Cap.

 1   1|         transitò dalla testa nelle mani del funzionario. Tommaseo
 2   2|       fingeva di lavarsi sempre le mani nell'acqua di Pilato, Marcenaro
 3   2|           guastare dove metteva le mani, e voleva metterle dappertutto,
 4   3|        della mia mente e delle mie mani nulla aspetta dagli uomini,
 5   3|           i frati, posando ambe le mani sulle spalle, mi domandò
 6   5|    scarlatte Bædeker aperte fra le mani, senza prendersi suggezione
 7   5|             che credono d'avere le mani in pasta. Sul serio, le
 8   7|    compiacenza alla ressa di cento mani che se la disputavano, al
 9   8|   suonatrice; ritto sull'uscio, le mani dietro il dorso, Paolino
10   8|          composta nel suo velo, le mani giunte, e non ardiva palesare
11   8|       sorella bambina prenderle le mani e sfiorarle le mani colle
12   8|   prenderle le mani e sfiorarle le mani colle labbra, e dirle tante
13   8|        anima, l'infanzia di quelle mani così bianche!~Ed ora, divenuta
14   8|           segni cabalistici, colle mani frenetiche tempestando sui
15   8|       Friscka le avesse mozzato le mani.~ ~Lo scossero gli applausi
16   9|            Prima che mi mettano le mani addosso.... vorrei vedere
17   9|            gettata addosso a piene mani? Quei signori avevano ragione:
18  10|         con un grosso pacco tra le mani che sembrava fasciato e
19  11|     insistè Nicoletta, battendo le mani e anche pestando i piedi
20  11|           posto  la lingua  le mani, e Brigidina non aveva punto
21  12|            istinto mise innanzi le mani come per ripararsi il viso.
22  12|        rosso fiammante passò nelle mani dell'onorevole.~– Dovrei
23  13|           adolescenza trascorse in mani avventizie d'educatrici,
24  14|         assalito da un tremito, le mani scuotevano iraconde il cartoncino:
25  14| strizzamenti d'occhi, fregatine di mani come d'un uomo giubilante
26  15|           chi ha un negozio per le mani e non può muoversi prima
27  17|           m'insegnava a giunger le mani e a balbettare il Pater
28  17|       posando familiarmente le due mani sulle spalle.~– Del resto –
29  17|          Nicoletta, prendendole le mani e intrecciandosele sul petto
30  18|        capelli bianchi e delle tue mani bianche di giovinetta, della
31  18|          lavarsi mai abbastanza le mani e non fa che lavarle continuamente;
32  19|             la trattenne colle due mani:~– Proprio.... siete risoluta
33  19|             levando gli occhi e le mani al cielo, rispose il confratello
34  19|           non ansante il petto, le mani pallide adagiate sul lenzuolo
35  20|          di compunzione levando le mani e le pupilleera presidente
36  20|         erano soli, protendendo le mani:~– Tu sei forte, porgimi
37  20|          sei forte, porgimi le tue mani, chè io le baci e mi afferri
38  20|          fai prigioniero colle tue mani!~Povere mani, che non avrebbero
39  20| prigioniero colle tue mani!~Povere mani, che non avrebbero sollevato
40  21|         affettazione, prese tra le mani e l'esaminò a lungo, la
41  21|          strapparsi i guanti, e le mani di lei tormentose stringerli
42  21|           senza pietà – le pallide mani infantili, non ancora dimenticate!
43  21|        altrove gli occhi da quelle mani: crudeli o benigne, mansuete
44  21|          il fuoco dell'ira, le sue mani pendevano lungo la veste,
45  21|           l'aveva rassegnato nelle mani del confessore.~Questa la
46  21|            lo accetto dalle vostre mani!~Potevano essere bugiarde
47  21|         per baciarle quelle povere mani e cancellare le impronte
48  21|        della carrozza!~Con ambo le mani, ferita dal guizzo d'una
49  21|    volevano essere pietosi, le sue mani protendevano un gesto sacerdotale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License