15-annun | anoma-barba | barbe-chicc | chied-cupid | cupol-embal | emble-galan | galea-inces | inchi-leggi | leggo-mozza | mozze-penet | penit-propo | propr-rimon | rimpa-scomp | sconf-spari | sparp-teori | teoso-vesti | vestr-zoppi
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

501 5| a Roma, sarebbe stata l'anomalia delle anomalie se egli non 502 5| sarebbe stata l'anomalia delle anomalie se egli non avesse avuto 503 14| poteva rispondere, lettere anonime, ora minacciose e insultanti, 504 7| car je n'avais que cinq ans le jour qu' il tomba si 505 15| questo calice dalle grandi anse voi vedete che mediante 506 21| tristezze dell'oscurità e le ansie e i pianti gaudiosi, egli 507 21| tentazioni. Per poco, aspettando ansiosamente i primi accenni del giorno, 508 20| gli strazi dell'infermo, ansiose le poverette donne d'esser 509 7| dei romei, quel bisbiglio ansioso che procede un grande avvenimento 510 | ante 511 7| avvocato Visdomini la sera antecedente. Chi poteva dubitarne? Gli 512 13| arrossire della mia fede, anteporre l'onore di gentiluomo a 513 7| laico, al quale la nobile anticamera pontificia aveva ceduto 514 6| sua famiglia, lo stemma antichissimo dei Torriani di Milano e 515 18| tocca seguirlo a tentone. Anticipa la celebrazione della messa 516 9| l'ispirazione diabolica d'anticipare e me li trovassi nei piedi 517 17| per Saint-Saëns, che mi è antipatico, almeno per riguardo alla 518 17| primo acchito, superando le antipatie, si fosse lasciato intenerire 519 17| discorso l'idea scettica o antireligiosa che ne formava l'essenza 520 18| il patibolo, come Maria Antonietta rifiutando l'assistenza 521 7| indirizzo dal presidente anziano cavalier Torre...."~– Se 522 9| accompagnato dal Duca d'Aosta e dal Duca di Genova, il 523 17| Osservatori, Cittadini, Api, Vessilli, Echi del purgatorio 524 6| incontro, che pareva l'ira dell'Apocalisse: ecco: dove s'era nascosto 525 12| vile!~Tra la viltà dell'apostasia accettando il duello e la 526 14| Catacombe di San Calisto, sempre apostolicamente facendo sia da cicerone 527 21| lettura di brani d'omelie apostoliche sui Vangeli della festività, 528 21| un assistente, profetiche apostrofi che la voce nel deserto 529 5| sermone, il predicatore apostrofò una brigatella mattiniera 530 7| écouter, ce sera un mot de l'Apôtre dont vous emporterez le 531 10| quando sarete riusciti ad appagarla questa curiosità, non avrete 532 19| sempre come la speranza d'appagarlo....~Prese le mosse dal capo 533 10| magnifica e necessaria come apparato decorativo dello spettacolo, 534 13| caso, la volontà di Dio appare manifesta. Chi mi trattenne 535 14| romane non quietavano dall'apparecchiare ricevimenti sontuosi nei 536 16| faceta ramanzina di conforto, apparecchiava la scena finale. Fosse dipeso 537 14| rovistato, portato via; apparentemente non c'era alcun nesso tra 538 11| ultimi residui delle sue appariscenze giovanili. Tuttavia ritengo 539 18| macchie improvvise gli fossero apparse sulla pelle, inasprito se 540 6| Santo Padre uscisse dai suoi appartamenti, per rendergli omaggio in 541 9| quali il marchese P. C. appartenente alla più alta aristocrazia 542 9| Chiesa, vergognandoti di appartenerle; non hai diritto alle scuse 543 21| questa razza alla quale appartengo che mi fanno vagabonda, 544 12| al soffitto o un tremolìo appassionato nella voce, De Martino intonò:~– 545 11| don Rodrigo costui voleva appellarsi al giudizio del padre Cristoforo, 546 7| famille est valaque; je m'appelle Nicolette Brancovenu.~Questo 547 14| raccoglievano ghirlande da appendere nei loro boschetti Tiberini 548 5| relative conchiglie restarono appesi a un lampione come per incanto.~ 549 20| stornello, udito sulla via Appia da due mattutini erranti 550 2| della pratica in corso per appianare la dolorosa vertenza dell' 551 2| la vertenza sarebbe stata appianata sul nascere e gli scandali 552 16| valigie, gli si sarebbero appiccicati ai fianchi, non l'avrebbero 553 12| Rizzabarba ebbe l'idea d'appioppare a uno solo i debiti dei 554 14| onorevole Rizzabarba gli aveva appioppato con destrezza o di rinunciare 555 21| caccino fuori della porta e vi applaudano anch'essi!~Afferrò i guanti, 556 8| pianoforte, impazienti d'applaudire alla suonatrice; ritto sull' 557 5| per le scale, non senza applaudirsi d'avere escogitato la maniera 558 21| esserne rimasto vittima.~– Applauditevi! – scattò, ferita al cuore 559 17| kampilò.