Cap.

 1   1|        pezzo, il più delle volte colla soddisfazione di non essere
 2   1|    giovanile, più coll'opera che colla parola, non per ambizione
 3   1|      stesso che voler rovesciare colla scopa una torre di ferro.~
 4   1|          voce femminile protestò colla più deliziosa intonazione
 5   1|        magari essere settanta, o colla tremarella d'una sorpresa
 6   1|           il senatore intervenne colla sua autorità e consigliò
 7   1|         entrare in conversazione colla sua debitrice, anzi presentarsi
 8   4|   zimbello incapace di ragionare colla sua testa, tanto valeva
 9   4|        invitarlo cogli sguardi e colla voce, ecco che oggi, a Roma,
10   5|       Castelborgo e senza dubbio colla sua autorità l'avrebbe persuaso
11   5|           sicuro, si era trovato colla principessa a un pranzo
12   7|  genuflessione di rito, cominciò colla sua voce in falsetto la
13   7|          di conciliare la Chiesa colla rivoluzione, e con fermo
14   7|       scendevano a frotte, tutti colla loro medaglietta all'occhiello,
15   8|        l'ironia delle sue parole colla dolcezza della voce e tanto
16   8|         quando invece Carbonara, colla sicurezza arrogante degli
17   9|         aveva neppure da lottare colla tentazione: si dileguava
18   9|    cronisti, domandò a sua volta colla più rispettosa malignità:~–
19   9|         se non col gesto, se non colla voce, partecipava coll'anima
20  10|        piedi, vestita di chiaro, colla veletta bianca sulla faccia
21  10|      interna che lo travagliava? Colla sua praticaccia delle cose
22  11|        che ti giova pentirti, se colla tua presenza partecipi al
23  11|          schermiva a bella posta colla debolezza d'un fanciullo.~
24  11|       tuo sacco, non mi disdico: colla vostra prudenza avete voluto
25  11|   terribilerispose a Claudio, colla gaiezza cristallina d'una
26  11|        l'attrattiva di rileggere colla rossa Proserpina un capitolo
27  12|     aspetta! marchese, salga lei colla principessa, oppure tu,
28  12|   Tommaseo, e nel mentre cercava colla coda dell'occhio la signorina
29  12|       posto, in piedi, accennava colla mano tesa a qualche spauracchio
30  12|          giù botte al rozzinante colla frusta dalla parte del manico
31  13|       abbandono!~"Padre, altro è colla penna trascrivere a un dipresso
32  14|    assaettato o da un cappuccino colla barba bianca e lo scegliersi
33  15|     tutti quattro la sbirciavano colla coda dell'occhio, sempre
34  15|        troppo spesso. Del resto, colla Naim avreste avuto una conversazione
35  16|        barca a pescare, sia pure colla rete di San Pietro. E via
36  16|          un tratto; e se ne andò colla sveltezza d'un elefante
37  16|           Tommaseo era d'accordo colla principessa; d'altra parte
38  17|    cartes, vous vous emballez.~E colla coda dell'occhio non perdeva
39  17|          oltre una certa ruggine colla lingua inglese, in ispecie
40  17| paradossi e degli aneddoti, dove colla frivolezza e la maldicenza
41  17|          mattonelle idrauliche e colla frenesia spaventosa che
42  17|     visto scendere a transazioni colla mia coscienza; questo sì,
43  17|    biblici e dogmatici comparati colla moderna teosofia a cui la
44  17|       più d'un mese di distanza, colla ripetizione del canto la
45  18|    possiede l'uso delle braccia. Colla sua barba bionda che gli
46  18|        missionario del Tonchino, colla barba bianca, di passaggio
47  19|       partita Nicoletta? partita colla Naim?~C'era tempo: il treno
48  19|    averla supplicata abbastanza. Colla Naim! Quale stretto legame
49  19|        partecipare a un delitto.~Colla Naim! – Se non avessero
50  19|       Ascoltatemi.... non andate colla baronessa Naim.... siate
51  19|    naufrago gli tendeva la mano, colla mimica dello sguardo acceso
52  19|          pretesti di discussione colla propria fantasia irrequieta.
53  20|       ogni volta, però Visdomini colla sua astuzia non era giunto
54  20|          di conciliare la Chiesa colla rivoluzione.~Fatti e nomi
55  21|        lui, qualunque ora fosse, colla familiarità d'un antico
56  21|    invocarlo, altro è attenderlo colla sicurezza fanatica dei napoletani
57  21|        nome. Guardandosi intorno colla coda dell'occhio, non gli
58  21|         momento buono; Giorgina, colla sua irrequietudine addosso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License