15-annun | anoma-barba | barbe-chicc | chied-cupid | cupol-embal | emble-galan | galea-inces | inchi-leggi | leggo-mozza | mozze-penet | penit-propo | propr-rimon | rimpa-scomp | sconf-spari | sparp-teori | teoso-vesti | vestr-zoppi
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

4509 21| monsignor Della Stanga, le mozze parole tentennanti del senatore 4510 19| quando lo vide, ella gli mozzò le parole:~– Siete qui, 4511 17| promesse si son ridotte in un mucchio di foglie secche. Non parla 4512 17| Yakti dui kalè iakkai~Muklion mara guglia dai,~Kehez gulè 4513 4| forma bastava, una forma muliebre che passasse per via, una 4514 21| fratello infermiere e vado mulinando un mio piccolo stratagemma 4515 10| dall'altra tirano l'acqua al mulino, stando sempre nascosti 4516 19| ecce qui tollit peccata mundi.~Sembrò a Marco che fra 4517 19| preferirsi, dopo essersi munito d'un biglietto d'ingresso. – 4518 12| metta, managgia chi t'ha muorto!? – Del restoriprese 4519 1| Bouvier per ora non si muove da Genova, occupatissimo 4520 19| alla principessa madre per muovergli guerra, forse favoreggiando 4521 9| come tuo.... amico. Non muoverti. Se essi son giù, al loro 4522 21| vostri liberatori! non vi muovete? io aspetto!~Ma tosto, invece 4523 21| gli onori di casa e non si muoveva dalla porta e origliava 4524 1| alla fine del mese non mi muovo; il giorno 16 avremo l'apertura 4525 15| discorreva col custode, alcuni muratori lavoravano a scrostare lo 4526 9| spiattellare il segreto dei muri, imaginando scomuniche e 4527 8| fontane, nelle gallerie e nei musei. Avventava giudizi, lanciava 4528 10| sconquassata d'un ippopotamo da museo preistorico, che il cronista, 4529 21| suono, quasi in una penombra musicale, accompagnandone i riti 4530 9| immenso saluto di voci e di musiche esultanti gli evviva e l' 4531 8| era pittrice e scultrice, musicista e letterata. Parlava di 4532 17| smorzare la voce col pedale.~I musicomani veri o finti, raccolti intorno 4533 15| una preziosa sfumatura di musoneria. Litigi o bronci metastasiani, 4534 9| egli stesso dell'improvviso mutamento a suo riguardo e delle dichiarazioni 4535 2| verso Cybo:~– Oggiseguitò mutando registrodeve aver avuto 4536 15| credette di poter impunemente mutar discorso, fermo nella sua 4537 4| Pontefice e consigliarlo a mutare ex novo quella sapiente 4538 5| Visdomini, uscito dal suo mutismo.~E Cantabruna, sull'esempio 4539 11| negli occhi il rimprovero muto:~– Sul punto di metterci 4540 20| asili d'infanzia, società di mutuo soccorso tra gli operai, 4541 17| ta trin, ta stâr,~Tirno muy me ciumidâv,~Jekvvar gudro 4542 11| vi strimpellano il valzer My Queen, sebbene chiusi ermeticamente: 4543 12| bestia! mi s'indormenta come na creatura!~– Vi sveglio io 4544 7| irriverente; pure un tafferuglio nacque laggiù in fondo tra liguri 4545 7| Je suis hongroise de naissance comme ma mère, mais ma famille 4546 12| ascoltavano le canzonette napoletane di Piedigrotta e gli facevano 4547 21| colla sicurezza fanatica dei napoletani che giuocano un terno al 4548 15| sono rivestite al di fuori. Narra il custode che la deturpazione 4549 20| voce, e si dilungava nel narrare la gratitudine della sconosciuta, 4550 21| sole il suo tabernacolo, narrata dalle armonie dei cieli; 4551 9| almeno in parte le cose narrate non fossero vere: terminava 4552 12| letteratura drammatica e narrativa a veder riprodotta in francese 4553 1| andasse appuntino e non nascessero inconvenienti.~Questo disse 4554 9| ogni cosa, premuroso di nasconderne l'obbrobrio anche alla vista 4555 21| morta Giorgina piuttosto di nasconderti il suo progetto. E se tu 4556 20| affacciava sulla soglia e nascondevasi dietro l'uscio, poichè i 4557 19| pensa a togliersi dal suo nascondiglio per andar loro incontro, 4558 10| al mulino, stando sempre nascosti nelle quinte. Avvicinarli, 4559 9| nausea, mazzolini avvizziti, nastri di seta, guanti sparigliati, 4560 15| signore Gesù Cristo? sei nata cristiana come me, sei scesa 4561 14| autenticità dei suoi augusti natali, del suo nome e del suo 4562 10| Spirito Santo non siamo nati lei io; se facessimo 4563 21| predica di Leone Papa sulla Natività, Marco lesse forte il tratto 4564 16| tutto l'impeto della sua natura irruente e cristiana interruppe 4565 8| da Salonicco era andata a naufragare sulle coste della Spagna 4566 19| povera anima, tu vieni dal naufragio, ma sei giunta in porto 4567 19| e come una pertica al naufrago gli tendeva la mano, colla 4568 9| della tentazione e della nausea, mazzolini avvizziti, nastri 4569 19| inavveduta? E le loro moine, quel nauseabondo tenerume tra donna e donna, 4570 13| materna che non invoca più e nauseata delle cupidigie che le ringhiano 4571 5| il collo verso la destra navata dove da qualche istante 4572 12| cortile diventato un lago navigabile non potevano le vetture 4573 17| signorina Brancovenu?