15-annun | anoma-barba | barbe-chicc | chied-cupid | cupol-embal | emble-galan | galea-inces | inchi-leggi | leggo-mozza | mozze-penet | penit-propo | propr-rimon | rimpa-scomp | sconf-spari | sparp-teori | teoso-vesti | vestr-zoppi
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

2006 3| risplendere sempre più vicina la cupola della santa Basilica? Non 2007 15| per tacito consenso non curando d'essere aspettati, fors' 2008 6| nessuna, perchè egli, non curandosi della risposta, attaccò 2009 4| Vienna e a Parigi, senza curarsi del lenocinio sfoggiato 2010 13| madre distratta da altre cure, l'infanzia e l'adolescenza 2011 20| lanciargli la frecciata ultima:~– Curiosa! lei non arriva a figurarsi 2012 4| e caratteristici, le più curiose inflessioni dei dialetti 2013 10| finestra con un'insistenza curiosissima. Siano in vetrina, esposti 2014 5| accompagnavano e che ella non si curò punto di raggiungere, come 2015 21| dal misurare i mattoni e curva come una vecchierella dava 2016 6| prammatica; lo chiamò a e nel curvarsi per sollevarlo con ambe 2017 6| una mestizia, il capo si curvò e cadde stanca la mano che 2018 15| lunga, quei tre o quattro custodi inconsapevoli delle forme, 2019 8| una noncurante della sacra custodia che le incombeva, l'altra 2020 15| a guardiano senza saper custodire e vuol veder tutto e non 2021 8| desiderosa di non essere custodita, sospettavano l'eternità?~ 2022 4| cerimoniosa che egli per dabbenaggine senile si fosse fatto portavoce 2023 7| operamini ante tempus et dabit vobis mercedem vestram in 2024 5| comitiva gli stava ritta daccanto; pensò che ella non avrebbe 2025 5| assolutamente: lo scrittore era dalmata e il senatore invece è siciliano, 2026 15| di trovarvi sulla via di Damasco?~Una fresca risata fu la 2027 7| scendeva nel cortile di San Damaso.~Non intendeva ragioni il 2028 5| perpetuel et universel des dames, tante erano le signore 2029 6| consacrati arcivescovo di Damietta, appunto nel '43, prima 2030 17| Marco Cybo:~– The blessed damozel!~Ella udì, si riscosse, 2031 5| in Germania, perfino in Danimarca, mentre Cybo è lui unico 2032 4| perniciosa, dopo aver enumerato i danni che ne sarebbero derivati, 2033 7| la lumiére sur vos pas et dans votre coeur: surge, quae 2034 1| bendati, avrebbe traversato il Danubio sopra un filo di ferro. 2035 12| involto sulle ginocchia? le darà fastidio; lo metta qui in 2036 15| Acconsentirà una di queste sere a darci un piccolo esperimento in 2037 21| a chi muore di sete non dareste un bicchier d'acqua se fosse 2038 17| Vado a Firenze; non mi darete un messaggio per l'Arcivescovo?~ 2039 7| così eccezionale, bisogna darlo senza economia; se fosse 2040 21| per benino, penso io: gli darò ad intendere che le nostre 2041 21| carità cristiana; mi irritava darvi la soddisfazione di cantar 2042 15| avvenire: volete provare? datemi la vostra mano!~Afferrò 2043 20| morse d'una tanaglia. Sì, datevi l'aria di chi subisce per 2044 8| e i dittonghi gutturali davano alla sua voce un'inflessione 2045 21| abissi, tutte all'invito di David e dei tre fanciulli si accordano 2046 3| perchè si riposasse, gli davo maggiore impulso con nuovi 2047 10| Vangelo che degli scandali debbano rallegrarsi le anime pie 2048 21| mistico allo Sposo che ha debellato in guerra tutti i nemici, 2049 12| d'appioppare a uno solo i debiti dei singoli giuocatori verso 2050 21| accordo: svegliatemi a tempo debito; invece, con quella benedetta 2051 1| conversazione colla sua debitrice, anzi presentarsi in tutta 2052 16| insisteva con forza quanto più debole gli sembrava la difesa, 2053 20| sviluppo e gli intendimenti, decantandone i frutti, magnificandone 2054 5| mentre questi non sapeva decidersi a pigliar posto, in attesa 2055 19| rimaneste in dubbio prima di decidervi, non è vero? Basta, poichè 2056 20| fuggitive queste ore che decidono la sorte della mia eternità, 2057 15| mai provata a fermarvi e decifrarle parola per parola, bisognava 2058 15| perderci gli occhi sopra per decifrarlo.~– Si direbbe l'opera d' 2059 21| minuti: sai che questa è la decima notte in bianco? eravamo 2060 16| dall'apparenza del buonodecipimur specie recti – per tenerezza 2061 8| momento opportuno e solo si decise quando un nuovo preludio 2062 5| prima o studiato a memoria, declamato con enfasi tribunizia, ora 2063 11| soggiunse il deputato.~E Claudio declamò in tono melodrammatico, 2064 12| basso, lungo le colline declinanti al mare in un chiuso orizzonte 2065 15| santo Stefano, si volle decorarne l'esterno di pitture cristiane.