IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Remigio Zena L'apostolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap.grigio = Testo di commento
5013 19| a cercare, ubbidiente, e penitente e sperante, nel rifugio 5014 2| dovrà far meglio, tirare una pennata sui milioni e milioni dei 5015 15| le linee son disegnate a pennello e si leggono assai meglio 5016 18| ma l'anima è vigilante.~Penosa vigilanza dormire e saper 5017 16| sogliono succedere ai dialoghi penosi – figliuolo mio – ripetè, 5018 16| ad altro tasto forse più penoso – non fermiamoci alla prima 5019 9| proprio deciso di partire? pensaci, sei in tempo; non ti do 5020 9| per evitare un alterco, pensai che il meglio era d'aver 5021 15| aspettati, fors'anco non pensandoci più e attratti dalla nostalgia 5022 18| Fino a quando? sarei morto? pensano i morti e rammentano, come 5023 1| avuto l'ardimento di non pensarla come lui.~Coteste idee il 5024 12| salvataggio altrui, non pensarono più che a salvar sè medesimi, 5025 11| scrittura o non piuttosto pensata astuzia del Maestro di camera 5026 11| sederle accanto, lasciandosi pensatamente pigliare il posto da Priol, 5027 9| che c'è sulla piazza, ci penseranno due volte. Tu vai all'apertura 5028 1| Quelle attente! Qu'en pensez-vous, monsieur? nous allons passer 5029 18| preghiera e tutti quanti pensiamo all'uomo venuto da Parigi: 5030 18| che cerca; allora diviene pensoso, non ci ascolta più, ammutolisce.~ 5031 6| troppo spontanea per potersi pentire a tempo, – Cantabruna non 5032 19| vostra valigia? – Non ve ne pentirete d'aver accettato il mio 5033 21| piacere che adesso io debba pentirmi di aver avuto in un momento 5034 15| rassegnava tacitamente, per pentirsene più tardi in ginocchio: 5035 11| trascinare; adesso che ti giova pentirti, se colla tua presenza partecipi 5036 21| marchese Cybo, Nicoletta si pentiva d'essere stata troppo asciutta 5037 12| peculiari – e Nicoletta nella penultima.~– Gesù, Giuseppe, Maria, 5038 19| due viaggiatrici non erano peranco arrivate, provò come un 5039 3| cogli occhi corporei, la percepisco cogli occhi dell'anima, 5040 21| tocchi erano bastati e non percepiva più che un mormorio. Nel 5041 19| toglieva, flagellandolo, la percezione dell'opera sua imminente, 5042 | perché 5043 | perciò 5044 1| bandivano le guardie percorrendo tutta la lunghezza del treno, 5045 21| il portinaio – su e giù percorreva la stanza a piccoli passi, 5046 17| anno prima la Sybil aveva percorso gli Stati d'America in mezzo 5047 17| sottovoce, che l'aria non fu percossa dal metallo del suono, e 5048 20| da mille petti, le aveva percosse il grido: "miracolo! miracolo!” 5049 18| urlante, che lo spinge e lo percuote. Si vocifera che abbia predicato 5050 21| anche la più atta a fargli perder tempo nell'ardua necessità 5051 5| ringraziarla. Vada là, non ci perderà niente – aggiunse strizzando 5052 3| rispetto o vergogna, mi perderei in un laberinto di frasi, 5053 10| dell'uno o dell'altro, e perderlo di vista nei meandri della 5054 21| Vivevo in continua ansia di perdervi, dai suoi scongiuri imploravo 5055 11| in Emaus o più spesso si perdevano tra i denti secondo il solito.~ 5056 5| silenzio.~– È vero che lo perdiamo, il marchese Cybo, o presto 5057 12| in mano e per ognuno la perdita di sinistra era press'a 5058 20| vecchia data, non sapeva perdonargli lo scacco subito dieci anni 5059 21| minaccia:~– ....Tocca a me perdonarvi!~Una sfida. – Il pensiero 5060 4| stata ritardata, non gli perdonava la prova terribile del fuoco.~ 5061 12| via l'intero guadagno, e perdurandogli ostinata la fortuna, accadde 5062 19| fermo, finchè non le ebbe perdute di vista.~Non subito, lontano 5063 7| de Vienne.