~In verità, navigando Marco Cybo nelle acque più 4574 15| sulle botti di vino che navigano a Ripagrande erano capaci 4575 10| Rizzabarba arcinotissimo pel suo navigare a mezz'aria tra le due politiche, 4576 12| occorso, lei che è uomo navigato, d'incontrarsi con certe 4577 16| lotte, di perfidie, in cui navigava.~La scranna viennese sulla 4578 19| salita di Magnanapoli e via Nazionale interminabile. L'idea di 4579 18| cresta contro le libertà nazionali, non fareste tanti tridui 4580 15| magnificenza dei Cesari....~– It is nearly ten ò clock we shall not 4581 11| capitato io, umida, fredda, nebbiosa, scortato da un chirurgo 4582 7| puerile. – Gli scandali sono necessari, e oramai, al punto in cui 4583 14| il nome d'una fanciulla, necessariamente rivelando a terze persone 4584 20| nell'opera loro l'intento nefasto di conciliare la Chiesa 4585 19| nemici attorno a un uomo e negandogli le armi per combattere, 4586 19| qualche malizia, non oserei negarlo: spostati ad arte e modificati 4587 11| che in un altro o possa negarmi il diritto di legittima 4588 15| siete spiritista anche voi; negatelo, se potete!~Anche lui! Marco 4589 12| in un chiuso orizzonte di negredine, lo storcersi degli alberi 4590 12| casaccio, chè durante la nenia, intenerito profondamente, 4591 1| barbuto Paolino Carbonara, il neo-cameriere segreto di S. S. che avendo 4592 6| giacchette e marsine, zimarre nere e mantellette paonazze, 4593 1| Bianchi e nelle case dei Neri, dappertutto lo tempestavano 4594 5| ringraziandolo, cogli occhi nerissimi fissandolo negli occhi e 4595 16| volta coll'irrequietudine nervosa di chi abbia un reggimento 4596 18| che si tratta d'un attacco nervoso passeggero, garantir prossima 4597 14| apparentemente non c'era alcun nesso tra questo fatto e le lettere 4598 8| cimbali.~La musica si arrestò, netta. La sensazione che ebbe 4599 18| passano, lente, dolorose. Nevica. Sotto l'oppressura del 4600 17| tutti una fase di misticismo nevrastenico; è un carattere del secolo 4601 4| loro cornici, dalle loro nicchie, perfino dall'altare gli 4602 7| est valaque; je m'appelle Nicolette Brancovenu.~Questo nome, 4603 10| cassa alla luce del sole, Nicotera, Cavallotti, Bonghi, Rocco 4604 1| bene installati nei loro nidi per ridursi ad accettare 4605 10| romana, e quell'altra delle Ninfe Egerie d'ogni risma, dall' 4606 5| e non tutti gli anni.~–– Nipote forse o cugino del celebre 4607 18| Montmorency coi suoi due nipoti i fratelli De Maistre che 4608 5| a Parigi dal marchese Do Noailles l'appellativo d'almanach 4609 6| guardie palatine, le guardie nobili, e ritta sulla soglia, bianca 4610 | nobiscum 4611 10| più larga? Qui stava il nocciolo, e senza scandalizzarsi, 4612 1| ufficiale di fanteria, l'arca di Noè di un povero impiegato traslocato 4613 11| famiglio, a scanso di altre noie, si era affrettato a gettar 4614 8| ostinata cantilena che lui nolente gli veniva alle labbra, 4615 21| christiane, dignitatem tuam et noli in veterem vilitatem degeneri 4616 12| cuffia d'una vetturaccia da nolo. Nicoletta era di quest' 4617 7| êtes-vous? quel est votre nom?~– Je suis hongroise de 4618 8| viaggiato mezzo mondo, l'istinto nomade la conduceva da un paese 4619 19| denunciandone gli istinti nomadi e ribelli e la cupidigia 4620 10| giuramento dei deputati di nuova nomina. – I ministri, gli alti 4621 1| mazzo, proprio lui, per nominarlo cameriere segreto di cappa 4622 7| mio merito, si è degnata nominarmi, o per dir meglio, promuovermi....~– 4623 9| Pretendevano nientemeno che io pure nominassi i miei padrini, e siccome, 4624 16| l'aspettavano: l'avevano nominata presidentessa dei Tabernacoli 4625 6| Paolo Carbonara era stato nominato da Sua Santità cameriere 4626 7| nouveau prince de Roumanie nomma ambassadeur à la cour de 4627 20| avvocati di San Pietro, nonchè le più strabilianti proposte; 4628 8| l'una dall'ultra, l'una noncurante della sacra custodia che 4629 14| Cybo tentava sforzarsi alla noncuranza e più lo stesso pensiero, 4630 15| conoscerlo.... un nome.... un none bisbetico.... mi aiuti lei.~ 4631 | nonostante 4632 12| partite di piacere, secondo le norme di cavalleria, il piacere 4633 | nos 4634 5| tenne Visdomini dal far notare.