, me n'hai
135     4,   3|           Che dici ora? non parli?~Mangone. No, né può uscir fiato
136     4,   3|          Dottore. Che ti dissi io?~Mangone. E mi fa peggio ch'egli
137     4,   3|        perduti, che colpa n'ho io?~Mangone. Son piú misero di quanti
138     4,   3|      tristo me!~Dottore. Anzi, me!~Mangone. Son rovinato.~Dottore.
139     4,   3|      Dottore. Son rovinato ben io.~Mangone. Ho perduto cinquecento
140     4,   3|           Ho perduto l'innamorata.~Mangone. Son punito delle beffe
141     4,   3|          t'hai lasciato ingannare?~Mangone. Non son stato ingannato
142     4,   3|        Come ti colse quel raguseo?~Mangone. Con un presente di molto
143     4,   3|          si chiamava quel raguseo?~Mangone.  bene, Rastello Fallatutti
144     4,   3|         che non fallasse ancor te?~Mangone. E il suo fattore si chiamava
145     4,   3|         lui; ma il mal t'è venuto.~Mangone. E gli feci una buonissima
146     4,   3|     collazione a chi te ingannava.~Mangone. Prego Iddio che gli facci
147     4,   3|         porta il presente, Filace.~Mangone. Ponnosi veder le piú belle
148     4,   3|          grazia, provatene alcune.~Mangone. Odorerò il vino. O gaglioffo
149     4,   3|         Melitea si fusse nascosta.~Mangone. Camina su, bestiaccia;
150     4,   3|            ministro del tuo danno.~Mangone. Or che mi ricordo, avea
151     4,   3|            ho ciera di malandrino.~Mangone. Possa morir di mala morte,
152     4,   3|          né in fatti né in parole.~Mangone. O Dio, che mi giova di
153     4,   4|       SCENA IV.~ ~Filace, Dottore, Mangone, Panfago, Muto.~ ~Filace.
154     4,   4|           con le vesti di Melitea.~Mangone. Ecco qui il ladro, ecco
155     4,   4|         vesti di Melitea.~Dottore. Mangone, da costui si potrá sapere
156     4,   4|           il fondamento del fatto.~Mangone. Vien qui, traditore; onde
157     4,   4|            vesti che tieni adosso?~Mangone. Il manigoldo finge non
158     4,   4|       parliamo ed ei mira altrove.~Mangone. Mira che ride. Fa del fastoso
159     4,   4|          salta e fa atto da pazzo.~Mangone. Filace, tienlo che non
160     4,   4|          Finge il muto e il sordo.~Mangone. Dubito che da dovero non
161     4,   4|          mani, se forse t'intende.~Mangone. Appunto. Bisogna parlargli
162     4,   4|      Dottore. Zappiamo nell'acqua.~Mangone. Non v'accorgete della industria
163     4,   4|     accorgete che è matto e pazzo?~Mangone. Filace, recami qui un bastone,
164     4,   4|             toccherai delle busse.~Mangone. Giá ti è stato detto due
165     4,   4|    indemoniato, dove mi strascini?~Mangone. Tieni, para, Panfago, ché
166     4,   4|         impacciarmi con pazzi, io.~Mangone. Tieni, tieni!~Panfago.