~– C'était mon père. Je l'ai à peine connu, 5064 11| Nicoletta, infiammata dall'idea peregrina.~Roba da matti! Condurre 5065 5| e molte altre anche meno peregrine, monsignor Della Stanga 5066 16| Vergine uno scherzo così peregrino l'aveva gradito come una 5067 20| vegliarlo tutte le notti, perentoria proibizione dei medici e 5068 17| mecenati o dilettanti.~È perfettissima usanza, allorchè in parecchi 5069 14| sul conto d'uno dei loro perfettissimi e gli bazzicavano intorno 5070 4| tentavano insinuare stolti o perfidi suggerimenti al Romano Pontefice 5071 16| burrasca d'amore, di lotte, di perfidie, in cui navigava.~La scranna 5072 17| famoso Papa, nell'archivio le pergamene d'investitura e di signoria 5073 19| rischio, ma quest'anima pericolante non lasciarla cadere nell' 5074 2| difficili, più o meno delicati e pericolosi, insomma degli obblighi 5075 20| plenaria al Sommo Pontefice, perinde ac cadaver, secondo la legge 5076 5| pontificie, a quella del periodare verboso, monsignor Della 5077 17| vicenda dal far la figura peripatetica del solitario che non trova 5078 16| come Marco, il sistema peripatetico.~– Figliuolo mio.... – disse 5079 13| a simili e ben peggiori peripezie, questa volta si mostrasse 5080 21| scrupolosa com'è, non si perita di saltare il fosso. Ecco: 5081 9| E la voce gli tremava peritante, come se l'atto che egli 5082 4| sentimento d'orgoglio e non si peritava d'offendere la carità del 5083 7| scomposte le righe, non si peritavano a furia di gomiti d'aprirsi 5084 1| divani un facchino non si peritò d'introdurre lesto lesto 5085 1| ai balli in gran pompa di perle, seta e brillanti, una perfezione.... 5086 17| signora coll'intonazione permalosetta di chi non sa spiegarsi 5087 16| indovinato la vera ragione della permanenza di lui in Roma o qualche 5088 5| il cameriere se si fosse permessa una bugia e, risparmiando 5089 16| ripensandoci bene, Tommaseo si era permesso una frecciata contro gli 5090 20| franchezza del gesuita, solo permettendosi di non dividerne in tutto 5091 1| amici? era uomo, lui, da permettersi di queste delicatezze, approfittando 5092 9| la vostra fede, ma perchè permettete che taluno di noi meriti 5093 5| entrando, monsignore: mi permettevo d'importunarla dietro le 5094 12| alle quali, noi uomini, permettiamo nella nostra cristiana indulgenza 5095 19| Attendo che voi me lo permettiate! – rispose con uno dei suoi 5096 9| principî religiosi non mi permettono d'accettare un duello. Si 5097 4| irriverente, temeraria, perniciosa, dopo aver enumerato i danni 5098 7| in avanti – autrefois, a Pérouse, nous avons reçu la visite 5099 5| l'appellativo d'almanach perpetuel et universel des dames, 5100 11| con un senso di curiosità perplessa, molto simile alla paura 5101 4| di curiosi o da una certa perplessità che le era parso di ravvisare 5102 15| che la sfida lanciata ai persecutori del cristianesimo da un 5103 21| essere al sicuro delle mie persecuzioni. Il miracolo di Maometto: 5104 8| del demonio, dopo averlo perseguitato durante il giorno, costei 5105 7| lei, che quella mattina lo perseguitava coll'incessante ripetizione 5106 8| nelle orecchie con accanita persistenza o l'asprezza rimata di quei 5107 5| mostrando le nostre tessere personali, numerate, specificate col 5108 17| meravigliosa, ne aveva assunto la personalità ed era comparsa in Europa, 5109 19| interpretare la similitudine ad personam.~Padre Albis, da voi cotesto 5110 6| genovesi e non c'era verso di persuaderli; il più accanito era il 5111 15| desidero che rimaniate persuasa dall'evidenza. Salta agli 5112 12| viaggiatori, e questi si persuasero d'attendere il loro turno 5113 5| il diapason, nella solita persuasione che fosse l'altrui sordità 5114 8| mediante il solito argomento persuasivo, d'introdurle di soppiatto. 