~– Era del partito liberale, 4635 1| era in ritardo, ritardo notevole, e del tempo ne avanzava 4636 9| in compagnia di alcune notissime e allegrissime frequentatrici...."~ 4637 2| mezza dozzina di medici notoriamente frammassoni, io, e con me 4638 7| souvenir: reveillez-vous et notre Seigneur Jesus Christ repandra 4639 1| suoi preparativi per la nottata sulle ruote, chiusi i vetri 4640 21| fedeli partecipavano alla notturna commemorazione, ma la forma 4641 7| que longtemps après le nouveau prince de Roumanie nomma 4642 1| cosa passata in giudicato, novantanove su cento, che bisognava 4643 18| fareste tanti tridui e tante novene per la caduta dell'Impero 4644 5| vocazione, dopo una specie di noviziato laico, tutto consecrato 4645 17| biondi cumulati in alto sulla nuca a guisa d'elmo di gioventù, 4646 16| loro capi militanti, così nuda e cruda, a prima giunta 4647 21| quattro pareti, bianche, nude, albergavano lo squallore 4648 3| sette colli rimanessero nudi e deserti come sette calvari, 4649 12| colezione all'aria aperta! nugoli di polvere che acciecavano, 4650 1| allons passer ici toute la nuit, a ce qu' il parait? – E 4651 20| in ispirito all'agonia e numerarne i minuti, gaudenti come 4652 5| avrebbero partecipato le numerose associazioni romane, non 4653 1| della Liguria saremo i più numerosi, chè tra lombardi e piemontesi, 4654 5| nelle cancellerie delle Nunziature alla scuola della gentilezza 4655 1| parente di quella? sua nuora o sua figlia piuttosto, 4656 6| glorioso nelle sue funzioni nuovissime di cameriere segreto di 4657 17| delle vecchie e certo doveva nutrire un sospetto curioso nell' 4658 14| all'infuori di lui che gli nutrisse rancore. Certo, la sera 4659 10| evviva si facessero più nutriti e compatti. Bravissimi, 4660 17| udirlo, ora segnatamente che nutriva la fiducia di vederlo tornare 4661 15| Cesari....~– It is nearly ten ò clock we shall not have 4662 4| intromettere la politica, obbedendo a un impulso repentino della 4663 7| ricomponeva le file, più obbediente all'invito degli svizzeri 4664 6| amore o per forza dovevano obbedirgli; non si udiva che la sua 4665 12| regina comanda e noi si obbedisce, umilissimi servitori!~E 4666 18| affettuosa e rassegnata, come se obbedisse a un destino. Lo accompagnammo 4667 13| grido è sincero! così non obbedissi che all'impulso della carità, 4668 5| Sentiamo prima Visdominiobbiettò ancora una volta Marco Cybo, 4669 20| dirlo magnanimo.~Domanda obbligata in chiave:~– Chi era Luigi 4670 16| difficoltà e non essere obbligato a rispondere, cotesto incarico 4671 11| ricca; il suo confessore l'obbligò a entrare in convento....~– 4672 3| intorno alle fontane e agli obelischi, nelle ville dei principi, 4673 19| rendergli quella calma quell'oblio in Gesù Cristo che la fede 4674 19| metalliche, fitte fitte, obliquamente flagellanti, null'altro 4675 7| e gradita l'offerta dell'obolo di San Pietro che dai presidenti 4676 11| madame Blavatzki, quand'ebbi occasiono di rivederla a Palermo in 4677 12| badato ai gesti agli occhiacci significativi durante la 4678 7| colla loro medaglietta all'occhiello, e si sparpagliavano pel 4679 5| che le labbra erano gli occhietti grigi e furbeschi del prete 4680 11| l'ha definita il Budda d'Occidente. Nell'America del Nord, 4681 16| faccio, io? mi gratto l'occipite; penso subito: devo averne 4682 1| Montecitorio. Qualunque cosa le occorra, sono a sua disposizione; 4683 21| sapeva per prova che all'occorrenza il padre Albis avrebbe scavalcato 4684 21| sa mai: domani potrebbe occorrere per obbedienza di dovere 4685 12| Da pascià! Non le è mai occorso, lei che è uomo navigato, 4686 15| di teologia e di scienze occulte; ha una fama mondiale; non 4687 1| stava ritto sul predellino occupando l'apertura dello sportello, 4688 10| alterigia pel posto elevato che occupano, ma la stessa faccia rubiconda, 4689 15| lasciate, non val la pena d'occuparsene.~Nient'affatto. Con grande 4690 20| Sant'Uffizio che non si occupassero che di lui e scorgere le 4691 17| ve ne scongiuro, non vi occupate di me. Pensavo alla povertà 4692 2| lieto – fatemi il piacere, occupatevi voi di questo negozio.... 4693 1| non si muove da Genova, occupatissimo con Rodolfo Spinola nell' 4694 3| idea dell'urgente morte non occupava se non per letificarsi dentro 4695 2| sarebbe andati a finire, occupavano meglio il loro tempo. Era 4696 20| lettura anche pia, qualunque occupazione anche a scopo religioso, 4697 14| sei tuttavia carnale e ti occupi degli uomini più di quanto 4698 9| non so niente, io non mi occupo dei giornali.