15-annun | anoma-barba | barbe-chicc | chied-cupid | cupol-embal | emble-galan | galea-inces | inchi-leggi | leggo-mozza | mozze-penet | penit-propo | propr-rimon | rimpa-scomp | sconf-spari | sparp-teori | teoso-vesti | vestr-zoppi
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

4008 15| disegnate a pennello e si leggono assai meglio dei vostri 4009 15| da quei caratteri? tu qui legis, soror mea dulcis, revertere 4010 11| possa negarmi il diritto di legittima difesa?~A questo punto uno 4011 15| località, a sfidare e a legittimare le maldicenze.~Una carrozza 4012 16| motivo a sospetti quasi legittimi, a questa specie d'ostracismo....~– 4013 18| il mio re, perchè io sono legittimista italiano, come mio padre.~ 4014 12| povero cavallo buscò lui le legnate che sarebbero toccate al 4015 4| Parigi, senza curarsi del lenocinio sfoggiato pubblicamente, 4016 10| solamente a trovargli addosso la lenticchia d'un neo? eppure c'era cascato 4017 9| più bianco del solito le lentiggini apparivano più frequenti 4018 20| pensa della conversione di Léo Taxil? – Avvocato, crede 4019 17| che mi risponde, o nemmeno Leopardi, ma una voce remota della 4020 19| Cybo, o non per formalità lepida o vana, d'esser terzo nel 4021 14| versando sulla comitiva gran lepidezza di sarcasmi; sapeva dirgli 4022 10| ressa non suscitavano che lepidi battibecchi, e dal quale 4023 17| que c'est à lui à donner les cartes, vous vous emballez.~ 4024 21| negli occhi l'uno dell'altro lessero il medesimo sospetto, quasi 4025 3| non occupava se non per letificarsi dentro medesimo, e puro 4026 3| mie promesse segrete, le letizie spirituali e rinuncio in 4027 11| movimento politico, artistico, letterario, dalla Consulta a Palazzo 4028 8| e scultrice, musicista e letterata. Parlava di tutto, questo 4029 7| abbondante, che soddisfi il lettore, non uno dei soliti, a stecchetto, 4030 15| trasalì. Era vero: certe letture gli avevano lasciato nel 4031 11| Ad ogni modo, nessuno mi leva dalla testa che a bordo, 4032 13| con un gesto di minaccia levai la mano per colpire sul 4033 20| padre Albis dovrebbe lui levarglieli dalla testa, gli scrupoli! 4034 10| lontanissima probabilità di levarglisi dalle costole.~– Osservi, 4035 2| credete che riusciranno a levarla di mezzo una buona volta 4036 9| Civitavecchia, purchè io possa levarmi di qui. – In coscienza, 4037 17| gran sala vuota, appena levarono il capo, abituati com'erano 4038 15| solita regalia dei ciceroni e levarselo dai piedi per non defraudare 4039 9| fuori sul marciapiede per levarsi di mezzo agli indiscreti 4040 4| e che questo zimbello si levasse una buona volta dall'ingombrare 4041 2| avevano di punto in bianco levata via dalla carta geografica 4042 1| a ce qu' il parait? – E levatasi con una mossa impagabile 4043 4| piemontesi e lombardi, s'erano levati protestando, dall'uno all' 4044 19| frecce della curiosità; non levava gli occhi nella sua umiliazione, 4045 17| giorno riuscir vittorioso, leverei al cielo le braccia per 4046 17| polvere negli occhi; se leviamo qualche fenomeno spiritico 4047 21| d'arrivare all'uscio:~–– Leviamoci di qui.... venite con me, 4048 21| Tocca a lei la terza lezione – gli disse piano.~E venuto 4049 21| dal libro di Isaia, le lezioni, ognuna detta a voce alta 4050 10| successivo pugilato, una libbra di buon sangue se la sarebbe 4051 14| sua figlia si aggregasse liberamente alla società promiscua della 4052 1| poco – si scusò Marco Cybo, liberandosi della bisaccia e con grande 4053 11| la propria vita e insieme liberare il genere umano dalla presenza 4054 19| accorso in nome di Dio a liberarla dal basilisco. Egli balbettò 4055 18| ferro e a fuoco. Stentiamo a liberarlo, sotto la nostra protezione 4056 13| stati tardivi, valsero a liberarmene le preghiere i digiuni 4057 5| accorciare l'assedio e forse liberarsene del tutto, persuaso che 4058 15| giorni la lastra era stata liberata dell'intonaco e se alcuno 4059 21| il grido dello sgomento: liberatemi! castigo o prova che sia, 4060 4| D'un balzo egli si era liberato, fuggendo via, fuggendo 4061 19| comparirle dinanzi come l'atteso liberatore, ma quando lo vide, ella 4062 21| seggiole:~– Vengano i vostri liberatori! non vi muovete? io aspetto!~ 4063 8| due sorelle piuttosto, libere e indipendenti l'una dall' 4064 2| l'avvocato Visdomini, Dio liberi! non avrebbe dato carta 4065 2| ubi spiritus Domini, ibi libertas; era bene non intralciare 4066 20| epistola ai Corinti: omnia mihi licent. Per esempio: usciva e tornava 4067 18| dichiarò epilettica; si dovrà licenziarla; ma fu atroce l'impressione 4068 5| Marco Cybo sulla soglia, nel licenziarlo parve che un ultimo dubbio 4069 18| estate e l'autunno i più lieti progetti d'ospitalità, aveva 4070 5| gli restava che mostrarsi lietissimo della visita inattesa.