Cap.

 1   1|             per nominarlo cameriere segreto di cappa e spada. Possibile?~–
 2   1|         Carbonara, il neo-cameriere segreto di S. S. che avendo udito,
 3   2|         nuovo servizio di cameriere segreto; era venuto in persona il
 4   3|            avesse voluto carpire un segreto e scrutare la ragione intima
 5   3|           l'hai letto nell'anima il segreto, mio povero Voltagisio,
 6   4|          che non ignorava il motivo segreto d'un attacco meditato e
 7   6|             nuovissime di cameriere segreto di cappa e spada.~– Perchè
 8   6|            da Sua Santità cameriere segreto e per lui non c'era più
 9   7|      Santità.... – ora non è più un segreto e la notizia ufficiale mi
10   8|            e ora consigliere aulico segreto in Vaticano, non avessero
11   9| pellegrinaggio a un lungo colloquio segreto, escluso lo stesso marchese
12   9|        pretendevano spiattellare il segreto dei muri, imaginando scomuniche
13   9|             la collana di cameriere segreto perduta nel tafferuglio
14   9|     aristocrazia ligure e cameriere segreto di cappa e spada di S. S...." –
15   9|            di S. S...." – cameriere segreto, s'intende; la testa si
16   9|           di scordarsi il cameriere segreto! – "....in compagnia di
17   9|             dire che sono cameriere segreto; essi cominciano a punzecchiarmi,
18  11|           scomunica.~– Un cameriere segreto del Papa sarebbe nuova che
19  13|    intenzione, eccomi a svelarle il segreto dell'anima mia.~"Padre,
20  13|          mia.~"Padre, padre mio, il segreto Lei l'ha già divinato. Non
21  14|             giorno; ieri Concistoro segreto, oggi il pellegrinaggio
22  14|        rivelando a terze persone un segreto che con ogni cura si studiava
23  14|          come in uno scrigno il suo segreto fosse rimasto custodito
24  14|         altro, perchè diventasse il segreto di Pulcinella. Si era imposto
25  15|            ha portato in Europa, il segreto dell'eau de jouvence, non
26  16|            Monte Vergine, cameriere segreto di Sua Santità! Più tardi,
27  18|  manifestare al Santo Padre un gran segreto. Io gli domando: quale segreto?
28  18|      segreto. Io gli domando: quale segreto? e lui: non lo so; quando
29  18|          farsi desiderare.~È un suo segreto com'abbia saputo cogliere
30  18|      alsaziano sotto il sigillo del segreto al maestro di casa, che
31  20|          voce, fissi, penetranti il segreto negli occhi di Marco – certo
32  20|        siccome non si trattava d'un segreto – ho fatto male? me lo dica
33  21|            Albis di tenerle mano in segreto?...~Sino dai tempi di Monaco,
34  21|             paura di manifestare un segreto.~E per quell'affinità tenebrosa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License