Cap.

 1   1|             due preti francesi, una signora o una signorina, tutta sola,
 2   1|       insipide. Per esempio, quella signora o signorina che fosse –
 3   1|           per esempio, oppure a una signora, oppure a una famiglia d'
 4   1|          sbarazzò della coperta: la signora che potesse dire di avergli
 5   1|       Brancovenu.... sarebbe qui la signora principessa Brancovenu?~
 6   1|            per combinazione, quella signora.... scusi tanto, non vorrei
 7   1|    dolentissimo.... i bagagli della signora principessa....~– Sont encore
 8   1|            formalità di confine, la signora non si era occupata della
 9   5|           nell'ombra, a destra, una signora della comitiva gli stava
10   5|             il proprio sgabello. La signora accettò.~Scostatosi d'alcuni
11   5|          trovavo in compagnia d'una signora, niente pellegrinaggio!
12   5|          nome è sempre quello d'una signora, e oggi, in Vaticano, alla
13   5|             e donde venisse cotesta signora principessa Brancovenu,
14   5|           suo famiglio.~–– Abita la signora principessa Brancovenu?...
15  10|           Cook, all'indirizzo della signora principessa Brancovenu:
16  10|        marchese: è a lei che quella signora fa tanti segni col fazzoletto?~–
17  10|             di fronte a noi: quella signora ritta in piedi, vestita
18  10|             che ci fosse del losco: signora o signorina alle finestre
19  10|             piovono tante a Roma, o signora maritata, di manica ancor
20  10|       inaugurazione, ossia un'altra signora formosa e pomposa, matronale,
21  11|       trascendentale, offerta dalla signora baronessa Naim, con morti
22  12|        cerimoniere – vi dico che la signora aspetta! marchese, salga
23  15|      Avvicinatevi. Era con un'altra signora e con Rizzabarba. Mi salutarono
24  17|           questa sera? – domandò la signora coll'intonazione permalosetta
25  17|               mormorò pianissimo la signora – se non per Saint-Saëns,
26  17|           discorriamo – continuò la signora, movendo appena le labbra
27  17|           taluno venne a salutar la signora, e Marco ne approfittò per
28  18| rischiaranti la statuetta di Nostra Signora di Lourdes: ma se volgo
29  18|           della statuetta di Nostra Signora di Lourdes, suo figlio si
30  20|       Bentivoglio.... perfino a una signora forestiera, che non so chi
31  20|            dell'albergo, capita una signora – o una signorina, chi lo
32  20|       espediente più semplice: cara signora, il marchese Cybo pel momento
33  20|             dal primo accenno a una signora – o signorinaforestiera,
34  20|          Roma da Cicerone a qualche signora forestiera, conosciuta in
35  21|            abitudine, davanti a una signora, fece l'atto militare di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License