IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] custodire 1 custodita 1 custodito 3 cybo 196 d' 1020 da 590 dà 3 | Frequenza [« »] 238 suo 219 delle 209 nella 196 cybo 187 dal 185 all' 180 senza | Remigio Zena L'apostolo Concordanze cybo |
Cap.
1 1| viaggiatori in partenza Marco Cybo si trovò faccia a faccia 2 1| sale d'aspetto, nel mentre Cybo faceva vidimare dall'impiegato 3 1| di essi salutarono Marco Cybo togliendosi il cappello 4 1| Perde poco – si scusò Marco Cybo, liberandosi della bisaccia 5 1| appunto il padre di Marco Cybo, il marchese Ademaro, a 6 2| II.~ ~Marco Cybo intanto aveva raggiunto 7 2| impiegati?~Discorrendo con Marco Cybo e pochissimi del sinedrio, 8 2| parlavo.~E voltatosi verso Cybo:~– Oggi – seguitò mutando 9 2| durante il discorso di Marco Cybo aveva tentato parecchie 10 2| raccomandandosi a Marco Cybo, il quale non partecipava 11 4| ritorno all'albergo, Marco Cybo s'era messo a scrivere e 12 4| trono.~Questo pensava Marco Cybo durante l'assemblea, nel 13 4| altri, fra i quali Marco Cybo, che domandavano la parola 14 5| Sancta sanctorum, Marco Cybo aveva scelto abbasso il 15 5| conto suo.~Sotto l'atrio, a Cybo gli aveva stretto la mano, 16 5| posto, in attesa di Marco Cybo – se vogliamo andare all' 17 5| lo perdiamo, il marchese Cybo, o presto lo vedremo gesuita? – 18 5| mentre dimostra il talento di Cybo e la sua cultura, rivela 19 5| Albis a consigliar Marco Cybo di differire il suo ingresso 20 5| Castelborgo in vettura con Marco Cybo, e stettero qualche momento 21 5| di saluti. Gridò forte a Cybo il principe Romoli:~– Marchese, 22 5| tutti stimiamo; se a Marco Cybo si può fare un appunto, 23 5| Ah! sarebbe dunque Marco Cybo il principe di Massa? – 24 5| perfino in Danimarca, mentre Cybo è lui unico erede e discendente 25 5| altri che lui della famiglia Cybo? Ora mi rammento: non so 26 5| so da quale imperatore i Cybo che erano potentissimi in 27 5| Chateau-Ponsac aggiunga al nome di Cybo il titolo d'un feudo tedesco 28 5| saranno tre anni, ecco un Cybo che risuscita, capita a 29 5| Albaro, l'antico palazzo dei Cybo, magnifico, costrutto da 30 5| trovarlo e vederlo, il marchese Cybo! – disse, fermo sulla soglia 31 5| comandi – si affrettò Marco Cybo a dichiarare, con un leggero 32 5| giorno da determinarsi, Cybo infilò il soprabito, cavò 33 5| obbiettò ancora una volta Marco Cybo, giunto, a Dio piacendo, 34 5| interminabile lista.~Disse a Cybo nel separarsi da lui sotto 35 5| importanza, ma lasciavano Marco Cybo del tutto indifferente e 36 5| impazientito, aiutò Marco Cybo, nella speranza d'affrettare 37 5| avesse voluto – esclamò Cybo con una punta di stizza – 38 5| senatore.~E accompagnato Marco Cybo sulla soglia, nel licenziarlo 39 6| VI.~ ~ ~Marco Cybo si recò difilato nella sala 40 6| discorso! Fortuna che Marco Cybo era capitato, così lui piantava 41 6| che male c'e? – rispose Cybo meravigliato.~Questo, questo 42 6| congratulazioni!~Per molti rispetti, Cybo si guardò bene dal contraddire. 