~– 4071 17| il greco Diamantopoulos, lievemente sugli orli di cinque o sei 4072 21| senza parola, inchiodato sul limitare.~– Monsieur, qui êtes vous? 4073 21| ossa d'amore vero, non per limosina di carità cristiana; mi 4074 18| riaffacciano alla mente, limpidi, precisi, con tutta la loro 4075 11| Sapienza, alle Accademie dei Lincei e di Santa Cecilia, negli 4076 11| sotto il pergolato, tutta linda e gaia, colle sue stoviglie 4077 8| miscellanea di tipi e di linguaggi, accomunati per poche ore 4078 11| del ministero Depretis da liquidare, il programma di Crispi, 4079 12| Partita di famiglia, una lira di banco, due lire al massimo, 4080 15| sfregiare una bella lastra liscia di marmo, niente altro; 4081 12| luci....~E così tutta la litanìa dei deprofundis che si cantano 4082 2| trascinata per le lunghe, la lite minacciava di durare un 4083 7| calca, urtando, spingendo, litigando, o più d'una voce stizzosa 4084 15| sfumatura di musoneria. Litigi o bronci metastasiani, che 4085 5| tavole genealogiche del Litta....~– Ah! sarebbe dunque 4086 12| Brancovenu?~In una cadenza liturgica da settimana santa la voce 4087 2| a intonare le preghiere liturgiche dell'Itinerario:~In viam 4088 9| più larghe come macchie livide, specie sotto gli occhi 4089 18| cavalieri; ha il volto pieno di lividure, si scopre il petto e le 4090 4| bianco d'ogni politica, senza livori, senza sarcasmi, umile e 4091 10| non cambia altro che la livrea. – Ah! Sua Maestà saliva 4092 10| rimettersi in marcia. Le livree rosse si agitavano, le truppe 4093 17| farragine dei giornaletti locali, che ce n'è d'avanzo, Osservatori, 4094 19| suggestivo e consolatore: ibi est locus refugii a facie inimici, 4095 17| intervenuti, e nella stitica lode e nell'abbondante biasimo 4096 7| sala e anche nelle seconde logge.~Per abbreviare il giro 4097 11| abbigliata di rosso, nella loggia del corpo diplomatico?~Ma 4098 17| vero Dio del male? Siate logici almeno. Chi è che ci abbevera 4099 21| io a Roma, niente di più logico; i telegrammi non ebbero 4100 11| s'impegnava a tirare una logora bandiera a guisa di tenda 4101 17| consorzio, non dico che ora logori in ginocchio il lastrico 4102 7| e troppo spesso o troppo longanime consentiva d'ascoltare le 4103 7| Constantin, nous croyons – que longtemps après le nouveau prince 4104 10| avesse lasciato trapelare una lontanissima probabilità di levarglisi 4105 7| volevano farsi avanti, e i lontanissimi e anche i meno lontani, 4106 18| comitiva. – Fattosi lontano, lontanissimo, ora ogni strepito è cessato. 4107 19| guardingo nella sua studiata loquacità, ma con evidente proposito 4108 6| proposito del decano? major natu loquator, e non facevano distinzione 4109 17| potenti venerabili, i più loschi della camarilla, per dispetto 4110 12| e di fuori suo marito, lottando corpo a corpo, non aveva 4111 9| perduto, non aveva neppure da lottare colla tentazione: si dileguava 4112 21| che giuocano un terno al lotto; per esempio, la sicurezza 4113 8| toni e nella misura, tutto lubrichezza e zigzag, rettile ed errabondo. 4114 5| Galeazzo Alessi e dipinto da Luca Cambiaso, molto somigliante 4115 9| di fuoco, aveva perso la lucentezza consueta. Andò davanti allo 4116 13| ex novo la fiamma nella lucerna del suo cuore senza teologizzare 4117 6| alabarde degli svizzeri e le lucerne dei gendarmi. Rosso, sudante, 4118 12| Fenesta che lucivi e mò non luci....~E così tutta la litanìa 4119 18| presente, ma la visione lucida della realtà non si arresta; 4120 18| svanire i brevi momenti di lucidità. Non fuma più, non legge 4121 9| sessione; da San Lorenzo in Lucina a piazza Venezia era un 4122 12| piangente:~– Fenesta che lucivi e mò non luci....~E così 4123 1| indivisibile pure nel mese di luglio, quando all'improvviso lo 4124 21| tenebrarum, translatus es in Dei lumen et regnum."~Erano scritte 4125 7| Jesus Christ repandra la lumiére sur vos pas et dans votre 4126 20| resto, signori miei, quel luminare dell'episcopato francese 4127 21| recinto, d'un pulviscolo luminoso.~Marco aspettava; credeva 4128 14| nemmeno a stamparlo su pei lunari! Intanto le apparenze erano 4129 18| suoi ospiti: dispone il lunch nel boschetto dei tigli 4130 1| in Vaticano è fissata per lunedì o martedì, ancora non lo 4131 20| quotidiana.