~ ~Gli ascoltatori applaudivano, gridava forte Rizzabarba:~– 560 11| Galera, in piena campagna, un applauso di gioia salutò la mensa, 561 4| era scattato in piedi per appoggiare un'ardita proposta manifestata 562 7| scese dal trono, e nell'appoggiarsi a lui, pareva fatto curvo 563 12| senza alcun riguardo si appoggiasse contro il suo vicino di 564 7| dei più prossimi era Cybo; appoggiata sulla sua spalla la mano 565 8| vedeva, Paolino Carbonara, appoggiati i gomiti sullo schienale 566 9| rimaneva qualche istante appoggiato al davanzale, e vincitrice, 567 5| a un pranzo del ministro Apponyi, nientemeno che la vigilia 568 19| un gruppo di soldati, in appostamento dalla parte dove il casotto 569 18| bocca di lui non ero degno d'apprendere la versione autentica, inutile 570 3| di sincera meraviglia: un apprendista nella tipografia del Quotidiano; 571 20| non dividerne in tutto gli apprezzamenti così pessimisti la conclusione, 572 6| orgoglio? Sua Eminenza, apprezzando le mie ragioni, promise 573 7| Pontificato potemmo conoscere e apprezzare i sentimenti d'amore o di 574 16| castello, oramai, dopo tanti approcci mascherati, eravamo vicini 575 15| a risalire il fiume per approdare a Ripagrande.~Interrogò:~– 576 12| d'una sosta e conveniva approfittarne subito.~Dentro la stalla, 577 1| Tommaseo ne avrebbe subito approfittato per entrare in conversazione 578 17| salutar la signora, e Marco ne approfittò per liberarsi, sbalordito. 579 20| magnifica disinvoltura si appropriava il detto di san Paolo nell' 580 20| contro chi le vietava d'approssimarsi al letto di suo fratello 581 19| canoniche. Pareva che le voci si approssimassero. Un'altra allucinazione 582 4| romane, per discutere e approvare l'indirizzo da leggersi 583 20| Visdomini fingere in pubblico d'approvarle sulle spalle altrui, magnificando 584 20| pareva che i superiori approvassero l'abuso; il padrino giovine 585 16| Ma quando troppo bene si appuntano gli occhi in quelli della 586 14| tutti gli sguardi gli si appuntavano addosso, pieni d'una curiosità 587 7| Torino, con un foglietto d'appunti tra le dita, lo rassicurò:~– 588 7| croyons – que longtemps après le nouveau prince de Roumanie 589 18| noi da Parigi sulla fine d'aprile, era fermamente deciso di 590 15| meglio, una di queste sere ci aprirà lo scrigno dei suoi grandi 591 10| atrio ingombro di gente, si apriva a sinistra la sala da pranzo, 592 17| da far tremar l'universo. Apro il portafoglio: ai miei 593 10| sinistra verso Santa Maria in Aquiro, era lo stesso che volersi 594 9| di femmine, quasi tutte arabescate dallo sgorbio d'una dedica 595 3| assai lungo e faticoso da Aracœli e dal Campidoglio, passando 596 2| in barba alla Consulta araldica, conte Della Torre dei principi 597 5| propria in materia di titoli araldici – avete torto di scagliare 598 9| e giovine sotto il volo araldico delle piume di cigno che 599 5| famoso Turrianae propaginis arbor del Lampugnani e colle tavole 600 14| loro boschetti Tiberini e d'Arcadia, il lavoro per l'Esposizione 601 18| dibattendosi, chiama in soccorso l'arcangelo San Michele. Sembra che 602 3| deserto foraneo sotto le arcate fuggenti degli acquedotti; 603 15| discorrere, se dopo tanta archeologia cristiana erano cascati 604 14| adattasse a certe elucubrazioni archeologico-cristiane e a certe conferenze ascetiche 605 3| ultimi ruderi del Foro e gli archi gloriosi e tutte quante 606 5| dal solito gruppo degli arciconsoli che in ogni funzione sacra 607 17| frequentare solamente gli arcifanfani delle società clericali, 608 17| presto presto lo vedremo arcifanfano anche lui, in San Pietro 609 10| il deputato Rizzabarba arcinotissimo pel suo navigare a mezz' 610 20| monsignori alla lunga erano arcistufi di vederselo capitare nei 611 20| romano, e poi con vescovi e arcivescovi e patriarchi orientali....~ 612 12| potremmo rifugiarci sotto l'arco.... – Cosa c'è? chi è che 613 1| sole e alla pioggia e all'arcobaleno, e salutarono il loro collega 614 5| momenti la parola d'uno degli arconti avrebbe tolto via ogni questione.~– 615 13| pezzi di trave e fascine da ardere.~"Non sapete che sono orfana? 