Cap.

 1   1|         addosso, impacciato da una parte a svincolare le falde eterne
 2   1|        sera ci sia tanta gente che partecontinuò il senatore,
 3   1|          prima di tutto, e d'altra parte coi suoi colleghi del Comitato
 4   1|            guardia, cosa si fa? si parte o non si parte? – Non capisce. –
 5   1|           si fa? si parte o non si parte? – Non capisce. – Siete
 6   1|          che giuoco giuochiamo: si parte o non si parte?~Invece della
 7   1|      giuochiamo: si parte o non si parte?~Invece della guardia, fedele
 8   2|            tutti quanti dall'altra parte dei binari, laggiù in fondo,
 9   4|           insigniti per la maggior parte del titolo di monsignore;
10   4|          tosto sollevatisi da ogni parte, non gliel'avevano consentito.
11   5|       funzione alla quale aveva in parte assistito, tutte domande
12   5|         bene, gli uomini che fanno parte del pellegrinaggio operaio.~–
13   6|           sollecitudine, e d'altra parte non gli sembrava vero d'
14   7| convenienze, per pretendere la sua parte di colloquio e ottenerla
15   7|          il principe Romoli da una parte e don Giulio Bentivoglio
16   8|            società esotica in gran parte, raccolta ogni anno su per
17   8|             svignarsela: ma da una parte volendo schivare il senatore,
18   9|     lasciar dubitare che almeno in parte le cose narrate non fossero
19  10|         quella scena di gelosia da parte di Carbonara a onore e gloria
20  10|           appena di nome, e da una parte tirano i fili, dall'altra
21  10|           il dispetto dell'uomo di parte. Un momento solo, quando
22  10|            tre.... la quinta dalla parte di piazza Colonna, al piano
23  11|     Paolino Carbonara fece in gran parte, non se ne dubita, le spese
24  11|         corretto.... almeno per la parte stilistica.~– Non so nulla.~–
25  11|            individui in tutt'altra parte del globo....~– Ci credi,
26  11|     spiritismo di Allan Kardec; la parte teosofica bisognerà che
27  12|     flebile, non poteva lasciar da parte il pezzo classico di Geremia
28  12|          rimasti in allegria buona parte del giorno, serviti da principi,
29  12|            a saltar giù uno da una parte l'altro dall'altra, un'ombra
30  12|      rozzinante colla frusta dalla parte del manico e via di galoppo.~
31  14|      giungevano pellegrini da ogni parte d'Europa, vescovi e patriarchi
32  14|         legge, avesse la sua buona parte di semplicità credula e
33  14|           un don Giovanni, d'altra parte se gli capitava a Marco
34  14|     vettura, e i suoi amici da una parte e Rizzabarba, dall'altra,
35  15|          Affettuosa compiacenza da parte sua di fingere  per 
36  15|    scrostamento del muro da questa parte, sul tardi; stamattina sono
37  15|          che ci si avvia da quella parte; sarebbe imperdonabile una
38  15|        chiese Nicoletta dall'altra parte della strada, quando le
39  15|            che per esser dalla sua parte gli aveva tolto di scorgere
40  16|           contribuito anche lui la parte sua, per quella avventatezza
41  16|            vediamo con calma se da parte nostra.... senza volerlo,
42  16|          anzi a fin di bene, se da parte nostra non abbiamo dato
43  16|            un po' zoppicante dalla parte della perfetta logica, ma
44  16|         colla principessa; d'altra parte quali ragioni così potenti
45  17|       nella confraternita; per mia parte, come socio d'una modesta
46  17|          una nuova Londra, per mia parte, e non esagero, avrei mezzo
47  17|            La signorina Brancovenu parte domani per Firenze – fu
48  17|           da colei.~– Ebbene? ella parte con me. Vado a tenere una
49  18|            È la prima a cui piglio parte: sul mio poney, la giubba
50  18|          squillano i corni da ogni parte. Si galoppa a precipizio
51  18|            ore buone, d'aver preso parte alla rivoluzione d'Italia,
52  19|     soldati, in appostamento dalla parte dove il casotto dei giornali
53  19|     biglietti e prendano posto, si parte.~– Non avete biglietto? –
54  19|        sedeva di fronte dall'altra parte del refettorio e rispose
55  19|      implacabile insonnia; da ogni parte, sotto tutte le forme, le
56  20|      suggestiva degli esercizi, la parte schematica, disciplinata
57  20|        rappresentava nel gruppo la parte che i francesi chiamano
58  20|            a lungo di lei, anzi da parte di Sua Eminenza le comunico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License