IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Remigio Zena L'apostolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap.grigio = Testo di commento
1505 17| sconforto ineffabile, vado chiedendo a me stesso: quare tristis 1506 20| fallisce alla sua promessa: chiedete e vi esaudirò. Parla di 1507 5| di bugia, assistito dai chierici del collegio Capranica, 1508 16| credendo di trattare con un chierico, erano rimasti di stucco 1509 7| inciampi o ripetizioni non chieste di vocaboli o di periodi, 1510 16| l'altra mattina che nella chiesuola di Santa Maria della Luce 1511 11| certo, a malgrado delle sue chimere intermittenti, ma qualcun 1512 2| ciò che asserisce e allora chinerò la testa, ma finchè lei 1513 18| venir giù per la scaletta a chiocciola di servizio dai mezzanini 1514 20| dei nemici, alle scempie chiose dei pusilli. – Potrei difendermi, 1515 5| relegarlo in una Trappa o in un chiostro di Cistercensi? osservò 1516 15| pulsazioni del cuore. Ma l'esame chiromantico non segui, chè con uno scatto 1517 21| perseveranza.~Col Te Deum che chiude il terzo notturno dopo la 1518 9| sua scorza velina, stava chiudendo le valigie; la curiosità 1519 3| visto Dio ritirarsi da me e chiudermi in faccia la porta della 1520 12| triviale della musica.~– Perchè chiudete gli occhi e vi tirate così 1521 21| vorrete condurmi, vi seguirò: chiudetemi in un monastero, vi aspetterò 1522 12| del fanale di sinistra e chiudeva l'apertura.~– Siete voi 1523 8| Ma le palpebre di Cybo si chiudevano suo malgrado e in un dormiveglia 1524 11| C'est cela, pas autre chose – esclamò la ragazza approvando, 1525 14| XIV.~ ~De imit. Chr. Cap XLVI~ ~A cotesta lettera 1526 7| et notre Seigneur Jesus Christ repandra la lumiére sur 1527 2| nobiscum.~Kyrie eleison.. Christe eleison. Kyrie eleison.~ 1528 21| finisce così: "agnosce, o christiane, dignitatem tuam et noli 1529 15| mea dulcis, revertere ad Christum et vives; soror mea, vives. 1530 10| aiutanti di campo e dei ciambellani, e a poca distanza, collo 1531 5| che il Papa l'ha fatto suo ciambellano; a sentirlo, chi comanda 1532 9| compiuta. Lettere, fotografie, cianfruscole, Marco aveva raccolto e 1533 12| Vie parisienne possedesse, ciaramellando di palo in frasca a similitudine 1534 21| palpebre e arzilli e gai ciaramellavano nell'atrio in conferenza, 1535 17| innominabili sotto la scorza ciarlatanesca dell'occultismo. E purtroppo, 1536 12| Che c'è adesso? avete ciarlato tanto che sento il bisogno 1537 10| a rovescio sembrò che il ciarliero pigliasse argomento di sbrigliare 1538 10| risposto a quell'interminabile cicalata di cui era stato vittima 1539 5| qualche istante ronzava un cicaleccio irriverente, quando ad un 1540 15| custode la solita regalia dei ciceroni e levarselo dai piedi per 1541 12| erano giunti dove, sotto il ciglio della strada, carrozza e 1542 9| araldico delle piume di cigno che adombravano l'elmo, 1543 6| direttori generali, queste cime di talento? di là, nelle 1544 21| altro scampo, a quest'ultimo cimento d'uscire con lei.~Ripetè 1545 17| assisteva; parevano ossesse; a Cincinnati dovette mischiarsene la 1546 11| saltando di palo in frasca gli cinguettava le più adorabili fanfaluche 1547 7| connu, car je n'avais que cinq ans le jour qu' il tomba 1548 2| nuovi, tanto che quaranta o cinquanta pellegrini rimasti a terra 1549 11| anzi non tocchi più, la cinquantina; Santa Luce le fu presentato 1550 9| sacristano coll'aspersorio alla cintola, coniglio come tutti gli 1551 11| mattina dopo, l'arsenico nella cioccolata come a papa Ganganelli.~– 1552 10| tanti galloni e a tanti ciondoli, un buon lavabo in forma 1553 20| in alto, la macchia dei cipressi di Monte Mario, tetra; in 1554 16| orchestre ambulanti e i circhi, coprirne le miserie e le 1555 12| cavallerizza di cartello in un circo equestre , dove pare che 1556 2| e sui giornali e nelle circolari e nelle adunanze designato 1557 13| sitio; tu solo fra quanti la circondano, nel deserto del mondo in 1558 6| cospetto della Santità Sua circondata dalla corte palatina e assistita 1559 15| popolarità di venerazione che lo circondava nel volgo quando forse non 1560 7| sguardi di tutti quelli che circondavano più da vicino Sua Beatitudine 1561 5| femminili. Nella sua prudenza circospetta, l'avvocato si tenne sulle 1562 4| Stato, che ebbero l'arte di circuirlo e d'ingannare la sua buona 1563 13| Da ogni banda i lupi la circuiscono. Tremo nello scrivere: mentiva 1564 12| nove e i suoi otto dalle ciste dell'avversario.