IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] occasione 9 occasioni 3 occasiono 1 occhi 118 occhiacci 1 occhiata 10 occhiate 3 | Frequenza [« »] 121 ho 119 marchese 118 loro 118 occhi 117 ogni 114 erano 113 fosse | Remigio Zena L'apostolo Concordanze occhi |
Cap.
1 1| reticella, e fu allora che agli occhi lustri del senatore la mantellina 2 1| nuvole: al galoppo, cogli occhi bendati, avrebbe traversato 3 2| invitarlo a verificare coi suoi occhi che dei posti ce n'era per 4 3| imperialmente man mano che i nostri occhi vedono sorgere nella nebbia 5 3| soltanto; la vedo cogli occhi corporei, la percepisco 6 3| corporei, la percepisco cogli occhi dell'anima, la riconosco, 7 3| gli passavano davanti agli occhi. Mi disse, strada facendo: 8 3| perdonano.~"Basta!~ ~"Cogli occhi fatti chiaroveggenti dalla 9 3| tristezza balenò dai suoi occhi, immersi nei miei, un lampo 10 4| per quale miracolo i suoi occhi vedevano chiara la verità, 11 4| verità, ottenebrata agli occhi di tanti più degni di lui? 12 4| scellerate davanti agli occhi, attraverso le lagrime, 13 5| più volte aveva girato gli occhi verso di lui, credette d' 14 5| mano, ringraziandolo, cogli occhi nerissimi fissandolo negli 15 5| nerissimi fissandolo negli occhi e costringendolo ad abbassarli.~ ~– 16 5| maggiore imponenza agli occhi dei Pontefice, si era stabilito 17 5| aggiunse strizzando gli occhi in aria furbesca l'egregio 18 5| ribattè monsignore, fissi gli occhi in quelli di Marco – almeno 19 6| per obbedienza, sotto gli occhi sospettosi di questi signori, 20 6| una delle invetriate, gli occhi, immobili fino allora, guardarono 21 6| sorrisero e non sorrisero gli occhi benigni, velati da una mestizia, 22 7| restavano intontiti, gli occhi gonfi di pianto, assorti 23 7| accompagnata e durava ancora, e gli occhi alti e sereni, non umile 24 7| al vostro desiderio.~Gli occhi di lei si fissarono in quelli 25 7| riusciva nuovo: socchiuse gli occhi un istante, pensando nei 26 7| del Santo Padre e ai suoi occhi repentinamente si riaffacciarono 27 7| nessuno ci pensa?~I suoi occhi trillavamo, sul collo di 28 7| beatitudine, rimpicciolendo gli occhi lustri, guardava in faccia 29 8| soppiatto. Eppure coi suoi occhi Marco aveva visto scrivere 30 8| capelli d'ebano e i medesimi occhi notturni non le avessero 31 8| lampi dai carboni degli occhi, descrivendo in aria coi 32 9| principi e cardinali, agli occhi d'ognuno il trionfo ottenuto 33 9| istante senza verbo, gli occhi grigiastri spalancati, fissi 34 9| livide, specie sotto gli occhi gonfi dall'insonnia; la 35 9| fotografie saltavano agli occhi, imagini ignote di femmine, 36 9| ignominia! lo capiva bene: agli occhi di quei signori, egli pure 37 9| aveva messo la benda sugli occhi, l'aveva atterrato. Un gesto, 38 9| sfolgorava meravigliosa agli occhi di colui che in ogni ora 39 9| finestra, involontari i suoi occhi tornavano subito all'imagine 40 9| fuggivano e tornavano i suoi occhi, come fuggiva l'anima sua 41 10| giacchè si era a quattr'occhi, via, diciamolo pure, chi 42 10| Montecitorio e cercare subito cogli occhi la barba bianca del povero 43 10| bandiera....~Marco alzò gli occhi verso la finestra indicata.~– .... 44 11| della Stanga sotto i suoi occhi e consegnare al famiglio, 45 11| l'ho visto io coi miei occhi dare un pizzicotto a Brigidina, 46 11| Certo ella gli lesse negli occhi il rimprovero muto:~– Sul 47 11| ribattè Nicoletta, e i suoi occhi balenarono.~– Non nominare 48 11| diventa pianta sotto i vostri occhi, mette le foglie, e fiorisce; 49 11| rispose, stringendo gli occhi già abbastanza forati in 50 12| musica.~– Perchè chiudete gli occhi e vi tirate così in là? 51 12| minuti.~Registro nuovo. Gli occhi languidi al soffitto o un 52 12| scappate non abbassa gli occhi e lascia nel vasetto la 53 12| parla e non ride.... certi occhi tenebriferi.... marchese, 54 12| guardando lei, sembrava negli occhi un'imagine satanica uscita 55 13| non mi facessero nube agli occhi e queste righe non fossero 56 13| imagine non si stacca dai miei occhi, assidua nella veglia e 57 14| guardate così, con quegli occhi? – gli domandava Nicoletta.