Cap.

 1   3|         verità, soccorso dalle sue parole, incoraggiato dalle sue
 2   3|        offuscato da una nebbia; le parole che si pronuncerebbero in
 3   3|       aneddoti si succedevano e le parole fluivano continue, cristalline,
 4   4|         tanto dalla violenza delle parole come dall'insinuazione melliflua
 5   4|         quella voce, quelle stesse parole udite le cento volte, l'
 6   5|       nelle due file laterali, con parole di fuoco intimò il rispetto
 7   5|         stile è? tutto arzigogoli, parole bisbetiche, fuochi artificiali,
 8   5|       spiccia, e sbrigatosi in due parole, avrebbe avuto agio d'assistere
 9   5|            aveva dato origine alle parole vivaci, forse troppo, non
10   6|            in ispecie ora, dopo le parole di monsignor della Stanga:
11   6|            monsignor della Stanga: parole scure che egli non aveva
12   6|       sfuriate simili, valanghe di parole e di lamenti, Luigi Cantabruna
13   6|            la presentazione, brevi parole gli bastarono, brevissime,
14   6|      ottenere che Carbonara in due parole riuscisse a spiegarsi, d'
15   7|            capo e mormorando poche parole d'elogio, il Santo Padre
16   7|          diretta agli operai sulle parole dell'Ecclesiastico: deprecatio
17   7|              E appena proferite le parole sacramentali, una seconda
18   7|           pietoso la durezza delle parole pronunciate da Sua Santità.
19   7|        soliti, a stecchetto, colle parole contate, che lasciano la
20   7|  risparmiano su tutto, anche sulle parole, e per economia alla mia
21   8|          quella mattina, colle sue parole misteriose, gli aveva propinato
22   8|      conciliare l'ironia delle sue parole colla dolcezza della voce
23   8|      conosceva il veleno delle sue parole  le lusinghe della sua
24   8|     barbara per la musica e per le parole, eppure stranamente caratteristica
25   8|        quel ritornello e di quelle parole incomprensibili:~Jek, ta
26   9|     confessione eccola qui, in due parole: l'altra notte mi sentivo
27   9|       fatica nell'anima sua. Quali parole avesse proferito non si
28   9|     ufficiali sbalorditi da quelle parole che suonavano così diverse
29  11|      impreveduta dei gesti e delle parole rivelava quasi un'innocenza
30  11|    Brancovenu si scambiarono poche parole, agre e sommesse, dalle
31  11|          gli aveva detto che poche parole assai semplici, si era sentito
32  11|       presenti sghignazza e non ha parole che bastino per proclamarsi
33  12|         tutto a doppio senso nelle parole e quasi tutte senza senso
34  12|          misura degli atti e delle parole. Non ti manca più altro
35  12|        aggiungeva lo strazio delle parole di Claudio: se egli non
36  12|             e gli ripetè le stesse parole.~C'erano i conti del macao
37  13|         ipocritamente melliflue le parole mi sgorgassero dalla penna~
38  13|      sospettando un sarcasmo nelle parole di due signori che vedevo
39  13|        miracolo della luce, quelle parole bastarono a rivelarmi un
40  13|       trascrivere a un dipresso le parole udite, altro è saper rendere
41  14| avventuriera simulatrice? Le mezze parole di monsignor della Stanga
42  14|         Cristo:~"Che altro sono le parole, se non parole? volan per
43  14|       altro sono le parole, se non parole? volan per l'aere, ma non
44  14|         Dio. Come mai così piccole parole ti trafiggono l'anima, se
45  15|       della vostra voce, le vostre parole, il vostro sguardo, la storia
46  15|           non sapete che le vostre parole, dette a quel modo, mi fecero
47  16|           procurava di masticar le parole il meno possibile e salvarne
48  16|          era dell'ironia in queste parole, non mancava ad un tempo
49  16|           sguardi e i sorrisi e le parole, e non si fa che seguirla
50  17|           abbastanza, meglio delle parole rivelavano un rancore l'
51  17|            Non si formalizzi delle parole d'un reprobo; diciamo per
52  17|          In inglese scambiò alcune parole con mister Samsöe e gradì
53  17|           io la conosco.... non le parole, ma il ritmo bizzarro....
54  17|        marchese, che abbia come le parole qualche cosa di selvaggio?
55  17|            o nei caffè d'Ungheria: parole e musica appartenevano a
56  18|            tardò a sopraggiungere. Parole tronche, lo sguardo atterrito;
57  18|         chi lo teneva; quali altre parole proferiva? tedesche? so
58  19|           formidabile; rammenta le parole di Rizzabarba, rammenta
59  19|            e crede d'indovinare le parole di lei, la fiamma del suo
60  19|            vide, ella gli mozzò le parole:~– Siete qui, finalmente!?
61  19|          scongiurò, affrettando le parole, nell'espressione della
62  20|          il padre Albis?~Queste le parole unanimi; in sostanza il
63  20|           gli mozzavano in gola le parole – è mia la colpa; riposati
64  20|     gentilezza squisita nelle loro parole dall'accento veneto spiccatissimo,
65  20|           taceva per proposito, le parole, i desideri, i sospiri,
66  20|            e la persona, più delle parole usando l'astuzia delle reticenze
67  21|       Erano scritte per lui queste parole di pace e di redenzione:
68  21|            spirito.~Colloqui senza parole, suppliche, proponimenti,
69  21|           saranno più fortunate le parole a viva voce e anche....~
70  21|   monsignor Della Stanga, le mozze parole tentennanti del senatore
71  21|        Potevano essere bugiarde le parole, fittizie le lagrime che
72  21|       verbosa e innocua, le ultime parole e l'accento sibillino e
73  21|           sua voce, benigne le sue parole d'esortazione a rimanersene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License