Cap.

 1   3| rispondono le forme esteriori con segno sensibile del pensiero di
 2   5|          quasi compiuta, gli fece segno un pellegrino che sullo
 3   7|           verso la moltitudine in segno di benevola autorità, perchè
 4  13|       momento la benedico come un segno di grazia: guai a me se
 5  14|      sapeva dirgli per filo e per segno con mirabile precisione
 6  15|           che termina in alto col segno della redenzione, sostiene
 7  17|       stese la mano, affabile, in segno di riconoscimento.~– Avete
 8  17|      braccio levato fulminando un segno d'esorcismo contro i malefizi
 9  17|         rispose, strinse forte in segno di gratitudine il braccio
10  18|           chiamato per telegrafo; segno che il confessore fu accettato
11  18|      risposta  uno sguardo o un segno di volontà; canticchia,
12  19|        brivido d'allegrezza: buon segno: piacendo a Dio, si poteva
13  19|        finestrino, sventolante in segno d'addio o di promessa. –
14  19| funzionante da accolito, gli fece segno di venire avanti, replicò
15  21|           pel pudore di non darle segno, a lei, d'aver compreso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License