~“Hôtel Pfauen, Lungarno. Ne vous dis que ça: dove 4132 1| guardie percorrendo tutta la lunghezza del treno, e già cominciavano 4133 21| oratorio, e l'aspettativa lunghissima e le tristezze dell'oscurità 4134 5| guerriero. Mirabile discorso, lunghissimo, che dopo la passeggiata 4135 20| violenza, più soave d'ogni lusinga.~– Taci, non faticarti, 4136 4| piedi e si attentavano a lusingarlo o invitarlo cogli sguardi 4137 5| questa fra le altre, assai lusinghiera per monsignor Brasile: avrebbero 4138 4| fatto d'encomi più o meno lusinghieri, i torinesi in ispecie avevano 4139 10| essersi sbizzarrito con gran lusso di tinte a ricostrurre il 4140 21| spalle e il seno offerenti lussuria, coi cerchi delle braccia 4141 4| alle urne, predicando come Lutero l'inobbedienza e la rivolta, 4142 5| parlato d'un episodio così luttuoso e tanto meno sia entrata 4143 12| dipresso dovevano essere Maccarese o Palo, un taglio di luce, 4144 9| stoltezza, occorre non averla macchiata quella bandiera; rammentarsi 4145 11| accordo col mio rivale lei sta macchinando una congiura contro di me.~ 4146 21| sorella, troppo disinvolta nel macchinare la sua strategia, perchè 4147 13| dalla carrozza, di sotto le macerie dell'impalcatura staccato 4148 12| pochi passi lontano sopra un macigno grigio e liscio, in forma 4149 12| cominciasse già a rischiararsi, e macinando nella sua testolina un'idea 4150 12| signori se uno solo di essi a madamigella Friscka è mai riuscito a 4151 14| maldicenza, all'invidia di molte madri, il nome d'una fanciulla, 4152 11| l'esordio, una specie di madrigale a denti stretti; quanto 4153 12| diritti: all'effimera caldura maggiaiuola era successo un frescolino 4154 5| lunga, nel sinedrio dei maggiorenti disposti in alto di qua 4155 4| effetto che di stringerci maggiormente alla Sede Apostolica, provarono 4156 21| sorprese hanno talora la magia del sogno, quasi sempre 4157 17| come ringiovanita per virtù magica, favorita del dono di non 4158 19| abiectus esse in domo Dei mei * magis quam habitare in tabernacula 4159 11| inaugurato dal ministro Magliani. Di gridar forte come se 4160 19| più era lenta la salita di Magnanapoli e via Nazionale interminabile. 4161 12| equestre , dove pare che la magnanimità del principe Brancovenu 4162 20| rispetto, per non dirlo magnanimo.~Domanda obbligata in chiave:~– 4163 2| disposto. Grandi saluti tra i magnati, non se ne parla, presentazioni, 4164 11| baronessa?~– Spiritista, magnetizzatrice, teosofa, taumaturga. Santa 4165 16| terreno, si era battuto magnificamente, aveva inflitto una brava 4166 20| decantandone i frutti, magnificandone lo guarentigie. Gli trillavano 4167 15| romana grandezza e della magnificenza dei Cesari....~– It is nearly 4168 9| ufficiali d'ogni arma, i magnifici corazzieri statuari, i carabinieri 4169 18| fu lui, mio padre, che magnificò cento volte la fedeltà di 4170 7| dell'Ordine di San Gregorio Magno.... ma questo è niente: 4171 10| avrete ottenuto che un'assai magra soddisfazione, eppure l' 4172 20| le fredde esortazioni e i magri conforti, imbalsamati d' 4173 20| consumato intero il già magro patrimonio; un umile, che 4174 11| colle sue stoviglie di maiolica a larghi fiorami strillanti, 4175 7| naissance comme ma mère, mais ma famille est valaque; 4176 7| interprete raccapezzavano a mala pena il concetto; troppo 4177 17| compongono il vostro anno.~Torna malagevole in somiglianti bisticci 4178 17| supplicarla; non acconsentì, di malagrazia, se non dopo il ripetuto 4179 12| tempo osteria e ritrovo di malandrini, e dopo che il fulmine l' 4180 9| altro che mi buscassi un malanno! – E pel corridoio avviatosi 4181 11| dietro i ventagli, frivola, maldicente, lasciva, insidiosa, ma 4182 15| sfidare e a legittimare le maldicenze.~Una carrozza veniva al 4183 17| segno d'esorcismo contro i malefizi diabolici, se non ardì pronunciare 4184 18| padre così raggiante. Del malessere che l'aveva colpito quando 4185 13| piuttosto fossero osceni malfattori coloro che l'accompagnavano. 4186 17| garde: Lauretani vous porte malheur: chaque fois que c'est à 4187 7| le jour qu' il tomba si malheureusement.... tué! – rispose la fanciulla, 4188 21| imploravo che mi ottenesse la malia d'incatenarvi, io, l'incatenata!... 