~ 2066 10| necessaria come apparato decorativo dello spettacolo, ma era 2067 5| Campitelli. Non sarebbe decoroso che si introducessero per 2068 14| monsignor Simor, domani i decreti di canonizzazione dei sette 2069 4| generalissimi e i centurioni e i decurioni, aventi voce in capitolo, 2070 15| specie colle signore.~– Per dedicare a me sola tutto il vostro 2071 18| istanti son suo soldato, di dedicarmi a lui nell'apostolato della 2072 15| edificio in chiesa cristiana, dedicata allora al protomartire santo 2073 5| estraneo a ogni sorta di lotte, dedito soltanto agli studi e alla 2074 11| Est–ce que vouz prenez la défense des maris? Au moins, attendez 2075 21| testimonio, gli pareva di deferire a medesimo un giuramento 2076 19| virtutum!* Concupiscit et deficit anima mea in atria Domini.~ 2077 11| taumaturga. Santa Luce l'ha definita il Budda d'Occidente. Nell' 2078 9| ch'era successo, perchè in definitiva non era successo niente, 2079 15| levarselo dai piedi per non defraudare certi nuovi clienti che 2080 12| fu che un istante. Se del defunto Scorpione l'anima aveva 2081 21| noli in veterem vilitatem degeneri conversatione redire; reminiscere 2082 17| speciali, poichè non vi degnaste neppure di venirmi a salutare.~ 2083 7| contro ogni mio merito, si è degnata nominarmi, o per dir meglio, 2084 2| passeri, avesse avuto la degnazione d'usare quel tatto che il 2085 4| agli occhi di tanti più degni di lui? ecco che in suo 2086 21| la cui spiccata umiltà, degnissima delle Voltagisio, aveva 2087 7| pretesto.~– Parlate – si degnò d'insistere Sua Santità 2088 7| monseigneur Strossmayer déjà évêque de Diakovar; ce fut 2089 11| con manifesta scortesia deliberata spostò la scranna in guisa 2090 5| righe il vero perchè d'una deliberazione nuova, presa soltanto la 2091 20| astenni per un sentimento di delicatezza.... capirà.... e poi....~– 2092 1| da permettersi di queste delicatezze, approfittando a suo benefizio 2093 2| meno difficili, più o meno delicati e pericolosi, insomma degli 2094 18| borghese, senza dubbio per delicato sentimento d'ammorzare la 2095 19| redimerla.~Da una specie di deliquio spirituale non lo scosse 2096 7| osanna, un'onda di turbe deliranti che incalzava, non trattenuta 2097 11| scomunica è riservata ai delitti contro la fede, contro le 2098 19| supponeva di partecipare a un delitto.~Colla Naim! – Se non avessero 2099 16| acqua viva se ne bevono con delizia gli sguardi e i sorrisi 2100 10| tardi dall'insistervi sopra, deliziandosi di rammentarne ad uno per 2101 19| consiglio: faremo un viaggio delizioso, noi tre, e a Firenze, siate 2102 7| scatto dell'aspettazione delusa. Il Papa si voltò, e nel 2103 10| nella rete? – Bravi: alla democratica, partenza in tre botti cittadine 2104 5| non occorrono sentimenti democratici di umiltà. – Dunque, 2105 5| sarebbe quello d'essere troppo democratico, di non tenere abbastanza 2106 17| ribrezzo, di paura, che la demoniaca aveva prodotto, l'angoscia 2107 12| riscaldarsi del giuoco tutto il denaro era sparito dalla tavola.~ 2108 1| fretta due boccate di fumo denso e spesso, gittò via il sigaro, 2109 18| sentenza di vita o di morte, dentr'oggi, tra un'ora!~Recito 2110 9| carne ed ossa immodestamente denudata, una torque e un diadema 2111 19| colpa, severissimo, solo denunciandone gli istinti nomadi e ribelli 2112 19| matin à la gare, avant le départ du train”. Senza firma. 2113 12| abbandonata.~– Vite! Vite! Dépéchez-vous donc! – strillava Nicoletta, 2114 1| chiudere gli sportelli.~– Dépêchez-vous donc! – fatta più dispettosa, 2115 4| che insisto e lo ripeto, deplorando che purtroppo non manchi 2116 20| scetticismo, ragione di più per deplorare nella loro eloquenza tanto 2117 16| in tono di compunzione deploravano certe umane fragilità, quando 2118 21| familiarità d'un antico compagno e deporre il pastrano e la sciabola 2119 21| lampadina a petrolio che depose sulla tavola, in mezzo, 2120 9| perduta nel tafferuglio e depositata in questura, una fuga a 2121 21| esaminò a lungo, la rivoltella deposta da Filippo~– È carica? non 2122 7| parole dell'Ecclesiastico: deprecatio vestra in operatione artis.... 2123 12| così tutta la litanìa dei deprofundis che si cantano in barchetta 2124 20| monastica, è venuto coll'aria deprofundizzata d'un trappista a metterci 2125 4| i danni che ne sarebbero derivati, fulminava di nuovo, esplicito 2126 21| superiori, aveva creduto di derogare alla legge, intendeva che 2127 7| tutti in ginocchio.~"....descendat super vos et maneat semper."