~ 58 14| modo giustificarsi agli occhi dei puritani – se ce n'erano – 59 14| sorrisi, strizzamenti d'occhi, fregatine di mani come 60 14| la gioia traluceva negli occhi di saperne delle belle sul 61 14| inesplicabile, divenisse chiaro agli occhi di Marco: era lui, era lui 62 15| a questo mondo, levò gli occhi dal suo album verso la buona 63 15| altro era perderci gli occhi sopra per decifrarlo.~– 64 15| negare d'aver sotto gli occhi una rappresentazione primitiva 65 15| dall'evidenza. Salta agli occhi l'evidenza: la specie del 66 15| fiammella agonizzante, i vostri occhi e la vostra attenzione furono 67 15| le avesse illuminate agli occhi dell'anima. Chiamatelo ispirazione 68 15| ad un tempo sotto i suoi occhi, Marco non avea visto altro; 69 15| due signore; non ho più occhi, adesso? per salutarmi non 70 16| una boccata di fumo negli occhi.~Il senatore Tommaseo era 71 16| sinistra nascondendosi gli occhi – Rodolfo che è mio amico, 72 16| riconosco colpevole e i miei occhi non piangeranno mai tante 73 16| troppo bene si appuntano gli occhi in quelli della Samaritana 74 17| col capo arrovesciato, gli occhi aperti ed immobili verso 75 17| pareva che sognasse ad occhi aperti nelle trasparenze 76 17| fraintendere. Si alzò, dagli occhi schizzando fiamme, lui la 77 17| indietro per cercare con gli occhi avidi gli occhi di Nicoletta, 78 17| con gli occhi avidi gli occhi di Nicoletta, prendendole 79 17| verreste?~Egli la guardava, gli occhi di lei lo travolgevano, 80 17| miracoli? polvere negli occhi; se leviamo qualche fenomeno 81 18| Lourdes: ma se volgo gli occhi alla Vergine con intenzione 82 18| muovere un dito o d'aprir gli occhi; pensare dormendo, invece 83 18| Nella visione dei tuoi occhi dolci che non hanno mutato 84 18| oppure egli solo non abbia occhi, accecato da Dio.~La cameriera 85 18| epilettica, avvenuto sotto i suoi occhi, lo atterrì; le fughe istantanee 86 18| vederlo senza pensiero, cogli occhi immobili dove la luce dell' 87 18| canticchia, inerte, gli occhi di vetro rivolti sempre 88 19| volte gli passa davanti agli occhi l'imagine della Naim, altrettante 89 19| vi cadde la benda dagli occhi; dite, che debbo fare? son 90 19| recondito abominio negli occhi di lei e la pertinacia crudele 91 19| soffoca il respiro! negli occhi aridi un bruciore e una 92 19| prossima morte – levando gli occhi e le mani al cielo, rispose 93 19| curiosità; non levava gli occhi nella sua umiliazione, non 94 19| sorridevano le lagrime dei suoi occhi. – Mi aspetti? povera madre, 95 19| interrotto bruscamente, i suoi occhi vedevano, come un fuoco 96 19| presenza dell'anima, gli occhi erano sigillati, volontaria 97 20| pensanti – sia detto a quattr'occhi – accomodavano certe nuove 98 20| anzi – sia detto a quattr'occhi – il padre Cornoldi stava 99 20| sorriso indefettibile degli occhi l'anima forte e placida 100 20| vigilava; parlavano gli occhi: non angustiarti per me; 101 20| istantanee sotto i loro occhi, tutti i giorni, tra i clamori, 102 20| sua stessa casa con gli occhi del cuore, a due passi da 103 20| disparte, lei sola, a quattr'occhi, sembrava dalla convulsione 104 20| si prepara? – anche gli occhi interrogavano ma in altra 105 20| penetranti il segreto negli occhi di Marco – certo non si 106 20| Visdomini, non abbassare gli occhi, non impallidire davanti 107 21| quando avranno aperto gli occhi?~Soggiunse Filippo, rimessosi 108 21| femminile, il sorriso e gli occhi offrivano pace.~– Sono io – 109 21| sforzo di volgere altrove gli occhi da quelle mani: crudeli 110 21| vincere dal sonno, chiuse gli occhi, reclinò la testa.~ ~Dorme.~ 111 21| la ricompensa?~Ma negli occhi turbinandogli l'imagine 112 21| Sareste tornato? – e occhi contro occhi, tenendogli 113 21| tornato? – e occhi contro occhi, tenendogli i polsi – giuratemi 114 21| furono vinti, abbassarono gli occhi.~– ....Nemmeno se io ardissi.... – 115 21| fiamma, come in quella degli occhi, parlavano altre promesse 116 21| memoria, si fece visiera agli occhi.~– ....foste inesauribile 117 21| censure nè accuse; i suoi occhi volevano essere pietosi, 118 21| interrogarono collo sguardo: negli occhi l'uno dell'altro lessero