4189 5| avuto le sue brave ragionimalignò ancora Visdomini col plauso 4190 16| dei liberali, i sottintesi malignotti delle signore.... questo 4191 12| tutte le finezze e tutte le malizie, non saprei dirlo; certo, 4192 14| di Tommaseo e le premure maliziosette della padrona di casa non 4193 11| suo sorriso vergognoso e malizioso ad un tempo. Fu una gara 4194 17| predicato al popolo le teorie di Malthus, non si proponeva che di 4195 12| tentar la sorte e niuno più maltrattato, perdeva quel giorno le 4196 11| darsi briga di celare il suo malumore per essere stata interrotta 4197 9| nascosto per evitare tra i capi malumori e puntigli, consigliato 4198 14| quell'altra al Carcere Mamertino, quell'altra alle Catacombe 4199 20| di collegio a Monaco; tu, mamma, devi rammentartene del 4200 12| uno svizzero del Papa; non mancai di dirglielo a Rizzabarba: 4201 4| dall'alto che si sentiva mancare, o poichè, nemmeno la preghiera 4202 19| orgoglio gentilizio gli fosse mancata. Non obbedì, simulando alla 4203 4| deplorando che purtroppo non manchi tra costoro, illuso o colpevole, 4204 11| era.... come si dicemanchot?”~Non le diedero retta.~– 4205 11| quel discorso il ministero mancò di tatto: vedrai domani 4206 5| sononchè l'idea prima di mandar subito il pellegrino o di 4207 15| mancanza di meglio e per mandare a spasso certa gente troppo 4208 14| destrezza o di rinunciare a mandargli i padrini, aveva eletto 4209 11| inglese, lui non poteva mandarlo giù.~– Sono ministeriale – 4210 13| la volontà di Dio l'abbia mandata perchè tu infranga le tue 4211 18| trafelanti, vari cacciatori mandati sulle mie tracce; al rendez-vous 4212 12| ogni sbalzo la chitarra mandava un gemito rauco. Il vetturino 4213 7| descendat super vos et maneat semper."~E appena proferite 4214 11| è una difficoltà: che si mangia lassù? non crediate di trovare 4215 21| lei, adesso, invasa dalla mania religiosa, la sua vita è 4216 17| cristiani la dottrina dei Manichei sul Dio del male e sul Dio 4217 17| Sant'Agostino, che era manicheo nella sua gioventù....~– 4218 12| colla frusta dalla parte del manico e via di galoppo.~Soli, 4219 18| farlo rinchiudere in un manicomio; l'abate va più in : non 4220 2| Marco andò lui. Le buone maniere concilianti non gli mancavano, 4221 20| classi agricole, industriali, manifatturiere; qui vi aspetto!~E soggiungeva, 4222 7| volto, quando colei ebbe a manifestarsi fuori della comunione cattolica.~– 4223 4| appoggiare un'ardita proposta manifestata dal conte Appiani di Castelborgo 4224 17| commendatore Tanlongo mi ha manifestato il desiderio di fare la 4225 19| pallide, col lento movimento manifestavano su quel volto pallido la 4226 19| repentinamente, viscida manifestazione carnale d'una familiarità 4227 8| queste due donne, che così manifesti recavano i segni d'una razza 4228 4| fosse fatto portavoce d'un manipolo farisaico. Se era rimbambito, 4229 6| aspettato da tutti come una manna del cielo, purtroppo, a 4230 15| accomodata sopra una carriola dei manovali. Disturbarla? non l'avrebbe 4231 2| la sosta concessa dalla manovra per l'aggiunta dei nuovi 4232 2| ma tanti capi li facevano manovrare e in tante diverse evoluzioni 4233 17| parlano intorno. –– Tante manovre, tanti sotterfugi si richiedevano 4234 3| l'istinto della carne è mansuefatto in giuste nozze e la coscienza 4235 21| mani: crudeli o benigne, mansuete o iraconde, iettavano il 4236 5| erano come lui monsignori di mantelletta in abito paonazzo – aveva 4237 6| marsine, zimarre nere e mantellette paonazze, per amore o per 4238 12| via, senza ombrelli, senza mantelli, pigiati sotto la cuffia 4239 1| contrabbando, perchè certe mantelline esotiche, quando viaggiano 4240 17| cortesia, senza animo di mantenere, ma un'obbiezione gli venne 4241 11| giorno, erano sul punto di mantenerle; intravide il novizio di 4242 8| Nicoletta e Tommaseo si mantenevano increduli, l'accusavano 4243 18| forza invincibile che mi mantiene cadavere in questo stato. 4244 12| avvilupparsi nelle loro mantiglie. Sparito il sole dietro 4245 21| persecuzioni. Il miracolo di Maometto: la montagna non è venuta, 4246 17| dui kalè iakkai~Muklion mara guglia dai,~Kehez gulè ta 4247 16| dei Condotti, sullo stesso marciapiedi, e per schivarmi si ficca 4248 21| lastrico gli speroni – ho torto marcio di parlare così, perchè 4249 12| Sparito il sole dietro la marea di cenere che saliva larga 4250 12| Quanno spunta la luna a Marechiare....~Caduto nel flebile, 4251 20| ammirazione, è uno dei vostri marescialli; voi dite: fosse anche vero, 4252 6| serpeggiasse nel gran pallore tra i margini delle rughe, ma le labbra 4253 20| zio del re di Napoli, con Margotti dell'Unità cattolica, col 4254 19| Deo omnipotenti.... beatæ Mariæ semper virgini....~Era l' 4255 11| attendez le jour de mon mariage.