Cap.

1   5|    essendosi pure accorto dell'irrequietudine nelle due file laterali,
2  12| movimento di lei – e lei era l'irrequietudine perpetua – coll'impressione
3  16|  levatosi una terza volta coll'irrequietudine nervosa di chi abbia un
4  20|      era fuori di Roma, poi un'irrequietudine addosso, una tempesta di
5  21|     buono; Giorgina, colla sua irrequietudine addosso e la smania impaziente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License