Cap.

 1   1|            la signora che potesse dire di avergli chiesto ospitalità
 2   2|           bastano! ecco cosa vuol dire lasciarsi ridurre all' ultimo!
 3   2|            abbandonarli, per così dire, e fino a un certo punto,
 4   2|  Arcivescovo, mi dispiace doverlo dire, fu mal consigliato da certi
 5   3| arrendermi, ma è lo sgomento, oso dire il presentimento della disfatta,
 6   5|        ordine monastico, per così dire, fuori del secolo, estraneo
 7   5|           morto; un giorno intesi dire vagamente che a Parigi,
 8   5|        alta nobiltà.~– Volevo ben dire: è lui che ha sposato una
 9   5|   femminili.~– Tanto meglio, vuol dire che le mie notizie le gioveranno. –
10   5|          corresse subito – volevo dire tanto peggio.... sicuro,
11   6|       neppure.... sai cosa voglio dire.... – anche tu sei senza
12   6|        nostro.... sai cosa voglio dire, ma Cantabruna.... via,
13   9|        conto non ebbi vergogna di dire che sono cameriere segreto;
14   9|          ho la febbre; non saprei dire dove me l'abbia presa, ma
15  10| risponderedico noi per modo di dire – e non mi balenò il sospetto
16  11|          motivo artistico, vale a dire della moglie dell'oste;
17  11|        degli ascoltatori. Non è a dire che non traesse profitto
18  11|         numero sacro! – ma fargli dire, al Re, che speriamo nell'
19  11|  conchiudere la pace, è un fargli dire che abbiamo paura....~–
20  12|        miei!~– Sapete cosa voglio dire, è la regola della casa
21  12|     sessanta due; benissimo; vuol dire che il bilancio porta una
22  13|      gemendo, cotesto dubbio, oso dire cotesta certezza d'una tentazione
23  14|   pensiero. E Nicoletta? vogliamo dire che ella non avesse compreso,
24  14|          Giuoco fino se vogliamo, dire e non dire, masticare tra
25  14|           se vogliamo, dire e non dire, masticare tra i denti e
26  16|   tentennante nel chiaroscuro del dire e non dire, un po' zoppicante
27  16|        chiaroscuro del dire e non dire, un po' zoppicante dalla
28  17|      Disse la duchessa, tanto per dire, fingendosi capacitata:~–
29  17|     inglese bisbetico? lasciamolo dire. – A Firenze! Nicoletta
30  17|         d'un reprobo; diciamo per dire. Guerra ad oltranza al governo
31  17|        vostro passaggio?~– Vale a dire, signor deputato, che la
32  17|        Naim, velenosa:~– Vorreste dire che io sono un'emanazione
33  17|      valeva la pena, ostinavasi a dire, uno strambotto amoroso,
34  18|       latina, ebbe l'impudenza di dire: se il marchese Ademaro,
35  18|      Vincennes, delirante.~Ha bel dire il famoso professore dell'
36  18|           inspirerà ciò che dovrò dire. – Rimango attonito, compreso
37  18|           capisco cosa intenda di dire: povero fanciullo, vi hanno
38  19|        ieri sera.... lasciatemelo dire, pregarvi per quel po' di
39  20|       comune, formavano, per così dire, la materia esterna e suggestiva
40  20|           sostanza il tono voleva dire: siamo noi pazzi o è diventato
41  20|    Voltagisio l'avesse pregato di dire al marchese che essa l'attendeva
42  21|         fortunati.... aiutatemi a dire.... non vorrei offendere
43  21|         interrompete – lasciatemi dire che una bugia così avventata
44  21|    senatore Tommaseo che volevano dire e non dicevano, i rimproveri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License