616 17| malefizi diabolici, se non ardì pronunciare la formula dell' 617 21| fervide e irrompono tutti gli ardimenti della preghiera. Non è il 618 13| ragioni, quasi esterrefatta – ardirei persuadermi che non gentiluomini 619 5| assemblea sconosciuta, non ardirono più muoversi, nemmeno per 620 13| miei passi colei che non ardisco nominare, e il cui nome 621 19| se egli tentasse ancora e ardisse sfidare il sortilegio della 622 17| Soggiunse:~– Non avrei ardito chieder tanto al marchese 623 14| scritta lealmente, con tutto l'ardore dei suoi entusiasmi sinceri 624 21| fargli perder tempo nell'ardua necessità di trovare senza 625 20| ancora da fare, forse il più arduo, nel campo della propaganda 626 7| insieme, robuste, squillanti, argentine, in un clangore d'urli irriverenti, 627 15| a ridere del suo squillo argentino e saltellando come una bambinella, 628 13| ogni altro ero un impasto d'argilla; cominciarono diuturni gli 629 21| contro Dio, spezzati come argille; la gloria del creatore 630 14| il morto. Claudio Priol: argomentando dalla scena avvenuta tra 631 7| e con un sorriso d'arguta beatitudine, rimpicciolendo 632 5| suo sorriso bonariamente arguto, il sonatore Tommaseo.~– 633 19| il respiro! negli occhi aridi un bruciore e una sete di 634 5| idee e in certe sue fisime arieggiante un po' il padre Curci, da 635 18| di velluto e il fucile ad armacollo. Galoppo a fianco di mio 636 21| Cybo un risveglio: andò all'armadietto dissimulato presso la finestra 637 21| Signore ci fosse l'obbligo d'armarsi fino ai denti! Si vede che 638 16| schianto in cuore, stava armeggiando tra il non voler mentire 639 8| compiaceva d'ascoltarla e d'armeggiare con lei in botte e risposte. – 640 20| monsignor Emanuelian, vescovo armeno di Cesarea, che abbiano 641 3| partecipava alla vita negli armistizi che il male gli concedeva.~" 642 12| accortosi del momentaneo armistizio, non indugiò a dare il segnale, 643 12| partiti? anche Tommaseo è arrabbiato e non parla, anche mia madre.... 644 18| sorella ed ella vorrebbe arrampicarglisi in braccio, il più delle 645 12| terribile; i più svelti si erano arrampicati nel fienile.~– Dopo questo 646 5| colonnato.~E coll'aiuto di Marco arrampicatosi nella botte che l'attendeva 647 1| place, il faut bien que je m'arrange quelque part, n'importe 648 12| delle finestre, senz'altri arredi che due tavole unte e bisunte 649 21| seggiole di paglia; sontuoso arredo in più, un genuflessorio 650 3| lotta, non voglio fuggire arrendermi, ma è lo sgomento, oso dire 651 21| picchetto in quartiere, agli arresti, in ferrovia.... a cena 652 11| gesto impagabile di malizia arricciandosi gli ultimi residui delle 653 7| esplicita sanzione all'arringa pronunciata dall'avvocato 654 8| una biscia risorta che si arrischia al sole nel mezzo della 655 14| di giorno di sera, arrischiandosi a raggiungere Nicoletta 656 10| troppo la fantasia e quindi arrischiasse certe velenose frecciate 657 20| conclusione, certo un poco troppo arrischiata:~– ....del resto, signori 658 4| Italia, le opinioni più arrischiate, combattute e difese a spada 659 16| per convenienza d'obbligo, arrischiava il tentativo d'una diversione 660 1| indugiare, il facchino si arrischiò, sollevò la valigia per 661 18| fratelli De Maistre che arrivano da Roma, i miei cugini Pietro 662 18| dubbio il medico che deve arrivar da Parigi. La carrozza si 663 10| alla Rotonda oramai deve arrivarci per forza e se riesce a 664 1| treno d'Alessandria che arrivava. Era tempo: ventinove minuti 665 20| vaticini del medico "non arriverà a domani!” erano smentiti 666 20| altri:~"Friscka très-malade. Arrivez donc.”~Al solito, niente 667 14| l'imminenza del pericolo, arrogandosi di sua autorità un mandato 668 8| Carbonara, colla sicurezza arrogante degli idioti, stabiliva 669 20| conforti, imbalsamati d'arroganza cattedratica; ma quando 670 15| ditelo, ditelo pure e non arrossite, soprattutto; siete diventato 671 12| scusarlo tuo fratello, hai arrossito per lui invece di difenderlo, 672 12| fuoco, sul pagliericcio arrotolato di Brigidina.~ ~Se a Dio 673 1| cui disponeva in ordine l'arsenale delle sue robe. Giudicandola 674 11| E la mattina dopo, l'arsenico nella cioccolata come a 675 21| non l'aveva lacerato arso, bensì perchè il sacrifizio 676 14| all'improvviso, un sussiego artefatto, dal quale traspariva in 677 21| sentiva le pulsazioni delle arterie, i sussulti delle membra; 678 5| cattolici rivelavano le arti subdole e inique di chi 679 19| voce estenuata ma limpida e articolando sillaba per sillaba, nel 680 9| fossero vere: terminava l'articoletto preannunziando un duello 681 4| invece si era voluto farne un articolo ampolloso di giornale, una 682 5| parole bisbetiche, fuochi artificiali, salti nelle nuvole; domando 683 17| visto colle corna e gli artigli, in un lago di bitume e 684 9| Montecitorio e il rimbombo delle artiglierie di Castel Sant'Angelo – 685 7| deprecatio vestra in operatione artis.... animae vestrae sitiunt.... 