Cap.

 1   5|    domande bambinesche, tinte d'ironia; questa fra le altre, assai
 2   5|         con manifesto accento d'ironia, il nome del principe di
 3   6|        osservò Cybo con leggera ironia, troppo spontanea per potersi
 4   7|       ombra di ostentazione e d'ironia, se non del tutto senza
 5   8|         Non sapeva conciliare l'ironia delle sue parole colla dolcezza
 6   8|       tanto meno dello sguardo, ironia persistente, indolente talvolta,
 7   8| ripeteva, tinte di mestizia e d'ironia, nella loro languida cadenza,
 8   9|     davanti alla parvenza di un'ironia! E sei tu quello che accusa
 9  10|        e che sotto una scorza d'ironia umoristica mal celava il
10  12|       incalzò l'aggressore coll'ironia brutale di chi scaglia un
11  13|         rendere al vivo tutta l'ironia, tutta l'amarezza che le
12  16|        proferiva, se c'era dell'ironia in queste parole, non mancava
13  17|    tinte d'un pallido sorriso d'ironia, poi tosto si riprese –
14  20|      tono più che dalla frase l'ironia della botta, nel partecipare
15  20|       l'ambasciata senz'ombra d'ironia:~– Le reco i saluti del
16  21|       chiese a sua volta, tra l'ironia e la compassione – i reverendi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License