~ 2128 10| giornalista, di passare da Desclée e Lefébvre alla Minerva, 2129 3| m'importa di non saperla descrivere sulla carta – a che gioverebbe, 2130 8| precipitando il movimento come se descrivesse nella sua celerità i giri 2131 3| colli rimanessero nudi e deserti come sette calvari, Roma 2132 18| ha l'accortezza di farsi desiderare.~È un suo segreto com'abbia 2133 18| intelletto. L'ultimo! Le desiderate intermittenze, per quanto 2134 5| dall'aiutante di bandiera il desiderato complemento.~Essendo ancora 2135 15| secondo la mia intenzione, desidero che rimaniate persuasa dall' 2136 8| che le incombeva, l'altra desiderosa di non essere custodita, 2137 9| in materia, tentennante, desideroso d'ottenere per grazia che 2138 19| introdusse nella stanza già designata.~Unica richiesta, Cybo domandò 2139 2| circolari e nelle adunanze designato invariabilmente quale uno 2140 10| giorno l'asciolvere e il desinare. Capriccio di curiosità: 2141 12| femminino, che negli echi delle desinenze francesi, forse per nostra 2142 19| terrore nuovo lo agguanta, più desolato della sua stessa sfiducia: 2143 11| la principessa Brancovenu destinataria, il famiglio, a scanso di 2144 2| raggiunto nel bugigattolo destinato a ufficio telegrafico e 2145 10| riga! signori deputati, destr' riga! – Quando si dice 2146 11| invitato, poichè non valsero a determinarlo pel sì le replicate preghiere 2147 5| scherzo ad altro giorno da determinarsi, Cybo infilò il soprabito, 2148 10| completar l'opera secondo i dettami della odierna prammatica 2149 8| bene si rammentava d'aver dettato il recapito preciso a monsignor 2150 5| difficoltà, scriva pure sotto dettatura: principessa Bran....~– 2151 4| partito militante, dai così detti conciliatori ai pii accaniti 2152 15| Narra il custode che la deturpazione della calce sul marmo rimonti 2153 16| l'occipite; penso subito: devo averne commesso una di quelle.... 2154 14| protestarglisi amico fedelissimo, devotissimo, pronto sempre a difenderlo 2155 11| suoi frizzi irriverenti le devozioni e i misteri della Chiesa 2156 17| esorcismo contro i malefizi diabolici, se non ardì pronunciare 2157 17| conferenze, un corteggio di diaconesse imbizzarrite la seguiva 2158 7| Bentivoglio dall'altra, diacono e suddiacono, e monsignor 2159 21| alla Sposa che si avanza, diademata d'oro, tra il corteo delle 2160 7| Strossmayer déjà évêque de Diakovar; ce fut ce même Brancovenu – 2161 16| che sogliono succedere ai dialoghi penosi – figliuolo mio – 2162 1| Che cos'abbia risposto il diavolaccio per giustificarsi non c' 2163 18| alle briglie dei cavalli, dibattendosi, chiama in soccorso l'arcangelo 2164 3| qualunque ella sia, e intanto mi dibatto, flagellato il corpo da 2165 10| questi signori? pareva che dicessero, trionfando: vedete? anche 2166 17| il computo dell'età mia; diceste bene: sono la fanciulla 2167 18| vuol saperne d'entrare; dichiara che ha fatto voto di non 2168 5| si affrettò Marco Cybo a dichiarare, con un leggero pizzico 2169 3| secondo il mio cuore! Dunque dichiararmi vinto, pur lusingandomi 2170 19| del giorno soltanto per dichiararsi vinto o abbandonare quella 2171 15| fresca; Tommaseo, dopo averla dichiarata morta, proclama che ha più 2172 7| perchè più astuti, dei nemici dichiarati, avevano l'audacia di proclamarsi 2173 9| sottrarsi a un pericolo, si è dichiarato cristiano, e tu invece, 2174 20| ispiratore Lamennais si dichiarava ribelle a Roma e sacerdote 2175 9| mutamento a suo riguardo e delle dichiarazioni che gli vennero fatte, cortesissime, 2176 10| era a quattr'occhi, via, diciamolo pure, chi avesse assistito 2177 17| somma, mettiamo d'otto o diecimila lire, gli sarebbe toccato 2178 19| subito, lontano più d'una diecina di metri, il fazzoletto 2179 19| e curvo.~Quia melior est dies una in atriis tuis * super 2180 11| a tutti gli intrighi del dietroscena politico, ce n'era d'avanzo 2181 19| pericolo: “pour l'amour de Dieu, trouvez-vous ce matin à 2182 | difatti 2183 13| aggredita da violenza, che si difende e chiama soccorso? se non 2184 11| mi metto in guardia e mi difendo e nel difendermi ammazzo 2185 14| avvilito a cagione dei tuoi difetti, questa è la prova che non 2186 21| da esporre, una speranza differente da conseguire, ma tutti 2187 5| esprimere che volentieri avrebbe differito lo scherzo ad altro giorno 2188 2| obblighi speciali, più o meno difficili, più o meno delicati e pericolosi, 2189 15| Cybo sorrideva d'un'aria diffidente, come di chi voglia premunirsi 2190 8| delle forme, trapelavano la diffidenza, commedia delle tavole rotonde 2191 9| notizia del colloquio era già diffusa e l'avvocato partito un' 2192 7| immensa compassione gli si diffuse sul volto, quando colei 2193 20| rabbonirono; a poco a poco diffusero una gentilezza squisita 2194 8| capelli notturni sciolti e diffusi per le spalle. Turbinava 2195 6| Marco Cybo si recò difilato nella sala Clementina in 2196 20| sorvegliarlo.