686 7| Roumanie et en tournée d'artiste avec monseigneur Strossmayer 687 4| conciliaboli, ormai è un grido d'arundine nel deserto e i loro maneggi 688 21| fuggito dalle palpebre e arzilli e gai ciaramellavano nell' 689 20| recando la volpe sotto l'ascella, carpì tutti i suffragi 690 7| benedisse, e senza appoggio ascese i gradini del trono.~Sedette, 691 6| attorno benigni, sul volto d'asceta parve che un filo di sangue 692 21| tenuta nascosta, la figura ascetica d'un gesuita, calma, e venirle 693 21| altro aperse i pochi libri ascetici che erano sul tavolino, 694 13| goderci la fiamma e a far asciugare i nostri panni. Uno dei 695 12| lasciarlo sfogare e starsene all'asciutto, piuttosto che essere acchiappati 696 6| della maggiore pazienza ascoltandolo, si diede attorno, poichè 697 11| tolleranza di Nicoletta nell'ascoltarli e nel compiacersene.~Educato 698 15| non avreste pazienza d'ascoltarmi.~– Torniamo indietro, mi 699 18| a me, credeva che io non ascoltassi perchè fingevo di leggere 700 17| fitto in testa d'averla già ascoltata questa canzoncina bislacca, 701 19| senza suscitare l'allarme.~Ascoltò: dal pian terreno, indubbiamente 702 12| rischio poi di rimanere asfissiati dal fumo, ci sarebbe voluto 703 20| circoli per la gioventù, asili d'infanzia, società di mutuo 704 5| fiato dopo l'ascensione asmatica delle scaledove passa 705 18| plenitudine della loro coscienza? aspettano così il giudizio di Dio 706 1| Visdomini è già a Roma ad aspettarci da qualche giorno e a disporre 707 21| Lei sola? – e rimase ad aspettarla.~– Io soladisse una voce 708 21| mia madre le avrà detto d'aspettarmi per venire con me e lei 709 9| giornalista come se non aspettasse che lui nell'ansietà di 710 6| Schiaffino questa non me la sarei aspettata; e mi conosce il cardinale, 711 12| Non v'affrettate a salire; aspettatemi; salirete con me e col senatore 712 15| consenso non curando d'essere aspettati, fors'anco non pensandoci 713 21| tratto, quando meno ce l'aspettavamo.... c'era mia madre, c'erano 714 21| chiudetemi in un monastero, vi aspetterò ubbidiente e paziente fino 715 18| più lunghe, finchè ormai aspettiamo con ansia quotidiana e troppo 716 7| bracciuoli di velluto, e aspettò.~L'attesa non fu breve. 717 11| amicizie per poco che un aspirante volesse giuocar la carta; 718 11| giuocar la carta; e gli aspiranti di buona volontà era troppo 719 9| nelle feste pontificali per aspirare l'incenso del turibolo o 720 11| di donna superiore, con aspirazioni d'arte tutte moderne, egli 721 11| Crispi non c'è!~– Si vede che aspiri a un sottosegretariato di 722 8| accanita persistenza o l'asprezza rimata di quei vocaboli 723 21| un rozzo metro latino ora aspro ora mellifluo, affermano 724 14| chiesa da un padre gesuita assaettato o da un cappuccino colla 725 3| assistessi al suo pranzo e pure assaggiassi un bicchierino di Bordeaux: 726 18| fervore, ma le distrazioni mi assalgono; ho il cuore stretto da 727 19| di temerla; voleva fargli assaporare tutte le torture e goderne 728 18| nell'assassinio.~Lo vedo, l'assassinato! voglio svegliarmi! so che 729 18| se fossi coinvolto nell'assassinio.~Lo vedo, l'assassinato! 730 5| insisteva Marco, strettamente assediato e non certo per suo capriccio 731 17| ricalcitrante, la baronessa – faccio assegnamento su di voi per avere un biglietto 732 13| corteggiamenti e le vanità delle assemblee mondane, frivola, bizzarra, 733 14| mille miglia dal dare il suo assenso.~Tommaseo, anche l'amico 734 18| istantanee della memoria e le assenze dell'intelletto si moltiplicarono, 735 16| scordò....~D'un sorriso d'assenzio sorridevano tremando le 736 2| dia le prove di ciò che asserisce e allora chinerò la testa, 737 17| molto più grave era il fatto asserito da Rizzabarba e in confuso 738 7| come consigliere comunale e assessore, l'ardimento di non ammettere 739 18| la domenica sera. Ha bell'assicurarci che si tratta d'un attacco 740 9| un colpo da maestro per assicurarsi l'intervista.~– Venga presto, 741 19| Gesù Cristo che la fede gli assicurava, che era venuto a cercare, 742 2| ambrosiani gli rispondevano e l'assicuravano che don Davide non si era 743 7| ma questo è niente: ebbi assicurazione formale che nel diploma 744 18| atterriti per la sua venuta, ma assicurò la guarigione e precrisse 745 20| tristezza. Il freddo mi assidera. Credete che io mi ci goda 746 13| si stacca dai miei occhi, assidua nella veglia e nel sogno?