~Marco entrò 4699 14| calunniava?~Et aperti sunt oculi ejus. Accade talvolta, quando 4700 10| secondo i dettami della odierna prammatica non ci sarebbe 4701 12| e mi rallegro delle sue odierne vittorie. Non abbia rimorsi, 4702 17| scagliandovi l'insulto dell'odio, fu costretta a proclamarvi, 4703 21| sue ricerche per Roma e l'odissea a Monte Mario, com'era entrata 4704 11| perdono.... non vorrei offendervi, può essere che l'espressione 4705 14| volan per l'aere, ma non offendono la pietra. Se tu sei colpevole, 4706 5| non certo intenzionalmente offensive, dell'avvocato Visdomini. 4707 21| sciolti, le spalle e il seno offerenti lussuria, coi cerchi delle 4708 20| cattolica, volentieri si era offerto di ritirare per lui alla 4709 3| mio antico compagno, ora officiale di cavalleria, mi chiedeva 4710 5| richiesta levandosi da sedere e offrendole il proprio sgabello. La 4711 4| tomba degli Apostoli o per offrire al Santo Padre l'espressione 4712 18| andarle incontro, glorioso d'offrirle il braccio e lungo le scale 4713 1| poteva farsene un merito e offrirlo a due sposi, per esempio, 4714 21| ho che il plaid.... posso offrirvi il mio plaid?~Quando fu 4715 19| seconda ove l'occasione si offrisse, e il tuo non è pentimento 4716 5| superficie del globo, alle quali offriva l'omaggio della sua servitù, 4717 18| Forse son le lagrime che mi offuscano la vista.~Ma non piango; 4718 3| di coscienza rimane come offuscato da una nebbia; le parole 4719 19| misterioso; a volte pare che si offuschi la vista e traballi il selciato 4720 18| giansenismo, intacca ancora oggidì il prete francese e assai 4721 12| la punta d'un capello. – Ohè! vetturino, che facciamo? 4722 15| venuto dalle riviere dell'Ohio a latinizzare la sua semplicità 4723 5| quindici o venti dame dell'Olimpo nero, tutte serve di Dio, 4724 6| porpora sulla tonaca bianca d'olivetano, presentò ad uno per uno 4725 11| apparivano come espressioni oltraggiose alle orecchie d'una donna 4726 17| diciamo per dire. Guerra ad oltranza al governo e a qualunque 4727 15| compagnia dei suoi esotici ombrelliferi e rimaner sola con Cybo, 4728 21| dopo la lettura di brani d'omelie apostoliche sui Vangeli 4729 14| gli rinfacciava, senza omettere i particolari più piccanti, 4730 | omnia 4731 | omnibus 4732 2| prosperitatis dirigat nos omnipotens et misericors Dominus, et 4733 19| famiglia.~– Confiteor Deo omnipotenti.... beatæ Mariæ semper virgini....~ 4734 7| mai fine.~"Benedictio Dei omnipotentis...."~Caddero tutti in ginocchio.~".... 4735 | omnium 4736 7| richiamo:~– Et nous autres? on nous oublie?~Era in quella 4737 | ond' 4738 17| salottino attiguo veniva a ondate, garrula e fresca, la voce 4739 6| barba che gli scendevano ondeggianti sul petto a lambire la collana 4740 7| accompagnava con un lieve ondulamento del capo in avanti – autrefois, 4741 8| vivace, flessuosa, colle ondulazioni d'una biscia risorta che 4742 17| scandendo le sillabe~– To one, it is ten years of years.~" 4743 16| coscienza, la sua coscienza d'onest'uomo, c'era di mezzo il 4744 9| patrocinare con ogni suo sforzo l'onesta causa, e nei corti e calmi 4745 16| laggiù nei paesi slavi per onestare una vita avventurosa tra 4746 9| in pubblico da tutti gli onesti!~E siffatti vituperi Marco 4747 10| altri, di quei pezzi grossi onnipotenti, che il pubblico conosce 4748 17| stampo, con tutta la sua onniscienza ella era caduta dalle nuvole. 4749 11| d'una volta egli m'abbia onorato di certe piccole confidenze; 4750 15| dovuta alle signore che l'onoravano d'averlo in loro compagnia 4751 7| animae vestrae sitiunt.... operamini ante tempus et dabit vobis 4752 13| lusingarmi alla sua perfidia, ma operando il miracolo della luce, 4753 16| della tua si richiede per operare il prodigio della conversione 4754 7| Ecclesiastico: deprecatio vestra in operatione artis.... animae vestrae 4755 17| di demonio non aveva mai operato prodigio simile.~Susurrò 4756 9| qualche cosa e tornò all'operazione interrotta d'affastellare 4757 11| somigliava a una Proserpina d'operetta. Nessuno sapeva chi fosse; 4758 15| fakiri.... si pretende che operi prodigi strepitosi di spiritismo.~ 4759 4| e poco evangelici perchè opinavano altrimenti da lui, cedeva 4760 9| non sapeva rispondergli opporgli una ragione. Intuiva nello 4761 20| armi i nostri nemici, per opporre all'educazione atea la religiosa 4762 15| sinistra. Il perchè di cotesta opportuna separazione al momento in 4763 20| tinte che gli sembravano più opportune per travisare la verità. 