43 6| gelide, e riconosciuto Marco Cybo che stava a fianco del conte, 44 6| insieme? lo domandava a Marco Cybo: che somiglianza c'era? 45 6| io l'equivoco, – osservò Cybo con leggera ironia, troppo 46 7| sostegno: dei più prossimi era Cybo; appoggiata sulla sua spalla 47 7| accorto d'avere a fianco Marco Cybo, si rammaricava, quasi scusandosi, 48 7| avrebbe voluto gridargli Marco Cybo, sopraffatto da grandissima 49 8| al Macao, le ore di Marco Cybo trascinavano un piombo con 50 8| Brahms e la sua Danza, ma Cybo non si era mosso dal divano 51 8| errabondo. Ma le palpebre di Cybo si chiudevano suo malgrado 52 8| Porta di bronzo il marchese Cybo, avrebbero dovuto tornarsene 53 9| escluso lo stesso marchese Cybo che ne aveva fatta domanda, 54 9| vecchio discepolo Marco Cybo e pareva risoluto a tentare 55 9| accasciava nel suo dolore, Marco Cybo, rimasto a Roma per lui 56 9| marchese? – ripeteva a Cybo il giornalista, accompagnandolo 57 9| vero? – interrogò Marco Cybo, appena, venutogli incontro 58 9| corridoio avviatosi con Marco Cybo verso la scala:~– Ti do 59 9| andate pure – disse Marco Cybo al cameriere che l'aveva 60 9| siffatti vituperi Marco Cybo sentirli scagliare a un 61 9| lui e per me, io, marchese Cybo, che vado a messa e non 62 9| popolo.~E ogni volta che Cybo si scostava dalla finestra, 63 10| aveva visto il marchese Cybo alla finestra dell'albergo 64 10| discussioni bizantine, il marchese Cybo oramai la conosceva anche 65 10| voleva ridere il marchese Cybo? Sul predellino del treno, 66 10| aveva indovinata il marchese Cybo ad approfittare dell'eredità 67 10| quelle della Regina, Marco Cybo, ritto alla finestra, guardava 68 10| quarto d'ora, senonchè Marco Cybo si sarebbe volentieri arrischiato, 69 10| alla carlona, il marchese Cybo aveva visto Satanasso o 70 10| Carbonara, ma del marchese Cybo così serio e squadrato in 71 10| angelo custode del marchese Cybo non entrò, rimase fuori 72 10| chè presto il marchese Cybo ricomparve: non era solo! 73 11| familiarmente sulla spalla di Marco Cybo – lei è ancora giovane, 74 11| Seguitando il discorso, Marco Cybo domandò a Rizzabarba:~– 75 11| a gambe levate, e Marco Cybo si guardò bene dal dirlo, 76 11| sospetto?~Senza dubbio Marco Cybo esagerava; nella sua volontaria 77 11| demonio per tentare Marco Cybo, indurlo alla plenaria giustificazione 78 11| volgendosi direttamente a Marco Cybo come quello che più d'ogni 79 11| me ne appello al marchese Cybo che ne sa più di noi in 80 11| stuzzicarlo, tirava in ballo Marco Cybo come alla tavola di don 81 11| rifugiarsi a sinistra di Marco Cybo.~– Facciamo la pace? – gli 82 11| sottovoce Nicoletta a Marco Cybo – perchè non mi dite nulla? 83 12| cappa del focolare, Marco Cybo guardava al di là dei vetri, 84 12| persuaso d'avere nel marchese Cybo un fortunato rivale; col 85 12| signore – rispose Marco Cybo, con innocente politica 86 12| Appena padrone di sè, Marco Cybo si trattenne in tempo dal 87 12| nel discorrere con Marco Cybo in particolare usava la 88 12| dubitando che tutti, Marco Cybo compreso, ne avrebbero seguito 89 12| comunanza, col marchese Cybo non aveva rischiato l'ombra 90 12| giuocatori verso il marchese Cybo:~– Verso il marchese Cybo 91 12| Cybo:~– Verso il marchese Cybo risponde Priol per noi dalla 92 12| apposta perchè il marchese Cybo fosse costretto a passargli 93 12| carico.~Strano a dirsi, Marco Cybo non era con Nicoletta e 94 12| rannicchiato accanto a Cybo sotto la cuffia del mantice – 95 12| ferita?... – interrogò Marco Cybo anche lui, con lo spasimo 96 14| cotesta lettera di Marco Cybo il padre Albis non rispose.