~I trenta minuti sulla digestione meridiana avevano fatto 2197 13| liberarmene le preghiere i digiuni le fatiche raddoppiate 2198 21| agnosce, o christiane, dignitatem tuam et noli in veterem 2199 19| scarlatto. Era il Viatico.~Quam dilecta tabernacula tua, Domine 2200 8| anche l'ombra del ricordo si dileguasse, e un sentimento d'ira e 2201 21| Ogni rumore esterno dileguatosi, Marco si era avvicinato, 2202 9| lottare colla tentazione: si dileguava da , l'imagine esigliata, 2203 17| giornalisti, cantanti, mecenati o dilettanti.~È perfettissima usanza, 2204 7| Sua Beatitudine:~"Ed ora, dilettissimi figli, imploriamo sopra 2205 15| sul suo album con estrema diligenza, così, alla lunga, quei 2206 9| vederla, Nicoletta Brancovenu, dille.... non dirle niente, già 2207 5| vide pochi momenti dopo dilungarsi e scendere nel sottoposto 2208 21| svolto, egli si era già dilungato verso la stanza di Gabriele 2209 20| inflessioni di voce, e si dilungava nel narrare la gratitudine 2210 4| degli operai pellegrini e dimentica affatto degli operai, all' 2211 7| Cantabruna e Visdomini non se ne dimenticano certo.~– Intendiamoci: un 2212 8| increduli, l'accusavano lui di dimenticanza volontaria per liberarsi 2213 13| dimentichi, credo io stessa di dimenticarmene quando cerco d'affogare 2214 19| promessa fatta poco importa, dimenticatela.... venite via, venite via!~ 2215 20| crudeli ragguagli che Filippo dimenticava o taceva per proposito, 2216 21| fermata interrogativa:~– Mi dimenticavo di parlartene: ti ha detto 2217 20| somiglianti nella forma dimessa e nel colore umiliato degli 2218 21| staccarvi dai vostri padri o non dimezzare le vostre preghiere, a chi 2219 21| continua così.... senza febbre, diminuita la tosse.... non ti pare 2220 10| barberi.~Dove andavano? Dimmi con chi vai e ti dirò chi 2221 12| giorno le Indie, pure, per dimostrargli con dignità che dopo la 2222 9| dal Vaticano, la gloria dinastica sfolgorava meravigliosa 2223 20| dei comitati regionali, diocesani e parrocchiali istituiti 2224 6| trovandosi a Roma delle diocesi a cui appartenevano i pellegrini, 2225 9| seduzione quanto le notturne dionisiache, e nella confusa reviviscenza 2226 19| questi esercizi spirituali dipenda la mia eterna salute.~Anche 2227 16| apparecchiava la scena finale. Fosse dipeso dalla sua volontà, certo 2228 12| il pianoforte; non so se dipinga pure: forse.~– Vedo di qui 2229 11| micidiale come dal pulpito la dipinge per altrui referto il rigorismo 2230 15| quasi, anzi, per meglio dipingere a suo agio, si era accomodata 2231 14| sanguinante e viva come a vederla dipinta in un cuor di Gesù, nemmeno 2232 5| costrutto da Galeazzo Alessi e dipinto da Luca Cambiaso, molto 2233 16| briga di renderle conto dei diportamenti del figlio e atterrirla 2234 3| avrebbe detto e non questo mi dirà a Pisa tra due giorni l' 2235 10| folla che già cominciava a diradarsi.~Seguirlo, pedinarlo a qualunque 2236 19| quasi un avviso sacro da diramarsi tra i fedeli prescelti; 2237 3| è inutile. Ciò che gli direi a viva voce in uno slancio 2238 14| un altro titolo, quello, diremmo così, che sui biglietti 2239 1| che c'erano delle ragioni, diremo così, d'ordine e d'obbedienza, 2240 10| dubitare che i gesti fossero diretti ad altri che a lui, fece 2241 12| del Papa; non mancai di dirglielo a Rizzabarba: ragazzo mio, 2242 11| in italiano.... comment diriez-vous, monsieur Priol, que votre 2243 2| viam pacis et prosperitatis dirigat nos omnipotens et misericors 2244 12| tutt'ora, una casupola quasi diroccata, già un tempo osteria e 2245 11| impagliato, mi rincresce di dirtelo, al potere non farai ossa 2246 20| Pfauen, Lungarno. Ne vous dis que ça: dove sei, dove sei 2247 9| momento l'uscita sarebbe stata disagevole per la folla agglomerata 2248 16| sulla quale era rimasto a disagio fino allora, gli sembrava 2249 5| Cybo è lui unico erede e discendente in linea retta....~– Non 2250 17| Ecclesiaste Venceslao.