4764 18| saputo cogliere destramente l'opportunità d'avviare il colloquio sull' 4765 4| potuto insistere i rari oppositori e combattere punto per punto 4766 11| ma questa volta in aperta opposizione nientemeno che con Venceslao 4767 11| voci ad un tempo dai capi opposti della tavola.~– C'è la scomunica.~– 4768 4| tumultuosa, che in senso opposto emulava altre intemperanze 4769 7| sonora e più limpida, non più oppressa dalla maestà del silenzio, 4770 17| ma nella tristezza che mi opprime dell'ora presente risveglia 4771 4| pace. Nell'angoscia che l'opprimeva, domandava a Dio perchè 4772 14| di Maria; una pioggia d'opuscoletti inneggianti, un moltiplicarsi 4773 19| sacrilega gli interrompe l'orazione mattutina; vorrebbe rifugiarsi 4774 12| già di nuovo frustate da orbo. Per cristoforo! per cristallo!!..~ 4775 11| dava l'intonazione all'orchestra rumorosa. Parlatore facile, 4776 16| vita avventurosa tra le orchestre ambulanti e i circhi, coprirne 4777 12| violino su pei caffè nelle orchestrine ungheresi, o boeme, o rumene 4778 2| ripartire alla coda del diretto ordinario, appena imbarcati i liguri. 4779 5| unico lui pure e rimasto orfano, assai giovane entrò in 4780 9| divulgata ai quattro venti dagli organi ufficiosi del Vaticano, 4781 11| addomesticarla alla vita organica della Roma nuova. In ognuna 4782 16| mantici dell'organo quando l'organista s'incoccia a non voler suonare.~ 4783 18| ostacoli e corre anche lui, organizza la caccia al cervo nella 4784 1| stato se ci fosse riuscito d'organizzarlo prima d'ora. Il primo gennaio 4785 16| speculazione tirare i mantici dell'organo quando l'organista s'incoccia 4786 20| quell'aria sua modesta orgogliosa d'uomo troppo esperto per 4787 20| arcivescovi e patriarchi orientali....~Questo diceva una sera, 4788 21| misericordia, in nome dell'eterno Oriente che ci ha visitato.~L'altare 4789 1| della comitiva i Grandi Orienti: Maurizio Bouvier, Agostino 4790 11| sua stranezza come per l'originalità del nome, la proposta era 4791 7| persuadersi, ma lo scrupolo d'origliare i discorsi altrui lo allontanò 4792 21| si muoveva dalla porta e origliava il transito dei passi e 4793 5| idea d'aprire a Marco nuovi orizzonti, e per simulare un pretesto 4794 17| Diamantopoulos, lievemente sugli orli di cinque o sei bicchieri 4795 12| ubbriaco.... rasentando l'orlo della strada.... suppongo! 4796 19| venisse? – Minuti eterni: gli orologi pare che sfidino il precipizio 4797 15| l'indovina abbandonò l'oroscopo dopo brevi secondi.~– Finita 4798 10| undicimila vergini di sant'Orsola, ma a buon conto, la donnetta 4799 19| signore si risolvesse.~– Orsù! – gridava la Naim al signore4800 17| propenso alla disciplina ortodossa, non si trattenne Rizzabarba 4801 2| tentennante, per un verso non osando colpire un istituto religioso, 4802 13| gentiluomini ma piuttosto fossero osceni malfattori coloro che l' 4803 21| grazia lo ammonivano, ancora oscillante lo raffermavano. Ricordati! 4804 19| con qualche malizia, non oserei negarlo: spostati ad arte 4805 11| perchè l'unica volta che fui ospite dei Tre Ladroni non avevo 4806 15| passeggiando, di fronte all'ospizio di San Michele.~– Non ridete 4807 1| con Rodolfo Spinola nell'osposizione in Santa Marta dei doni 4808 16| loro confratello così poco ossequente alle leggi di santa madre 4809 7| audacia di proclamarsi figli ossequenti della Chiesa Romana, e a 4810 5| condurre lei, marchese, ad ossequiare la principessa.~– Speriamo 4811 20| alla Minerva; vado oggi a ossequiarlo, non lo trovo; discorrendone 4812 11| selvaggia, o fors'anche in ossequio all'aura propizia della 4813 19| l'imminente fuga, austero osservante dell'abitudine di seguire 4814 11| del resto, impossibile non osservarla: vestita di rosso, nient' 4815 11| signorina Priscka, l'ha osservata; del resto, impossibile 4816 15| spiegare il simbolo mistico: osservate questo calice dalle grandi 4817 17| locali, che ce n'è d'avanzo, Osservatori, Cittadini, Api, Vessilli, 4818 19| superiore nell'ala nuova dell'Osservatorio ultimamente aggiunta, l' 4819 15| grande attenzione Marco Cybo osservava sulla parete il disegno 4820 12| guardare? Io ne ho fatto l'osservazione appunto sopra di lei: a 4821 10| levarglisi dalle costole.~– Osservi, marchese: è a lei che quella 4822 7| perchè, spinta, trascinata, ossessa da una furia d'entusiasmo.~ 4823 17| e l'assisteva; parevano ossesse; a Cincinnati dovette mischiarsene 4824 3| esorcizzare per sempre l'ossessione delle turpitudini? Il mio 4825 15| vi rammenta in embrione l'ostensorio liturgico e quindi potete 4826 18| suoi amici di gioventù, ostinandosi a parlargli in tedesco e 4827 6| atto di presenza.