Cap.

 1   3|    anima il segreto, mio povero Voltagisio, e fissandomi, il tuo sguardo
 2   3|         compreso. Quel Gabriele Voltagisio della mia adolescenza, condiscepolo
 3   3|         in una pace lontana; il Voltagisio che mi guardava sorridente
 4   9|      dietro l'uscio, il novizio Voltagisio lo stimolava dal suo letto
 5  14|       d'adolescenza e di studi, Voltagisio. Quante mattine, come un'
 6  16|         pensiero dell'amico suo Voltagisio, di cui dal padre Cornoldi
 7  19|         Cybo domandò notizie di Voltagisio.~– Vive nel giubilo e nel
 8  19|       rispose il confratello di Voltagisio.~Un sentimento d'onta, se
 9  19|         diretto, il pensiero di Voltagisio non gli balenò se non quando
10  19|      genuflesso al capezzale di Voltagisio: vide – non gli parve –
11  19|       il sacerdote si accostò a Voltagisio, staccarsi dall'Ostia ardente
12  19|  proprio giaciglio.~Dolcemente, Voltagisio gli posò la mano sul capo.~
13  20|         recarsi al capezzale di Voltagisio.~Troppo spesso e con troppo
14  20|     voglio per me, tutte. Non è Voltagisio che me le usurpa, non è
15  20|   presso la sponda del letto, a Voltagisio, quand'erano soli, protendendo
16  20|         squarciavano il petto a Voltagisio, durante il colloquio della
17  20|    paure si dissiparono.... – e Voltagisio affranto, in abbandono sulla
18  20|        la madre e le sorelle di Voltagisio – Voltagisio l'ignorava;
19  20|         sorelle di Voltagisio – Voltagisio l'ignorava; a suo fratello,
20  20|        d'abbatterla, le signore Voltagisio si rabbonirono; a poco a
21  20|          entrando, la signorina Voltagisio l'avesse pregato di dire
22  20|       ha detto che la signorina Voltagisio m'aspetta?~Era la chiusura.~–
23  21|      fondo del cuore il tenente Voltagisio replicò all'uno e all'altro
24  21|       mostrava nell'accettarle. Voltagisio scattò:~– Non dici nulla? –
25  21|    Marco Cybo che all'uscita le Voltagisio l'avrebbero atteso in foresteria
26  21|   barlumi: senza fallo Giorgina Voltagisio.~Subito indovinata: Giorgina,
27  21| conosciuta, ma non quella della Voltagisio.~In pieno chiarore, colei
28  21|        umiltà, degnissima delle Voltagisio, aveva tratto in inganno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License