~– Giuochiamo 1565 5| Trappa o in un chiostro di Cistercensi? osservò il principe Romoli, 1566 10| democratica, partenza in tre botti cittadine una di fila all'altra, scarrozzando 1567 17| è d'avanzo, Osservatori, Cittadini, Api, Vessilli, Echi del 1568 11| una rossa, tutte con un ciuffo di foglie per turacciolo 1569 21| a cena varie volte, cene clamorose con amici e dame.... d'alto 1570 9| caffè, zeppo, insolitamente clamoroso a quell'ora di voci politiche, 1571 19| tanto più crudele quanto più clandestina; passerà la giornata, rinnovandosi 1572 7| negli echi di voci remote e clandestine alla memoria del Santo Padre 1573 21| celava abbastanza un veleno clandestino, perchè l'ineffabile compassione 1574 7| squillanti, argentine, in un clangore d'urli irriverenti, vibrava 1575 20| per venire in aiuto delle classi agricole, industriali, manifatturiere; 1576 1| illustre onorevole della scuola classica, uno di quelli che a Montecitorio 1577 8| invece d'uno di quei pezzi classici, magistrali, cui tutti si 1578 21| per impetrare da voi la clemenza d'una parola!~Strana cosa, 1579 15| sbrigato, e poichè l'ingenuo clergyman, non intendendo l'antifona, 1580 17| spingerei la mia intransigenza clericale, ma un'intransigenza nuova, 1581 10| imbastirlo tutti e non c'è clericalismo o cattolicismo che tenga; 1582 15| It is nearly ten ò clock we shall not have the necessary 1583 21| raccomanderò a quella del cloroformio.~Ma lungi dal solleticare 1584 6| Piana strepitavano per le coccarde bianche e rosse dei genovesi 1585 11| invece di raccogliere i cocci, chè tanto la macchina per 1586 11| fienile e riconosco sul cocuzzolo quel ramo secco, storto, 1587 19| La fuga può essere una codardia, può essere uno stratagemma, 1588 17| del bene, l'uno o l'altro coeterni ed eguali in potenza, fu 1589 7| sur vos pas et dans votre coeur: surge, quae dormis, et 1590 18| inghiottire un sorso di cognac dalla borraccia che ho in 1591 11| poteva rispondergli con cognizione di causa – insomma, questo 1592 14| confessore; sotto la scorza, che colava i meschini arzigogoli d' 1593 6| poichè l'ora precipitava, a collegare in fila i ritardatari. Di 1594 12| madre parigina, educato nei collegi di Francia, vissuto in Francia 1595 8| impacciato nel rispondere come un collegiale, quando invece Carbonara, 1596 3| e il Vaticano, e i sette colli rimanessero nudi e deserti 1597 12| il cielo basso, lungo le colline declinanti al mare in un 1598 1| sollevò la valigia per collocarla a posto sulla reticella, 1599 1| la viaggiatrice venne a collocarsi, ritta, dinanzi all'usciolo.~– 1600 7| semplice poltrona era stata collocata sul rialzo di parecchi gradini. 1601 17| Tocca a voi, Lauretani. – Colonel Diamantopoulos, prenez garde: 1602 17| chiacchiericcio le elucubrazioni del colonnello greco Diamantopoulos e degli 1603 15| Vesta – in piedi tra una colonnetta e l'altra tutta una famiglia 1604 20| via via che l'intrigrante coloriva la scena e la persona, più 1605 3| Pietro in Vincoli, poi al Colosseo, a San Giovanni Laterano, 1606 14| voleva lasciar intendere a colpetti di tosse diplomatica, ora 1607 12| si trattenne in tempo dal colpirlo, non fece altro che scostarlo 1608 12| la pena del taglione ti colpisce: nella tua superbia non 1609 12| volte i singoli sensi erano colpiti da una vibrazione diversa.~ 1610 11| limiti della burla, meglio colpiva il bersaglio in persona 1611 17| ritorno.~Il signor deputato colse al balzo la palla per rinnovare 1612 15| nell'occhio maligno, nei coltelli in croce, nel sale rovesciato.... 1613 17| interessi privati; guerra di coltello, capisce? e io non transigo. 1614 10| notte, quanti pretendeva coltivarne di giardinetti, il marchese 1615 11| trappisti, più o meno sono coltivati in quasi tutti i ritrovi 1616 19| letto, afferrandosi alle coltri, non ben sicuro d'aver riacquistato 1617 20| troppo superiore a simili comandamenti fatti per gli esercitandi 1618 1| da parecchie legislature comandava al sole e alla pioggia e 1619 12| avanti, adagio, adagio – comandò Rizzabarba al vetturino 1620 3| mio soccorso, mentre sto combattendo? Non rifiuto la lotta, non 1621 21| forza, senza volontà di combatterla: non ne sei degno: bisogna 1622 1| non si era mai sognato di combatterle perchè in fondo, sotto una 1623 7| credere agli ingenui che combattessero le buone battaglie per la 1624 19| milite, attendeva che tu combattessi per lui, e invece di combattere 1625 3| dalle tentazioni, pregate e combattete; un altro più pratico: sceglietevi 1626 16| sangue che non si smentisce combatteva col rimorso d'un fallo irreparabile; 1627 12| non accusavano l'interno combattimento.