~A tavola, fin dal principio, 4256 15| copriva i bei lastroni di marino onde le pareti del tempio 4257 11| vouz prenez la défense des maris? Au moins, attendez le jour 4258 10| tante a Roma, o signora maritata, di manica ancor più larga? 4259 17| polizia: moltissime, ragazze e maritate, avevano abbandonato le 4260 11| loro presunto romanzetto marittimo, la sua vecchia amicizia 4261 8| osservato e con una destrezza da mariuolo trafugare un ritratto dalla 4262 19| prima chiesa buttarsi sui marmi e ringraziar Dio del miracolo 4263 6| irradiava la sua candidezza marmorea, benedicendo a destra e 4264 1| nell'osposizione in Santa Marta dei doni che la Liguria 4265 1| Vaticano è fissata per lunedì o martedì, ancora non lo sappiamo 4266 19| storditi come pel colpo d'una martellata sul cranio, ronza nelle 4267 11| diplomatico?~Ma Claudio martellava più forte il suo chiodo:~– 4268 3| sepolcri sul sepolcro d'un martire e rischiarato appena da 4269 18| le immense fatiche, il martirio di parecchi suoi compagni, 4270 19| d'una pelliccia lunga di martora, volgono il capo di qua 4271 10| politica, a quattro passi, mascherandosi dietro la schiena dell'uno 4272 20| noi, il movimento delle masse verso Roma papale e in tre 4273 17| pretore non cura, tra i massimi aveva le sue buone ragioni 4274 15| ai giorni sanguinosi di Massimiano? accanto a me vieni ora 4275 20| carità alla beneficenza massonica. Molto ci resta ancora da 4276 2| abbagliare da documenti massonici e si pronunzia con maturità 4277 1| di riconoscimento, quasi massonico.~– Non capisco come questa 4278 11| fattosi subito loro cavaliere, masticando qualche parola d'ungherese, 4279 16| dei denti, procurava di masticar le parole il meno possibile 4280 5| che l'attendeva in piazza, masticò dietro la schiena del vetturino:~– 4281 17| ultima, grazie al cielo:~ ~Matchin puta mi parnò~Kalion dusta 4282 14| forse? e l'autenticità matematica d'un altro titolo, quello, 4283 5| si era fatto il computo matematico di tutti quelli che sarebbero 4284 19| schiacciato il viso sulle materasse, lunghi minuti restò in 4285 11| si giovi affatto di mezzi materiali; Cagliostro femmina, il 4286 17| afferrarono punto, nemmeno nella materialità dei vocaboli, parve a mister 4287 16| lagrime e di preghiere; maternamente dolorosa, senza rimproveri, 4288 17| ducato di Massa, e per sangue materno contare un parente almeno 4289 19| de Dieu, trouvez-vous ce matin à la gare, avant le départ 4290 1| per Roma, alcuni deputati matricolini, un illustre onorevole della 4291 10| signora formosa e pomposa, matronale, tipo classico di prima 4292 5| apostrofò una brigatella mattiniera di touristes, che se ne 4293 20| udito sulla via Appia da due mattutini erranti verso le Catacombe, 4294 5| proprietaria, tanto volle maturarla che finì per perderla di 4295 21| una preghiera da tante ore maturata, più strette gli avviticchiava 4296 14| spezzare d'un colpo i voti maturati dalla adolescenza. Ecco 4297 2| massonici e si pronunzia con maturità d'esame; stiamo a vedere 4298 1| comitiva i Grandi Orienti: Maurizio Bouvier, Agostino Torre.... 4299 19| mea culpa..... mea maxima culpa....~Le labbra sole, 4300 6| la nostra buona Genova, mazziniana e divota". Fosse per la 4301 9| tentazione e della nausea, mazzolini avvizziti, nastri di seta, 4302 4| pittura blanda, una musica, un mazzolino di fiori, bastava un'ombra 4303 10| e perderlo di vista nei meandri della gente che si riversa 4304 5| sia largo, dalla fatica meccanica in tutte le nostre istituzioni 4305 10| rinnovando gli stessi movimenti meccanici a tempo di musica, inchini, 4306 17| soliti giornalisti, cantanti, mecenati o dilettanti.~È perfettissima 4307 14| dello spionaggio di alcun mediatore, laico o religioso, gettando 4308 18| il pellegrino, dove sarà medicato delle sue ferite e troverà 4309 18| raccapezza nella politica e medita sugli annunzi della quarta 4310 10| Tutti figli d'Adamo, veniva meditando in cuor suo nello scendere 4311 19| compiere un'iniquità voluta, meditata, e la paura lo invade. Buio 4312 | mei 4313 19| nell'ombra e curvo.