Cap.

 1   1|        Ademaro, a presentarlo. Gran bella donna, allora, la
 2   1|  Bisognava vederla ai balli in gran pompa di perle, seta e brillanti,
 3   4|    Satanasso, con tutta la sua gran corte infernale, sopra un
 4   5|     alla nunziatura di Vienna: gran gentiluomo, letterato, statista,
 5   6|      ira di Dio! e intanto una gran discussione e spreco di
 6   6|        sangue serpeggiasse nel gran pallore tra i margini delle
 7   7|        per tutti quelli che da gran tempo in occasioni simili
 8   7|         Marco la riconobbe: il gran velo nero di pizzo non le
 9   7|    sentimenti, vedendovi in sì gran numero qui raccolti e ascoltando
10   8|     vedova, società esotica in gran parte, raccolta ogni anno
11   8|   principio stava sul burbero. Gran tempo del pranzo non si
12   8|      suo regno tra le signore, gran maestro di complimenti,
13   9| Parlamento.~– Ecco Tommaseo in gran gala, che non riesce a farsi
14   9|   opera intera della tua vita! Gran merito resistere agli inviti
15  10|        essersi sbizzarrito con gran lusso di tinte a ricostrurre
16  10| celebri, quelli che battono la gran cassa alla luce del sole,
17  10|   pigiata, pur di attendere il gran momento, e non si sarebbe
18  11|      Paolino Carbonara fece in gran parte, non se ne dubita,
19  11|         Noi in Italia facciamo gran caso di Donato: che Donato!
20  14|        versando sulla comitiva gran lepidezza di sarcasmi; sapeva
21  14|       il sospetto, e così a un gran dolore immediato che avrebbe
22  16|    alla finestra, tormentava a gran passi il tappeto della stanza,
23  17|      pocker in un angolo della gran sala vuota, appena levarono
24  17|   mattina del capo d'anno alla gran messa del Giubileo!~– Ahimè! –
25  18|      bene, dopo aver saputo in gran confidenza dal maestro di
26  18|     Santa Giuliana. Al mattino gran funzione in cappella: un
27  18|  manifestare al Santo Padre un gran segreto. Io gli domando:
28  19|     più leale di te, eppure da gran tempo ciò che ella ti avrebbe
29  19|  rispose chinando il capo a un gran saluto espansivo, lesse
30  19|   spegneva; fiducia nell'alba? gran rimedio: in paese nemico,
31  19|       sillaba per sillaba, nel gran silenzio pronunciava la
32  20|   tenente le accompagnasse. Un gran velo sulla faccia, tutte
33  20|        le assicuro che sarà un gran dispiacere per noi tutti
34  20| sconquassati; pensi: prima una gran fatica a capacitarla che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License