~– Da pascià! Non le è mai 1628 18| rivoluzione d'Italia, d'aver combattuto contro gli Austriaci in 1629 1| scusi se la disturbo: per combinazione, quella signora.... scusi 1630 14| dopo l'avventura quasi comica del rovesciamento per le 1631 11| vivo dei giornalisti, dei comici, della così detta farmacia 1632 9| cameriere segreto; essi cominciano a punzecchiarmi, io, naturale, 1633 17| settimana per tenerci pronte a cominciare in Roma l'anno nuovo da 1634 1| lunghezza del treno, e già cominciavano a chiudere gli sportelli.~– 1635 2| Dominus, et angelus Raphael comitetur nobiscum.~Kyrie eleison.. 1636 16| penso subito: devo averne commesso una di quelle.... mi spiego? 1637 11| battermi, accettando non commetto neppur l'ombra d'un peccato 1638 17| riconoscimento.~– Avete commissioni da darmi? domani mattina 1639 3| scrive, anche in momenti commossi, la sincerità è tradita 1640 20| linguaggio, timido, schiettamente commosso, che alimentava la loro 1641 12| prego: lasciate che io mi commova per cinque minuti.~Registro 1642 20| convulsione dei gesti che volesse commuoverlo.~Visdomini se n'era accorto 1643 9| questo è quello che non mi comoda: se non trovano i padrini, 1644 2| visionaria allucinata e le sue compagne più allucinate di lei.~Il 1645 16| alla ricerca del pane e del companatico; ma ragione di più per tentare 1646 17| studi biblici e dogmatici comparati colla moderna teosofia a 1647 1| bisognava rassegnarsi a comparir sordi e con mille scuse 1648 19| Brancovenu, nella certezza di comparirle dinanzi come l'atteso liberatore, 1649 15| sulla punta della lingua.... comparisce ad ogni morte di papa e 1650 5| sebbene non sia tra quelli che compariscono più spesso nei rendiconti 1651 12| notti l'anima di Scorpione comparisse sulla soglia ad aspettare 1652 7| del suo nome e delle sue comparse improvvise – rammentando 1653 20| giacchè ogni volta che ci è comparso davanti l'abbiamo visto 1654 10| pura formalità, fredda, compassata, monotona.... chè all'infuori 1655 10| e squadrato in punta di compasso, così zelante operaio nella 1656 9| crederlo sincero quest'uomo e compatirlo e giustificarlo. Dalla piazza 1657 10| facessero più nutriti e compatti. Bravissimi, spolmonatevi 1658 3| amore e di verecondia, a compensarmi del bene perduto, a esorcizzare 1659 12| sinistra era press'a poco compensata dalla vincita di destra, 1660 3| immediato mi mancherebbe, unico compenso alla mia schiettezza dolorosa.~" 1661 20| i francesi chiamano del compère de revue ed è quella di 1662 4| porte della virilità, ora, compiacendosi di vederlo in una lotta 1663 17| Friscka vi desidera, siate compiacente.... almeno per Friscka.~ 1664 9| te: ti giovano assai le compiacenze e le strette di mano di 1665 11| Nicoletta nell'ascoltarli e nel compiacersene.~Educato e vissuto in tutt' 1666 21| vergogna, per poco non ti compiaci d'essere sul punto di soccombere. 1667 16| irreparabile; nell'umano compiacimento delle lodi che gli venivano 1668 20| lavorìo spirituale doveva compiersi durante gli intervalli dai 1669 19| quell'ora grigia che la compieta di dicembre e il tempo fosco 1670 1| erano suonati ma anche le compiete, pure, certe gonnelle capricciose 1671 9| persona molto seria e molto compita, mi disse che facevo benissimo 1672 7| una medaglietta d'argento.~Compiuto il giro faticoso, sempre 1673 5| di bandiera il desiderato complemento.~Essendo ancora ingombra 1674 12| qualunque, secondo la somma complessiva delle singole cifre, e così... – 1675 10| cappello favoloso e che a completar l'opera secondo i dettami 1676 5| benissimo la sua educazione completata a Parigi; questo è il neo, 1677 19| anche Tommaseo era del complotto, e chi sa per quali nemiche 1678 7| presenza del Papa dai giovani componenti il Circolo romano dell'Immacolata, 1679 17| tanti anni quanti giorni compongono il vostro anno.~Torna malagevole 1680 10| colei che si sbracciava a comporre un alfabeto di gesti per 1681 8| Padre dei cattolici, umile e composta nel suo velo, le mani giunte, 1682 17| schizzando fiamme, lui la compostezza esemplare, e col braccio 1683 20| un'anima in tentazione?~E comprenderete il perchè di certi personaggi.~ ~ 1684 13| in cui vive, tu solo puoi comprenderla e farti comprendere; si 1685 18| tedesche? so che io non le comprendevo: tremavo e battevo i denti, 1686 5| lei non risponde per non compromettersi e forse ha già indovinato.... 