5115 19| salite dunque! – e come una pertica al naufrago gli tendeva 5116 21| misteriosa, propizia ai pertinaci, onde lo ultime eloquenze 5117 19| negli occhi di lei e la pertinacia crudele di Nicoletta, di 5118 7| voce stizzosa di protesta pervenne al collegio dei capi e dei 5119 5| comunque assai grave gli pesasse il fastidio di concedere 5120 9| forestiero non avrei saputo dove pescarmeli, furono molto condiscendenti 5121 16| frecciata contro gli ingenui pescatori d'anime.~Aveva dunque mentito, 5122 8| nella larga coppa giapponese pescavano e sparpagliavano le fotografie, 5123 10| prosopopea, che era lui un pesce fuori d'acqua, già avviluppato 5124 20| tutto gli apprezzamenti così pessimisti nè la conclusione, certo 5125 4| dagli assalti del peccato pessimo fino alle porte della virilità, 5126 11| battendo le mani e anche pestando i piedi come una bimba nell' 5127 19| la paura lo invade. Buio pesto. Qui ti voglio: mal pratico 5128 5| était tout à l'heure une petite bourse en cuir de Russie” 5129 14| carmi latini e delle canzoni petrarchesche, quale motivo aveva il cronista 5130 21| tornò con una lampadina a petrolio che depose sulla tavola, 5131 10| di mano in mano che il pettegolo scribaccino, facendone il 5132 12| tutte senza senso comune, petulanti nella povertà triviale della 5133 11| indulgente tra uomini a certe petulanze di linguaggio, chiedeva 5134 1| allez à Rome à ma place, peut-être?~Senz'altro indugiare, il 5135 16| si era ancora provato a pezzetti e bocconi a riprendere la 5136 6| acconsentito a cedere un pezzetto del suo bastone di comando; 5137 20| posta quotidiana.~“Hôtel Pfauen, Lungarno. Ne vous dis que 5138 20| qualunque lettura anche pia, qualunque occupazione anche 5139 21| del battesimo, finchè non piaccia a voi di chiamarmi; domatemi 5140 3| in apparenza, finchè a te piacerà, mi concedi qualche ora 5141 15| avuto una conversazione piacevolissima di teologia e di scienze 5142 5| del Vaticano le apre lui a piacimento.... ebbene, l'altro giorno 5143 11| del nome, la proposta era piaciuta.~– Andiamo ai Tre Ladroni – 5144 20| era già tradito, allorchè piacque a Visdomini, ormai illuminato, 5145 20| che bisogna combattere, la piaga da estirpare anche in Italia, 5146 21| lagnanza l'intonazione d'un piagnisteo bambinesco.~Precipitatosi, 5147 12| saprei se più taroccando o piagnucolando, non finiva di brancicare 5148 16| Qualcuno, alla Minerva, bussò pianamente contro la porta della camera 5149 5| poi? – continuò sul primo pianerottolo, in attesa del senatore 5150 12| sospirò in chiave di salice piangente:~– Fenesta che lucivi e 5151 2| nessuno li tiene e nessuno piangerà – strepitava Luigi Cantabruna, 5152 16| colpevole e i miei occhi non piangeranno mai tante lagrime che bastino 5153 13| quando sarebbe meglio che io piangessi e quando potrei ridere piango, 5154 1| pellegrinaggio sia; ecco i suoi piani scombussolati: amen; dal 5155 17| Parliamo piano – mormorò pianissimo la signora – se non per 5156 11| vagabonde per l'aria nè di pianoforti che vi strimpellano il valzer 5157 14| la vocazione: sequere me, pianse invece di rispondere e non 5158 15| banda i padri Trappisti e le piantagioni degli eucalipti, come un 5159 10| spettacolo, ma era venuta a piantarsi davanti all'ingresso nel 5160 11| par di vedermi, ero qui piantato, proprio in questo punto, 5161 6| Cybo era capitato, così lui piantava la baracca e se ne andava 5162 21| dell'oscurità e le ansie e i pianti gaudiosi, egli sentiva dalla 5163 11| mentre gli cambiavi il piatto?