Cap.

  1   1|       anche lei sulle mosse?~– Per Roma. Sono arrivato stamattina
  2   1|  stamattina da Parigi. Anche lei a Roma? bravo, faremo viaggio insieme. –
  3   1|     discorso:~– Dunque anche lei a Roma: bene, bene. Spero che ci
  4   1|          diretto d'Alessandria per Roma era in ritardo, ritardo
  5   1|           ferrovia, perchè tutto a Roma andasse appuntino e non
  6   1|          Papa?~– ...?~– Dico che a Roma vedrà certamente il Papa.~–
  7   1|                  Visdomini è già a Roma ad aspettarci da qualche
  8   1|        spada. Possibile?~– Viene a Roma con noi apposta per entrare
  9   1|         buon viaggio; ci vedremo a Roma.~– Venga a trovarmi al Senato
 10   1|          infatti, di passaggio per Roma, alcuni deputati matricolini,
 11   1|       Spezia, Pisa, Civitavecchia, Roma, Napoli, partenza! – bandivano
 12   1|     dormire e non svegliarsi che a Roma, senza aver fatto almeno
 13   1|          di spedire direttamente a Roma i bagagli della principessa.
 14   1|         Non si possono sdoganare a Roma? Telegrafi in questo senso,
 15   2|     Schiaffino. Sentiremo domani a Roma il risultato della pratica
 16   2|           si sarebbero evitati, se Roma avesse immediatamente dato
 17   2| sottomissione all'autorità, invece Roma, ossia il cardinale Schiaffino,
 18   2|           presto a sentenziare che Roma avrebbe dovuto dar torto
 19   2|            dar torto alle monache! Roma va con piede di piombo,
 20   2|            va con piede di piombo, Roma non si lascia abbagliare
 21   2|          nervi dei falsi prudenti, Roma dovrà proibire a Domineddio
 22   2|         col diretto per arrivare a Roma qualche ora prima e assumere
 23   2|          d'imbarcarsi per andare a Roma dal Papa sotto la bandiera
 24   2|       partire, chè quando saremo a Roma si vedrà se c'è modo di
 25   3|                  III.~ ~Diario.~ ~"Roma! è la patria o piuttosto
 26   3|           o la speranza d'un'altra Roma, città eterna e vera del
 27   3|       contare le volte che venni a Roma, vi soggiornai lunghi mesi,
 28   3|      novizio. Ditemi il mistero di Roma, il mistero della sua luce
 29   3|        deserti come sette calvari, Roma trionferebbe ancora, risorta
 30   3|         questo io so: è la luce di Roma, di Roma soltanto; la vedo
 31   3|          so: è la luce di Roma, di Roma soltanto; la vedo cogli
 32   3|        pellegrini sono in giro per Roma. Stamane, dopo la messa
 33   3|      regnare, la sua città sarebbe Roma. E disse pure: guardo il
 34   3|       accorgo dal cielo d'essere a Roma.~“Non ho trovato alla vigna
 35   3|            invece, tornando via da Roma, mi fermerò a Pisa dalla
 36   3|             illuminata dal sole di Roma, è un giardino chiuso al
 37   4|        sdegno – non siamo venuti a Roma per mire politiche! siamo
 38   4|          politiche! siamo venuti a Roma col bordone del pellegrino
 39   4|         pontificia e partirsene da Roma appena pubblicata sui giornali
 40   4|       colla voce, ecco che oggi, a Roma, quegli sguardi, quella
 41   5|          alle otto in punto, addio Roma.~– Lo so da Carbonara, i
 42   5|       Carbonara ci si trova bene a Roma e lascia partire gli altri;
 43   5|        potrei esserle utile: qui a Roma io sono forestiero, ho imparato
 44   5|     esisteva e dippiù si trovava a Roma, sarebbe stata l'anomalia
 45   5|     cartoncinoso che si trova a Roma e ne intesi parlare l'altra
 46   6|           tutti principi e duchi a Roma.... come si chiamava il
 47   6|            o no, subito arrivato a Roma? stabilire quella stessa
 48   6|          romani e i giornalisti di Roma non si prendevano soggezione,
 49   6|        nessun vescovo trovandosi a Roma delle diocesi a cui appartenevano
 50   6|           della sua prima venuta a Roma, nel '43, ai tempi di papa
 51   7|         Italia non già nella nuova Roma pagana, ma nella Roma del
 52   7|        nuova Roma pagana, ma nella Roma del Beato Apostolo Pietro,
 53   7|           ricordo di questa grande Roma viva nelle anime vostre
 54   7|      vostre la speranza d'un'altra Roma, la città di Dio gloriosa
 55   7|             l'unica meta, l'eterna Roma intangibile; qui, per la
 56   8|       deliberato di non partire da Roma finchè i buoni uffici del
 57   8|  Pellegrini essi pure, ma tratti a Roma dalla fantasia o dalla curiosità,
 58   8|            ma ignoranti della vera Roma cristiana.~E la musica si
 59   8|        tutto, questo sì. Non era a Roma che da due giorni, prima
 60   8|         settimane, e discorreva di Roma come se l'avesse sempre
 61   8|           l'avesse sempre abitata: Roma latina nelle sue rovine,
 62   8|           latina nelle sue rovine, Roma cristiana nelle catacombe
 63   8|       catacombe e nello basiliche, Roma papale del Rinascimento
 64   8|           terra, se n'era venuta a Roma da Valenza, a raggiungere
 65   8|            sua carne. Avventizia a Roma come lui, Marco non l'avrebbe
 66   9|      dolore, Marco Cybo, rimasto a Roma per lui e per aiutarlo,