1687 6| erano al loro posto, gravi e compunti, penetrati dalla maestà 1688 7| Torino, come consigliere comunale e assessore, l'ardimento 1689 4| Parlamento, nelle amministrazioni comunali, nei sodalizi cattolici, 1690 12| esserci tra loro due alcuna comunanza, col marchese Cybo non aveva 1691 15| Bocca della Verità, chiamato comunemente il Tempio di Vesta – in 1692 20| papale e in tre quinti dei comuni d'Italia la maggioranza 1693 7| notizia ufficiale mi fu comunicata adesso da monsignor Della 1694 20| parte di Sua Eminenza le comunico ufficialmente il desiderio 1695 15| figura principale; dovete concedermi che questi dischi non si 1696 11| cavalieri in loro presenza si concedessero il diritto di mascherare 1697 3| armistizi che il male gli concedeva.~"Volle che io assistessi 1698 3| finchè a te piacerà, mi concedi qualche ora di tregua; così 1699 20| padre Albis, se anch'io mi concedo lo svago di qualche visita 1700 2| sepolcri imbiancati e le concessioni dei timorosi alle idee moderne, 1701 5| sanrocchino colle relative conchiglie restarono appesi a un lampione 1702 21| giacenti nelle tenebre Zaccaria conchiude l'eterno patto di misericordia, 1703 11| intervento dell'Inghilterra per conchiudere la pace, è un fargli dire 1704 4| loro opuscoli, dei loro conciliaboli, ormai è un grido d'arundine 1705 9| voce di rosminiano o di conciliante, sulla proposizione, nientemeno, 1706 2| andò lui. Le buone maniere concilianti non gli mancavano, sapeva 1707 5| Torre, tra l'autorevole e il conciliativo, propose a Cantabruna d' 1708 14| di giorno in giorno; ieri Concistoro segreto, oggi il pellegrinaggio 1709 7| segue l'abitudine dei miei concittadini che al solito risparmiano 1710 20| apprezzamenti così pessimisti nè la conclusione, certo un poco troppo arrischiata:~– .... 1711 19| santa Pisside nè alcuno dei concomitanti fece attenzione a lui nascosto 1712 16| non si trovasse pienamente concorde con sua madre, sia per fierezza, 1713 7| vescovi, discutendo i dogmi, conculcando le discipline, raccogliendo 1714 19| rivolta, d'abbattimento, di concupiscenza; nelle tenebre l'apparizione 1715 19| tabernacula tua, Domine virtutum!* Concupiscit et deficit anima mea in 1716 21| intimare l'ammonimento della condanna, uccidere nel cuore tutte 1717 17| ed eguali in potenza, fu condannata dalla Chiesa come eresia; 1718 11| o trecento proposizioni condannate dal Sillabo è compreso il 1719 3| novizi, e bisognava essere condannati irremissibilmente perchè 1720 12| lo stesso giorno che lo condannavi, tu pure in compagnia di 1721 17| maldicenza era perpetuo condimento la salacità.~– Ah! marchese – 1722 3| Voltagisio della mia adolescenza, condiscepolo nel collegio di Monaco, 1723 5| per suo capriccio nella condizione di non poter aderire alla 1724 16| giorno m'incontra in via dei Condotti, sullo stesso marciapiedi, 1725 17| cerca d'una vettura che li conducesse a casa.~Opposta strada, 1726 8| affrettati gli pareva che lo conducessero verso l'esiglio.~Jek, ta 1727 8| mondo, l'istinto nomade la conduceva da un paese all'altro per 1728 14| vescovi e patriarchi li conducevano; i circoli e le associazioni 1729 18| la nostra protezione lo conduciamo fino alla porta del castello, 1730 18| non sempre; quando gli conducono mia sorella ed ella vorrebbe 1731 5| gente, formar le squadre, condurle in Vaticano, metterle a 1732 21| sareste tornato!~– Prometto di condurvi da vostra madre, in via 1733 14| di Galilea che la grazia condusse a Gesù Cristo fin sulle 1734 9| circoli gli ottimati della Confederazione Piana e, nei loro ricevimenti 1735 9| davvero che l'andare a messa conferisca il privilegio della paura? 1736 9| Santo Padre una solenne conferma, divulgata ai quattro venti 1737 3| sensibile del pensiero di Dio, confermando le fedi e vivificando le 1738 14| voce irreparabile venisse a confermargli il sospetto, e così a un 1739 14| ricevimento pontificio, confermavano il dubbio. Se fosse vero! 1740 5| sorella della Fitz-James – confermò il principe – non può esser 1741 11| stilistica.~– Non so nulla.~– Confessa, l'hai scritto tu.~– Non 1742 17| abbiate il coraggio di confessarlo: è anche un po' per opera 1743 15| reliquie, avresti com'essi confessata la tua fede se tu fossi 1744 21| trattenne....~– Voi stessa lo confessate?~– ....il timore di dover 1745 20| predicatori, professori, confessori, facendo opere di carità, 1746 7| tout à l'houre, en toute confiance, autre grâce que celle d' 1747 14| voce che gli suggeriva di confidarsi nel morente: domani, domani, 1748 1| pensando alle formalità di confine, la signora non si era occupata 1749 18| si intorbida la memoria, confonde i nomi e i luoghi o non 1750 6| quello di Cantabruna, per confonderli insieme? lo domandava a 1751 5| gliene toccava una pioggia.~Conforme i precetti, il minuto popolo 1752 20| fredde esortazioni e i magri conforti, imbalsamati d'arroganza 1753 17| acconsentissi a inscrivermi nella confraternita; per mia parte, come socio 1754 1| non so più parlare che di confraternite e di giubilei.