Cap.

  1   1|            67. Era stato appunto il padre di Marco Cybo, il marchese
  2   2|            specialissima, del Santo Padre.~Il presidente si sentì
  3   2|     Cantabruna di regolarsi da buon padre di famiglia nel redigere
  4   3|            Sabina, come speravo, il padre Albis; è partito ieri l'
  5   3|         farmi intendere, chè il mio padre Albis non penerebbe di molto,
  6   4|    diseredati dalla società al loro padre; invece si era voluto farne
  7   4|     Apostoli o per offrire al Santo Padre l'espressione della nostra
  8   4|        ribelli agli ammonimenti del padre! Vadano essi alle urne,
  9   5|        ancora, di Montalembert, del padre Lacordaire, di Federico
 10   5|          spiegando che era stato il padre Albis a consigliar Marco
 11   5|          regole di sant'Ignazio. Il padre Albis aveva intimato al
 12   5|          laico? ammettiamolo, ma il padre Albis, tuttochè originale
 13   5|        fisime arieggiante un po' il padre Curci, da quel profondo
 14   5|            del marchese Ademaro suo padre, e parlando secondo le umane
 15   5|           ha conosciuto a Genova il padre di Marco? non era stabilito
 16   5|     genovese, che dopo la morte del padre aveva indotto la marchesa
 17   5|        amarezza all'animo del Santo Padre!~Queste cose, e molte altre
 18   6|           degli Arazzi che il Santo Padre uscisse dai suoi appartamenti,
 19   6|          promise d'esporle al Santo Padre prima, che da altri la cosa
 20   6|        venga all'orecchio; il Santo Padre giudicherà tra me e coloro
 21   6|              Molti di essi il Santo Padre li conosceva  la memoria
 22   6|         avvocato Visdomini il Santo Padre s'intrattenne volentieri,
 23   7|         dell'indirizzo:~"Beatissimo Padre.~"Prostrati ai piedi della
 24   7|             e subalpini, recando al Padre comune dei cattolici il
 25   7|           parole d'elogio, il Santo Padre si compiacque manifestare
 26   7| assistessero che italiani, il Santo Padre richiese monsignor Della
 27   7|  clandestine alla memoria del Santo Padre e ai suoi occhi repentinamente
 28   7|        Ancora benedicendo, il Santo Padre disparve.~Ma la folla irruente
 29   7|          già, il discorso del Santo Padre, d'un'importanza così eccezionale,
 30   8|           finchè i buoni uffici del padre Cornoldi , già suo maestro
 31   8|     colloquio preliminare avuto col padre Cornoldi negli uffici della
 32   8|           si prostrava ai piedi del Padre dei cattolici, umile e composta
 33   9|        avuto dalla parola del Santo Padre una solenne conferma, divulgata
 34   9|           orecchie sorde; lo stesso padre Cornoldi, che sulle prime
 35   9|             da Pisa una lettera del padre Albis l'infervorava a rimanere
 36  10|      cronista dell'Araldo romano il Padre eterno non domandava consigli,
 37  11|          appellarsi al giudizio del padre Cristoforo, senonchè l'onorevole
 38  11|          andare a confessarsi da un padre gesuita, non solo si batterà,
 39  11|       Franchi non fu avvelenato dal padre Beckx perchè sospetto di
 40  11|           cardinale Schiattino e il padre Cornoldi che per ripetute
 41  13|            segreto dell'anima mia.~"Padre, padre mio, il segreto Lei
 42  13|             dell'anima mia.~"Padre, padre mio, il segreto Lei l'ha
 43  13|             sguainarla sul terreno. Padre, ecco la punizione e con
 44  13|        improntitudini, delle quali, padre mio, non feci mistero con
 45  13|            la salvano dal sospetto.~Padre, le dissi che sul versante
 46  13|              chiamatela abbandono!~"Padre, altro è colla penna trascrivere
 47  13|             confidente. Orfana: suo padre ucciso in duello quand'era
 48  13|     cercando il sole di mezzanotte. Padre, dimentichi tutto: la parola
 49  13|          sono il vinto e il ferito. Padre, preghi per me. Se l'amore
 50  14|            lettera di Marco Cybo il padre Albis non rispose.~ ~Partito
 51  14|          ottenuto udienza dal Santo Padre, Marco, che era solito pranzar
 52  14|           santa romana chiesa da un padre gesuita assaettato o da
 53  14|          spina dal cuore. Ma se col padre Albis egli si era confessato,
 54  14|          abbandono. – La lettera al padre Albis, il suo maestro d'
 55  14|          accanto a Cybo che era col padre Cornoldi, e sottovoce, ma
 56  14|            guisa d'essere udito dal padre, protestarglisi amico fedelissimo,
 57  16|          antica raccomandazione del padre Albis, ma la mente era troppo
 58  16|          suo Voltagisio, di cui dal padre Cornoldi aveva avuto quel
 59  16|       trovarlo – gli aveva detto il padre Cornoldi – sarà una grande
 60  17|            la benedizione del Santo Padre, insieme alla signorina
 61  17|             per la barba bianca del Padre Eterno nel contrapporgli
 62  18|             della mia famiglia? mio padre non è francese, ma se lo
 63  18|         rivoluzionario; fu lui, mio padre, che magnificò cento volte
 64  18|     legittimista italiano, come mio padre.~Tutti quanti risero della
 65  18|    sparpagliati sulle seggiole, mio padre non abbandona più la sua
 66  18|             sola persona da cui mio padre acconsenta d'essere servito
 67  18|     impressione di spavento che mio padre risentì, per qualche minuto
 68  18|            ho visto da un pezzo mio padre così raggiante. Del malessere