~ ~Nel discender le scale Nicoletta si era 2251 10| berlina del Re piano piano discendeva verso piazza Colonna tra 2252 9| indurre dal suo vecchio discepolo Marco Cybo e pareva risoluto 2253 1| aveva bello ingegnarsi, discerneva soltanto un vago pallore 2254 14| le cose si passarono, io discerno l'offensore dall'offeso, 2255 4| Papa! Da quando in qua i discoli alunni presumono di insegnare 2256 12| pel Corso: lei pensa che discorrano se non di politica, almeno 2257 20| ossequiarlo, non lo trovo; discorrendone col portiere dell'albergo, 2258 9| stazione; salga subito, discorreremo strada facendo.~ ~Un'ora 2259 6| osavano appena muoversi, discorrevano a voce bassa con intervalli 2260 17| dalla volontà.~– Sedetevi e discorriamocontinuò la signora, movendo 2261 15| che in casa Olevano non discorro quasi mai con alcuno, specie 2262 18| castello dei Montmorency, poco discosto da noi, m'impartisce la 2263 17| fece qualche passo nella discreta penombra e finì per lasciarsi 2264 17| le calunnie di ignoti, il disdegno e l'abbandono dei confratelli: 2265 12| perchè non ho mai avuto una disdetta peggio di questa sera e 2266 11| farina del tuo sacco, non mi disdico: colla vostra prudenza avete 2267 15| ne dubitavo, le linee son disegnate a pennello e si leggono 2268 7| barbetta bianca di capra disegnava mirabili geroglifici, accompagnando 2269 4| sangue, il gemito dei figli diseredati dalla società al loro padre; 2270 19| camuffato da missionario, disertando altra vocazione, l'essersi 2271 19| tuo cammino, e, con essi disertasti lo stendardo e la patria; 2272 1| po' a cagione dei denti disertori o latitanti, assai più per 2273 11| altra a crear ministeri e a disfarli nella loro fantasia, rotti 2274 3| dire il presentimento della disfatta, che mio malgrado mi soggioga, 2275 3| sempre visto così, pallido, disfatto nel suo abito religioso, 2276 9| Lasciate che fugga quel disgraziato, c'è chi risponde per lui: 2277 12| libro aperto il profondo disgusto che vi inspirano nell'anima 2278 19| nel rifugio delle anime disilluse. – La prima notte fu atroce: 2279 18| figlio si è affrettato a disingannarla.~Perdona a tuo figlio, povera 2280 19| diceva crudamente – il disinganno le inasprisce e la penitenza 2281 15| che non verrò, a costo di disobbedirvi.~– Perchè? non volete dirmi 2282 10| di leggere, le cifre d'un dispaccio molto tenero, e anche molto 2283 7| benedicendo, il Santo Padre disparve.~Ma la folla irruente aveva 2284 17| nello spasimo? chi è che dispensa invece sulla terra l'unico 2285 7| paterna lentezza, ad ognuno dispensava una parola soave, e troppo 2286 20| tuttavia il cardinale non dispera.... se le istanze del cardinale 2287 10| tornare quando cominciava a disperarsi di essere arrivata troppo 2288 21| senza dargli sospetto; alla disperata, fra tante bottigline che 2289 21| presenti a poco a poco si disperdessero, finchè non fosse stato 2290 18| quanti per cercarmi si son dispersi nella foresta. Voglio far 2291 1| Dépêchez-vous donc! – fatta più dispettosa, insistette dal basso la 2292 20| assicuro che sarà un gran dispiacere per noi tutti il giorno 2293 18| di casa ai suoi ospiti: dispone il lunch nel boschetto dei 2294 16| schiettezza e con tanto affetto, disponendosi a registrare tutti i piccoli 2295 6| tutti furono in piedi e si disposero in semicerchio al cospetto 2296 2| spedire telegrammi, dare disposizioni, nell'attesa del treno speciale 2297 20| promotori, insieme ai quali, disprezzando l'ipocrisia delle false 2298 9| disprezziamo e vi faremo disprezzare in pubblico da tutti gli 2299 9| siete vile e bugiardo, e vi disprezziamo e vi faremo disprezzare 2300 9| vostri sarcasmi, del vostro disprezzo così malamente coperto? 2301 11| Di gridar forte come se disputassero e si abbaruffassero, l'avevano 2302 15| mondo se non spifferasse una dissertazione sulla caccia alla volpe. 2303 9| consentissero d'attribuire il dissidio ad altro che a un malinteso, 2304 14| fredda e sostenuta, troppo dissimile dalle espansioni dei primi 2305 21| tagliò Marco Cybo, non dissimulando il doppio senso dell'interruzione.~– 2306 14| essersi accertato che poteva dissimularsi nella compagnia d'altre 2307 21| risveglio: andò all'armadietto dissimulato presso la finestra nello 2308 6| crescendo tra i congregati e dissipando il raccoglimento dei primi 2309 9| giacchè non riusciva a dissiparla, ma come in effigie così 2310 20| abbraccio tutte le mie paure si dissiparono.... – e Voltagisio affranto, 2311 8| prodigiosa della gioventù dissipava la differenza degli anni, 2312 20| male –– abbastanza franco dissipò Cybo l'insinuazione che 2313 18| benevolmente, però non è punto dissuaso dalla sua prima idea, tenace 2314 19| coi biglietti, la Naim si distacca, è inquieta, entra seguita 2315 16| vedremo come partono già distaccate dal mondo e dalle creature 2316 15| semispenta, mille miglia distante il pensiero.