~– Ragione 1755 6| trangugiar la saliva, rosso di confusione, incapace d'azzeccare una 1756 8| trin sciut.~E quando infine congedatosi dalla padrona di casa, si 1757 16| poteva significare che un congedo in tutta forma; certo, fosse 1758 16| di Rumenia. Veniamo alla congettura più semplice: pur non volendo 1759 16| fino all'ultimo momento.~Le congetture più stravaganti, le fantasticherie 1760 11| scende a Torre Troili dove si congiunge allo stradale grande, e 1761 9| aspersorio alla cintola, coniglio come tutti gli altri, meglio 1762 7| mon père. Je l'ai à peine connu, car je n'avais que cinq 1763 3| addentrai nelle sue viscere, ne conobbi la miseria e lo sfarzo, 1764 3| Urbe e l'avvolge come in un conopeo, scintillante sulla stola 1765 11| Santa Luce, i soli che la conoscano tra quelli che a Montecitorio 1766 21| lasciato penetrare, non conoscendovi? abbasso, chi vi ha aperto? 1767 1| Torino non portasse qualche conoscente, se non altro, del mondo 1768 10| altro da guardare, senza conoscerci e senza sapere perchè? – 1769 3| d'ora, l'abborrisco senza conoscerla, qualunque ella sia, e intanto 1770 21| quelle donne, ma vorrei conoscerle per sentire da esse che 1771 9| assai meglio di quanto la conoscessero gli stessi cronisti, domandò 1772 21| ultimi telegrammi: ormai mi conoscete troppo bene per non esser 1773 5| Curci, da quel profondo conoscitore che era degli uomini, aveva 1774 11| Annie Morgan, anzi le ho conosciute insieme sul piroscafo, tornando 1775 11| una stangata coi fiocchi e conquistar l'Abissinia, quell'accenno 1776 13| Gesù Cristo non tarderà a conquistarla.~"Da ogni banda i lupi la 1777 19| Firenze; tale dominio aveva conquistato sulla vacillante creatura, 1778 7| dignità? e tutta la sua vita consacrata al servizio della Chiesa? 1779 6| Eminentissimo, dal quale fummo consacrati arcivescovo di Damietta, 1780 13| infranga le tue promesse di consacrazione? Non esiste il caso, ma 1781 5| di noviziato laico, tutto consecrato alle molteplici opere di 1782 11| Stanga sotto i suoi occhi e consegnare al famiglio, era giunto 1783 15| strappare dal vostro album e consegnarmi la pagina sulla quale avete 1784 18| imbarco per l'esiglio gli consegnò, in ginocchio, lo stendardo 1785 21| una speranza differente da conseguire, ma tutti in una sola allegrezza, 1786 11| Pears non fosse tale da consentirgli d'intervenire al sabba degli 1787 9| autorità superiore non gli consentissero d'attribuire il dissidio 1788 19| carnale d'una familiarità non consentita da niuna amicizia?~Avrebbe 1789 4| parte, non gliel'avevano consentito. Tutti, salvo pochissimi 1790 18| profumata, la bella testa conserva l'aspetto giovanile. Sia 1791 3| vinto, pur lusingandomi di conservare l'ipocrito onore delle armi, 1792 6| si prendevano soggezione, considerandosi padroni di casa, e chiacchieravano 1793 2| quello che più importa, la considerazione e la benevolenza specialissima, 1794 5| era stato il padre Albis a consigliar Marco Cybo di differire 1795 4| suggerimenti al Romano Pontefice e consigliarlo a mutare ex novo quella 1796 19| non ho diritto nemmeno di consigliarvi, lo so, non posso far altro 1797 21| estrazione?~Amara richiesta. Consigliatelo; se sapete: cosa ne farà 1798 2| detto il consigliere dei consiglieri, proprietario-direttore 1799 18| che il nostro affetto non consola, mio padre ha perduto l' 1800 15| gli sembrava una dottrina consolante, forse adombrata in alcuni 1801 18| presentimento di sciagura; per consolarci egli ripeteva che sarebbe 1802 7| insistenti, si adoperavano a consolare –– lui che non voleva essere 1803 7| lui che non voleva essere consolato e nell'esasperazione del 1804 17| presente risveglia la nostalgia consolatrice e la speranza d'un ideale 1805 21| foste inesauribile di consolazioni e di promesse – giacchè 1806 7| fut ce même Brancovenu – Constantin, nous croyons – que longtemps 1807 9| aveva perso la lucentezza consueta. Andò davanti allo specchio 1808 11| penetrata e radicata nelle consuetudini per non poter forse pretendere 1809 18| medici furono chiamati a consulto dal principio ad oggi non 1810 1| ipocrisia di sgualdrina consumata? e a furia di pensarci sopra, 1811 20| Sede, aveva speso la vita e consumato intero il già magro patrimonio; 1812 19| sapeva, e la corta politica consumava in un'improba fatica di 1813 12| significava altro se non “pronti contanti.”