IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mara 1 marcenaro 5 marchesa 14 marchese 119 marcia 2 marciapiede 3 marciapiedi 1 | Frequenza [« »] 122 mia 122 perchè 121 ho 119 marchese 118 loro 118 occhi 117 ogni | Remigio Zena L'apostolo Concordanze marchese |
Cap.
1 1| padre di Marco Cybo, il marchese Ademaro, a presentarlo. 2 4| Stoppani, Augusto Conti, il marchese Alfieri di Sostegno, e che 3 5| in omaggio al signor marchese, principe di Massa! –– coronò 4 5| Cantabruna.~– Poichè il nostro marchese non si vede, bisogna credere 5 5| vero che lo perdiamo, il marchese Cybo, o presto lo vedremo 6 5| Albis aveva intimato al marchese un tirocinio laico? ammettiamolo, 7 5| Cybo il principe Romoli:~– Marchese, mi scuserà; l'abbiamo aspettato 8 5| che lui, dopo la morte del marchese Ademaro suo padre, e parlando 9 5| può trovarlo e vederlo, il marchese Cybo! – disse, fermo sulla 10 5| era meritato a Parigi dal marchese Do Noailles l'appellativo 11 5| versione?~– Non ne sa nulla, marchese? – E più che le labbra erano 12 5| Stanga trasecolò:~– Lei, marchese, non conosce la principessa 13 5| premura che di condurre lei, marchese, ad ossequiare la principessa.~– 14 6| l'aveva presentato come marchese Carbonara, Luigi Cantabruna 15 6| d'onore la barba del vero marchese Carbonara non finiva d'agitarsi, 16 6| somiglianza c'era tra il suo nome, marchese Paolo Carbonara, e quello 17 6| non ricordarsi più che il marchese Paolo Carbonara era stato 18 6| guarda Pippo Campitelli, il marchese Ottoneschi, t'accorgi subito 19 8| alla Porta di bronzo il marchese Cybo, avrebbero dovuto tornarsene 20 9| segreto, escluso lo stesso marchese Cybo che ne aveva fatta 21 9| diceva il Messaggero del marchese Carbonara? una turpitudine, 22 9| giovinotti, tra i quali il marchese P. C. appartenente alla 23 9| sgualdrine? Lei ci crede, marchese?~Ci credesse o no, le variazioni 24 9| Debbo accompagnarla, marchese? – ripeteva a Cybo il giornalista, 25 9| notizia positiva che il marchese Carbonara quella mattina 26 9| spedirglielo a Genova, signor marchese?~Borbottata fra i denti, 27 9| intervista.~– Venga presto, marchese – già installato bravamente 28 9| stanza già occupata dal marchese Carbonara? in un tiretto 29 9| rimaste delle carte che il marchese aveva certamente dimenticato; 30 9| se come amico intimo del marchese credeva bene di ritirar 31 9| rispondo per lui e per me, io, marchese Cybo, che vado a messa e 32 10| dalla piazza aveva visto il marchese Cybo alla finestra dell' 33 10| sul gusto di quello del marchese Carbonara, e così ameno 34 10| discussioni bizantine, il marchese Cybo oramai la conosceva 35 10| coltivarne di giardinetti, il marchese Carbonara? beato lui che 36 10| Catechizzarle! voleva ridere il marchese Cybo? Sul predellino del 37 10| L'aveva indovinata il marchese Cybo ad approfittare dell' 38 10| indicarli uno per uno al signor marchese non era fattibile, sia per 39 10| Troppo buono il signor marchese: per un giornalista che 40 10| Aveva mai notato il signor marchese che nelle grandi cerimonie 41 10| dalle costole.~– Osservi, marchese: è a lei che quella signora 42 10| dubbio: risponda, signor marchese, quei segnali sono tutti 43 10| scapparsene via, signor marchese?~Evitando d'accostarsi, 44 10| legato alla carlona, il marchese Cybo aveva visto Satanasso 45 10| vada per Carbonara, ma del marchese Cybo così serio e squadrato 46 10| era questo: sapere se il marchese andava o fuggiva; in altri 47 10| dagli affamati clienti.~– Marchese, vuol sentire una mia proposta? 48 10| accettare la proposta, il marchese si risolvette pel no. Strinse 49 10| albergo!~L'angelo custode del marchese Cybo non entrò, rimase fuori 50 10| aspettare, chè presto il marchese Cybo ricomparve: non era 51 10| ed ossa e al braccio del marchese si appoggiava coll'abbandono 52 10| deliziosa era vedere il marchese, sempre col suo enorme pacco 53 11| insomma, questo signor marchese Carbonara si batterà con 54 11| resto, me ne appello al marchese Cybo che ne sa più di noi 55 11| contradditori.~– Lasciate parlare il marchese.~Era la seconda volta che 56 12| di sfida:~– Non le pare, marchese?~Non soltanto l'aveva punto 57 12| era persuaso d'avere nel marchese Cybo un fortunato rivale; 58 12| Claudio Priol:~– Non le pare, marchese, che noi ci mostriamo troppo 59 12| e così... – tocca a lei, marchese.