IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA III.
Melitea giovane, Filace, Pirino.
Melitea. (O Cieli, sonovi elle bastevoli le passate miserie? e mentre sarò viva, sarò sottoposta a' crudeli arbitri della fortuna? Appena fui nata che fui privata del padre, della patria e della propria casa, e in strani paesi non è stato scontento o sciagura che non fusse da me provata assai disconvenevole al mio sesso e alla mia giovanezza; e sperando che il tempo partorisse a' miei mali qualche rimedio, ecco fui fatta rapina di corsari e, sofferti pericoli del mare, son stata venduta per ischiava ad un furfantissimo ruffiano. E pur ciò sarebbe nulla, se amor non avesse voluto mostrar in me l'ultimo essempio della sua possanza, accendendomi d'alti e generosi pensieri in cosí misero e abietto stato, e alfin costretta a morirmi di fame in prigione. Qual será il fine di tanti affanni, se i mali che s'aspettano e mi minacciano, son piú gravi di quelli che si soffriscono? quando osarò sperar dalla fortuna cosa che per me buona sia?).
Filace. Melitea, Mangone ti dá licenza che ti pigli un poco di spasso con veder cantare e ballar questo schiavo.
Melitea. Altro che balli e canzoni mi stanno nel capo!
Pirino. Dio ti salvi, reina di tutte le belle.
Melitea. Io regina? io bella? O con quanta piú ragione mi aresti chiamata la piú miserabile di quante vivono.
Pirino. Mi comandate che balli un ballo e vi canti una canzona? Rispondetemi.
Melitea. Il dolore è cosí impadronito di me, che sto con l'animo tanto lontano da me quanto ti son vicina col corpo.
ascolta la mia canzona. Perch'è d'altri mia persona, che pensiate voi che sia? Siam, siam per via, guallá!
Ditemi, signora, vi piace il mio ballo e la mia canzona?
Melitea. Mirami in fronte, leggi nel soprascritto: come può capir alcuna consolazione nell'anima mia?
Pirino. Conosco, signora, da certi segni del volto che sète molto tribulata d'amore.
Melitea. Poco è conoscer questo, ché l'ardentissimo foco, quasi un lampo, lo porto impresso nel volto.
Pirino. Noi schiavi di Egitto siamo negromanti; e da spiriti folletti che tenemo nelle caraffine indoviniamo quello che volemo.
Melitea. Sí, eh? orsú, indovina chi amo io?
Pirino. Un giovane che si chiama Pi... Piri... Pirino.
Filace. Che ragionate voi di spiriti?
Melitea. Dice che ha uno spirito folletto nella caraffina, che indovina quel che vuole.
Filace. Par che costui negromantizzi; non vorrei che ti facesse entrar qualche spirito in corpo per forza.
Melitea. Quel spirito che ha nominato, ce lo farei entrar per mia volontá. Ma indevina mò se m'ama.
Pirino. Egli non ha per altro cari gli occhi suoi, che per mirar voi; né per altro il suo core, che per serbare inviolabilmente nella sua piú interna parte la bellezza e i vostri costumi: e si gloria piú del titolo di esser vostro schiavo, che di tutti i reami del mondo. Sète sua, foste sua, né per l'avvenir basterá accidente alcuno a far che non siate sua. Ma ditemi se voi amate lui, e dite il vero, perché subito lo conosco.
Melitea. Io son tanto sua che, per non esser d'altri, voglio piú tosto esser della morte. Dispiacemi solo che, in sí misera fortuna e con tanto mio poco merito, mi sia posta ad amar tanto alto. Ma la costanza del mio amore, l'ostinazione dell'anima e la puritá della mia fede, con la quale sommamente l'osservo e riverisco, parmi che suppliscano all'oltraggio della fortuna, e me ne rendono degna. Ma io dubito che m'ami da scherzo e mi burli da dovero, poiché in tanto tempo che ci amiamo, non ha trovato modo di liberarmi da un vil ruffiano, da un abisso di oscuritá dove sepelita mi trovo.
Pirino. Egli vi ama tanto che, per far libera voi, s'è fatto servo e, per ricomprar voi, s'ha fatto vender per ischiavo e, per rischiarar gli oscuri nuvoli de' vostri affanni, s'è fatto piú oscuro dell'istessa oscuritá.
Pirino. L'intenderete poi. Ma or vo' scoprirvi tutte le cose che son passate ne' vostri amori.
Pirino. Andando voi a diporto un giorno al Molo, quando il vedeste e foste veduta da lui, gli riempiste gli occhi di tanta meraviglia che non potean saziarsi di mirarvi; perché, mentre si fermavano a contemplar una parte e, come inveschiati da quella, non sapevano dipartirsi, un'altra lo sollecitava e violentava e strascinava a sé, e prima che si fermasse in quest'altra, un'altra se ne offriva, che con altra tanta forza a sé lo tirava; talché vedendosi egli stracco e non potendo mirar tutte, confessò esser vinto e desiava esser tutto occhi per potervi mirar a pieno. Né pensava altrimente che ogni vostro atto pungessi e che ogni vostra parola attossicasse, né che voi portaste la morte nascosta negli occhi; onde senza accorgersene ponto trovò che le spine velocissime erano discese al petto e il veleno nel core, e che non era piú vivo: cosí vi parlò con gli occhi chiedendo pietá, e voi accorgendovi di ciò con un picciol riso gradiste la sua affezione. Vi seguí fin a casa, e nel dispartirsi, nel vostro bel viso restò lo spirito e l'anima sua impressa, e se ne portò la vostra imagine scolpita nel core. Cosí seguendo ad amarvi, come voi v'accorgeste che dagli occhi vostri come da due stelle era girata la vita sua e dalla vostra anima dependeva la sua, non prendendo solazzo delle sue pene e afflizioni, come sogliono alcune vilissime feminelle, ma come vera gentildonna - or rallegrandolo con speranze, or rammorbidendolo con le promesse, or fingendo non accorgervi delle sue pene, or dilatando le promesse, - l'avete trattenuto vivo sin adesso. Onde egli conoscendo che in voi come in proprio albergo albergavano bellezza, onestá, bontá e ogni lodevole costume, vi fe' libero dono dell'anima e della sua vita. ...