 69  18|          Roma, manifestare al Santo Padre un gran segreto. Io gli
 70  18|          sarò in presenza del Santo Padre la Buona Vergine me ne farà
 71  18|            Sembra che riconosca mio padre: nel trambusto gli si pianta
 72  18|          dato ascolto il mio povero padre, ho fede che tutt'altra
 73  18|            Si attende per domani il padre Dechaux, gesuita, chiamato
 74  18|          Stanis: è uomo di mondo il padre Dechaux: sapete che fu ai
 75  18|      impressione. Troppo tardi: mio padre lo riconobbe, si abbracciarono,
 76  18|        duchessa circa la venuta del padre Dechaux.~Da allora in poi
 77  18|         repentino risveglio, se mio padre è soccorso da un barlume
 78  18|            in lui tutt'altri che il padre Dechaux, e questi per compiacenza
 79  18|            a qualunque costo!...~Il padre Dechaux è partito, la Montmorency
 80  18|            affetto non consola, mio padre ha perduto l'ultimo raggio
 81  18|        aveva imparata il mio povero padre cotesta canzone di Nicoletta
 82  19|       ritorno a Roma la vigilia, il padre Albis gli rammemorava semplicemente,
 83  19|             voce già aveva fatto il padre Cornoldi, la muta degli
 84  19|            da torcere. Non scese il padre Albis ad incontrarlo; un
 85  19|               chiese di vedere il padre Albis; lasciato solo, trasaliva
 86  19|       Conferenza d'introduzione del padre Albis per la prima sera,
 87  19|      maestro  il confessore  il padre; non gli diceva per misericordia:
 88  19|         ostante gli ammonimenti del padre e della madre, Sansone si
 89  19|           similitudine ad personam.~Padre Albis, da voi cotesto castigo?
 90  19|            corso d'intoppar qualche padre, o peggio di tutti, Visdomini.
 91  19|           passaggio. Non lo vide il padre Albis che sotto l'ombrello
 92  19|        dall'altarino provvisorio il padre Albis ebbe impartita l'assoluzione
 93  20|           ossia due meditazioni del padre Cornoldi e due istruzioni
 94  20|       Cornoldi e due istruzioni del padre Albis, messa, ufficio della
 95  20|         aveva conosciuto rettore il padre Curci famoso, vice rettore
 96  20|             famoso, vice rettore il padre Pellico, fratello di Silvio
 97  20|          dei lumi. Del resto, se al padre Albis non accomodava di
 98  20|            certe nuove fantasie del padre Albis, che da qualche tempo,
 99  20|           detto a quattr'occhi – il padre Cornoldi stava  apposta
100  20|       assisteva come refendario del padre Albis o del padre Cornoldi.~
101  20|    refendario del padre Albis o del padre Cornoldi.~Un bravo giovinotto
102  20|   Brancovenu. Gliel'aveva recato il padre Cornoldi che andando tutte
103  20|            ha sentito stamattina il padre Albis?~Queste le parole
104  20|            Fede, a un dato punto il padre Albis era uscito in una
105  20|            ha sentito stamattina il padre Albis?~Invece di dolersi
106  20|         come oggi appunto il nostro padre, costituisce un errore meritevole
107  20|            di scrupoli? il suo caro padre Albis dovrebbe lui levarglieli
108  20|          che differenza fate tra il padre Albis e il padre Curci?
109  20|             tra il padre Albis e il padre Curci? la stessa audacia,
110  20|       pulpito d'essere cattolico il padre Curci non è mai arrivato,
111  20|          che me le usurpa, non è il padre Albis, se anch'io mi concedo
112  20|       sacerdote.”~ ~Diceva Marco al padre Albis, singhiozzando i gemiti
113  20|            occorreva l'autorità del padre Albis per indurle a non
114  20|      verbose discussioni se qualche padre, o più spesso l'avvocato
115  20|         terribili d'ogni specie; il padre Albis, se gliene parlo,
116  20|          perchè interceda presso il padre Albis di lasciarla assistere
117  21|             ero tra i beniamini del padre Tornabuoi e avrei dovuto
118  21|          somma grazia ottennero dal padre Generale una breve sospensione
119  21|             d'accordo con lei e col padre Albis di tenerle mano in
120  21|         prova che all'occorrenza il padre Albis avrebbe scavalcato
121  21|      notturno si accostò a Marco il padre ministro:~– Tocca a lei
122  21|             Mezzanotte.~Comparve il padre Albis, vestito d'una pianeta
123  21|         corridoi. Le istruzioni del padre Albis erano formali: se
124  21|            affrettati all'uscio del padre Albis, chiama il padre Albis,
125  21|          del padre Albis, chiama il padre Albis, che venga lui e provveda,
126  21|           in ginocchio ai piedi del padre Albis durante i lunghi colloqui
127  21|    rimproveri o gli ammonimenti del padre Albis, sotto i quali non
128  21|             all'agonia lenta di suo padre; per quella rimembranza
129  21|           vieni sopra subito.... il padre Cornoldi mi ha mandato....~–
130  21|     Cornoldi mi ha mandato....~– Il padre Cornoldi!?~– ....Gabriele
131  21|            rivolgere la parola – il padre Albis.~Era ben certa Nicoletta
132  21|         Nicoletta Brancovenu che il padre Albis non la conoscesse?~
133  21|        pensiero cadeva ai piedi del padre Albis e ai piedi di Marco,
134  21|         rassegnata e tranquilla, il padre si allontanò, con lui l'
135  21|         Filippo si arrestò: pure il padre Albis aveva udito; fermi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License