~Quia melior est dies una in atriis tuis * 4314 4| parole come dall'insinuazione melliflua e cerimoniosa che egli per 4315 13| e ardite o ipocritamente melliflue le parole mi sgorgassero 4316 21| metro latino ora aspro ora mellifluo, affermano il dogma dell' 4317 8| approvando, il movimento melodico, approvando con vera compunzione, 4318 11| Claudio declamò in tono melodrammatico, levatosi in piedi e colto 4319 16| Brancaleone, con un conte Melzi, milanese; un'altra: Augusto 4320 21| qualche cosa di tragicamente memorandomarchese Cybo, ricordatevi! – 4321 7| suoi atti. Era l'ora sua: memorò l'enciclica Inscrutabili 4322 5| pubblici fogli, ma non era men vero che siffatti screzi 4323 4| Cavour, al fianco di Federico Menabrea, del conte Camburzano e 4324 2| Cantabruna più tardi, invece di menar sciabolate al suo solito, 4325 5| famiglia, come dappertutto; ne menarono tanto chiasso i giornali 4326 13| tramutare in preghiera il mendacio e a farla esaudire? Surge 4327 17| lui che allo sportello, mendicando non so se un ringraziamento 4328 11| anch'io altrettante.~Marco mendicò una scusa, pur sapendo ch' 4329 14| di Dio. Se cotesta donna mentisse ora come può aver mentito 4330 16| affollavano in lotta nella mento di Cybo: un colloquio richiesto 4331 12| aveva un bel gridare il mentore Rizzabarba per vecchia consuetudine, 4332 19| chiese a Cybo la baronessa, meravigliata di vederlo sprovvisto non 4333 20| segretario generale, e a chi si meravigliava della scelta:~– Siamo tutti 4334 11| opera i prodigi più strani e meravigliosi, come noi accendere una 4335 17| funghi, i capitalisti, i mercanti di campagna, i grandi istituti 4336 15| latinizzare la sua semplicità mercantile, non l'avrebbe osato, tanto 4337 6| dalle spalle così a buon mercato e così alla svelta il fastidio 4338 1| indovina a occhio e croce quale merce nascondono, ma dopo tutto, 4339 7| ante tempus et dabit vobis mercedem vestram in tempore suo; 4340 1| sua, non rispose che un merci freddo freddo alla premurosa 4341 7| hongroise de naissance comme ma mère, mais ma famille est valaque; 4342 10| Dove andavano? a una bella merenda in campagna? Buon appetito 4343 20| minuti sulla digestione meridiana avevano fatto un salto a 4344 1| chi sa dove nell'Italia meridionale, altre poche figure ignote 4345 12| è cattiva e il consiglio merita plausosaltò su una voce 4346 21| sei degno: bisogna saperle meritare le tentazioni. Per poco, 4347 20| una luce così farisaica da meritargli le sassate, tuttavia non 4348 21| che tali confidenze non meritassero neppure la sua indignazione, 4349 5| per nulla Tommaseo si era meritato a Parigi dal marchese Do 4350 18| rivestito d'un'alta dignità, non meritavo di esser preso a zimbello. 4351 3| forse non sempre dalle più meritevoli d'attenzione. Uno solo era 4352 11| un miscredente è un'opera meritoria. Ciò posto, se il Carbonara, 4353 6| assistita dagli eminentissimi Mertel, Ledochowski, Parrocchi 4354 11| l'indirizzo portava via Merulana invece di via Gregoriana; 4355 9| aveva accompagnato.~In una mescolanza di lettere spiegazzate e 4356 21| io pure a una delle tre messe. Ti ricordi, a Monaco, l' 4357 9| accettare un duello. Si son messi a ridere, naturale. Non 4358 12| io parli per gelosia di mestiere. Piuttosto vorrei domandare 4359 7| la vera patria, l'unica meta, l'eterna Roma intangibile; 4360 11| raggruppate intorno alla metafisica di Budda. Volevano convertire 4361 17| e le lunghe discussioni metafisiche insieme a un'altra matta 4362 15| musoneria. Litigi o bronci metastasiani, che finivano secondo l' 4363 1| tranne nel '73, quando la meteora era scomparsa dopo la morte 4364 11| se il Carbonara, d'una meticolosità capillare in fatto di obbedienza 4365 19| lontano più d'una diecina di metri, il fazzoletto della Brancovenu 4366 21| settenarie, balbettanti un rozzo metro latino ora aspro ora mellifluo, 4367 9| sicuro.~– ....Prima che mi mettano le mani addosso.... vorrei 4368 21| succedono che a Giorgina! Metterei la mano sul fuoco: uscendo 4369 15| più spiccio fu quello di mettergli in mano al custode la solita 4370 18| ospitalità, aveva cominciato a metterli in atto nei festeggiamenti 4371 21| padri gesuiti? svegliateli, mettete a soqquadro tutto intero 4372 11| Priol e i suoi compagni, e mettiamoci pure Tommaseo, si erano 4373 9| E ora che sai tutto, mettiti nei miei panni: debbo restare 4374 2| altro non vuole, e tutti si mettono al posto del comando? la 4375 | meum 4376 18| chiocciola di servizio dai mezzanini al piano nobile e da questo 4377 20| lasciato smuovere; lei non è mica una banderuola; stabilisce: 4378 19| amarezza acre e il fuoco nelle midolla.~Prorompeva Marco, subitamente 4379 17| Baronessa, sorgono a migliaia intorno a me le colonne 4380 21| che in realtà un poco di miglioramento ci sia?~– Dici bene: se 4381 16| Brancaleone, con un conte Melzi, milanese; un'altra: Augusto e Alberto 4382 5| ammogliato con una signorina milionaria, della più alta nobiltà.