Cap.

  1   1|       dello sportello, una fresca voce femminile protestò colla
  2   1|           insistette dal basso la voce femminile contro la inerzia
  3   1|         lo suffragava.~Intese una voce domandare allo scompartimento
  4   1|         udito, mentre passava, la voce del senatore Tommaseo e
  5   2|   cercandolo, chiamandolo ad alta voce, rifiutandosi di prestar
  6   3|          Ciò che gli direi a viva voce in uno slancio filiale di
  7   3|    poltrona, udendolo parlare con voce tutta nuova, che non rammentava
  8   3|         che non rammentava più la voce d'altri tempi, non venivano
  9   3|   sorridente e del quale udivo la voce sorridente anch'essa, era
 10   3|      spalle, mi domandò piano con voce divenuta affannosa, guardandomi
 11   4|  centurioni e i decurioni, aventi voce in capitolo, dei vari comitati
 12   4|          assemblea, nel mentre la voce dell'avvocato Visdomini
 13   4|        uno all'altro scambiando a voce forte i loro commenti di
 14   4|           fede. Non ignari che la voce delle loro effemeridi, dei
 15   4|  Cantabruna e i giornalisti della Voce e dell'Osservatore e dell'
 16   4|   invitarlo cogli sguardi e colla voce, ecco che oggi, a Roma,
 17   4|            quegli sguardi, quella voce, quelle stesse parole udite
 18   5|   prendersi suggezione d'alzar la voce quanto bastava per disturbare
 19   5|      folla, quando una giovinetta voce femminile gli domandò con
 20   5|      orecchio di Visdomini, poi a voce alta:~– Guai a noi! il principe
 21   5|        pizzico d'impazienza nella voce, appena un accesso provvidenziale
 22   5|          piedi, finalmente, e con voce che palesava una intima
 23   6|           non si udiva che la sua voce acuta e sibilante, non si
 24   6|          muoversi, discorrevano a voce bassa con intervalli di
 25   6|      spalla e interrogare a bassa voce:~– E così? perchè hai mancato
 26   7|          rito, cominciò colla sua voce in falsetto la lettura dell'
 27   7|          romano delle signore una voce ardita squillò come un richiamo:~–
 28   7|        nous oublie?~Era in quella voce di donna lo scatto dell'
 29   7|            litigando, o più d'una voce stizzosa di protesta pervenne
 30   7|       Fioca e velata, dapprima la voce del Pontefice pareva che
 31   7|     senonchè di grado in grado la voce acquistava vigore, e meno
 32   7|  impazienza e la commozione della voce.~L'avvocato Sala, di Torino,
 33   8|         gutturali davano alla sua voce un'inflessione selvatica,
 34   8|       parole colla dolcezza della voce e tanto meno dello sguardo,
 35   8|    sviscerando dall'istrumento la voce d'un istrumento nuovo, barbaro
 36   9|       vescovo dell'alta Italia in voce di rosminiano o di conciliante,
 37   9|          quel che si dice? – E la voce gli tremava peritante, come
 38   9|      vincere il tremito della sua voce – hai vergogna di me? non
 39   9|       subito Carbonara alzando la voce – una carrozza coperta,
 40   9|         mormorò con un tremito di voce, appoggiandosi alla ringhiera.~
 41   9|           col gesto, se non colla voce, partecipava coll'anima
 42  11|     letteratura a bassa o ad alta voce secondo l'aria o il colore
 43  11|         con Tommaseo, e fu la sua voce quella che dominò:~– Non
 44  11|           a protestare, ma la sua voce rimaneva soffocata dallo
 45  11|     ingrato e stridente della sua voce, rauca, tartarea come una
 46  11|          ai richiami della nostra voce....~Ma la signorina Friscka
 47  11|       vicino a Marco:~– La vostra voce è terribilerispose a
 48  11|       riso, dello sguardo e della voce, nella spontaneità impreveduta
 49  11|          caverne dello stomaco la voce del senatore Tommaseo, e
 50  12|    sarebbero turche – disse, e la voce calma e il tono sempre scherzoso
 51  12|       tremolìo appassionato nella voce, De Martino intonò:~– Quanno
 52  12|   liturgica da settimana santa la voce di De Martino si spegneva:~....
 53  12|      merita plausosaltò su una voce nella semi oscurità – la
 54  12|         ogni volta sfoderando con voce monca un’esclamazione diversa;
 55  12|         compagno, riconosciuta la voce che aveva dato il fermo,
 56  12|        sotto il mantice la stessa voce, agitatissima.~– Rizzabarba!!