~– Potevo ostinarmiconchiuse rassegnato – 4828 18| canta in musica: perchè ostinarvi così a non volermi parlar 4829 17| non ne valeva la pena, ostinavasi a dire, uno strambotto amoroso, 4830 16| legittimi, a questa specie d'ostracismo....~– Non gliel'ho detto 4831 12| golfo, tra una dozzina d'ostriche e un bicchiere di Capri.~ 4832 8| titolo e un accozzamento ostrogoto di sillabe, e che anche 4833 11| diapason che segnava sempre l'ottava alta, aggiungeva il metallo 4834 5| Innocenzo settimo? Innocenzo ottavo?~– Non c'è più che lui, 4835 4| vedevano chiara la verità, ottenebrata agli occhi di tanti più 4836 7| sua parte di colloquio e ottenerla come tutti quei miserabili 4837 21| scongiuri imploravo che mi ottenesse la malia d'incatenarvi, 4838 5| principessa e a sua figlia ottenessi di poter assistere, oggi, 4839 10| colle buone o le brusche ottenevano per mezzo loro l'impossibile, 4840 3| ignoro se i miei gemiti mi otterranno la perseveranza, facendomi 4841 3| leggere tra le linee e non otterrei di spiegarmi come voglio. 4842 5| discorsi: lei quando vuole, ottiene: salta in una botte, corre 4843 9| sale dei loro circoli gli ottimati della Confederazione Piana 4844 12| timidità o fors'anco per ottime ragioni di prudenza tutte 4845 6| Campitelli, il marchese Ottoneschi, t'accorgi subito che sono 4846 7| Et nous autres? on nous oublie?~Era in quella voce di donna 4847 7| gradini. Nel mentre durava l'ovazione e a stento la moltitudine 4848 | ove 4849 7| concetto; troppo lunga ed oziosa per tutti quelli che da 4850 16| figlio e atterrirla nella pacifica solitudine in cui viveva, 4851 2| dell'Itinerario:~In viam pacis et prosperitatis dirigat 4852 2| preferivano tornarsene a casa.~– Padronissimi, nessuno li tiene e nessuno 4853 11| tempo voglia di godere il paesaggio, ma mi pare, così in nube, 4854 12| recato a una donna? Chi rompe paga. Rassegnati, dinanzi alle 4855 7| non già nella nuova Roma pagana, ma nella Roma del Beato 4856 15| che in un tempio pagano i pagani si divertissero a incidere 4857 17| raggranellare quei pochi soldi da pagar gli operai. Per esempio, 4858 12| portafogli:~– Tocca a me pagare questa differenza?~– Tanto 4859 10| stesso come dar fuoco al pagliaio; non restava che battersi 4860 12| seduta vicino al fuoco, sul pagliericcio arrotolato di Brigidina.~ ~ 4861 6| Sua circondata dalla corte palatina e assistita dagli eminentissimi 4862 6| guardie svizzere, le guardie palatine, le guardie nobili, e ritta 4863 8| stâr.~ ~Quella sera nella palazzina della duchessa d'Olevano, 4864 10| Carbonara: uno splendido palco di prospetto come meglio 4865 11| occasiono di rivederla a Palermo in casa Scalea, sarà un 4866 15| e la donna peccatrice – palesavano fin troppo ciò che voi non 4867 1| questo era il suo difetto palese; troppo taciturna; accoglieva 4868 19| combattere, gli significa palesemente che lo chiama altrove, qui 4869 17| sciocchezza, vi dico.~Erano palesi nella sua voce, nei suoi 4870 6| diversi gruppi, cotesta palinodia Marco aveva finito per impararla 4871 16| rammemorare gli affronti, la pallidezza del volto sparì sotto una 4872 3| le fiamme scarlatte e le pallidezze cadaveriche. Voleva ancora 4873 19| per l'imbarazzo di lui, pallidissimo, che rimaneva fermo sull' 4874 5| terra dove mette i piedi: palmas suas extendit ad pauperem, 4875 20| Un abbozzo d'uomo di tre palmi, scarno e giallastro, pelato, 4876 19| accompagnatemi.~Cybo la trattenne, palpitante, la trattenne colle due 4877 11| madonna Isaotta Guttadauro, palpiti il vostro sen con più veloce 4878 11| le Cave di creta e Villa Pamphili corre per un bel pezzo la 4879 5| traballante e impedito dal pancione di vedere dove metteva i 4880 6| nello sparato ampio del panciotto, appena ravvisò Marco gli 4881 14| interminabile lettura dei panegirici e dei carmi latini e delle 4882 15| intendere altrimenti se non come pani, simili a molti che abbiamo 4883 1| che incuteva ai poveri Pantaloni un sacro rispetto, accomodarcisi 4884 10| perchè giunto in piazza del Pantheon si ferma su due piedi? Pare 4885 11| Vorrei essere io nelle pantofole di papa Leonedichiarò 4886 17| Rizzabarba, pel quale la pantomima delle due donne non era 4887 20| Società di San Vincenzo de Paoli e Montalembert nei suoi 4888 6| zimarre nere e mantellette paonazze, per amore o per forza dovevano 4889 4| diretta sempre alla difesa del Papato e della religione, non