~– 4383 14| buon pastore un giovinotto milionario che se la caricava sulle 4384 17| non esagero, avrei mezzo milione in saccoccia, so certi potenti 4385 9| bandiera sotto la quale si milita, per sottrarsi alle conseguenze 4386 1| seri, senza clamori, quasi militarmente; taluni di essi salutarono 4387 19| Israello suo servo e suo milite, attendeva che tu combattessi 4388 19| una in atriis tuis * super millia.~Elegi abiectus esse in 4389 13| imperversava il diluvio minacciandoci nel nostro asilo, che la 4390 17| querimonie sulla crisi edilizia minacciante: non era il caso d'allarmarsi, 4391 2| e senza strepiti, senza minacciare interdetti e fulmini come 4392 2| trascinata per le lunghe, la lite minacciava di durare un pezzo, forse 4393 5| per troncare la filza minacciosa dello prove, interruppe 4394 14| rispondere, lettere anonime, ora minacciose e insultanti, ora piene 4395 18| dinanzi per intimargli quasi minaccioso: lasciatemi libero! poi 4396 18| le impressioni, tutte le minime circostanze tornate presenti 4397 11| poteva mandarlo giù.~– Sono ministeriale – urlava – e me ne vanto, 4398 19| cena, tra un vecchio prete minuscolo e un ragazzotto lanternone, 4399 8| non si accorse delle gocce minute che piovevano attraverso 4400 1| provvedimenti sulle braccia, tante minuzie dell'ultim'ora, alle quali 4401 7| bianca di capra disegnava mirabili geroglifici, accompagnando 4402 5| se non erro, che cantava mirabilmente, bellissima allora e molto 4403 18| conversiamo d'altri esempi miracolosi avvenuti in tutte le parti 4404 15| diabolica anch'essa, perfido miraggio del tentatore simulante 4405 16| inizio d'un credo! – Forse miravano giusto le allusioni di Claudio 4406 3| pensando all'intento cui miriamo, all'effetto che i nostri 4407 5| introducessero per la via storta, mischiandosi alle serve, senza farsi 4408 11| abbastanza spirito per potermi mischiare alla loro conversazione. 4409 17| ossesse; a Cincinnati dovette mischiarsene la polizia: moltissime, 4410 17| Rizzabarba era andato a mischiarsi all'altro gruppo.~ ~Yakti 4411 9| Questura non ci si fosse mischiata e non mi avesse pregato 4412 1| interno sotto la tettoia, mischiati coi pellegrini, correndo 4413 2| sul sito, non ci si fosse mischiato, chè all'infuori della sua 4414 10| esami, s'intrecciavano, si mischiavano insieme, sparivano, uno 4415 8| pericolo, e rimpiangi le misere creature che te l'avrebbero 4416 19| un versetto e l'altro del Miserere, gemono i sussulti della 4417 20| testimoniare il regno delle divine misericordie?~E venute a Roma, parecchie 4418 2| dirigat nos omnipotens et misericors Dominus, et angelus Raphael 4419 20| testa e sulle spalle una miserrima palandrana verdognola che 4420 17| autentica, la celebre Naim, la missionaria fanatica dei due mondi, 4421 8| mattina, colle sue parole misteriose, gli aveva propinato nell' 4422 17| palla per rinnovare le sue mistiche affermazioni, ma lo interruppe 4423 17| universale, predicando e mistificando; non si trattava della Sybil. – 4424 17| trattava d'un'impudente mistificazione, peggio per chi ci credeva; 4425 2| Arcivescovo! – disse furbescamente mitigando la botta giusta con una 4426 2| Protonotario apostolico, Abate mitrato di Santa Maria Segreta, 4427 12| Fenesta che lucivi e non luci....~E così tutta 4428 12| con entro la fiamma d'un moccoletto; lanterna da carrettieri, 4429 12| svegliò, accese un paio di moccoli all'indirizzo dei suoi santi 4430 11| all'aura propizia della moda. Non pertanto, fattosi verde 4431 21| l'ultima! Non parliamo di Modena: dacchè ho le spalline, 4432 17| dogmatici comparati colla moderna teosofia a cui la baronessa 4433 5| dell'interruzione: – Stile moderno, alla francese, e nel mentre 4434 5| fermata in aria, e Torre moderò l'impressione del sottinteso 4435 20| Ma se pochi erano e così modesti che la scarsezza non si 4436 20| l'ipocrisia delle false modestie, si vantava non a torto 4437 17| d'una tale squisitezza di modi.... e in materia d'affari 4438 17| l'essenza non solo si era modificata, ma era sparita per incanto; 4439 19| negarlo: spostati ad arte e modificati i termini del confronto, 4440 21| ascoltando appena appena modulate dall'istrumento le egloghe 4441 19| un suono spettrale, non modulato da voci o da istrumenti 4442 5| vita così tragicamente a Mödling.... anzi no, a Laxenburg.... 4443 19| promessa inavveduta? E le loro moine, quel nauseabondo tenerume 4444 17| non gli badava, intenta a moineggiare coll'amica. Quando venne 4445 11| la défense des maris? Au moins, attendez le jour de mon 4446 17| favorita del dono di non essere molestata dal precipitare degli almanacchi.