~" 747 18| dicessi italiano. Leggeva assiduamente l'Univers, il suo profeta 748 7| spettacolo, lentamente si assise, non sorretta, rimanendo 749 20| Scolastica, san Francesco d'Assisi e santa Chiara, san Francesco 750 21| detta a voce alta da un assistente, profetiche apostrofi che 751 19| sopra un altro terreno lo assisterà.~Il sofisma trionfava dello 752 16| sarò per lo conferenze; assisteremo a una morte religiosa, vedremo 753 15| conto mio dichiaro che non assisterò. Verrete con me.~– Dichiaro 754 18| quotidiana perchè mia madre possa assistervi, nel mentre il medico di 755 7| credeva che quel giorno non assistessero che italiani, il Santo Padre 756 3| concedeva.~"Volle che io assistessi al suo pranzo e pure assaggiassi 757 18| accorgersi di noi che lo assistiamo trepidanti; per ore ed ore 758 6| circondata dalla corte palatina e assistita dagli eminentissimi Mertel, 759 20| più che da una speranza assistite dalla fede certa nel miracolo, 760 17| tristezza di giornate lente, associandosi allo spasimo di un dolore 761 16| erano a Roma con poteri assoluti per collocare a posto nell' 762 16| poi più niente, silenzio assoluto; e ora me lo spiego questo 763 11| Priol, que votre voix est assommante comme votre politique?~A 764 19| pure avendo finito per assopirsi, Marco era tuttavia fermo 765 17| lontananze della memoria si era assopita per lungo intervallo di 766 19| che da un pezzo si erano assopite nel verecondo supplizio 767 1| ricordo non l'avesse per poco assorbito.~Una principessa Brancovenu – 768 19| Tabernacolo, così l'ambiente assorbiva lo spirito, così al di 769 7| plaudente di tante grida che assordavano, Marco aveva frainteso senza 770 7| che fece Sua Santità di assorgere protendendo la mano verso 771 7| gli occhi gonfi di pianto, assorti nel miracolo della loro 772 1| rispetto umano, ma neppure assumendo aria d'importanza o di bravata. 773 18| all'ufficio di cui volle assumersi il peso per zelo di carità 774 4| chiesa i quadri e le statue assumevano davanti a lui parvenze nuove, 775 11| indulgenza faceta che spesso assumono le signore, fingendo di 776 7| schienale, si riposò alquanto. Assunse la stola da monsignor Maggiordomo. 777 18| dopo il giudizio di Dio l'assunzione o la caduta nell'eternità?~ ~ 778 11| per giustificarsi cogli astanti della sua bizzarra insistenza.~– 779 12| la principessa madre si astennero.~Partita di famiglia, una 780 20| anzi, ci ho pensato, me ne astenni per un sentimento di delicatezza.... 781 14| di ravvisare in cotesta astensione della principessa il partito 782 13| il vostro giudizio non si astiene dal condannarmi, lo so: 783 9| venerdì al sabato, notte d'astinenza precettuale – eravate a 784 9| riesce a farsi largodisse astrattamente.~Paolino Carbonara aveva 785 16| pertinace nella fissazione dell'astratto, e più insisteva con forza 786 11| della sua dama rossa:~– Astraudi e Santa Luce, i soli che 787 11| ma sono credente, e fatta astrazione dalla politica, la morale 788 9| valigie.~Scintillante nell'astuccio di velluto che conosceva 789 7| più temibili, perchè più astuti, dei nemici dichiarati, 790 | at 791 17| di battere in breccia l'ateismo? abbiate il coraggio di 792 3| ne ha nelle sue forze un atomo vivente, per affrontare 793 19| et deficit anima mea in atria Domini.~Cor meum et caro 794 19| Quia melior est dies una in atriis tuis * super millia.~Elegi 795 17| rimbeccare le bestemmie atroci e insulse d'una femmina 796 21| naturale, era anche la più atta a fargli perder tempo nell' 797 15| con familiarità tutta sua attaccandosi al braccio di Marco, e fece 798 5| avrebbe tirato pretesto per attaccare un pezzo sinfonico interminabile.~– .... 799 17| le scale Nicoletta si era attaccata al braccio di Marco e gli 800 12| alla partenza, coi cavalli attaccati e i fanali accesi: quattro 801 15| spasso certa gente troppo attaccaticcia, altro era perderci gli 802 19| tormenti di ieri sera, tra gli attacchi simbolici del maestro e 803 12| la signorina Friscka, si attardava a salutar Brigidina con 804 16| non si fa che seguirla o attenderla al pozzo e in lunghi ragionamenti 805 21| altro è invocarlo, altro è attenderlo colla sicurezza fanatica 806 6| dignità e i capi promotori attendevano nella sala degli Arazzi 807 13| altri porti da quelli cui m'attendevo son chiamato a render conto 808 11| défense des maris? Au moins, attendez le jour de mon mariage.