Cap.

  1   1|               trovino assai bene e non c'è verso che vogliano muoversi;
  2   1|   scombussolati: amen; dal momento che c'erano delle ragioni, diremo
  3   1|              questo che ci tiene e non c'è pericolo che se la lasci
  4   1|           guardò intorno per vedere se c'era gente di conoscenza:
  5   1|            letto il facchino che fuori c'era scritto: riservato?~Che
  6   1|      diavolaccio per giustificarsi non c'importa saperlo, ma dietro
  7   1|            sembrava una maschera e non c'era apparenza che fosse prossimo
  8   1|              principessa Brancovenu.~– C'est moi! – scattò la viaggiatrice
  9   2|            imbarcati i liguri. Di nome c'era il presidente, ma nella
 10   2|              saremo a Roma si vedrà se c'è modo di contentarli.~Marco
 11   3|     guardandomi fisso: e la vocazione? c'è sempre la vocazione? e
 12   4|                Quanti qui siamo, tutti c'inchiniamo con riverenza
 13   5|              Cantabruna:~– Il pedagogo c'è, purtroppo, e lo conosciamo
 14   5|               in linea retta....~– Non c'è più altri che lui della
 15   5|                Innocenzo ottavo?~– Non c'è più che lui, dopo la morte
 16   5|            tessere o biglietti, per me c'è poca differenza; l'importante
 17   5|              al nome e cognome, se non c'è altra difficoltà, scriva
 18   5|             discendere con me, abbasso c'è l'avvocato Visdomini che
 19   5|        ufficiale delle gazzette.~– Ah! c'era un'altra, versione?~–
 20   6|               rosse dei genovesi e non c'era verso di persuaderli;
 21   6|             colori di Genova, che male c'e? – rispose Cybo meravigliato.~
 22   6|             anche Cantabruna: che male c'era? i colori di Genova,
 23   6|           sempre così! che somiglianza c'era tra il suo nome, marchese
 24   6|            Marco Cybo: che somiglianza c'era? eppure, sempre così!
 25   6|        cameriere segreto e per lui non c'era più bisogno di presentazione?
 26   7|     ambassadeur à la cour de Vienne.~– C'était mon père. Je l'ai à
 27   7|             precipitare; ma questo non c'entra; il mio nome vero tutti
 28   8|                l'anima? pensava Marco: c'era affinità d'anima tra
 29   9|                pazienza tra uomini, ma c'erano pure delle donne, di
 30   9|             donne, di quelle donne.... c'intendiamo, anzi una donna
 31   9|           erano inutili e le palinodie c'era tempo a farle più tardi;
 32   9|             sono giunto a tempo.~– Non c'è bisogno d'aiutorispose
 33   9|              pensarci; se, come spero, c'è dell'esagerazione, e molta,
 34   9|           proprio imbarazzosai cosa c'è di nuovo? la confessione
 35   9|              un tavolino vicino al mio c'erano diversi signori che
 36   9|              casa del diavolo!? Quando c'è di mezzo la pelle degli
 37   9|            questa! con tanta gente che c'è sulla piazza, ci penseranno
 38   9|              nessuno le aveva toccate; c'erano pure altri oggetti
 39   9|                fugga quel disgraziato, c'è chi risponde per lui: io
 40   9|            cortesissime, dappoichè non c'era motivo tra gentiluomini
 41  10|               tribuna della stampa non c'era proprio nessun merito
 42  10|            maggiore entusiasmo.... non c'è dubbio: risponda, signor
 43  10|               ci guardano, ora che non c'è altro da guardare, senza
 44  10|        dobbiamo imbastirlo tutti e non c'è clericalismo o cattolicismo
 45  10|            lenticchia d'un neo? eppure c'era cascato anche lui! eravamo
 46  10|                buon conto, la donnetta c'era in carne ed ossa e al
 47  11|              rubarlo ai Tre Ladroni.~– C'est cela, pas autre chose –
 48  11|              la moglie dell'oste, però c'è una difficoltà: che si
 49  11|                opposti della tavola.~– C'è la scomunica.~– Un cameriere
 50  11|              di noi in questa materia: c'è o non c'è la scomunica
 51  11|              questa materia: c'è o non c'è la scomunica per chi si
 52  11|           batte in duello? dica lei.~– C'è, c'è! – strepitarono i
 53  11|               duello? dica lei.~– C'è, c'è! – strepitarono i contradditori.~–
 54  11|            frasi fin troppo ardite.... c'eri anche tu e devi convenirne.