~Sulle prime giuoco piccolo, 1814 7| stecchetto, colle parole contate, che lasciano la curiosità; 1815 18| discorso d'interrompersi per contemplarle, esaminarle a lungo in tutti 1816 5| religiosa, anzi alla vita contemplativa d'un ordine monastico, per 1817 7| Signore, dopo avere dall'alto contemplato lo spettacolo, lentamente 1818 3| del Quotidiano; assorto, contemplava lungamente, come se avesse 1819 14| Brancovenu, e immerso in una contemplazione dolorosa, lo fissava a lungo, 1820 14| trovato in carrozza il pacco contenente gli oggetti di Paolino Carbonara, 1821 2| alla nuova discussione, contentandosi di sorridere d'un sorriso 1822 2| si vedrà se c'è modo di contentarli.~Marco andò lui. Le buone 1823 5| mi sarebbe impossibile contentarlo, poichè parto questa sera.~– 1824 15| quest'atto di fede, per contentarvi – esclamò Nicoletta, tra 1825 11| ha espresso il suo voto; contentiamola: perchè no? posdomani non 1826 5| principessa Romoli. È contento?~– Contentissimo, ma temo forte che le sue 1827 18| Terrore, e che insieme alla contessa De la Fonchais, nostra zia, 1828 17| stregonecci. Nella sala da pranzo contigua Nicoletta era là seduta 1829 12| puritanismo, che in quella contingenza sarebbe stato fuor di luogo, 1830 18| mani e non fa che lavarle continuamente; gli accade talora a metà 1831 4| Osservatore e dell'Araldo romano continuando a spolmonarsi, non volevano 1832 19| tutto per noi e potrete continuar l'idillio, purchè non vi 1833 3| succedevano e le parole fluivano continue, cristalline, non interrotte 1834 21| bene: se continua così; continuerà? malattie che non perdonano; 1835 18| Ignoro se lo chiamassero i continui telegrammi che riceveva 1836 18| con quella creatura che si contorceva, si dibatteva sul pavimento, 1837 15| originale, ne studiava i contorni, tentava coll'unghia di 1838 1| una sorpresa in flagrante contrabbando, perchè certe mantelline 1839 1| che potesse fare era di contraccambiarle, valendosi a tempo e luogo 1840 19| abluitur quidquid aliunde contractum est et inquinatum.~Marco 1841 6| Cybo si guardò bene dal contraddire. Dopo aver dato prova della 1842 18| non tenta nemmeno più di contraddirlo. Racconta l'alsaziano sotto 1843 11| deputato e il suo vittorioso contradditore nel vederla staccarsi da 1844 10| si capisce, reticenze, contraddizioni, tentativi di scapolarsela 1845 17| bianca del Padre Eterno nel contrapporgli un altro Dio, potente come 1846 11| d'aver ceduto dopo breve contrasto alle loro insistenze; appiedi 1847 11| dov'è il male? in che modo contravvengo a una proibizione della 1848 19| accompagnarla” e Marco si contristava di non averla supplicata 1849 21| proteste d'amore, delle contrizioni, dei giuramenti, delle suppliche:~– 1850 6| una Babilonia! ordini, contrordini, tutti volevano comandare, 1851 19| Non c'era da esitare. Ogni controversia acquetata, scomparsa ogni 1852 20| procacciavano tra i suoi contubernali politici la bruttezza della 1853 13| dalla penna~per annunciarmi contumace, senza rossore e senza rimpianto; 1854 11| bianca come il giglio delle convalli!~Tutti applaudirono, ad 1855 11| c'eri anche tu e devi convenirne. Il linguaggio della prudenza....~– .... 1856 20| gli esercizi, a Genova nei conventi di San Giuliano e di Fassolo, 1857 19| suo uscio la discrezione conventuale dei due soliti colpi, nell' 1858 21| rigorismo di certe discipline conventuali, se la carità o il bene 1859 4| notte assai tarda. Erano convenuti i generalissimi e i centurioni 1860 11| interrogazioni mediante un linguaggio convenzionale di scricchiolii o di colpi....~– 1861 15| un'anfora, sia un calice, converrete che non per ghiribizzo dell' 1862 5| disturbare i fedeli, più intesa a conversare e a ridere, anzichè a leggere 1863 21| veterem vilitatem degeneri conversatione redire; reminiscere quia 1864 11| d'allontanarvi, avremmo conversato noi due, piano come facciamo 1865 11| impedire ogni altro dialogo, conversava piano con lui, gli chiedeva 1866 7| vicino Sua Beatitudine si conversero sul conte di Castelborgo, 1867 18| e in ragionamenti divoti conversiamo d'altri esempi miracolosi 1868 14| svanita la sua vocazione? per convertirla in fumo era bastato l'alito 1869 2| di durare un pezzo, forse convertirsi in un piccolo scisma, e 1870 17| è un peccato.~– Voleva convertirti anche lui?~Anche lui! Nicoletta 1871 11| piacere, che si era già convertita una dozzina di volte, ebrea 1872 9| presto, passando in via delle Convertite per recarsi al telegrafo, 1873 5| illuminarci meglio d'ogni altro; conviene andar subito, se vogliamo 1874 11| imposture; io non ci credo.