Cap.

 1   2|            rifiutandosi di prestar fede a quanti ambrosiani gli
 2   4|           d'ingannare la sua buona fede. Non ignari che la voce
 3   6|           gli occorreva mostrar la fede di battesimo per far valere
 4   7|         dottrina della Chiesa e la fede di Gesù Cristo, passò d'
 5   7|       avevano tradito la sua buona fede coloro che quella stessa
 6   7|            momento quarant'anni di fede e di fedeltà – e poi? suscitato
 7   9|          di chi professa la vostra fede, ma perchè permettete che
 8  11|     riservata ai delitti contro la fede, contro le persone del clero,
 9  11|        manca il coraggio della tua fede e l'audacia d'una parola
10  11|            col carbon bianco della fede: una morta risuscitata,
11  12|           coraggio leale della sua fede per affrontare ben altra
12  13| pusillanime da arrossire della mia fede, anteporre l'onore di gentiluomo
13  13|           non già di ravvivare una fede agonizzante  di convertire
14  13|            taciuta, forse in buona fede d'essere io il più forte,
15  14|           chi l'aveva vista la sua fede di battesimo per poter credere
16  14|            d'una lunga carezza, la fede misteriosa d'una promessa
17  15|        secoli l'affermazione della fede cristiana? l'inesperto incisore
18  15|       Facciamo anche quest'atto di fede, per contentarvi – esclamò
19  15|            che facciate un atto di fede secondo la mia intenzione,
20  15|         com'essi confessata la tua fede se tu fossi vissuta non
21  16|            parola di promessa e di fede? ancora ieri, ancora stamane
22  17|           nella sua professione di fede e nei suoi sconforti e accennava
23  17|            affermare in Dio la mia fede? ha forse altro scopo la
24  18|          lui nell'apostolato della fede.~Non ho visto da un pezzo
25  18|            il mio povero padre, ho fede che tutt'altra sarebbe stata
26  19|        avvicinarsi a Dio: in buona fede, certo, anche Tommaseo era
27  19|    abbattere coll'amore terreno la fede incipiente nell'anima della
28  19|        oblio in Gesù Cristo che la fede gli assicurava, che era
29  20|       apertura come professione di fede, era stato lui a voler aggiungere
30  20|          mattino, ragionando sulla Fede, a un dato punto il padre
31  20|          propugnato la causa della Fede contro lo scetticismo, ragione
32  20|           speranza assistite dalla fede certa nel miracolo, dalla
33  20|          certa nel miracolo, dalla fede nella loro fede.~Pochi mesi
34  20|    miracolo, dalla fede nella loro fede.~Pochi mesi prima erano
35  20|         per questo che noi abbiamo fede nel miracolo.... ma che
36  21|            istante – vacillasse la fede o fosse una miserabile concessione
37  21|           sorpresa la vostra buona fede; guai a voi! era all'abominio
38  21|        unita con voi, nella vostra fede, nelle vostre speranze,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License