~La risposta 2317 19| perchè infermo è venuto a distendersi ai vostri piedi, vi talenta 2318 18| dormire; sapersi lungo e disteso, inerte, e non aver potenza 2319 15| una dedica profana o un distico d'amore: non voglio, non 2320 2| di tante specie, bisogna distinguerla ratione voluntatis, ratione....~– 2321 10| identici lineamenti, da non distinguerli l'uno dall'altro; passano 2322 12| assordante, l'occhio non distingueva più che una selva fitta 2323 4| era messo a tavolino per distrarre la mente dall'assedio, costringendola 2324 10| molesto, talvolta quasi per distrarsi, partecipando alla curiosità 2325 13| quand'era bambina, sua madre distratta da altre cure, l'infanzia 2326 3| ascoltando, ogni momento distratti da cose nuove e forse non 2327 20| l'abitudine d'essere così distratto che non mi accorgo mai se 2328 7| terminare la frase, e occupato a distribuire a dritta e a sinistra una 2329 5| tutto quante numerate e già distribuite dalla prima all'ultima; 2330 7| Due monsignori del seguito distribuivano in memoria una medaglietta 2331 17| non si proponeva che di distruggere il matrimonio. Dovunque 2332 3| Se i vandali tornassero e distruggessero nell'incendio gli ultimi 2333 13| ora che i fatti non si distruggono, e non è certo da Lei che 2334 9| un soffio di orgoglio ha distrutta l'opera intera della tua 2335 5| voce quanto bastava per disturbare i fedeli, più intesa a conversare 2336 15| una carriola dei manovali. Disturbarla? non l'avrebbe mai osato 2337 19| No, grazie.~Aveva già disuggellato l'altra lettera: di ritorno 2338 7| curiosità della folla.~– Dites-moi: de quel pays êtes-vous? 2339 12| stata troppo lunga e il dittatore Rizzabarba ebbe l'idea d' 2340 8| tristezza, le sillabe aspre e i dittonghi gutturali davano alla sua 2341 13| d'argilla; cominciarono diuturni gli assalti della febbre 2342 17| sangue, fabbrica almanacchi, divaga, ascolta da un orecchio 2343 10| marcia reale, tanto per divagarci e non suonar sempre la medesima 2344 14| e per cavarsi d'impiccio divagava sui prolegomeni delle feste. 2345 1| stretto corridoio tra i due divani un facchino non si peritò 2346 14| prima enigma inesplicabile, divenisse chiaro agli occhi di Marco: 2347 21| ripulse, ma le sue resistenze divenivano fiacche.~L'assalto invece 2348 18| intelletto si moltiplicarono, divennero più lunghe, finchè ormai 2349 14| qualunque altro, perchè diventasse il segreto di Pulcinella. 2350 6| poco sotto gli inverni era diventata d'argento. E san Paolo? 2351 13| ridere piango, e parlo e divento muta a sproposito; adesso, 2352 4| avrebbero suscitato nuovi diverbi, non mascherati questa volta 2353 16| arrischiava il tentativo d'una diversione tutte le volte che le frequenti 2354 10| campagna? Buon appetito e buon divertimento. – Per quel giorno il segugio 2355 15| tempio pagano i pagani si divertissero a incidere delle croci; 2356 20| solo permettendosi di non dividerne in tutto gli apprezzamenti 2357 18| quello che cerca; allora diviene pensoso, non ci ascolta 2358 20| il primo a trasgredire il divieto dei colloqui, sia scegliendo 2359 20| testimoniare il regno delle divine misericordie?~E venute a 2360 18| insormontabili per precetto divino: non rubare.... non dir 2361 8| che le Brancovenu avevano divisato pel giorno dopo alla villa 2362 16| del generale comandante la divisione e Mimmo Cebà, suo antico 2363 11| dice lui, e non solo era divorziata dal primo marito – nel ' 2364 6| buona Genova, mazziniana e divota". Fosse per la commozione, 2365 10| rallegrarsi le anime pie e divote, e il buon giornalista dell' 2366 18| Salette, e in ragionamenti divoti conversiamo d'altri esempi 2367 16| tuffarsi in un bagno di divozione romana; non a caso, ripensandoci 2368 9| Padre una solenne conferma, divulgata ai quattro venti dagli organi 2369 17| mi parnò~Kalion dusta ta djavò,~Kehez parnò ta gulò,~Oda 2370 15| non sempre perfettamente docile ai catechismi del maestro – 2371 1| m'en doutais. Et bien?~La dogana li aveva trattenuti. Forse 2372 1| era occupata della visita doganale....~Al suo arrivo a Ventimiglia 2373 21| mellifluo, affermano il dogma dell'Incarnazione, lenta 2374 17| darsi agli studi biblici e dogmatici comparati colla moderna 2375 9| di Nicoletta, la quale, dolcissima, lo richiamava collo sguardo 2376 1| Ventimiglia. Il capo stazione era dolentissimo.... i bagagli della signora 2377 20| il padre Albis?