erano 4890 17| Roma l'anno nuovo da buone papiste. Non credo che il marchese 4891 1| toute la nuit, a ce qu' il parait? – E levatasi con una mossa 4892 20| accidente o dopo quarant'anni di paralisia, come farla guarire in un 4893 19| ostacoli gli si sarebbero parati dinanzi e come sarebbe riuscito 4894 1| d'alzarsi in piedi, quel paravento d'uomo, che non sapeva a 4895 1| intonazione d'impazienza:~– Pardon, monsieur; d'un bout à l' 4896 11| annotato sul suo taccuino, fra parentesi: ilarità prolungata e vivaci 4897 18| andirivieni continuo di parenti, d'amici: corte bandita, 4898 15| Marco Cybo osservava sulla parete il disegno originale, ne 4899 5| partito liberale, come Lorenzo Pareto e Vincenzo Ricci, come i 4900 12| e lui, figlio di madre parigina, educato nei collegi di 4901 18| tavola. Il celebre dottore parigino, dell'Istituto, come mi 4902 12| gergo di Gyp e della Vie parisienne possedesse, ciaramellando 4903 5| più spesso nei rendiconti parlamentari: una volta all'anno.... 4904 14| verità, la voglio da te! ma parlami, in nome di Dio! – L'imagine 4905 5| principessa, naturalmente, non parlandogliene mai...~– Non poteva parlarmene 4906 21| abbiezione della mia razza; parlandovi di mia madre, quella notte, 4907 16| stuzzicava con garbo la parlantina del senatore, non senza 4908 18| gioventù, ostinandosi a parlargli in tedesco e irremovibile 4909 5| parlandogliene mai...~– Non poteva parlarmene la principessa, anche se 4910 17| su due piedi, anzi voleva parlarne subito al questore; e siccome 4911 21| interrogativa:~– Mi dimenticavo di parlartene: ti ha detto nulla Giorgina? 4912 15| non voglio, non saprei parlarti d'amore; ascolta: che hai 4913 11| fioretti di letteratura parlata che se non crescono nell' 4914 11| all'orchestra rumorosa. Parlatore facile, quasi elegante, 4915 15| delle Catacombe, di cui mi parlavate poco fa? non so il latino 4916 2| da che punto di vista io parlavo.~E voltatosi verso Cybo:~– 4917 11| Tabula rasa! e allora si parlerà di mediazione, avete capito? 4918 7| invocazione di Samuele:~– Parlez-moi vous même, Saint-Père, votre 4919 20| Mario, tetra; in basso, parodia d'obelisco, il fumaiolo 4920 14| gli era mai sfuggita una parolina dolce e una tenera occhiata 4921 13| sapete che sono orfana? parrà a voi e agli altri che troppo 4922 6| eminentissimi Mertel, Ledochowski, Parrocchi e Schiaffino, quest'ultimo 4923 20| comitati regionali, diocesani e parrocchiali istituiti da noi, il movimento 4924 12| Martino si spegneva:~....Zì parrocchiano mio, abbice cura.... la 4925 6| conte di Castelborgo e la parrucca bianca di Cristoforo Torre, 4926 19| cerimonioso non ostante la parsimonia d'inutili chiacchiere, gli 4927 4| certa perplessità che le era parso di ravvisare nell'attitudine 4928 1| que je m'arrange quelque part, n'importe !~Anima bella, 4929 17| papale in San Pietro quasi partecipa allo slancio di tutto il 4930 10| talvolta quasi per distrarsi, partecipando alla curiosità della folla: 4931 6| o a un prelato domestico partecipante oppure tintinnivano gli 4932 5| consiglio che vi avrebbero partecipato le numerose associazioni 4933 21| quale tutti insieme i fedeli partecipavano alla notturna commemorazione, 4934 11| pentirti, se colla tua presenza partecipi al peccato, se gli umani 4935 12| cassetto, ma quello che partì poco fa prima di noi, oltre 4936 11| sillaba per indurlo a non partir da Roma così presto e saltando 4937 20| stabilisce: quel dato giorno partirò, e quel dato giorno s'imbarca, 4938 4| all'udienza pontificia e partirsene da Roma appena pubblicata 4939 19| miracolo dell'eucaristia partisse verso di lui il miracolo 4940 17| di viaggio, ma se anche partissi sola, saprei guardarmi dai 4941 4| assumevano davanti a lui parvenze nuove, dalle loro cornici, 4942 11| Rizzabarba, il quale aveva letto Pascal, stava discutendo con Tommaseo, 4943 14| o religioso, gettando in pascolo alla curiosità e alla maldicenza, 4944 12| marito non si lava più fino a Pasquadiceva a Brigidina l'onorevole 4945 21| tornavano alle loro celle, e passandogli davanti, per forza l'avrebbero 4946 21| Filippo, solito ogni sera a passar da lui, qualunque ora fosse, 4947 11| ancora giovane, ma dovrà passarci anche lei; ....non tanto 4948 12| marchese Cybo fosse costretto a passargli innanzi.~Fuori, nell'oscurità 4949 12| cerca del suo cappello; nel passarle accosto raccomandarono pur 4950 14| segreti, io so come le cose si passarono, io discerno l'offensore 4951 11| puramente cerimoniose e passeggere, altre su due piedi cordialissime, 4952 18| tratta d'un attacco nervoso passeggero, garantir prossima la guarigione: 4953 12| senza carte. Mi spiego: passeggiano in compagnia su e giù pel 4954 14| lagrime?