Cap.

 1   3|          si alternarono sul suo volto le fiamme scarlatte e le
 2   5|         scrutava don Fausto sul volto dei tre compagni, collo
 3   6| guardarono attorno benigni, sul volto d'asceta parve che un filo
 4   7|       pizzo non le scendeva sul volto; la riconobbe e fu riconosciuto
 5   7|  compassione gli si diffuse sul volto, quando colei ebbe a manifestarsi
 6   7|      gaudio sacro raggiante sul volto presbiteriano – Cristoforo
 7   9|         maniche di camicia; sul volto sparuto e più bianco del
 8  10|   rossore che gli era salita al volto improvvisa.~– Non scappi
 9  13|         la mano per colpire sul volto l'offensore; in altra circostanza,
10  15|       lasciava scorgere del suo volto, ma ora sembrava che tutta
11  16|     affronti, la pallidezza del volto sparì sotto una vampa scarlatta,
12  16|       ginocchioni a pregare, il volto nascosto tra le palme, e
13  17|    sorprendere un sogghigno sul volto dei giuocatori e si fece
14  17|   notizia gli aveva gittato sul volto:~– Vado a Firenze; non mi
15  17|    critico la linea caprina del volto; tuttavia, nel vederla come
16  18|    bionda che gli incornicia il volto, accurata, profumata, la
17  18|         nostri cavalieri; ha il volto pieno di lividure, si scopre
18  19|     saluto espansivo, lesse sul volto di lui stampata la canzonatura.~
19  19| movimento manifestavano su quel volto pallido la presenza dell'
20  21|     sorriso o l'espressione del volto e le pupille ardenti di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License