~ ~ 97 14| di sborsare al marchese Cybo quelle tre miserabili centinaia 98 14| restituzione.~Più Marco Cybo tentava sforzarsi alla noncuranza 99 14| da lei la verità, Marco Cybo, voleva leggerla nel suo 100 14| mattinata, tuttavia Marco Cybo temeva forte di ravvisare 101 14| Tommaseo, qualora Marco Cybo si fosse tradito. Nulla: 102 14| spesso la sera con Marco Cybo, si permetteva una familiarità 103 14| venire a sedersi accanto a Cybo che era col padre Cornoldi, 104 14| lui, era lui stesso, Marco Cybo, che accusavano di aver 105 15| ombrelliferi e rimaner sola con Cybo, era quella, trovandosi 106 15| so quale disegno; Marco Cybo discorreva col custode, 107 15| grande attenzione Marco Cybo osservava sulla parete il 108 15| pagina, ma nel porgerla a Cybo sorrideva d'un'aria diffidente, 109 15| lungo la sponda del Tevere. Cybo la raggiunse e non le diede 110 15| qui gli scrupoli di Marco Cybo.~– Avete visto? – chiese 111 15| così serrato, che Marco Cybo stentava a tenerle dietro 112 16| porta della camera dove Cybo stava scrivendo. Da oltre 113 16| Avanti! – disse forte Marco Cybo.~Comparve sulla soglia il 114 16| quella montagna addosso. Cybo gli andò incontro premuroso.~ 115 16| liscio? – fu la domanda di Cybo, che più della curiosità 116 16| avevano parlato al marchese Cybo di tutto questo pettegolezzo 117 16| a vedere che il marchese Cybo non sapeva neppure della 118 16| virtù l'avevano essi?~Marco Cybo si era alzato in piedi e 119 16| peccato che il nostro povero Cybo, un giovane di tanto ingegno 120 16| aggiungere che il marchese Cybo, rappresentante di Carbonara, 121 16| Gentiluomo stupendo il marchese Cybo nel regolarsi come si era 122 16| a condannarmi – esclamò Cybo nello scatto d'un'ira angosciosa 123 16| labbra bianche di Marco Cybo nel rammemorare gli affronti, 124 16| salotti, a spingere Marco Cybo nella burrasca d'amore, 125 16| quel dato punto scabroso, Cybo, con un spasimo in cuore 126 16| in lotta nella mento di Cybo: un colloquio richiesto 127 16| suoi progetti, la marchesa Cybo, informata d'ogni cosa, 128 16| attraversò la mente a Marco Cybo il pensiero dell'amico suo 129 17| fu annunciato il marchese Cybo, gli intimissimi d'ogni 130 17| senza ragione, così parve a Cybo di sorprendere un sogghigno 131 17| disse Nicoletta a Marco Cybo, giungendogli dinanzi inaspettata, 132 17| controversie di innamorati, e a Cybo ch'era balzato da sedere, 133 17| egli s'incontrava con Marco Cybo pareva che fosse suo proposito 134 17| qui presente, il marchese Cybo.~Nicoletta preludiava uno 135 17| chieder tanto al marchese Cybo, sapendo ciò che egli pensa 136 17| verità, navigando Marco Cybo nelle acque più torbide 137 17| Non credo che il marchese Cybo voglia fare a sè stesso 138 17| Rizzabarba all'orecchio di Marco Cybo:~– The blessed damozel!~ 139 17| nulla, che Rizzabarba e Cybo non afferrarono punto, nemmeno 140 17| ma lo interruppe Marco Cybo:~– Non basta credere in 141 17| per far la corte a Marco Cybo – fin dai primi secoli cristiani 142 17| un regalo del marchese Cybo?~– No, del marchese Carbonara: 143 17| domandò la Naim a Marco Cybo.~Per curiosità letteraria 144 17| la Naim per impedirgli a Cybo di muoversi e tornata affabile 145 17| saluti, la Naim ebbe per Cybo una preferenza:~– Buona 146 17| stretta di mano. Rimasti soli, Cybo e Rizzabarba si avviarono 147 17| gentiluomo come il marchese Cybo, invece dei soliti giornalisti, 148 17| siamo tutti uomini, Marco Cybo compiacevasi d'udirlo, ora 149 17| cattolici il nome del marchese Cybo.... e lei troverà una persona.... 