167     4,   4|           Filace. Ecco il bastone.~Mangone. Vieni con l'armi dopo la
168     4,   8|       potrebbe vedere il dottore o Mangone o il padre istesso, e ad
169     5,   2|               SCENA II.~ ~Raguseo, Mangone, Isoco.~ ~Raguseo. Io non
170     5,   2|        infernal furia mi persegui!~Mangone. Vo' che mi restituisca
171     5,   2|          restituisca la tua robba.~Mangone. Io non ho visto te, ma
172     5,   2|          della nave son io stesso.~Mangone. Tanto è: egli mandatomi
173     5,   2|            si chiamava quell'uomo?~Mangone. Maltivenga.~Raguseo. Mal
174     5,   2|            cancheri e mille ruine!~Mangone. E non contento di avermi
175     5,   2|           a far con simili uomini.~Mangone. Qui in Napoli avemo buona
176     5,   2|           a ira con molta ragione.~Mangone. Oh, seria bella certo,
177     5,   2|            Dimmi, ch'è l'arte tua?~Mangone. Comprare schiavi e schiave
178     5,   2|          Come se dicessi ruffiano.~Mangone. Come se tu lo dicessi e
179     5,   2|      nemici e andar facendo prede.~Mangone. Come si dicessi un spogliamari,
180     5,   2|           spogliasse e rubasse me!~Mangone. Or tu che osi rubar i lidi
181     5,   2|           ruffiano, lassemi stare.~Mangone. O ladro de' ladri publichi,
182     5,   2|        chiama soldato e non ladro.~Mangone. Tu sei un di quei soldati
183     5,   2|          un scoglio che in costui!~Mangone. O fussi venuto piú tosto
184     5,   2|          Raguseo. E tu fai peggio.~Mangone. Qui ti saranno scontati
185     5,   2|           a te le tue poltronerie.~Mangone. E come un publico ladro
186     5,   2|          il tuo mestiero nel foco.~Mangone. E tu che vai pescando gli
187     5,   2|            da' giovani che rovini.~Mangone. E se pur il mar ti rifiuta
188     5,   2|           me, ché sarai arrostito.~Mangone. Mi pensava aver fatto un
189     5,   2|          mercato quante ne cerchi.~Mangone. Orsú, vieni innanzi al
190     5,   2|          Tu cerchi briga e n'arai.~Mangone. Se non vieni di bona voglia,
191     5,   2|          v'intendete l'un l'altro.~Mangone. La ragione che ho, e l'
192     5,   2|             ne son buon testimone.~Mangone. O che testimone! Mi venne
193     5,   2|      costui e mi chiamò per nome - Mangone! - e dissemi: - Poiché sei
194     5,   2|         sei tu!~Isoco Lascia dire.~Mangone. ... ne ha portato una nave,
195     5,   2|           e schiave, che ti chiami Mangone?~Mangone. Io son: mal per
196     5,   2|             che ti chiami Mangone?~Mangone. Io son: mal per me!~Isoco
197     5,   2|        mercadante di femine, detto Mangone.~Mangone. È vero; e si chiama
198     5,   2|          di femine, detto Mangone.~Mangone. È vero; e si chiama Melitea.~
199     5,   2|        quella si chiamava Alcesia.~Mangone. Ho inteso ben dir da lei
200     5,   2|         Che n'è di questa giovane?~Mangone. Di questa giovane ragioniamo
201     5,   2|          molto ricco e importante.~Mangone. Fusse alcuna altra trappola
202     5,   2|     ricorda del nome di suo padre?~Mangone. Di suo padre no, ma ben
203     5,   2|            sará di non poco utile.~Mangone. Pur che mi sia utile, eccomi
204     5,   3|              SCENA III.~ ~Dottore, Mangone, Isoco.~ ~Dottore. Mangone,
205     5,   3|         Mangone, Isoco.~ ~Dottore. Mangone, hai saputa alcuna novella
206     5,   3|         alcuna novella di Melitea?~Mangone.  bene, anzi di cose che
207     5,   3|         dunque in poter di Pirino?~Mangone. Dico altro che voi pensate.~
208     5,   3|          Dottore. Che cosa dunque?~Mangone. Melitea è libera e gentildonna.~
209     5,   3|       desiderio di aver figliuoli?~Mangone. L'uomo che qui vedete,
210     5,   3|          di schiave, che si chiama Mangone.~Dottore. Come si chiamava
211     5,   3|           di cavarne piú guadagno.~Mangone. Ed io vi assicuro di questo:
212     5,   3|          vi ho detto.~Dottore. Su, Mangone, diasi ordine di ritrovarla:
213     5,   4|       hanno sbalzata dalla casa di Mangone. Voi sapete che ho tanta
214     5,   5|         Melitea - non è schiava di Mangone, ma mia legittima figliuola,
215     5,   5|        avete rubbata dalla casa di Mangone, e conoscendo voi l'importanza
216     5,   5|      tornar di nuovo nelle mani di Mangone. Da lor stessi s'han preso
217     5,   7|          piú a lungo. Forca, trova Mangone e digli che gli dono i cinquecento
218     5,   7|  Spettatori, Alessandro, Panfago e Mangone verranno a noi per la porta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License