~ 809 12| rudimenti, non faceva che attenersi ai consigli di Nicoletta 810 11| persone del clero, e agli attentati ai beni temporali del clero.~– 811 4| conte di Castelborgo s'era attentato di interrompere per ritirare 812 4| o notte tra i piedi e si attentavano a lusingarlo o invitarlo 813 1| partenza tardava.~– Quelle attente! Qu'en pensez-vous, monsieur? 814 10| truppe si mettevano sull'attenti, i curiosi tutti in punta 815 12| Rizzabarba: ragazzo mio, sta bene attento, non dormire o non lasciarti 816 18| avvenuto sotto i suoi occhi, lo atterrì; le fughe istantanee della 817 16| diportamenti del figlio e atterrirla nella pacifica solitudine 818 13| la pace del cuore, poi ti atterrisce, vorresti fuggire ed essa 819 20| carboni accesi da superare, mi atterriscono; Gabriele, non lasciarmi, 820 18| avevamo torto d'essere quasi atterriti per la sua venuta, ma assicurò 821 18| Parole tronche, lo sguardo atterrito; vedeva nel delirio qualcuno 822 21| scaletta della sacristia.~Non attese risposta, tornò verso l' 823 8| Dopo il thè, dalla sala attigua al salottino dove destramente 824 17| fianco. Eppure dal salottino attiguo veniva a ondate, garrula 825 14| mai si sarebbe rivolto per attinger notizie: titoli e beni di 826 21| acqua se fosse necessario attingerlo venti passi lontano, quando 827 19| proposito audace, nel quale attinse Marco Cybo tutta l'energia 828 17| scandalizzato: in fondo, coll'attirare la donna alle dottrine teurgiche, 829 20| nel campo della propaganda attiva e dell'economia sociale, 830 13| volentieri a contributo la sua attività per esserci utile, trasportato 831 9| furono prodighi quei due, attoniti delle tue spacconate da 832 20| per corrergli incontro, attorniarlo, trattenerlo, se all'uscita 833 17| Rizzabarba le offerse, nel mentre attorniata dai suoi cavalieri, la signorina 834 19| ravvisa bene quando scendono attorniate dai facchini che si caricano 835 18| dal bosco lo scontriamo, attorniato da una folla inferocita, 836 3| tragitto i buoni operai mi attorniavano famigliarmente, interrogandomi 837 21| nel pugno, stiracchiarli, attortigliarli senza pietà – le pallide 838 15| anco non pensandoci più e attratti dalla nostalgia della solitudine, 839 1| o la bisaccia, urtando, attraversando, scavalcando, che Marco 840 8| timidamente perplesso d'attraversare un gruppetto di signorine 841 4| d'un pensiero immondo gli attraversasse la mente. Anche in chiesa 842 12| mi si tolga dai piedi!~E attraversato l'intero spazio della cucina, 843 14| che un guizzo di luce vi attraversi lo spirito: bastò una frase, 844 17| più o meno in questo tempo attraversiamo tutti una fase di misticismo 845 16| fugge via.~Subitaneo gli attraversò la mente a Marco Cybo il 846 11| sapeva spiegarsi, se non attribuendone la causa a uno spirito maligno 847 5| sapeva su quale argomento d'attualitàdiscorso d'importanza 848 3| tema prediletto, invece di attutirlo perchè si riposasse, gli 849 11| prenez la défense des maris? Au moins, attendez le jour 850 1| Ed ora, mi permetta d'augurarle buon viaggio....~– Mi parli 851 17| voglia fare a stesso l'augurio di rimaner lontano dalla 852 11| speciale come quello, gravido d'auguste promesse, non passasse liscio, 853 14| all'autenticità dei suoi augusti natali, del suo nome e del 854 8| filosofia e ora consigliere aulico segreto in Vaticano, non 855 11| fors'anche in ossequio all'aura propizia della moda. Non 856 5| mondo, accolto nei salotti aurei di mezza Europa, non per 857 19| Ostia si illuminasse d'un'aureola fiammeggiante e d'improvviso 858 4| alla sua debolezza quell'ausilio dall'alto che si sentiva 859 20| secolo nuovo sotto nuovi auspici pel trionfo della Chiesa, 860 11| ritrovi mondani, anche i più austeri: letteratura a bassa o ad 861 19| rinfacciava l'imminente fuga, austero osservante dell'abitudine 862 16| partivano a giorni per l'Australia; erano appena tornati da 863 5| recente dell'imperatore d'Austria. Ho conosciuto il principe 864 1| ambasciatore di Rumenia alla Corte austriaca, egli l'aveva conosciuta 865 18| aver combattuto contro gli Austriaci in Lombardia e a Venezia; 866 12| Tanto e tanto il nostro automedonte si regge ancora a cassetto, 867 15| non per ghiribizzo dell'autore questa figura è sormontata 868 5| Cristoforo Torre, tra l'autorevole e il conciliativo, propose 869 4| presidenti o i membri più autorevoli delle associazioni romane, 870 20| crede che il Papa finirà per autorizzare i cattolici a recarsi alle 871 7| ondulamento del capo in avanti – autrefois, a Pérouse, nous avons reçu 872 7| come un richiamo:~– Et nous autres? on nous oublie?