Cap.

 1   3|       nemico: do ut des; io ti abbandono le mie promesse segrete,
 2  10|        resto, in uno slancio d'abbandono era saltata fuori dal pozzo,
 3  10|    marchese si appoggiava coll'abbandono di una sposina. Siamo giusti
 4  13| chiamatela libertà, chiamatela abbandono!~"Padre, altro è colla penna
 5  14|     forse l'ultimo, prima dell'abbandono. – La lettera al padre Albis,
 6  16|       Marco, appoggiandosi con abbandono allo schienale della seggiola –
 7  17|        ignoti, il disdegno e l'abbandono dei confratelli: anche lo
 8  19|       suoi diritti, geme per l'abbandono irrevocabile, freme per
 9  19|    loro cecità volontaria nell'abbandono di Dio per le creature;
10  19|       qua e di , in un morto abbandono.~Poichè dall'altarino provvisorio
11  20|        Voltagisio affranto, in abbandono sulla catasta dei guanciali,
12  21|        collo, in uno slancio d'abbandono irresistibile; gli parlava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License