 67   9|             Quello che si dice per Roma, quello che stampano i giornali
 68   9|        miei panni: debbo restare a Roma perchè questi spadaccini
 69   9|            per lo spettacolo della Roma italiana, Marco guardava
 70   9|        Sant'Angelo – il Re!~Pure a Roma, a due passi dal Vaticano,
 71  10|     parlando, se invece di inondar Roma con quella gioia di sole,
 72  10|            come ne piovono tante a Roma, o signora maritata, di
 73  10|          vecchia, specie vivendo a Roma, il giornalista non si scandalizzava
 74  10|       rammentava d'aver veduto per Roma la vigilia o l'antivigilia
 75  11|           più o meno alle porte di Roma, ma facciamo conto d'essere
 76  11|           mattina fosse partito da Roma a gambe levate, e Marco
 77  11|        archeologica e papale che a Roma ci infarina tutti appena
 78  11|           alla vita organica della Roma nuova. In ognuna di coteste
 79  11|     Restate ancora qualche tempo a Roma?~Marco non ebbe un attimo
 80  11|            indurlo a non partir da Roma così presto e saltando di
 81  12|            non se ne trovano che a Roma per dare ai forestieri un'
 82  13|            storia della mia vita a Roma in questi giorni e le vicissitudini
 83  13|      manifesta. Chi mi trattenne a Roma? in tante diverse circostanze
 84  14|          non rispose.~ ~Partito da Roma esasperato il conte di Castelborgo
 85  14|            non si era più mosso da Roma, si sentì solo, estraneo
 86  14|        sentì solo, estraneo dentro Roma al movimento cattolico che
 87  14|          le tinte, e lui, Marco, a Roma, in mezzo a questo fermento
 88  14|        cattolica, era incatenato a Roma da un pensiero solo, dal
 89  15|           a poco consimili è piena Romaosservò tenace la ragazza,
 90  15|            San Paolo alla volta di Roma, un'altra galoppava da Roma
 91  15|        Roma, un'altra galoppava da Roma verso San Paolo; non erano
 92  15|           che si allontanava verso Roma, disse Marco o piuttosto
 93  16|         della permanenza di lui in Roma o qualche anima zelante
 94  16|            Cantabruna, che erano a Roma con poteri assoluti per
 95  16|          neppure della presenza in Roma di Cantabruna e Visdomini!~
 96  16|           mese addietro, venendo a Roma gli sarebbero piombati addosso
 97  16|        giorni che mi ero fermato a Roma per un'opera di carità verso
 98  16|          Visdomini che sapendomi a Roma, alla Minerva, qui alla
 99  17|           forestieri.... più che a Roma, e maggiori attrattive100  17|           spaventosa che abbiamo a Roma da alcuni anni d'improvvisare
101  17|            e Trombe celesti; qui a Roma altre imprese ci vogliono!
102  17|         imprese ci vogliono! qui a Roma stabilire l'azione vera
103  17|           conquista finanziaria di Roma. I mezzi? quattro principi
104  17|     tenerci pronte a cominciare in Roma l'anno nuovo da buone papiste.
105  17|         giorni dopo la sua fuga da Roma. – Tu non l'hai conosciuto
106  17|        volgari, non c'era in tutta Roma un cane che avesse assistito
107  17|         allarmarsi, una città come Roma avrebbe scongiurato il pericolo,
108  18|          punto che da un viaggio a Roma tornò scandalizzato dei
109  18|            Maistre che arrivano da Roma, i miei cugini Pietro de
110  18|        ingiungendogli di recarsi a Roma a piedi elemosinando, visitare
111  18|     Francia e d'Italia, e giunto a Roma, manifestare al Santo Padre
112  19|        altra lettera: di ritorno a Roma la vigilia, il padre Albis
113  19|           controversie, partire da Roma subito, quello stesso giorno
114  20|            d'Italia erano venuti a Roma per le feste del giubileo
115  20|        Cristianità lo chiamavano a Roma, specie in Vaticano per
116  20|           Giuliano e di Fassolo, a Roma nella casa dei gesuiti di
117  20|        movimento delle masse verso Roma papale e in tre quinti dei
118  20|            si dichiarava ribelle a Roma e sacerdote apostata, maturando
119  20|          Lasciatemi solo. Non vedo Roma dalla mia finestra a settentrione;
120  20|          notte sarò già lontano da Roma.~Lasciatemi solo. Beati
121  20|           ai vostri piedi?~Erano a Roma la madre e le sorelle di
122  20|          pellegrinaggio, quando da Roma le notizie dell'amato, sempre
123  20|           misericordie?~E venute a Roma, parecchie volte al giorno
124  20|            glielo dica che siamo a Roma. Filippo non vuol saperne,
125  20|          della famiglia presente a Roma, e due o tre volte tirando
126  20|             marchese, era fuori di Roma, poi un'irrequietudine addosso,
127  20|           varie volte ho fatto per Roma da Cicerone a qualche signora
128  21|       venuto a Firenze, vengo io a Roma, niente di più logico; i
129  21|      Firenze e le sue ricerche per Roma e l'odissea a Monte Mario,
130  21|           ossia oggi, partirete da Roma? è vero?~– ....Sì.~– Per
131  21|  precipizio.~ ~Tutte le campane di Roma annunciavano l'alba.~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License