~ ~Rare volte nelle passeggiate mattutine la principessa 4955 1| pensez-vous, monsieur? nous allons passer ici toute la nuit, a ce 4956 2| solito, spaventando anitre e passeri, avesse avuto la degnazione 4957 12| frasca a similitudine d'un passero, tutte le finezze e tutte 4958 21| madre e sua sorella, subito; passiamo per la scaletta della sacristia.~ 4959 9| riverenza e l'obbedienza passiva all'autorità superiore non 4960 1| masticare le frasi come pastiglie di gomma non senza l'accompagnamento 4961 11| stesso d'ammanire a tutto pasto i suoi veleni in dosi enormi, 4962 21| Emanuel! Emanuel!~Sul ritmo pastorale ascoltando appena appena 4963 12| liscio, in forma di larghi patacconi.~Replicò Claudio Priol:~– 4964 9| sembrava che l'ingiuria patente di cui il conte era vittima, 4965 3| inganna e per cui consiglio paterno esercito nel secolo i miei 4966 18| Fonchais, nostra zia, salì il patibolo, come Maria Antonietta rifiutando 4967 18| parla, non si lagna dei suoi patimenti e non discorre volentieri 4968 20| consumato intero il già magro patrimonio; un umile, che nell'umiltà 4969 20| onore cattolico d'un suo patriota:~– Crispi non è frammassone!~ 4970 4| laici in grande maggioranza, patrizi, uomini d'affari, giornalisti, 4971 4| con riverenza al venerando patrizio, del quale troppo ci è nota 4972 9| infervorava a rimanere e a patrocinare con ogni suo sforzo l'onesta 4973 5| segretarie, tesoriere, patronesse, e per ficcarcisi in mezzo 4974 12| indirizzo dei suoi santi patroni, attaccò la sequenza delle 4975 11| Rizzabarba, suo amico e patrono, si permetteva d'uscir fuori 4976 3| onore delle armi, venire a patti col nemico: do ut des; io 4977 18| sembra che una notte la pattuglia dei gendarmi l'abbia arrestato 4978 5| palmas suas extendit ad pauperem, è detto tutto.~In piazza 4979 20| tuo abbraccio tutte le mie paure si dissiparono.... – e Voltagisio 4980 5| capiva o gli sembravano paurose transazioni, ed essendosi 4981 2| consigliato da certi prudenti paurosi, zelanti più degli interessi 4982 18| contorceva, si dibatteva sul pavimento, la schiuma alla bocca e 4983 7| folla.~– Dites-moi: de quel pays êtes-vous? quel est votre 4984 8| in yacht, sola, con una pazza baronessa svedese che pretendeva 4985 20| tono voleva dire: siamo noi pazzi o è diventato pazzo il predicatore?~ 4986 16| scrupolo o un ultimo pudore? – Pazzie! nella migliore società 4987 19| Agnus Dei, ecce qui tollit peccata mundi.~Sembrò a Marco che 4988 19| habitare in tabernacula peccatorum.~E recitando anche lui il 4989 15| cristiano fervente e la donna peccatrice – palesavano fin troppo 4990 15| metodista, colle sue tre pecorellemoglie e figliuole – venuto 4991 16| principessa l'aveva custodito in pectore fino all'ultimo momento.~ 4992 12| ragioni di prudenza tutte sue peculiari – e Nicoletta nella penultima.~– 4993 17| di smorzare la voce col pedale.~I musicomani veri o finti, 4994 10| cominciava a diradarsi.~Seguirlo, pedinarlo a qualunque costo, tenerlo 4995 15| avvenne all'altezza dei due pedoni che si erano tratti sul 4996 13| tanti viaggi a simili e ben peggiori peripezie, questa volta 4997 7| grazie celesti e ve ne sia pegno la benedizione apostolica 4998 7| était mon père. Je l'ai à peine connu, car je n'avais que 4999 20| palmi, scarno e giallastro, pelato, d'età indecifrabile, con 5000 9| visitatrice di San Lorenzo e la pellegrina ubbidiente ai piedi di Papa 5001 17| che cotesta avventuriera, pellegrinante per mandato d'una sètta 5002 19| scozzese, la Naim d'una pelliccia lunga di martora, volgono 5003 21| fuoco dell'ira, le sue mani pendevano lungo la veste, inerti, 5004 15| Trastevere raggruppate sotto le pendici del Gianicolo. Erano arrivati, 5005 3| chè il mio padre Albis non penerebbe di molto, ma a persuaderlo 5006 19| chiaroveggenze d'agonizzante, che penetrano fino al fondo nel gorgo 5007 19| la sentì sulle labbra, penetrargli nel corpo e nel sangue, 5008 3| non tenta nemmeno più di penetrarvi.~“Contemplando l'infermo 5009 6| posto, gravi e compunti, penetrati dalla maestà dell'ora imminente. 5010 19| averlo già inteso, d'esserne penetrato come da un tossico, e ne 5011 19| idiota. A lunghe strisce penetravano da alcune fessure nelle 5012 21| rendo omaggio alla vostra penetrazione: di botto avete indovinato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License