Melitea. Veramente che tutto è vero quanto hai detto.
Pirino. ...Dopo molti giorni, voi dandogli commoditá di parlarvi, vi baciò e baciandovi sentí tanta dolcezza che l'istessa bocca che vi baciò or non lo sapria ridire, e restariano molto a dietro le parole al vero. Gli parve che con quel bacio vi baciasse l'anima stessa; e steste tanto stretti insieme che parea che di duo corpi ne fusse fatto un solo; finalmente, vinto da tanta dolcezza, vi restò tramortito fra le braccia, e voi ne piangeste per dolcezza. ...
Melitea. Confesso tutto esser vero; né altri che egli proprio saprebbe ridirlo.
Pirino. ...Vo' dir piú innanzi... .
Melitea. Non piú, basta. Ben vi giuro che se abbiam avuto libertá, non passò cosa fra noi che onestissima non sia stata; anzi non mi condussi con lui mai a solo a solo, se prima con giuramento non m'assicurava di poter star con lui come sorella.
Pirino. ... È vero; né si turbò egli giamai verso voi, se non quando lo richiedevate di simil giuramento, quasi volendolo notare d'infedeltá, avendo egli piú timore d'offendervi che del giuramento, e che non richiedendovi di propria volontá, voi stimavate che lo facesse per il giuramento.
Melitea. Ahi, ahi!
Melitea. Della rimembranza de' passati piaceri. Ma ditemi, poiché tanto sapete, dove si ritrova egli ora?
Melitea. Come in questa strada, che se mi volgo intorno intorno, non veggio altri che te?
Pirino. Ha ragionato ed è stato con voi, come state e ragionate meco; e v'è piú dappresso che non pensate.
Melitea. In qual luogo m'ha ragionato?
Pirino. Dove voi sète e io sono. Ma ditemi, s'egli vi volesse rubare a Mangone, fuggireste con lui da sua casa?
Melitea. Da questa vita ancora.
Pirino. Andareste a casa sua con lui?
Melitea. Per acqua, per fuoco e per dove non è via, con lui; ché egli solo è la patria, la casa, lo sposo e mio signore.
Pirino. Senza temer alcuno accidente?
Melitea. Né la morte istessa - che si può dir piú della morte? - e se ben la morte per altra cagione mi parrebbe amara, per ciò mi sarebbe piú cara della vita.
Pirino. Se ve lo facessi vedere, che pagareste?
Melitea. Vi giuro - non da povera schiava ridotta in sí misero stato dove mi trovo, ma da quella gentildonna che fui, - che riporrei questo beneficio nel fondo del mio core, per pagarlo poi quando potessi con quanto vaglio; ché avendo a morir tra poco, morrei contenta.
Pirino. E se lo vedeste, che fareste?
Melitea. Che farei, dici? Me gli attaccherei con le mie braccia al collo con nodi e groppi cosí tenaci, che non timor di Mangone o suspetto di vita o di qual si voglia strano accidente me lo farebbono lasciar mai; accioché, bisognando morire, morissi nelle sue braccia, e gli consegnerei il suo deposito.
Pirino. Farò che or ora voi lo vedrete.
Melitea. O Dio, che intendo! Ma tu hai fatto un motivo con la bocca, che cosí soleva far egli; e hai parlato con tanta dolcezza e affettuose parole, che par che hai di quel genio che a lui solo fu donato dal Cielo per tiranneggiare e tirare a sé con dolce amorevolezza tutte le persone.
Filace. Su su, finiamola, ché Mangone viene: ché tanti ragionamenti?
Pirino. Se mi promettete non alterarvi di modo che possiate dar sospetto al guardiano, ve lo mostrerò sano e vivo.
Melitea. Non so se potrò far tanta forza a me stessa.
Filace. Parmi che colui che passa colá, sia Pirino. Entrate, entrate; presto, presto, ché non vi vegga. Ma non è desso, restate.
Pirino. Bisogna farla, ché scoprendovi sareste rovinata voi e il vostro Pirino.
Pirino. Io sono il vostro Pirino!
Melitea. O somma di tutte le mie speranze, io son tutta divenuta di foco, il sangue mi bolle per tutte le vene, e mi riconosco incapace di tanta gioia. O Dio, dammi tanta fortezza che possa nasconder cosí smisurato contento!
Pirino. Ecco ch'è pur vero che m'ho fatto vender per ischiavo per far libera voi.
Melitea. Ma che son io che merito esser riscattata con sí gran prezzo? Ma questo non per mio merito, ma per vostra gentilezza, ché avete riguardo alla vostra propria natura non al mio poco valore. Ma come io potrò riservirvi tanta cortesia, essendo ella infinita e io cosa finita?
Pirino. Io non posso dirvi qui la trappola che abbiamo consertata, ché darei sospetto di voi al guardiano. In camera vi dirò il tutto.
Filace. Melitea, tu entra dentro.
Filace. Ca...,canchero, che m'avesti a far dire una mala parola! Voi donne non vi contentate del giusto mai, sempre inchinate al troppo: se vi si concede un dito, ve ne togliete un palmo. Poco anzi, con gli occhi bassi come se volesse nasconder il volto sotto le ciglia; ma ora lo schiavo l'ha fatta alzar la testa e star di buona voglia.