~Il senatore no certo, a 5164 19| carrozze si fermavano sul piazzale, quante signore smontavano 5165 14| omettere i particolari più piccanti, la gita fuori porta all' 5166 12| le orecchie alla dama di picche o da un paio d'ore? Pioveva 5167 21| Natale: in chiesa, no; di picchetto in quartiere, agli arresti, 5168 11| facciamo conto d'essere sul picco di Teneriffa; sarà grazia 5169 12| canzonette napoletane di Piedigrotta e gli facevano coro nei 5170 9| notturni d'una vagabonda e piegare come un fuscello davanti 5171 16| impossibile che non si trovasse pienamente concorde con sua madre, 5172 14| si appuntavano addosso, pieni d'una curiosità quasi impertinente, 5173 6| l'orecchio e la camicia pietosamente sgualcita nello sparato 5174 11| esse, quando non troverebbe pietre sufficienti chi volesse 5175 10| era rimasta tanto a lungo pigiata, pur di attendere il gran 5176 12| ombrelli, senza mantelli, pigiati sotto la cuffia d'una vetturaccia 5177 12| vetturino, che facciamo? ti pigli un accidente! siamo fermi 5178 2| i più giovani, ciascuno pigliandosi volentieri le attribuzioni 5179 12| Ella aveva almanaccato di pigliarli seco entrambi, il giovine 5180 9| duello!? e il rischio di pigliarmi una sciabolata sul cranio 5181 16| argomentava. In fondo c'era da pigliarsela tanto a cuore se due personaggi, 5182 20| sbaglierebbe il Signore se volesse pigliarselo! un santo di più in Paradiso: 5183 12| non avete ancora finito di pigliarvi la pelle? C' è un posto 5184 14| ferveva nel cortile della Pigna, nei corridoi delle Carte 5185 4| così detti conciliatori ai pii accaniti intransigenti.~ 5186 11| del senatore Tommaseo, una pila di piatti, altissima, che 5187 2| sempre le mani nell'acqua di Pilato, Marcenaro uscì questa volta 5188 5| uomini, aveva addolcito la pillola per sbarazzarsi del postulante.~ 5189 14| d'un tempo e oggi il suo pilota spirituale, egli l'aveva 5190 5| mondo se mancasse uno dei piloti principali. A proposito: 5191 11| scomuniche vaticane che mi piombarono addosso come uomo politico 5192 16| venendo a Roma gli sarebbero piombati addosso con tutte le valigie, 5193 21| abbarbagliare la vista, era piombato in quell'oscurità misteriosa, 5194 18| si spegne d'improvviso; piombiamo nelle tenebre; una delle 5195 20| dalle calcagna ai capelli, piombò d'un salto nella stanza 5196 10| di manica larga, come ne piovono tante a Roma, o signora 5197 1| quest'altra Brancovenu, piovuta dalla luna: parente di quella? 5198 17| caprone, uccello di rapina e pipistrello!~– Iconografia simbolica – 5199 15| qualche frase smozzata: la piramide di Caio Cestio, il Testaccio, 5200 16| i quaranta secoli delle Piramidi.~Ma, a proposito, Visdomini 5201 11| ho conosciute insieme sul piroscafo, tornando dall'esposizione 5202 19| ombrello recava la santa Pisside nè alcuno dei concomitanti 5203 17| responso dello spirito di Pitone. Cos'abbia capito, lo ignoro. 5204 10| strilli di ragazze le più pittoresche esclamazioni dei dialetti 5205 11| in nube, che il sito sia pittoresco....~– Un vinetto bianco 5206 11| Cecilia, negli studi dei pittori più in voga, negli uffici 5207 4| che passasse per via, una pittura blanda, una musica, un mazzolino 5208 15| volle decorarne l'esterno di pitture cristiane.~Assorta nel suo 5209 9| sotto il volo araldico delle piume di cigno che adombravano 5210 18| Lo spirito gallicano, che pizzica più o meno di giansenismo, 5211 11| specialmente, poichè la figlia pizzicava di donna superiore, con 5212 5| dichiarare, con un leggero pizzico d'impazienza nella voce, 5213 7| riconobbe: il gran velo nero di pizzo non le scendeva sul volto; 5214 20| degli occhi l'anima forte e placida vigilava; parlavano gli 5215 17| limbi dell'estasi tornata placidamente all'umana conversazione, 5216 19| sedili tutto ingombro di plaids e di borse per incutere 5217 7| altri biglietti.