~Invece di dolersi delle stangate, giovava 2378 21| chiamarmi; domatemi come si doma una belva collo scudiscio, 2379 21| Appena in porteria, figurati, domandai subito se le avevano viste; 2380 20| basterebbe un'occhiata per domandargli con quale diritto s'intriga 2381 20| è mia, dovevo pensare a domandarglielo; anzi, ci ho pensato, me 2382 16| Avrebbero potuto scrivermi, domandarmi quante spiegazioni volevano.... – 2383 15| vita vera d'amore! – Non mi domandate chi è l'uomo che parla così, 2384 10| cannocchiale! Chi l'avesse domandato per favore al padrone dell' 2385 4| i quali Marco Cybo, che domandavano la parola per chiarire un 2386 7| enfant, puisque vous n'avez domandé tout à l'houre, en toute 2387 1| Venga a trovarmi al Senato e domandi a Sua Beatitudine una benedizione 2388 12| inteso, Brigidina? Non ti domandiamo gas luce elettrica, 2389 21| piaccia a voi di chiamarmi; domatemi come si doma una belva collo 2390 17| soggiunse con voce forma di domatrice, e un istante dopo, tutta 2391 19| della Naim si era avverato: "domattina all'alba vi rammenterete!” 2392 4| peccato; anche tra lo pareti domestiche l'imagine di sua sorella! 2393 11| autentico di potenze invisibili, domiciliate al di , fuori della nostra 2394 10| essere al piano superiore per dominar meglio la scena; magnifica 2395 19| dilecta tabernacula tua, Domine virtutum!* Concupiscit et 2396 10| con quella gioia di sole, Dominedio avesse spalancato le sue 2397 11| fu la sua voce quella che dominò:~– Non dico d'intendermi 2398 2| omnipotens et misericors Dominus, et angelus Raphael comitetur 2399 19| Elegi abiectus esse in domo Dei mei * magis quam habitare 2400 17| chaque fois que c'est à lui à donner les cartes, vous vous emballez.~ 2401 7| sera un mot de l'Apôtre dont vous emporterez le souvenir: 2402 10| a sei, tutta cristalli e dorature, magnifica e necessaria 2403 12| accidente! siamo fermi adesso? dormi?~– Managgia sta bestia! 2404 12| vetturino che s'era rimesso a dormicchiare e a lasciarsi guidar lui 2405 12| intermittenze, la sinfonia dei sette dormienti, pigliando di tratto in 2406 9| via tranquillamente; ieri dormii fino a. mezzogiorno.... 2407 21| noi; non c'è scampo: così dormissimo! il silenzio lungo che succede 2408 21| cadde l'animo:~– Pareva che dormiste.... volevo lasciarvi riposare.~ 2409 8| chiudevano suo malgrado e in un dormiveglia cosciente i pensieri gli 2410 14| consueto, aggiungere nuova dose all'asma e alle reticenze 2411 11| tutto pasto i suoi veleni in dosi enormi, non così micidiale 2412 11| principali giornali, scuoterle di dosso quel po' di polvere archeologica 2413 15| un motivetto più o meno dottorale ogni volta che ci si avvia 2414 1| Vintimille, n'est-ce pas? je m'en doutais. Et bien?~La dogana li aveva 2415 20| piedi ad ogni congresso, doverne udire le palinodie sempiterne 2416 13| cominciarono gli assalti e dovetti accorgermi che io pure come 2417 5| implorare dalle anime elette, si dovrebbero capire a volo.~– Sfortunatamente 2418 12| nelle mani dell'onorevole.~– Dovrei darle ventitre lire di resto 2419 9| centomila ragioni e noi dovremo bravamente inghiottire e 2420 21| paese nemico.~Visdomini!~– Dovreste darmi una sigaretta. Son 2421 18| rivelazione e mi inspirerà ciò che dovrò dire. – Rimango attonito, 2422 17| distruggere il matrimonio. Dovunque si recava a tener conferenze, 2423 15| della perfetta osservanza dovuta alle signore che l'onoravano 2424 17| ripeteva di frequente colle dovute variazioni, e i mantici 2425 18| riferirmelo, che facendo da dragomanno ne impara delle belle: secondo 2426 12| fittizia della letteratura drammatica e narrativa a veder riprodotta 2427 16| sua strada, che noi si va dritti per la nostra.... caspita! 2428 17| con lei, però verso Marco drizzando l'intenzione suggestiva, 2429 21| dell'estrazione!? mi si drizzano i capelli; cosa ne faccio 2430 19| gareggiavano a rendere più dubbiosa, non finiva d'annaspare 2431 7| fissarono in quelli di Marco, dubbiosi, quasi per impetrare un 2432 13| per la prima volta, non dubitai che insieme alla commiserazione 2433 12| quella nuova ricreazione, non dubitando che tutti, Marco Cybo compreso, 2434 17| era rimasto perplesso, dubitante se fosse lei o non fosse, 2435 15| voltate bene la palma: non ne dubitavo, le linee son disegnate 2436 17| investitura e di signoria del ducato di Massa, e per sangue materno 2437 6| chiamava? tutti principi e duchi a Roma.... come si chiamava 2438 20| n'era accorto di siffatti duetti e bontà sua l'aveva presa 2439 10| e insieme a guastare il duetto della tenerezza veniva per 2440 15| tu qui legis, soror mea dulcis, revertere ad Christum et 2441 8| inflessione selvatica, come duramente selvatico aveva un bagliore 2442 4| piuttosto burrascosa e aveva durato fino a notte assai tarda. 