Cap.

 1   1|     umano, ma neppure assumendo aria d'importanza o di bravata.
 2   5|         predellino e l'altro in aria, si stiracchiava allungando
 3   5|            Eloquente fermata in aria, e Torre moderò l'impressione
 4   5|         strizzando gli occhi in aria furbesca l'egregio sonatore,
 5   5|        Stanga le diceva per dar aria ai denti, non di sicuro
 6   8|     degli occhi, descrivendo in aria coi cerchi delle braccia
 7   8|   padrona di casa, si trovò all'aria aperta, quella cantilena
 8   9|         da Morteo? Bottiglie in aria, schiaffi, la collana di
 9   9|      facevo benissimo a cambiar aria e a non aver vergogna delle
10   9| obbrobrio anche alla vista dell'aria; il fuoco doveva farne giustizia.
11  10|         pel suo navigare a mezz'aria tra le due politiche, quella
12  11|        o ad alta voce secondo l'aria o il colore del luogo, in
13  11|       d'armonie vagabonde per l'aria  di pianoforti che vi
14  12|  campagna e della colezione all'aria aperta! nugoli di polvere
15  12|    rimasto in tavola.~Tingeva l'aria il colore della fuliggine.
16  12|       lui, provocante, quasi in aria di sfida:~– Non le pare,
17  14|         l'uno ora l'altro, d'un'aria tutta compunta richiamando
18  15|  porgerla a Cybo sorrideva d'un'aria diffidente, come di chi
19  16|    mattina alla sera. Novità in aria: questo non lasciarsi vedere,
20  16|     tremulo falsetto stonò sull'aria d'Almaviva, quand'era già
21  17|       meglio  avrebbe avuto l'aria di mendicare una scusa,
22  17|          tanto sottovoce, che l'aria non fu percossa dal metallo
23  17|        capelli.~– Cosa c'è nell'aria? – tirò innanzi Rizzabarba,
24  18|       voltatosi verso di me, in aria sardonica mi domandò se
25  18|       di mezzi termini o con un'aria lugubre da catafalco.~Inutile!?...
26  20|        molto – diceva con quell'aria sua  modesta  orgogliosa
27  20|      credereste, e vi applaudo: aria vecchia sopra una chitarra
28  20|       nel crocchio. Burrasca in aria, quel giorno: non lo studente
29  20|        monastica, è venuto coll'aria deprofundizzata d'un trappista
30  20|      una tanaglia. Sì, datevi l'aria di chi subisce per cortesia
31  21|    delle braccia descrivendo in aria un mistero di segni cabalistici,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License