~Nel clamore plaudente di tante grida che assordavano, 5218 4| generale di battaglia. Tra i plausi dell'assemblea in visibilio 5219 3| principi, nei rioni della plebe, nel deserto foraneo sotto 5220 18| penso e rammento, nella plenitudine della loro coscienza? aspettano 5221 19| una cortina di tristezza plumbea: sparito l'orizzonte romano, 5222 18| Sotto l'oppressura del cielo plumbeo si allarga intorno a noi 5223 7| rammentarsi ciò che aveva detto poc'anzi e tra lui e gli uomini 5224 10| guadagnato nel cambio! un poema tragico-buffo sul gusto 5225 12| su tutte le furie, addio poesia della campagna e della colezione 5226 | Poich' 5227 20| tra i suoi contubernali politici la bruttezza della persona 5228 20| e risposte, ricreazioni politico-religiose di palo in frasca. Anzichè 5229 11| est assommante comme votre politique?~A Friscka – poichè nel 5230 17| imparato a conoscere i miei polli, tenni duro e non mi lasciai 5231 3| intatta quella misera ala di pollo che il fratello laico gli 5232 6| gli altri e ci rimetteva i polmoni, dov'erano i pezzi grossi, 5233 17| ch'io sappia, non è al polo Nord e avremo sempre una 5234 12| e lascia nel vasetto la pomata della porpora. Lei che la 5235 19| alla villa Sabina nelle ore pomeridiane; poche righe, non calde 5236 19| Pioveva a dirotto quando nel pomeriggio, reduce dalla Banca Romana 5237 1| fervorino francese, stile Pompadour, che era il suo forte.~Impermalita 5238 10| un'altra signora formosa e pomposa, matronale, tipo classico 5239 20| esercizio d'opere esteriori e pompose, grandi alfieri del Papa 5240 20| grave senza averla prima ponderata, tuttavia il cardinale non 5241 18| cui piglio parte: sul mio poney, la giubba rossa, il berretto 5242 20| la campagna grigia verso Ponte Molle, in questi giorni, 5243 9| cattolici solo nelle feste pontificali per aspirare l'incenso del 5244 7| per turiferario, passava pontificalmente, seguito da una caterva 5245 11| cameratismo, pel quale, invece di pontificare dalla cattedra, pareva che 5246 7| volte durante il nostro Pontificato potemmo conoscere e apprezzare 5247 2| la stima ma l'affetto dei popolani, e senza strepiti, senza 5248 15| eucaristico fin dai primordi e la popolarità di venerazione che lo circondava 5249 8| durante la serata avevano popolato l'appartamento.~Una miscellanea 5250 7| amore o di devozione che le popolazioni di Lombardia, Piemonte e 5251 2| capo-stazione? e gli impiegati? porchè si nascondono, gli impiegati?~ 5252 1| glielo consentiva; dunque, porgere bravamente la mano alla 5253 15| subito la pagina, ma nel porgerla a Cybo sorrideva d'un'aria 5254 20| le mani:~– Tu sei forte, porgimi le tue mani, chè io le baci 5255 12| francese l'eterna scena del porno.~Eccoti paladino di costei 5256 19| tranquilla e sorridente, e gli porse la mano.~Tranquillissima, 5257 12| Marco tirò fuori il portafogli:~– Tocca a me pagare questa 5258 17| tremar l'universo. Apro il portafoglio: ai miei piedi, ai miei 5259 12| giunto fin dal mattino, portando il pittore insieme a un 5260 15| botti di vino? da dove lo portano quel vino? – ma la voce 5261 1| quindici o venti giorni per portarle via. – Ma la prego, senatore, 5262 10| edizione francese, ritirarlo e portarlo in via Gregoriana, pensione 5263 18| battuta, applaudirono, mi portarono ai sette cieli. Mia madre 5264 9| domando io: che necessità di portarsi la collana in saccoccia? 5265 12| Priol offeso da te, verrà a portarti la sfida? Ti sei fatto giustizia? 5266 12| amico ha una voglia matta di portarvi a perdizione in qualche 5267 4| dabbenaggine senile si fosse fatto portavoce d'un manipolo farisaico. 5268 11| Allora, signori miei, un portento di più da registrare col 5269 18| del prete nella stanza non porterà il terrore con sè. Ascolto 5270 13| Per altre vie, per altri porti da quelli cui m'attendevo 5271 15| lui i pochi gradini del portichetto.