Cap.

 1   1|   trattengono. Del resto, sì: Torre, Cantabruna, De Michelis.... i soliti,
 2   2|          doveva prima intendersi con Cantabruna: una squadra d'otto uomini
 3   2|          piangerà – strepitava Luigi Cantabruna, che come scolaro dell'avvocato
 4   2| intromettersi anche lui:~– Il signor Cantabruna ha ragione, le squadre,
 5   2|            interdetti e fulmini come Cantabruna, fece presto a calmar la
 6   2|              dappertutto, e se Luigi Cantabruna più tardi, invece di menar
 7   2|         fraternamente clamorosa come Cantabruna aveva disposto. Grandi saluti
 8   2|           una sola raccomandazioni a Cantabruna di regolarsi da buon padre
 9   4|            monsignor Brasile e Luigi Cantabruna e i giornalisti della Voce
10   5|            si affrettò ad aggiungere Cantabruna, appiccicato allo sportello,
11   5|         principe di Massa! –– coronò Cantabruna la frase da Visdomini lasciata
12   5|              conciliativo, propose a Cantabruna d'andar lui in due salti
13   5|            tutta risposta fece salir Cantabruna.~– Poichè il nostro marchese
14   5|              neppure dal pedagogo.~E Cantabruna:~– Il pedagogo c'è, purtroppo,
15   5|              capisco – si fece Luigi Cantabruna un dovere d'interrompere,
16   5|            Sant'Andrea delle Fratte. Cantabruna mormorò non so cosa all'
17   5|          questo principe di Massa?~– Cantabruna, avete torto – redarguì
18   5|            uscito dal suo mutismo.~E Cantabruna, sull'esempio del maestro:~–
19   5|     Visdomini col plauso ripetuto di Cantabruna.~– Io, confesso, credevo
20   5|        chiacchierino più del dovere, Cantabruna accennò al discorso che
21   6|             tornando di sopra, Luigi Cantabruna faceva da generale e da
22   6|               questo domandava anche Cantabruna: che male c'era? i colori
23   6|             sproposito, ma già, lui, Cantabruna, era fatto giusto per cantare
24   6|           parole e di lamenti, Luigi Cantabruna aveva la privativa e in
25   6|            venire.~ ~Frattanto, come Cantabruna aveva detto, le alte dignità
26   6|          presidente, non a lui, ma a Cantabruna e poi all'avvocato Visdomini
27   6|            marchese Carbonara, Luigi Cantabruna rimase goffo e balbettante
28   6|             lui lo presentavano come Cantabruna, o Cantabruna lo presentavano
29   6|      presentavano come Cantabruna, o Cantabruna lo presentavano come Carbonara;
30   6|         Paolo Carbonara, e quello di Cantabruna, per confonderli insieme?
31   6|           potersi pentire a tempo, – Cantabruna non ha barba!~– E nota questo:
32   6|             sai cosa voglio dire, ma Cantabruna.... via, dal cardinale Schiaffino
33   7|            Brasile per cerimoniere e Cantabruna per turiferario, passava
34   7|            Bologna; quanto a Genova, Cantabruna e Visdomini non se ne dimenticano
35   9|              aveva affidato; massime Cantabruna e monsignor Brasile pretendevano
36  16|             a proposito, Visdomini e Cantabruna, che erano a Roma con poteri
37  16|            della presenza in Roma di Cantabruna e Visdomini!~Infatti Marco
38  16|            Visdomini e il ragioniere Cantabruna, usavano una scortesia?
39  20|              quella testa barocca di Cantabruna; un'altra: dopo pranzo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License