~Era in 873 18| vagheggiava per l'estate e l'autunno i più lieti progetti d'ospitalità, 874 7| à peine connu, car je n'avais que cinq ans le jour qu' 875 5| grazia "si par hasard il n'avait pas vu à la place elle 876 19| trouvez-vous ce matin à la gare, avant le départ du train”. Senza 877 21| nemici, alla Sposa che si avanza, diademata d'oro, tra il 878 11| pistola a quindici passi, avanzando: mi par di vedermi, ero 879 1| notevole, e del tempo ne avanzava fin troppo.~Un po' a cagione 880 15| di raschiare gli ultimi avanzi di calce e far meglio apparire 881 12| poi, in complesso, quanto avanziamo da Priol? trecento sessanta 882 17| vero, di pater di ave, dei volanti cherubini 883 7| et en tournée d'artiste avec monseigneur Strossmayer 884 | avendole 885 | aventi 886 4| Vaticano che è il nostro monte Aventino, a piangere o a pregare 887 | avergli 888 | averli 889 | avessi 890 | aveste 891 | avevate 892 7| chère enfant, puisque vous n'avez domandé tout à l'houre, 893 17| per cercare con gli occhi avidi gli occhi di Nicoletta, 894 9| verso San Silvestro, con avidità dolorosa leggendo il fatto 895 7| autrefois, a Pérouse, nous avons reçu la visite d'un prince 896 | avrai 897 | avremmo 898 | avrete 899 | avute 900 | avuti 901 20| che la scarsezza non si avvantaggiava, tolto Visdomini, dall'autorità 902 13| affascina, è sul punto d'avvelenarti, ti ucciderà, e pretendi 903 10| necessario che gli scandali avvengano, ma non sta scritto nel 904 16| registrare tutti i piccoli avvenimenti della sua vita come a far 905 21| dire che una bugia così avventata come quella di fingervi 906 8| nelle gallerie e nei musei. Avventava giudizi, lanciava in fatto 907 8| lusinghe della sua carne. Avventizia a Roma come lui, Marco non 908 21| invia a Gerusalemme per l'avvento d'un Figlio.~Durante il 909 16| ogni rispetto, prima di avventurarsi a un passo che potrebbe 910 11| sua figlia non fossero due avventuriere, l'assiduità del senatore 911 16| slavi per onestare una vita avventurosa tra le orchestre ambulanti 912 19| vaticinio della Naim si era avverato: "domattina all'alba vi 913 21| scalpiccio o fruscìo ripetuto l'avvertì della presenza in cappella 914 7| piemontesi, ma appena il tempo d'avvertirlo, tanto presto fu soffocato.~ 915 7| udirla e pei vicini che ne avvertivano lo stento e nel faticato 916 13| consueto e più ancora che, avvezza in tanti viaggi a simili 917 12| di grazia e di insidia, avvezzi come siamo nella vita fittizia 918 18| sola non rise; non son più avvezzo a vederla ridere.~ ~Ah! 919 15| dottorale ogni volta che ci si avvia da quella parte; sarebbe 920 17| fabbrica di laterizi benissimo avviata, possessore d'un capitaletto 921 1| della stazione di Genova e avviato il servitore a spedirgli 922 9| malanno! – E pel corridoio avviatosi con Marco Cybo verso la 923 18| da Parigi. La carrozza si avvicina, corre sulla sabbia del 924 10| sempre nascosti nelle quinte. Avvicinarli, questo era un altro paio 925 21| un pezzo, fui sul punto d'avvicinarlo e chiedergli.... non l'ho 926 7| I prelati domestici si avvicinarono e apparve coperto del mantello 927 21| dopo un istante mormorò, avvicinatasi alla lampada e scoperti 928 5| chiesa, sotto il peristilio, avvicinatosi al Castelborgo, si era visto 929 19| largo, di tempo in tempo si avvicinava alla finestra, appoggiava 930 11| bizzarria per tutti quelli che l'avvicinavano, forse perchè davvero nella 931 19| secolo a raccontar ciò che avviene in mezzo minuto: non erano 932 19| sei giunta in porto e ti avvii verso la patria; era un 933 19| il pensiero del proprio avvilimento, qualora egli avesse ceduto, 934 21| la veste, inerti, quasi avvilite d'avere scagliato un maleficio:~– 935 21| misericordia, c'è un enigma che avviluppa la mia infanzia e l'infanzia 936 12| tavola, le costrinse ad avvilupparsi nelle loro mantiglie. Sparito 937 9| il fantasma di Friscka lo avviluppasse in un sortilegio.~ 938 1| segnale della partenza, avviluppate le ginocchia in uno scialle 939 12| notizia, ma ella non seppe che avvinghiarglisi ancora una volta al braccio, 940 17| addivenire a una rottura? avvisaglie preliminari di Tommaseo, 941 5| scappo in via Gregoriana ad avvisare la principessa e sua figlia 942 21| maturata, più strette gli avviticchiava al collo le braccia, quanto 943 9| della nausea, mazzolini avvizziti, nastri di seta, guanti 944 3| lontananza illumina l'Urbe e l'avvolge come in un conopeo, scintillante 945 17| dell'amicizia femminile avvolgere l'incauta nei suoi stregonecci. 