~Il gesto di svincolarsi 5272 10| Breve conciliabolo sotto i portici per le relative presentazioni 5273 19| naufragio, ma sei giunta in porto e ti avvii verso la patria; 5274 1| bisaccia e con grande tenerezza posandola sopra un divano del buffet 5275 1| Indie, e come non bastasse, posargliela anche sui calli.~Oh corpo 5276 21| superstizioni una donna che mi pose il piede sul collo e s'impadronì 5277 9| albergo ed ebbero notizia positiva che il marchese Carbonara 5278 20| Bergamo d'essergli stato posposto per la carica nientemeno 5279 | possano 5280 18| ripartirli tra Vienna e i nostri possedimenti d'Ungheria. L'ultima volta 5281 13| desiderio. Qualunque attrattiva possegga d'una figlia d'Eva, non 5282 21| creature al Re dell'universo: posseggono un'anima tutte le creature 5283 19| sicuro d'aver riacquistato il possesso di sè medesimo. La cantilena 5284 17| laterizi benissimo avviata, possessore d'un capitaletto discreto 5285 | possiate 5286 12| favorito dalla fortuna; le poste gli si raddoppiavano dinanzi 5287 2| verificare coi suoi occhi che dei posti ce n'era per tutti a bizzeffe 5288 5| delle mura.~A un altare posticcio, improvvisato per la circostanza 5289 1| da altri l'elemosina d'un posticino. Il meglio dunque era di 5290 | potemmo 5291 17| contrapporgli un altro Dio, potente come lui, scimia, caprone, 5292 9| era venuta a tradimento, potentissima, gli aveva messo la benda 5293 5| imperatore i Cybo che erano potentissimi in Liguria, ottennero l' 5294 11| con diploma autentico di potenze invisibili, domiciliate 5295 16| Cantabruna, che erano a Roma con poteri assoluti per collocare a 5296 | potermi 5297 19| mostrandosi afflitta di non poterne secondare il desiderio che 5298 8| per la sera, tale da non potersene esimere senza manifesto 5299 19| teneva dalla vigilia in sua potestà. Era genuflesso al capezzale 5300 21| reminiscere quia exutus de potestate tenebrarum, translatus es 5301 | Potevo 5302 | potremmo 5303 | potremo 5304 | potreste 5305 | potrete 5306 | potuti 5307 19| terrore d'un pericolo: “pour l'amour de Dieu, trouvez-vous 5308 11| fingendo di scandalizzarsi.~– Pourquoi, madame? pas plus mauvais 5309 20| dell'infermo, ansiose le poverette donne d'esser presenti almeno 5310 1| maniglia, che incuteva ai poveri Pantaloni un sacro rispetto, 5311 18| boccheggiante in una pozza di sangue.... voglio svegliarmi!~ 5312 12| biscie sullo specchio delle pozzanghere.~A intervalli non brevi 5313 14| Padre, Marco, che era solito pranzar con lui tutte le sere da 5314 20| una delle estreme vie dei Prati di Castello, la più prossima, 5315 2| Roma il risultato della pratica in corso per appianare la 5316 10| lo travagliava? Colla sua praticaccia delle cose di questo mondo, 5317 9| dite d'essere credente e praticante, voi che l'altra notte – 5318 9| terminava l'articoletto preannunziando un duello come conseguenza 5319 9| gli staffieri scarlatti. Precedendo il Re d'alcuni minuti, la 5320 6| per rendergli omaggio in precedenza e fargli corteo al suo ingresso 5321 21| avarizia di cerimonie volle precedere le signore a qualche distanza.~ 5322 10| le lunghe acclamazioni, preceduta da un drappello di corazzieri, 5323 20| cavalleria, che le aveva precedute e fino all'alba rimaneva 5324 21| pianeta di tela d'argento, preceduto dagli accoliti, o più che 5325 9| sabato, notte d'astinenza precettuale – eravate a crapula in compagnia 5326 8| un tratto e più rapida, precipitando il movimento come se descrivesse 5327 13| istanti prima che la vettura precipitasse, le grida di lei soffocate, 5328 12| e, appena dopo la fuga, precipitati all'assalto, piglia chi 5329 21| un piagnisteo bambinesco.