Cap.

 1   1| scompartimento vicino:~– Principessa Brancovenu.... sarebbe qui la signora
 2   1|           qui la signora principessa Brancovenu?~Brancovenu!? Un istante
 3   1|              principessa Brancovenu?~Brancovenu!? Un istante dopo apparve
 4   1|             per terra la principessa Brancovenu.~– C'est moi! – scattò la
 5   1|            dalle nuvole: principessa Brancovenu!~Un telegramma da Ventimiglia.
 6   1|           assorbito.~Una principessa Brancovenu – non Brancovan che era
 7   1|             che era altra famigliaBrancovenu, ungherese di nascita, moglie
 8   1|         sapere chi fosse quest'altra Brancovenu, piovuta dalla luna: parente
 9   5|                                  V~ ~Brancovenu?~ ~In suffragio dell'anima
10   5|              erro, principessa....~– Brancovenu, con l'u finale, non o, –
11   5|              non o, – u, si ricordi: Brancovenu.~– Fa lo stesso; sia con
12   5|           come ha detto, sonatore?~– Brancovenu, una delle primarie famiglie
13   5|           Gotha....~– La principessa Brancovenu sarebbe disposta ad aggregarsi
14   5|          cotesta signora principessa Brancovenu, della quale si mostrava
15   5|             e poichè una principessa Brancovenu esisteva e dippiù si trovava
16   5|             richiesta.~– Principessa Brancovenu e figlia. – disse, ripetendo
17   5|         Abita la signora principessa Brancovenu?... chiese a Marco senza
18   5|           tra di essi e quello della Brancovenu cadde di nuovo sul tappeto,
19   5|           non conosce la principessa Brancovenu?~– Neppur per ombra. Se
20   7|               je m'appelle Nicolette Brancovenu.~Questo nome, Brancovenu,
21   7|             Brancovenu.~Questo nome, Brancovenu, al Papa non riusciva nuovo:
22   7|         avesse imparato.~– Le prince Brancovenu.... – pronunciò come se
23   7|           reçu la visite d'un prince Brancovenu, très-jeune, alors exilé
24   7|             Diakovar; ce fut ce même Brancovenu – Constantin, nous croyons –
25   7|              insaputa madre e figlia Brancovenu fossero riuscite a introdursi,
26   8|            Tommaseo e la principessa Brancovenu con sua figlia.~Dopo il
27   8|             dal ritmo.~Era Nicoletta Brancovenu la suonatrice. Nicoletta:
28   8|              conto della principessa Brancovenu, persuaso che la conoscesse?~
29   8|              che la conoscesse?~E la Brancovenu madre e Nicoletta non volevano
30   8|             frasi che la principessa Brancovenu madre gli aveva rivolto,
31   8|              pregata, la principessa Brancovenu, e di buon grado ella aveva
32   8|              altri a una gita che le Brancovenu avevano divisato pel giorno
33   9|          Camera? Dovevo andare colle Brancovenu nella tribuna dei senatori....
34   9|      occasione di vederla, Nicoletta Brancovenu, dille.... non dirle niente,
35   9|             il ritratto di Nicoletta Brancovenu vestita di zingara, lo stesso
36  10|            della signora principessa Brancovenu: le Confessioni di Sant'
37  11|             insieme alla principessa Brancovenu e a sua figlia dopo la seduta
38  11|           presenza della principessa Brancovenu e più specialmente della
39  11|          naturalmente la principessa Brancovenu destinataria, il famiglio,
40  11|           del peccato medesimo dello Brancovenu.~Ne aveva ancora degli altri
41  11|       imbeccata alle barzellette. Le Brancovenu da oltre una settimana ne
42  11|           sinistra della principessa Brancovenu, Marco ascoltava e avrebbe
43  11|       discorso, tanto la principessa Brancovenu come sua figlia non gli
44  11|             un linguaggio ignoto, le Brancovenu si scambiarono poche parole,
45  12|          chiagnere acussì!~Nicoletta Brancovenu aveva fatto posto a Marco
46  12|            chi era dunque, Nicoletta Brancovenu?~In una cadenza liturgica
47  12|              diversa; la principessa Brancovenu, immobile e taciturna, rassegnata
48  12|           Alla compagnia della madre Brancovenu preferiva senza dubbio quella
49  12|             magnanimità del principe Brancovenu sia andata a pescarla.~Ogni
50  14|             il ritratto di Nicoletta Brancovenu, e immerso in una contemplazione
51  14|            non metteva piede in casa Brancovenu, mai, non ostante gli inviti
52  14|             mattutine la principessa Brancovenu era della partita: d'arte
53  14|            come per incidente, sulle Brancovenu.~Giuoco fino se vogliamo,
54  15|             intonaco della calce, la Brancovenu non accennava punto d'aver
55  15|             Un tempo di silenzio. La Brancovenu fissava laggiù sull'opposta
56  16|            della signorina Nicoletta Brancovenu: Friscka! ma si affrettò
57  16|          dell'uscio – la principessa Brancovenu desidera d'avere con lei
58  16|        figlio con una scismatica, le Brancovenu mettevano il piede innanzi,
59  17|              di trovare la signorina Brancovenu.~Un quarto d'ora buono era
60  17|              accompagnamento di miss Brancovenu e cascato tra gente a lui
61  17|            in casa della principessa Brancovenu, partenza subitanea di Nicoletta.... –
62  17|               insieme alla signorina Brancovenu?~In verità, navigando Marco
63  17|          alle labbra:~– La signorina Brancovenu parte domani per Firenze –
64  17|          cantata un mese prima dalla Brancovenu madre.~ ~Jek, ta dui, ta
65  18|           tragica morte del principe Brancovenu? caduto da cavallo o ucciso
66  18|             esistenza d'una famiglia Brancovenu? poichè dalla bocca di lui
67  18|         cotesta canzone di Nicoletta Brancovenu?~
68  19|             su due piedi a Nicoletta Brancovenu, nella certezza di comparirle
69  19|            dopo aver fatto salire la Brancovenu, in piedi sul predellino
70  19|           metri, il fazzoletto della Brancovenu biancheggiò un istante fuori
71  19|              visita alla principessa Brancovenu; sapeva che Nicoletta era
72  19|       colloquio a cui la principessa Brancovenu ti chiamava, più franca,
73  20|          della partenza di Nicoletta Brancovenu. Gliel'aveva recato il padre
74  21|            in piedi, lui e Nicoletta Brancovenu, di fronte, separati dal
75  21|             il ritratto di Nicoletta Brancovenu; finalmente, superata la
76  21|            uscire con lei.~Ripetè la Brancovenu, imperiosa:~– Giuratemi....~
77  21|               gli chiese iraconda la Brancovenu, facendo un passo verso
78  21|              Era ben certa Nicoletta Brancovenu che il padre Albis non la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License