Cap.

 1   1|     benissimo come conosceva il suo uomo, e non si era mai sognato
 2   1|            cosa gli rimane, a quest'uomo?~– Infatti deve avere anche
 3   1|           una famiglia d'amici? era uomo, lui, da permettersi di
 4   1|             piedi, quel paravento d'uomo, che non sapeva a chi obbedire
 5   1|      supposizione, la più cruda, da uomo pratico e pieno d'esperienza,
 6   1|       presenza? niente da stupirsi.~Uomo di governo e pezzo grosso
 7   2|   conosciuto che andava a scuola? l'uomo missus a Deo, chi ne dubita?
 8   2|             sfera io lo chiamerei l'uomo necessario; non conosce
 9   2|            diritto che di obbedire!~Uomo scettico in fondo, che per
10   2|   abbracciare quella stessa notte l'uomo del suo cuore, ossia don
11   3|             è provato dal fuoco e l'uomo dalle tentazioni, pregate
12   3|             a Pisa tra due giorni l'uomo che non m'inganna e per
13   5|      udienza in Vaticano? quel sant'uomo d'un monsignore non pensava
14   5|         discorso, conoscendo il suo uomo che ne avrebbe tirato pretesto
15   5|            essere quel che è, fosse uomo della mia pasta.... non
16   6|             che monsignor abate era uomo da legarsela al dito e colle
17   9|             bugie, capiva che quest'uomo non era dominato che da
18   9|          per crederlo sincero quest'uomo e compatirlo e giustificarlo.
19   9|         saputo che a momenti il suo uomo sarebbe partito, e, svelto
20  10|             celava il dispetto dell'uomo di parte. Un momento solo,
21  10|         flagrante uno dei nostri, l'uomo riputato perfetto dai nostri
22  11|             piombarono addosso come uomo politico e non mi tolgono
23  12|            è mai occorso, lei che è uomo navigato, d'incontrarsi
24  12|       tratto certi soprassalti d'un uomo scosso dal terremoto, ogni
25  12|           andate a discutere con un uomo in cimbali! Per far presto,
26  12|         cristiano da soccorrere, un uomo ferito, moribondo forse,
27  14|           suo titolo? quella cima d'uomo ch'era il senatore Tommaseo,
28  14|     apostolico molto opportuno, all'uomo esperto non era certo sfuggito
29  14|        passione il volere di Dio, l'uomo non aveva esitato a pronunciare
30  14|         fregatine di mani come d'un uomo giubilante d'aver fatto
31  15|            Non mi domandate chi è l'uomo che parla così, quasi certo
32  15|            degli eucalipti, come un uomo di mondo se non spifferasse
33  15|           dei due amanti romani – l'uomo cristiano fervente e la
34  16|            la sua coscienza d'onest'uomo, c'era di mezzo il pungiglione
35  16|          prima osteria; parlo ad un uomo serio: vediamo con calma
36  17|    proposito di rivelarsi tutt'altr'uomo da quello che fino allora
37  17|           essere sincere. Quando un uomo di Montecitorio, un Venceslao
38  18|           tutti quanti pensiamo all'uomo venuto da Parigi: è lui
39  18|             destra di mia madre: un uomo piuttosto vecchio, alto,
40  18|        monsignor Della Stanga non è uomo da parlare a caso  da
41  18|          distanza tra gli alberi un uomo coricato; impossibile che
42  18|              smonto, mi accosto: un uomo ancor giovane, vestito in
43  18|        compreso di riverenza per un uomo così privilegiato da Dio
44  18|       duchessa che dice a Stanis: è uomo di mondo il padre Dechaux:
45  18|           perchè non salvarlo quell'uomo? la colpa è mia, io sono
46  19|           attitudine grottesca d'un uomo colto in flagrante – non
47  19|            fatica di salvamento, da uomo onesto.~Sapeva! e tu, Marco?
48  19| moltiplicando i nemici attorno a un uomo e negandogli le armi per
49  19|              piuttosto a guisa d'un uomo che sta per compiere un'
50  20|             modesta  orgogliosa d'uomo troppo esperto per lasciar
51  20|           lo studente.~Un abbozzo d'uomo di tre palmi, scarno e giallastro,
52  20|     scrupoli! Appunto: Visdomini, l'uomo prudenziale fin troppo,
53  21|        convincersi d'essere stato l'uomo forte nel superare la tentazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License