946 12| nel turbine d'acqua che li avvolgeva, Marco e Nicoletta per primo 947 14| cosa di bello che non si azzardava a spiattellare ma che voleva 948 6| di confusione, incapace d'azzeccare una risposta, mentre nel 949 15| inutili preliminari disse al babbo nel tono semplicissimo di 950 11| salotti di mistress Pears al Babuino....~– Son vecchio amico 951 9| vergogna. Sentiremo ora il baccano e il trionfo dei giornali 952 1| anche sui calli.~Oh corpo di Bacco! questa ora nuova; non contava 953 5| cattoliche. E la marchesa? baciamo in terra dove mette i piedi: 954 7| strisciando sul marmo, volevano baciare il piede ad ogni costo, 955 21| buttarsi in ginocchio per baciarle quelle povere mani e cancellare 956 17| quattro, tre volte ti ho baciato la bocca, bella mia, una 957 6| fossero già stati ammessi al bacio del piede. Col presidente 958 17| Friscka!~Nicoletta la baciò sui capelli.~– Cosa c'è 959 2| non conosce ostacoli, non bada a sacrifizi, si ammazza 960 4| ridotto al silenzio. Non badando a lui a due o tre altri, 961 11| dialogo con Marco, senza badare alla narrazione della dama 962 17| candela.~Nicoletta non gli badava, intenta a moineggiare coll' 963 12| male? Tommaseo ride sotto i baffi: lui sì che ce la mette 964 12| sedicenti principesse.... di Bagdad, che girano il mondo alla 965 8| duramente selvatico aveva un bagliore nello sguardo, ma tra lei 966 20| presa pel verso di dar la baia a Marco in metafora:~– Abbiamo 967 12| aveva rischiato l'ombra d'un baiocco.~Era da mezz'ora che tiravano 968 10| vediamo precipitare sulle baionette del quarantunesimo reggimento 969 9| in quelli di Marco; poi, balbettando, volle provare la simulazione:~– 970 6| Cantabruna rimase goffo e balbettante a trangugiar la saliva, 971 21| le cui strofe settenarie, balbettanti un rozzo metro latino ora 972 12| L'anima di Scorpione! – balbettava – l'anima di Scorpione!~ 973 5| Vincenzo Ricci, come i fratelli Balbi-Piovera, Orso Serra.... – Nel '54 974 10| comparire il Re sotto il baldacchino rosso di Montecitorio e 975 9| Fracassa; quindici giorni di baldoria, e questa volta avranno 976 9| crapula in compagnia di baldracche e insieme ad esse facevate 977 1| voltare per la strada, così balenante com'era sulle gambe, e quella 978 21| pupille ardenti di malizia, balenanti tutte le lusinghe della 979 13| teologizzare sui dogmi, farle balenare una speranza al di delle 980 21| semplicità avrebbe dovuto balenargli assai prima; e levatosi 981 11| Nicoletta, e i suoi occhi balenarono.~– Non nominare il nome 982 19| consiglio, tutti pensieri che balenavano e sparivano a guisa di lampi; 983 11| di tavole giranti che ballano la furlana per la stanza 984 21| metà della scala, dove sul ballatoio una lampadetta rischiarava 985 15| che abbia ucciso il tempo baloccandosi, solo pel gusto di sfregiare 986 12| che a salvar medesimi, balzando nella vettura, raggiunti 987 19| quando la campana lo fece balzare. Di già? Tremava e batteva 988 21| soglia per allontanarsi, e balzatagli accanto lo afferrò e rinchiuse 989 19| Marco Cybo si svegliò, balzò a sedere sul letto, afferrandosi 990 15| argentino e saltellando come una bambinella, scappò via lungo la sponda 991 5| assistito, tutte domande bambinesche, tinte d'ironia; questa 992 21| allegrezza, fiduciosi come bambini.~O Emanuel! Emanuel!~Sul 993 5| vero che lei era ancora bambino, ma fatti di questo genere, 994 11| proposito dell'Africa, al banchetto di Torino, fu esplicito, 995 20| smuovere; lei non è mica una banderuola; stabilisce: quel dato giorno 996 18| parenti, d'amici: corte bandita, se non fosse la costernazione 997 1| Roma, Napoli, partenza! – bandivano le guardie percorrendo tutta 998 8| piedi, vertiginosa, in un barbaglio di colori, in uno strepito 999 8| una monotona cantilena, barbara per la musica e per le parole, 1000 17| svegliava colle sue cadenze barbare e le sue aspre sillabe, 1001 12| con gli altri un italiano barbaresco, nel discorrere con Marco 1002 11| quando si tratta di popoli barbari, io non la capiscoproseguiva 1003 17| un linguaggio tutto suo, barbarissimo, anche incomprensibile alle 1004 8| voce d'un istrumento nuovo, barbaro come la canzone.~Non sapeva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License