 55  11|               dizionario di Crispi non c'è!~– Si vede che aspiri a
 56  11|            insieme, ai Tre Ladroni non c'è; dillo tu: non è vero che
 57  11|                un chiodo in tosta, non c'erano tenaglie al mondo che
 58  12|            regina, fuori della sua non c'è altra volontà; la regina
 59  12|               paura del diavolo. – Che c'è adesso? avete ciarlato
 60  12|               alle leggi del mondo non c'è scappatoia: o apostata
 61  12|               ripetè le stesse parole.~C'erano i conti del macao da
 62  12|          finito di pigliarvi la pelle? C' è un posto libero nella
 63  12|                era con Nicoletta e non c'era Tommaseo. Ella aveva
 64  12|            pensa, lei, della donzella? c'è chi si scandalizza perchè
 65  12|                sono accorto io. Eppure c'è chi pretende che in altri
 66  12|                sotto l'arco.... – Cosa c'è? chi è che grida? ha sentito,
 67  12|                  l'anima di Scorpione!~C'era in quella località, e
 68  12|         pioggia. Vani consigli. Poichè c'era un cristiano da soccorrere,
 69  14|           nell'uovo dei tempi passati, c'era una bella differenza.~
 70  14|                via; apparentemente non c'era alcun nesso tra questo
 71  14|            espansioni dei primi tempi. C'eran di quelli, più maligni,
 72  15|                programma: per esempio, c'erano le Terme di Caracalla
 73  15|             stare i Pontefici, chè non c'entrano. – Chi dirige i restauri?~–
 74  16|           nulla: argomentava. In fondo c'era da pigliarsela tanto
 75  16|                di chi le proferiva, se c'era dell'ironia in queste
 76  16|      tribolazione di quell'impresa, ma c'era di mezzo la coscienza,
 77  16|                coscienza d'onest'uomo, c'era di mezzo il pungiglione
 78  17|               malheur: chaque fois que c'est à lui à donner les cartes,
 79  17|            Diceva tra le altre cose:~– C'è questo di buono: la massoneria,
 80  17|         Bernardo Tanlongo alla coda, e c'è da far tremar l'universo.
 81  17|     accompagnare a casa Nicoletta, non c'importa saperlo; Rizzabarba,
 82  17|               Dipende dal missionario: c'è quello che in cento prediche
 83  17|              toglie un ragno dal buco, c'è quell'altro, più fortunato,
 84  17|              baciò sui capelli.~– Cosa c'è nell'aria? – tirò innanzi
 85  17|         spiritico dei più volgari, non c'era in tutta Roma un cane
 86  18|               conoscere la mia patria.~C'è pure a tavola il medico
 87  18|            mezz'ora in giardino quando c'è un po' di sole, portato
 88  18|               sospettare, a me che non c'entravo per nulla, a furia
 89  18|               ce n'è un'altra volontà, c'è una forza invincibile che
 90  18|              Gesù....~Dio è sordo. Non c'è più speranza. Il medico
 91  18|               dir tutti lo stesso: non c'è più speranza.~Un andirivieni
 92  19|         Nicoletta? partita colla Naim?~C'era tempo: il treno diretto
 93  19|              zelo dell'apostolato: va, c'è un'anima da proteggere
 94  19|              in quel momento.... forse c'era risposta, il groom della
 95  19|           aspettava.~–– Vada pure, non c'è rispostadisse Marco
 96  19|               implorante soccorso.~Non c'era da esitare. Ogni controversia
 97  19|              serio, ve lo dico io!~Che c'entrava la baronessa? – Nicoletta
 98  20|                Lourdes il Vangelo? non c'è più che la grotta di Bernadette
 99  20|               di dare al suo racconto, c'erano dei chiaroscuri nella
100  21|                di sonno.~– Capisco, ma c'è dell'altro, e qui non capisco
101  21|               così, perchè insomma non c'è clausura che tenga e se
102  21| indistruttibile, più forte di noi; non c'è scampo: così dormissimo!
103  21|                 disse finalmente; quel c'est moi, che in bocca d'una
104  21|                castigo o misericordia, c'è un enigma che avviluppa
105  21|              meno ce l'aspettavamo.... c'era mia madre, c'erano le
106  21|       aspettavamo.... c'era mia madre, c'erano le mie sorelle....
107  21|               essere riconosciuto, non c'è tempo da perdere, vieni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License