2443 16| il matrimonio d'Albertina Durazzo, la figlia di Brancaleone, 2444 7| mitigare con inganno pietoso la durezza delle parole pronunciate 2445 7| le ultime sillabe. Così durò tutto l'esordio e così la 2446 17| Matchin puta mi parnò~Kalion dusta ta djavò,~Kehez parnò ta 2447 15| Europa, il segreto dell'eau de jouvence, non capisco 2448 8| carnagione, i medesimi capelli d'ebano e i medesimi occhi notturni 2449 20| entusiasmo, convertito in ebbrezza d'aspettazione lo schianto 2450 11| convertita una dozzina di volte, ebrea di nascita, poi cattolica 2451 7| Padre, d'un'importanza così eccezionale, bisogna darlo senza economia; 2452 11| Johannes per vendicare l'eccidio di Dogali, altrettanti temi, 2453 4| era succeduto un silenzio ecclesiale d'attenzione intorno al 2454 17| profondamente convinto, l'Ecclesiaste Venceslao.~ ~Nel discender 2455 11| di politica e di politica ecclesiastica. Del resto, me ne appello 2456 17| Priol, per esempio, che si è ecclissato press'a poco da ogni civile 2457 | eccoli 2458 10| fossero più gli intrugli economici o le conquiste nel mondo 2459 17| parlamentare e peggio sul terreno economico dei miei interessi privati; 2460 7| Saint-Père, votre servante vous écoute.~In atto di meraviglia, 2461 7| autre grâce que celle d'écouter, ce sera un mot de l'Apôtre 2462 5| serpeggiava un'impazienza poco edificante, i sospiri non erano repressi 2463 9| dopo, Marco usciva molto edificato da una lunga conferenza 2464 17| le querimonie sulla crisi edilizia minacciante: non era il 2465 21| arrivate, diciamo così, in due edizioni, a un intervallo bell'e 2466 13| trascorse in mani avventizie d'educatrici, i primi tempi della giovinezza 2467 4| ignari che la voce delle loro effemeridi, dei loro opuscoli, dei 2468 20| poco tutta la compagnia, effervescente di scandalo, teneva pronta 2469 1| dinanzi all'usciolo.~– En effet, je ne sais pas comment... – 2470 5| spegnitoio a moderare gli effetti di luce – e nessuno li capisce: 2471 20| cardinale fossero tanto efficaci....~– Ringrazio Sua Eminenza! 2472 5| Per tagliar corto e coll'efficacia della mimica esprimere che 2473 15| rotondo, nel cui cerchio è effigiata una stella a sei raggi; 2474 9| a dissiparla, ma come in effigie così la rivedeva suo malgrado 2475 12| ripresi i suoi diritti: all'effimera caldura maggiaiuola era 2476 9| partito giubilante per l'effimero trionfo della sua vanità 2477 13| slancio irresistibile d'effondere l'anima sua aveva forzato 2478 4| risoluto, risoluto fino all'effusione del sangue, il gemito dei 2479 17| lasciato intenerire da coteste effusioni laiche d'un misticismo vespertino; 2480 10| quell'altra delle Ninfe Egerie d'ogni risma, dall'Hôtel 2481 21| modulate dall'istrumento le egloghe del presepio, ciascuno di 2482 17| uno o l'altro coeterni ed eguali in potenza, fu condannata 2483 | Eh 2484 1| comment... – Guardia.... ehi! guardia, cosa si fa? si 2485 | ejus 2486 18| si dava pace della loro elasticità nel saltare a piedi giunti 2487 16| andò colla sveltezza d'un elefante che scappa, senza attendere 2488 11| Parlatore facile, quasi elegante, affettando non senza grazia 2489 1| persona di mondo, svelta, elegantissima, abituata a viaggiare, solo 2490 7| attorno a , come in forse d'eleggere chi gli servisse di sostegno: 2491 19| atriis tuis * super millia.~Elegi abiectus esse in domo Dei 2492 1| ad accettare da altri l'elemosina d'un posticino. Il meglio 2493 18| di recarsi a Roma a piedi elemosinando, visitare i principali santuari 2494 16| cuore dalle fantasmagorie elettriche del bello, e saper che pesci 2495 5| intesa, il senatore la ripetè elevando il diapason, nella solita 2496 18| bruciate. Tra il Sanctus e l'Elevazione il rumore di passi dei domestici 2497 4| concorso dei cattolici alle elezioni politiche fosse un'idea 2498 5| avait pas vu à la place elle était tout à l'heure une 2499 5| accettazione si fa sospirare....~Eloquente fermata in aria, e Torre 2500 20| per deplorare nella loro eloquenza tanto sfoggio di libertà 2501 21| pertinaci, onde lo ultime eloquenze si fanno più fervide e irrompono 2502 20| ora è la piazza Vittorio Emanuele e prima del '70 era deserta 2503 20| Pensi: ricorda monsignor Emanuelian, vescovo armeno di Cesarea, 2504 11| sue ragioni volavano in Emaus o più spesso si perdevano 2505 17| donner les cartes, vous vous emballez.~E colla coda dell'occhio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License