~Precipitatosi, Marco mise il letto sossopra:~– 5330 16| sapeva, ma storia autentica, precisa, con tutti gli amenicoli 5331 11| dei miei duelli avvenne precisamente qui dove siamo adesso, il 5332 9| abbandonare il campo senza precise informazioni. Dai discorsi 5333 14| e per segno con mirabile precisione quella tal mattina come 5334 8| aver dettato il recapito preciso a monsignor Maestro di camera: 5335 4| stratagemma, abusando d'un nome preclaro per virtù e per zelo, nella 5336 9| stata tanto efficace da precludere al conte ogni mezzo di farsi 5337 18| divideva gli sdegni e i preconcetti non soltanto contro la rivoluzione 5338 11| cordialissime, di punto in bianco preconizzate a tramutarsi in oneste amicizie 5339 18| assicurò la guarigione e precrisse assolutamente un viaggio 5340 21| sormontare tutti gli ostacoli, in preda a un'esaltazione indomabile, 5341 4| lui e dal suo immortale predecessore, di fronte alle usurpazioni 5342 11| divenne una realtà sacrosanta. Predestinazione! i mariti che si battono, 5343 20| terra, in carne e ossa, predicatori, professori, confessori, 5344 5| tollerarle, segnatamente quando predicava lui, certe prudenze non 5345 11| molto più giovane, e appunto predicavano una nuova religione inventata 5346 15| alla volpe. Nel mentre pel predicozzo del suo nuovo direttore 5347 6| faccia a tutti una singolare predilezione.~Quando fu il turno del 5348 15| le linee della mano e so predir l'avvenire: volete provare? 5349 18| carità cristiana, ossia predisporre adagio adagio l'infermo 5350 15| una volta: se fosse una predizione la scritta? se foste voi, 5351 18| vanta, nè alle sue fosche predizioni, ma lo giudica volentieri 5352 21| conferenza, la voce di Visdomini predominante, nient'affatto sulle mosse 5353 11| Dogali dai famosi quattro predoni di Robilant, ecco!~Nicoletta 5354 16| disse a Marco in forma di prefazio, camminandogli a lato e 5355 5| quella o quell'altra sia la preferibile per un nostro confratello; 5356 19| Marco Cybo la tattica da preferirsi, dopo essersi munito d'un 5357 18| soggiorniamo a Beaumesnil preferisce ripartirli tra Vienna e 5358 2| operai cattolici di Manassola preferivano tornarsene a casa.~– Padronissimi, 5359 16| metà dalla perdizione. I prefissi cinque minuti avevano raggiunto 5360 19| odore; la scaccia e ritorna; prega, e sacrilega gli interrompe 5361 18| ginocchio, aspettando e pregando.~Anch' io, nel servire la 5362 18| panche, è cessato; tutti pregano; sento che un sol pensiero 5363 17| il greco Diamantopoulos a pregarla di tornare al piano e cantare 5364 8| cantare.~L'avevano tanto pregata, la principessa Brancovenu, 5365 3| l'uomo dalle tentazioni, pregate e combattete; un altro più 5366 11| 76 – non parlo dei tempi preistorici di Cavour – dal '76 la Corona 5367 10| d'un ippopotamo da museo preistorico, che il cronista, oltre 5368 8| alla memoria il colloquio preliminare avuto col padre Cornoldi 5369 17| marchese Cybo.~Nicoletta preludiava uno dei suoi pezzi magistrali 5370 10| urti e gli spintoni e il premere della ressa non suscitavano 5371 1| mondo cattolico bisognava premiarla! ma se gliela radono, la 5372 5| ci ho guadagnato io, in premio d'essere stato più paziente.~ 5373 14| furbesco di Tommaseo e le premure maliziosette della padrona 5374 1| merci freddo freddo alla premurosa accoglienza del senatore. 5375 19| Favoriscano i biglietti e prendano posto, si parte.~– Non avete 5376 1| notte, a tutte le ore.... – Prende con me qualche cosa? una 5377 17| gli occhi di Nicoletta, prendendole le mani e intrecciandosele 5378 8| come a una sorella bambina prenderle le mani e sfiorarle le mani 5379 2| giustizia all'assente e prenderne le difese – un vero apostolo, 5380 9| sarò stanco d'aspettare prenderò il treno omnibus fino a 5381 14| nell'anima.