~– Si convincerà; la signorina Friscka pare 1875 16| degna di lei, tanto da poter convincere i suoi confratelli, e più 1876 21| raziocinio religioso voleva convincersi d'essere stato l'uomo forte 1877 11| signorina Friscka pare già convinta fin d'ora. Ad ogni modo, 1878 17| curiosi di sapere se per nuova convinzione egli spezzasse la sua lancia 1879 9| aver vergogna delle mie convinzioni cattoliche. Un Delegato 1880 19| filistea e costei dopo il convito di nozze andò sposa a un 1881 12| in una stretta tenace, convulsa:~– Andiamo a piedi, andiamo 1882 20| quattr'occhi, sembrava dalla convulsione dei gesti che volesse commuoverlo.~ 1883 18| stramazzò svenuta, assalita da convulsioni, è la sola persona da cui 1884 9| ribellavano in un moto febbrile e convulso; fece due o tre giravolte 1885 15| che ebbi il capriccio di copiare qui dal muro; eccolo, guardate: 1886 15| rebus grossolano: altro era copiarlo per ridere, in mancanza 1887 15| pagina sulla quale avete copiato lo scarabocchio del monello 1888 8| risolvesse a dare il segnale del coprifuoco, ma purtroppo non sembravano 1889 10| vero momento topico e a coprire i personaggi principali. – 1890 16| orchestre ambulanti e i circhi, coprirne le miserie e le frodi? non 1891 19| anima mea in atria Domini.~Cor meum et caro mea * exultaverunt 1892 11| passeggere, altre su due piedi cordialissime, di punto in bianco preconizzate 1893 18| seguito rende con magnifica cordialità gli onori di casa ai suoi 1894 4| amaro, ed è con profondo cordoglio che insisto e lo ripeto, 1895 18| distanza tra gli alberi un uomo coricato; impossibile che dorma; 1896 5| ora a raggranellare le sue corifee, o invece filar dritto al 1897 10| soliti gerofanti e i soliti corifei, tutti al loro posto, nella 1898 20| san Paolo nell'epistola ai Corinti: omnia mihi licent. Per 1899 6| diceva anche san Paolo ai Corinzi: non gloria, necessitas 1900 12| tempestando, più lui o i coristi a piena gola rispondevano 1901 4| parvenze nuove, dalle loro cornici, dalle loro nicchie, perfino 1902 2| San Francesco, Sturla, Cornigliano....~– In un vagone solo 1903 5| marchese, principe di Massa! –– coronò Cantabruna la frase da Visdomini 1904 15| un istante le sembianze corporee, quella successione infinita 1905 21| raddoppiava nell'abbraccio corporeo, nella sequela ripetuta 1906 14| con lui tutte le sere da Corradetti in via della Croce e poi 1907 11| quali relazioni d'affinità corrano tra il Budda indiano e lo 1908 12| registro per lui del conto corrente, sotto la sua vigilanza, 1909 2| e di troppa autorità per correr su e giù a guidar le squadre 1910 20| vedessero Marco Cybo per corrergli incontro, attorniarlo, trattenerlo, 1911 5| sempre più gioviale, ma si corresse subito – volevo dire tanto 1912 17| Rizzabarba dal ribattere.~Ma la correzione passò via.~– Fra i due che 1913 11| schiamazzo:~– Adagio.... non corriamo troppo; io sono liberale 1914 5| Campitelli, e a volta di corriere, ci troviamo sotto il colonnato 1915 11| domandò Claudio Priol, corrispondente di quaranta gazzette e a 1916 10| esempio, i redattori e i corrispondenti dei giornali liberali colle 1917 11| articoli quotidiani e le mie corrispondenze a tredici giornali di provincia – 1918 18| gli infedeli, i pericoli corsi, le immense fatiche, il 1919 13| giudicato sulle apparenze, tra i corteggiamenti e le vanità delle assemblee 1920 1| dappertutto lo tempestavano di cortesie, il meno che potesse fare 1921 9| dichiarazioni che gli vennero fatte, cortesissime, dappoichè non c'era motivo 1922 5| lasciata sospesa, nella cortezza che avrebbe avuto dall'aiutante 1923 11| imbandita alla rustica nel cortiletto. Quella tavola ben disposta 1924 8| malgrado e in un dormiveglia cosciente i pensieri gli attraversavano 1925 21| ordinanza, questa volta però la cospirazione sarebbe andata a monte senza 1926 16| per sempre, e si risveglia costante, implacabile! Ah! la rivelazione 1927 15| forse non era ancora apparso Costantino.~– Di figure press'a poco 1928 8| andata a naufragare sulle coste della Spagna presso il Grao, 1929 20| volle lasciarci a tutti i costi, ero pronta a vederlo partire 1930 19| Dio ti aveva prediletto costituendoti in Israello suo servo e 1931 20| appunto il nostro padre, costituisce un errore meritevole di 1932 20| verità, ma per poco non costituiva il diritto d'ottenerlo.~ 1933 10| probabilità di levarglisi dalle costole.~– Osservi, marchese: è 1934 12| perchè il marchese Cybo fosse costretto a passargli innanzi.~Fuori, 1935 4| distrarre la mente dall'assedio, costringendola al lavoro, senza requie, 1936 5| fissandolo negli occhi e costringendolo ad abbassarli.~ ~– Non abbiamo 1937 17| palmo e ho tanto in mano da costringerlo a venire a Canossa tutte 1938 21| suppliche, proponimenti, costrizioni, è l'ora vostra: accendetevi, 1939 5| palazzo dei Cybo, magnifico, costrutto da Galeazzo Alessi e dipinto 1940 17| abusato del credito aperto, costruttori e industriali stentavano 1941 | cotesti 1942 19| sulla soglia. Un padrino in cotta, quello stesso del giorno 1943 7| Roumanie nomma ambassadeur à la cour de Vienne.