~ 4447 20| campagna grigia verso Ponte Molle, in questi giorni, dacchè 4448 3| cereo, abbandonato senza mollezza sopra una poltrona, udendolo 4449 5| laico, tutto consecrato alle molteplici opere di propaganda cattolica, 4450 19| pretende l'impossibile: moltiplicando i nemici attorno a un uomo 4451 18| assenze dell'intelletto si moltiplicarono, divennero più lunghe, finchè 4452 14| opuscoletti inneggianti, un moltiplicarsi di fervorini sulle porte 4453 20| eternità, col desiderio le moltiplico, le trattengo, le voglio 4454 | moltissime 4455 | moltissimo 4456 18| traccia delle impressioni momentanee, ora pure svanito il ricordo 4457 2| credere che i colloqui della monaca estatica di Sant'Agnese 4458 4| veste d'agnello, sieno pure monaci, filosofi, uomini di Stato, 4459 21| seguirò: chiudetemi in un monastero, vi aspetterò ubbidiente 4460 11| soppressione di tutti gli ordini monastici, cominciando dai gesuiti.~– 4461 5| contemplativa d'un ordine monastico, per così dire, fuori del 4462 12| volta sfoderando con voce monca un’esclamazione diversa; 4463 17| non solo ma pure da ogni mondano consorzio e dalle sue mattonelle 4464 15| scienze occulte; ha una fama mondiale; non ignorate che nei suoi 4465 15| copiato lo scarabocchio del monello di strada; prima di condurlo 4466 5| Massa con diritto di battere moneta; famiglia storica; ebbero 4467 9| ira di Dio, almanaccando moniti severissimi a questo o a 4468 21| così egli aveva ceduto al monito roditore di mettersi in 4469 16| apostolici, va benissimo; ma il monopolio di tante belle virtù l'avevano 4470 12| piccoli incerti che rompono la monotonia, adoro i piccoli incerti, 4471 12| piccolo, rapido, abbastanza monotono. Nel mentre il mazzo transitava 4472 7| en tournée d'artiste avec monseigneur Strossmayer déjà évêque 4473 11| di assistere a una seduta monstre....~– Andiamoci, andiamoci – 4474 17| che non usciva mai dalle montagne della Transilvania e parlava 4475 10| rimase fuori in sentinella a montar la guardia, con un occhio 4476 16| sdegno contro stesso gli montava alla gola! Tommaseo proseguiva 4477 17| essere una canzone serba o montenegrina.~Era la stessa, nello stesso 4478 8| papale del Rinascimento nei monumenti e nelle chiese, nei palazzi, 4479 11| astrazione dalla politica, la morale dei gesuiti....~– È la bugia!~– 4480 4| della religione e della moralità, quel nome, dico, avrebbe 4481 20| Lourdes!~Una delle sorelle mordeva il freno, la più giovine; 4482 3| cella d'elezione dove stai morendo giocondamente, illuminata 4483 11| La moglie dell'oste, una moretta simpaticona!... vi raccomando 4484 11| altro sarò uno dei tuoi moretti e mi farai ottenere una 4485 20| Lourdes la folla pei suoi moribondi, come pel loro moribondo, 4486 21| la stanza di Gabriele che moriva. – Improvvisamente, percosso 4487 18| riconosce, quando tace e mormora frasi inconscenti, tedesche 4488 3| nella visione suprema, non mormorasse a fior di labbra che la 4489 17| quali in fondo son sempre di mormorazione. Manco a dirlo, non uscì 4490 21| non percepiva più che un mormorio. Nel suo pensiero cadeva 4491 20| il cuore serrato tra le morse d'una tanaglia. Sì, datevi 4492 8| dovuto tornarsene a casa mortificate e a bocca asciutta, se incontrandole 4493 16| che riteneva inevitabile, mortificato per altro verso di non aver 4494 11| dicono delle sciocchezze mortuarie.~Nel frattempo Claudio Priol 4495 5| I legni al Fontanone di Mosè si separarono, l'uno verso 4496 5| ci facciamo riconoscere mostrando le nostre tessere personali, 4497 19| aveva detto a Marco, quasi mostrandosi afflitta di non poterne 4498 13| peripezie, questa volta si mostrasse quasi sbigottita, mi rispose 4499 2| fin da principio si era mostrata tentennante, per un verso 4500 10| giornalista dell'Araldo si sarebbe mostrato più cristiano ed anche più 4501 12| pare, marchese, che noi ci mostriamo troppo condiscendenti e 4502 7| celle d'écouter, ce sera un mot de l'Apôtre dont vous emporterez 4503 15| di prammatica ricamare un motivetto più o meno dottorale ogni 4504 15| a lasciarsi ferire da un motto come a rinunciare al suo 4505 17| discorriamo – continuò la signora, movendo appena le labbra nella carezza 4506 10| ordinanza, rinnovando gli stessi movimenti meccanici a tempo di musica, 4507 21| disse nulla il custode? – e mozzava subito la risposta per l' 4508 20| sanguigni impeti di tosse e gli mozzavano in gola le parole – è mia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License