Cap.

 1   3|  fascino che ci incanta, o la speranza d'un'altra Roma, città eterna
 2   5|       aiutò Marco Cybo, nella speranza d'affrettare il racconto.~– ....
 3   7|    viva nelle anime vostre la speranza d'un'altra Roma, la città
 4   8|       troncato per sempre una speranza, fuggiva vincitore da quella
 5  13|     dogmi, farle balenare una speranza al di  delle cose terrene,
 6  14|  povero novizio infermo senza speranza, il suo amico, il suo compagno
 7  14|      aggrapparsi a un filo di speranza? E sieno pure ingenui gli
 8  15|   così, quasi certo nella sua speranza, chi è la donna che ascolta
 9  15|      una reminiscenza e d'una speranza; quel potersi mettere in
10  17|   nostalgia consolatrice e la speranza d'un ideale infinito.~Cose
11  17|    bastavano l'angoscia d'una speranza inafferrabile e il tormento
12  18|      Dio è sordo. Non c'è più speranza. Il medico di Parigi non
13  18|  tutti lo stesso: non c'è più speranza.~Un andirivieni continuo
14  19|   laggiù, vivo sempre come la speranza d'appagarlo....~Prese le
15  20|    per me; attendo ancora una speranza che non sia immortale? invoco
16  20|     certezza un pronostico di speranza e invocarlo noi quel miracolo,
17  20| rassegnate, ma più che da una speranza assistite dalla fede certa
18  21|       diverso da esporre, una speranza differente da conseguire,
19  21|     nell'allegrezza della mia speranza. Ebbi torto, ebbi torto!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License