~– C'était mon 1944 9| precettuale – eravate a crapula in compagnia di baldracche 1945 11| occupati da un'alba all'altra a crear ministeri e a disfarli nella 1946 20| illusione d'un sodalizio creato da lui regnante Pio IX, 1947 21| come argille; la gloria del creatore che ha posto nel sole il 1948 20| moderni e provvisto alla creazione di banche tutte nostre per 1949 11| sarà un paio d'anni, e creda che quella sera in casa 1950 5| di tutto, appuntino; non credano loro signori di farla franca, 1951 17| cristiano collocare le sue credenze in simili stoltezze? eppure 1952 21| Vuoi sentirne una? non mi crederai: sole, esse tre, sole come 1953 9| temerario si faceva violenza per crederlo sincero quest'uomo e compatirlo 1954 20| glielo dissi, e non voleva credermi; lo dissi al principe Romoli, 1955 9| Lei ci crede, marchese?~Ci credesse o no, le variazioni sul 1956 15| sarei della mia razza se non credessi nel diavolo, nell'occhio 1957 21| penetrare nell'arca santa, dove credevate d'essere al sicuro delle 1958 11| che si mangia lassù? non crediate di trovare tavola messa, 1959 9| rotta di collo fuori del credibile, ma se non altro, l'opera 1960 12| lui nella partita. I suoi crediti si moltiplicavano, egli 1961 14| buona parte di semplicità credula e cieca, tanto si sarebbe 1962 2| superiore ecclesiastico, credutosi in dovere di rendere giustizia 1963 21| Nemmeno se io ardissi.... –una crescente dolcezza nell'intonazione 1964 2| tutti a bizzeffe e i vagoni crescevano anzi, non mancavano, solo 1965 19| da un giorno all’altro, cresciuto repentinamente, viscida 1966 11| letteratura parlata che se non crescono nell'orto dei certosini 1967 18| da noi, m'impartisce la cresima. Infiammato dal suo discorso, 1968 11| Vascello, tra le Cave di creta e Villa Pamphili corre per 1969 15| eravamo all'ingresso d'una cripta. Come mai nel buio che ci 1970 17| ascoltarne le querimonie sulla crisi edilizia minacciante: non 1971 10| gala, tiro a sei, tutta cristalli e dorature, magnifica e 1972 3| parole fluivano continue, cristalline, non interrotte da affanno 1973 15| del cristianesimo da un cristianello ignoto sul marmo d'un edificio 1974 15| lanciata ai persecutori del cristianesimo da un cristianello ignoto 1975 9| fervente la religione dei gigli cristianissimi: italiano di razza e di 1976 20| nostra stampa politica con criteri moderni e provvisto alla 1977 12| era mancanza assoluta di criterio lasciarsi sequestrare lassù 1978 14| altezzoso, oramai, dopo la critica avventura della spelonca 1979 8| bizzarri paradossi e le critiche più spropositate, ma con 1980 15| divertissero a incidere delle croci; rimane da spiegare il simbolo 1981 7| avvocato Sala direttore della Crociata, unendosi a Marco per mitigare 1982 17| genealogico una lunga filza di crociati, ammiragli, cardinali e 1983 18| giungono sempre di nuovi, tutti crollano il capo e finiscono per 1984 19| promessa. – Troppo tardi!~ ~Crollate, abbattetevi, castelli d' 1985 5| certo. – È inutile che lei crolli il capo; vuole una prova? 1986 17| dita e traendone vibrazioni cromatiche, rifaceva un'arietta che 1987 9| conoscessero gli stessi cronisti, domandò a sua volta colla 1988 7| Brancovenu – Constantin, nous croyons – que longtemps après le 1989 19| non vedeva altro, non si cruciava d'altro, come se fosse bastata 1990 18| eleganza nella persona; il suo crucio è di non lavarsi mai abbastanza 1991 19| ferite della memoria – diceva crudamente – il disinganno le inasprisce 1992 16| risolversi a buttarla giù crudelmente, lì per lì, senza nuove 1993 11| già abbastanza forati in cruna e con un gesto impagabile 1994 17| appunto perchè rifritture già cucinate le centomila volte nella 1995 9| attacca discorso; dovevo cucirmi la bocca? si attacca discorso.... 1996 18| arrivano da Roma, i miei cugini Pietro de Limoëlan e Alberto 1997 5| heure une petite bourse en cuir de Russie” stentò parecchio 1998 5| talento di Cybo e la sua cultura, rivela benissimo la sua 1999 17| spirituale, i capelli biondi cumulati in alto sulla nuca a guisa 2000 5| scendere nel sottoposto cunicolo, dov'è il sepolcro di Pio 2001 11| bianco e il berretto da cuoco, faceva gli onori di casa 2002 1| altra un'enorme bisaccia di cuoio storicamente famosa, il 2003 7| del presidente Torre, e cupidi d'ascoltare, tutti volevano 2004 19| istinti nomadi e ribelli e la cupidigia della paterna eredità, ma 2005 13| invoca più e nauseata delle cupidigie che le ringhiano intorno,