Giambattista Della Porta
La Carbonaria

ATTO III.

SCENA I.   Panfago, Pirino.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO III.

 

SCENA I.

 

Panfago, Pirino.

 

Panfago. Or vadansi ad appicar tutti coloro che non credono che amore non basti a trasformar gli uomini in strane foggie; poiché tu da libero e bianco sei divenuto nero e ti lasci vender come vil schiavo.

Pirino. Dimmi, Panfago, potrei esser riconosciuto da alcuno?

Panfago. Certo, se non avesse visto io imbrattarvi il viso con quella polvere, non crederei mai che foste Pirino: cosí rassembrate un schiavo al naturale; ci è questo di buono ancora, che incontrandovi con Melitea non sarete scoperto, se diventerete pallido o rosso con Mangone, ché il color nero nasconde il color del volto sotto la tinta: andate come in maschera.

Pirino. Io non vorrei parer tanto quel che non sono, che, volendo, parer quel che sono non potessi.

Panfago. Ma io come vi paio?

Pirino. Veramente mi par che tu non sia, né devresti mai far altro che ingannare: cosí dimostri essere un gran ladro, e se non ti conoscessi, ti giudicherei un ladro naturale.

Panfago. Con questo giubbone non dimostro magnificenza? e con questa ciera un mercadante ben ricco?

Pirino. Non potrai dir che tu sei povero, perché sei mercadante e hai schiavi da vendere.

Panfago. Se non m'hai rispetto e parli con creanza, ti darò bastonate. Tu sei mio schiavo e ti posso vendere a mio piacere: e te ne farò veder l'esperienza, ché ti venderò or ora.

Pirino. Hai ragione, vendimi tosto.

Panfago. Che hai, che tremi?

Pirino. Sempre quello che piú si desidera piú si teme. Tremo non so se di paura o di allegrezza: il pericolo dove mi trovo mi spaventa, l'allegrezza dell'acquisto mi rallegra, il timor turba l'allegrezza; talché provo in uno istesso tempo una timida allegrezza e un allegro timore. Ma ricòrdati, partito di qua, sollecitar Alessandro, ché solleciti mio padre a tor Melitea; e ricòrdati tornar presto con il presente.

Panfago. E tu come sarai a casa, ricòrdati di far apparecchiar presto da desinare.

Pirino. Ma camina presto, ché non veggio l'ora di veder Melitea.

Panfago. Anzi bisogna caminar con gravitá, col passo della picca: non sai che son ricco e mercadante?

Pirino. Te ne prego e straprego.

Panfago. Or che dici bene, perché lo deve pregar il padrone.

Pirino. Ecco la casa.

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License