 57  12|          di Nicoletta si univa la voce di Priol per affrettare
 58  12|        all'altro, immobili, senza voce, come se avessero perduto
 59  13|        estranea.~"Quand'è che una voce di verità avrebbe trovato
 60  13|        trovai allorchè udì la mia voce e mi venne incontro e afferratomi
 61  14|          come un'ispirazione, una voce interna l'aveva svegliato
 62  14|         si era ribellato a quella voce che gli suggeriva di confidarsi
 63  14|          il presentimento che una voce irreparabile venisse a confermargli
 64  14|         inviolabile.~Taci, sei la voce della carne e del povero
 65  14|      raziocinio umano, non sei la voce della coscienza. Taci. –
 66  15|          disse il pastore ad alta voce, tirando fuori l'orologio,
 67  15|     pronunciare le ultime frasi a voce bassissima, con una lentezza
 68  15|        portano quel vino? – ma la voce ora semispenta, mille miglia
 69  15|          inflessione della vostra voce, le vostre parole, il vostro
 70  16|        illumina i sepolcri, altra voce risuscita i cadaveri: occorre
 71  17|      ondate, garrula e fresca, la voce di Nicoletta in mezzo a
 72  17|          rancore l'acredine della voce e il sorriso sardonico.
 73  17|       ella gli canterellava sotto voce. – Partire? sarebbe stato
 74  17|          nemmeno Leopardi, ma una voce remota della mia fanciullezza,
 75  17|          mia fanciullezza, quella voce materna che m'insegnava
 76  17|        scordandosi di smorzare la voce col pedale.~I musicomani
 77  17|        eppure Dio si serve d'ogni voce: anche questa potrebb'essere
 78  17|            Erano palesi nella sua voce, nei suoi gesti, lo sforzo
 79  17|      rammentiate! – soggiunse con voce forma di domatrice, e un
 80  17|           aveva susurrato a mezza voce:~– Perdonatemi!~Marco la
 81  18|    lugubre come questa mattina la voce bassa del sacerdote; rispondo,
 82  18|     sacerdote; rispondo, e la mia voce non mi sembra più la mia
 83  18|          non mi sembra più la mia voce solita. Quattro candele
 84  18|         continua, e siccome ha la voce più forte dell'abate, caricando
 85  18|         sono! I ragazzi non hanno voce in capitolo. Mi convenne
 86  18|     chiama in paesi lontani, è la voce della morte! le spade son
 87  18|           ed ore canticchia sotto voce, sempre la stessa, una cantilena
 88  19|         arte e dalla grazia d'una voce fresca femminile, bensì
 89  19| rammemorava semplicemente, come a voce già aveva fatto il padre
 90  19|     quello stesso minuto.~A bassa voce egli la scongiurò, affrettando
 91  19|            nell'espressione della voce e dello sguardo raccogliendo
 92  19|         ella ti avrebbe detto una voce dei limbi te lo viene susurrando;
 93  19|      afferrare il verbo di quella voce che gli sfuggiva: ho tempo
 94  19|   silenzio e in quelle tenebre la voce grave e ferma dell'invisibile:
 95  19|    montagna di guanciali, che con voce estenuata ma limpida e articolando
 96  20|     qualche minuto rimaneva senza voce tra un attacco e l'altro,
 97  20|           ma in altra guisa dalla voce, fissi, penetranti il segreto
 98  20|       erano dei chiaroscuri nella voce.~– In materia di donne io
 99  20|  reticenze o delle inflessioni di voce, e si dilungava nel narrare
100  21|           lezioni, ognuna detta a voce alta da un assistente, profetiche
101  21|       profetiche apostrofi che la voce nel deserto invia a Gerusalemme
102  21|     fanciulli si accordano in una voce frenetica d'esultazione,
103  21|      nell'atrio in conferenza, la voce di Visdomini predominante,
104  21|     infliggeva, e proferì a mezza voce:~– Chiami sua madre e sua
105  21| aspettarla.~– Io soladisse una voce conosciuta, ma non quella
106  21|        fortunate le parole a viva voce e anche....~Si arrestò,
107  21|      stata bugiarda – e nella sua voce, ancora spezzata dai tremiti,
108  21|      gaudiosi, egli sentiva dalla voce di lei che in quel momento
109  21|       accoppiava al tremito della voce – se ardissi pregarvi....
110  21|      irresistibile; gli parlava a voce più bassa, quasi all'orecchio,
111  21|       contro l'uscio, di fuori la voce del tenente Filippo:~– Marco....
112  21|          conoscesse?~Calma la sua voce, benigne le sue parole d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License