150 17| interruppe il marchese Cybo.~ 151 19| XIX.~ ~Marco Cybo si svegliò, balzò a sedere 152 19| baronessa da proporgli a Marco Cybo, o non per formalità lepida 153 19| è risposta – disse Marco Cybo appena lacerata la busta – 154 19| stazione, sembrò a Marco Cybo la tattica da preferirsi, 155 19| no, era tempo per Marco Cybo d'accostarsi. La fanciulla 156 19| e riconoscente, volse a Cybo un'occhiata indefinibile 157 19| interno – accompagnatemi.~Cybo la trattenne, palpitante, 158 19| sul predellino chiese a Cybo la baronessa, meravigliata 159 19| sportello fu chiuso, e Marco Cybo, a capo scoperto, rimase 160 19| firme per cortesia, Marco Cybo smontò al cancello della 161 19| designata.~Unica richiesta, Cybo domandò notizie di Voltagisio.~– 162 19| disciplina, dal suo banco Marco Cybo non avrebbe potuto raccapezzarsi 163 19| Non ai congregati, a Marco Cybo, a lui solo parlava l'invisibile: 164 19| Diceva in parabola a Marco Cybo: unde venis? dalle torre 165 19| simboli, certo ora Marco Cybo che doveva avere tra gli 166 19| nel quale attinse Marco Cybo tutta l'energia per difendersi 167 20| capitato in camera di Marco Cybo dopo l'estinzione dei lumi. 168 20| telegramma da Firenze a Marco Cybo giunse il domani della partenza 169 20| Non interveniva Marco Cybo ai geniali catechismi. Una 170 20| Rompendo tardi il silenzio, Cybo si era provato a discutere, 171 20| dubbioso.~Una volta che Marco Cybo si trovò per caso sul loro 172 20| rammentartene del marchese Cybo: più che compagno, l'amico 173 20| bastò che vedessero Marco Cybo per corrergli incontro, 174 20| un salto nella stanza di Cybo. Non più in vena d'umor 175 20| sa? domanda: il marchese Cybo?~Per quanto naturale fosse 176 20| cara signora, il marchese Cybo pel momento si trova nella 177 20| aveva chiesto di lui, Marco Cybo si era sentito un freddo 178 20| abbastanza franco dissipò Cybo l'insinuazione che si preparava., 179 21| tranquillo – tagliò Marco Cybo, non dissimulando il doppio 180 21| solleticare la curiosità di Cybo, pareva che tali confidenze 181 21| già vinta – capitolò Marco Cybo, e uscì.~ ~L'inno terminato, 182 21| oltre il tocco.~Pensò Marco Cybo che all'uscita le Voltagisio 183 21| giunta a un passo da Marco Cybo.~Nicoletta!~Le umane sorprese 184 21| così? non mi date la mano?~Cybo non afferrò la mano che 185 21| le mie!~Immobile, Marco Cybo la vedeva strapparsi i guanti, 186 21| terminarono la frase.~Disse Marco Cybo – però gli tremavano le 187 21| notizie sul conto del marchese Cybo, Nicoletta si pentiva d' 188 21| che un'obbedienza fu per Cybo un risveglio: andò all'armadietto 189 21| Davanti all'altare Marco Cybo si vedeva in ginocchio, 190 21| nascosto sulla montagna, Marco Cybo aveva custodito il ritratto 191 21| sapeva purtroppo, Marco Cybo, e affermò con un cenno 192 21| tragicamente memorando – marchese Cybo, ricordatevi! – a cui non 193 21| era estraneo il marchese Cybo, qualche cosa di irreparabile, 194 21| non soltanto adesso Marco Cybo sentiva tutta l'angoscia 195 21| militare di smantellarsi, ma Cybo gli era già addosso, lo 196 21| l'estraneo, e anche Marco Cybo con lui; non le irruppe