~Da alquanti giri tutte 60 12| due alcuna comunanza, col marchese Cybo non aveva rischiato 61 12| singoli giuocatori verso il marchese Cybo:~– Verso il marchese 62 12| marchese Cybo:~– Verso il marchese Cybo risponde Priol per 63 12| duecento ottantacinque lire al marchese. Noi altri poi, in complesso, 64 12| in pace con Priol, lei, marchese, è in pace con noi, e solamente 65 12| vogliamo giuocarle in un colpo, marchese?~– Come le aggrada.~– Faccio 66 12| lei abbatta il suo giuoco. Marchese, la ringrazio – mise il 67 12| che la signora aspetta! marchese, salga lei colla principessa, 68 12| barzellette, apposta perchè il marchese Cybo fosse costretto a passargli 69 12| virginia che non tirava.~– Marchese, perchè vuol tenere quel 70 12| certi occhi tenebriferi.... marchese, ha notato la sua maniera 71 12| pioggia.~– Siamo da capo! Marchese bello, se ci piglia qui 72 12| è che grida? ha sentito, marchese? una disgrazia di sicuro; 73 14| e il muro di sborsare al marchese Cybo quelle tre miserabili 74 16| viceversa! era strano che il marchese potesse illudersi, conoscendo 75 16| presentazione stenterellesca: il marchese Carbonara, tenente di cavalleria, 76 16| non avevano parlato al marchese Cybo di tutto questo pettegolezzo 77 16| Stiamo a vedere che il marchese Cybo non sapeva neppure 78 16| dovere di aggiungere che il marchese Cybo, rappresentante di 79 16| Gentiluomo stupendo il marchese Cybo nel regolarsi come 80 16| paladino di Francia, il marchese era sceso sul terreno, si 81 16| destrezza a ricoprirlo.~– Marchese mio, la saluto tanto. Cospetto! 82 16| scappa, senza attendere dal marchese una possibile obbiezione 83 17| Olevano fu annunciato il marchese Cybo, gli intimissimi d' 84 17| dai trilli d'argento.~– Marchese, vogliamo imparare il pocker 85 17| condimento la salacità.~– Ah! marchese – in tono minore l'onorevole 86 17| troppo candido il "beato marchese" come Rizzabarba soleva 87 17| buon amico qui presente, il marchese Cybo.~Nicoletta preludiava 88 17| ardito chieder tanto al marchese Cybo, sapendo ciò che egli 89 17| sua lista.... sentiamo, marchese: sarò anch'io sulla vostra 90 17| papiste. Non credo che il marchese Cybo voglia fare a sè stesso 91 17| chi lo dite, baronessa? il marchese sarebbe capace di raggiungervi, 92 17| Senza dubbio, un regalo del marchese Cybo?~– No, del marchese 93 17| marchese Cybo?~– No, del marchese Carbonara: stupenda edizione; 94 17| questo ritmo? non le sembra, marchese, che abbia come le parole 95 17| gridava forte Rizzabarba:~– Marchese, si unisca a noi, preghi 96 17| nulla si nega.~– Ebbene, marchese, a che cosa pensate? – ripetè 97 17| preferenza:~– Buona notte, marchese. Ci vedremo domani? rinnovo 98 17| d'un gentiluomo come il marchese Cybo, invece dei soliti 99 17| sul punto di separarsi:~– Marchese mio, dovrebbe farmi un piacere: 100 17| giornali cattolici il nome del marchese Cybo.... e lei troverà una 101 17| debolezza, interruppe il marchese Cybo.~ 102 18| impudenza di dire: se il marchese Ademaro, italiano com'è 103 18| amico a Pietroburgo del marchese Ademaro, poi varie volte 104 18| esimio di Vienna; il signor marchese gli canta in musica: perchè 105 19| con due lettere pel signor marchese: una lasciata abbasso ieri 106 19| minuti dopo che il signor marchese era uscito; l'altra giunta 107 19| Comanda niente il signor marchese?~– No, grazie.~Aveva già 108 19| disturbi la mia presenza. – Marchese, mi rallegro di vedervi; 109 20| dell'Unità cattolica, col marchese Baviera dell'Osservatore 110 20| devi rammentartene del marchese Cybo: più che compagno, 111 20| gli esercizi! non è vero, marchese?~E altre simili. Senonchè 112 20| avesse pregato di dire al marchese che essa l'attendeva nel 113 20| noi in Vaticano il nostro marchese.~Fervorino d'obbligo che 114 20| chi lo sa? domanda: il marchese Cybo?~Per quanto naturale 115 20| fatica a capacitarla che lei, marchese, era fuori di Roma, poi 116 20| semplice: cara signora, il marchese Cybo pel momento si trova 117 21| le notizie sul conto del marchese Cybo, Nicoletta si pentiva 118 21| tragicamente memorando – marchese Cybo, ricordatevi! – a cui 119 21| cui non era estraneo il marchese Cybo, qualche cosa di irreparabile,