Cap.

 1   1|             più coll'opera che colla parola, non per ambizione  per
 2   1|            coraggio d'insistere, ma, parola d'onore, questa di dover
 3   4|          assistito senza prendere la parola. A che pro? questioni bizantine,
 4   4|            nuovo missionario, la cui parola nemmeno le approvazioni
 5   4|             Cybo, che domandavano la parola per chiarire un equivoco
 6   5| significative, lo scambio di qualche parola all'orecchio si faceva frequente:
 7   5|            persuaso che a momenti la parola d'uno degli arconti avrebbe
 8   6|               ad ognuno rivolgeva la parola benevola, interrogando i
 9   7|             ad ognuno dispensava una parola soave, e troppo spesso o
10   7|             lenti intervalli tra una parola e l'altra soggiogava la
11   9|      pubblico non avesse avuto dalla parola del Santo Padre una solenne
12   9|              discorsi soliti; da una parola all'altra, non so come,
13   9|             la scala:~– Ti do la mia parola d'onore che ho la febbre;
14  11|        cavaliere, masticando qualche parola d'ungherese, rivaleggiava
15  11|             sottolineate bene questa parola, intenzione; il duello è
16  11|           tua fede e l'audacia d'una parola di protesta? Hai vergogna:
17  11|             il paese: è Crispi!~– La parolapaura” nel dizionario di
18  12|              senza averne capito una parola; sapete, più che altro,
19  12|             iniziati, “luceera una parola simbolica, la quale non
20  13|          Padre, dimentichi tutto: la parola giusta, l'unica che avrei
21  15|              a fermarvi e decifrarle parola per parola, bisognava che
22  15|              e decifrarle parola per parola, bisognava che un baleno
23  15|             o all'avventatezza d'una parola che gli fosse sfuggita o
24  15|            mezzo d'inframmettere una parola.~– Sono superstiziosa, non
25  16|            filo; era chiaro che ogni parola sua mirava a uno scopo unico,
26  16|          Marco per la prima volta la parola di promessa e di fede? ancora
27  17|           lei se io le affermassi in parola di galantuomo che talvolta,
28  18|      chiedere invano la carità d'una parola che ci risponda....~L'abate
29  21|             da voi la clemenza d'una parola!~Strana cosa, sul punto
30  21|             ottenere assai più d'una parola e d'abbatterlo ai suoi piedi
31  21|             per la meraviglia, senza parola, inchiodato sul limitare.~–
32  21|              conosceva, rivolgere la parola – il padre Albis.~Era ben
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License