~Qualcuno si prendeva il gusto maligno, chi sa 5382 6| giornalisti di Roma non si prendevano soggezione, considerandosi 5383 11| Ripeto e sostengo....~– La prendi troppo calda: l'hai scritto 5384 12| impegni per l'avvenire non ne prendo: se Friscka è figlia di 5385 17| l'intera vita e gode di prepararci un'eternità nello spasimo? 5386 20| esortarle cristianamente, prepararle al risveglio dalla loro 5387 21| Gabriele – continuò – cioè a prepararlo per benino, penso io: gli 5388 11| ci penso io, e voi altri preparatemi un monumento.~Fuori porta, 5389 13| venirmi l'accusa d'averli preparati io con volontaria intenzione, 5390 1| senatore Tommaseo i suoi preparativi per la nottata sulle ruote, 5391 17| non recavano sfoggio di preparazione, potevano essere sincere. 5392 12| immediatamente, contava molto sulla preponderanza del suo voto.~– Discussioni 5393 6| più intrattabili e i più prepotenti; voleva sentirne una? i 5394 6| il lavoro, lui ch'era la prepotenza incarnata e manco sotto 5395 17| il filo dell'ermeneutica preraffaellita e sarebbe rischioso garantirne 5396 21| più strambe? sono la sua prerogativa, ne devi sapere qualche 5397 5| indifferente e gli facevano presagire una lunga conversazione 5398 7| sacro raggiante sul volto presbiteriano – Cristoforo Torre, staccatosi 5399 19| da diramarsi tra i fedeli prescelti; soltanto in ultimo un versetto 5400 9| Sua Santità non avesse prescelto appunto l'avvocato Visdomini. 5401 20| puramente ascetiche; in ogni ora prescritta l'osservanza del silenzio.~ 5402 12| non cacciarsi in rovina, prescriveva l'amico Rizzabarba, e sopra 5403 5| segni di riconoscimento da presentare alla Porta di bronzo; e 5404 1| colla sua debitrice, anzi presentarsi in tutta forma d'etichetta, 5405 6| dal cardinale gli venivano presentati, ad ognuno rivolgeva la 5406 5| sino all'ultimo.~– Lei le presenterà alla marchesa Campitelli. 5407 6| che Cristoforo Torre lo presentisse, tanto si affannava in un 5408 21| istrumento le egloghe del presepio, ciascuno di noi rivive 5409 2| I genovesi naturalmente presero posto insieme, terminate 5410 18| quali conseguenze mi avrebbe preservato se fosse stato sincero! 5411 9| prudenza e andarmene; difatti presi il cappello e filai via 5412 5| chi ne dubita? ma tutte presidentesse, segretarie, tesoriere, 5413 12| signorina di ricoverarsi, e prestamente si diedero attorno per trovare 5414 2| alta voce, rifiutandosi di prestar fede a quanti ambrosiani 5415 5| la mattina successiva, prestissimo, i pellegrini ascoltavano 5416 4| tenebre di dar la luce a prestito al sole? Il Papa è dalla 5417 13| misericordia.~“Troppo volli presumere di me e sono punito. Ero 5418 4| era lui, temerario, che presumeva di giudicare gli altri? 5419 15| illuminati, non essendo presumibile che in un tempio pagano 5420 4| in qua i discoli alunni presumono di insegnare al maestro 5421 13| tortura? Fu per bocca della presunta tentatrice che ebbi l'intuito 5422 20| quel miracolo, invocarlo, pretenderlo, come a Lourdes la folla 5423 13| avvelenarti, ti ucciderà, e pretendi che la volontà di Dio l' 5424 15| al suo assunto:~– Io non pretendo che facciate un atto di 5425 17| faccia a faccia con la sua pretesa compagna di viaggio, era 5426 17| lasciati i minimi che il pretore non cura, tra i massimi 5427 11| il male è fatto; dovevi prevederlo e non lasciarti trascinare; 5428 21| saccoccia l'assoluzione preventiva e se Dio vuole una brava 5429 5| Torre aperse la bocca, ma fu prevenuto da Visdomini:~– Le vie del 5430 15| fianco, e per giunta una preziosa sfumatura di musoneria. 5431 4| accinto a dimostrare con preziosi argomenti che la proposta 5432 5| fastidio di concedere un tempo prezioso al desiderio vano di gente 5433 21| albergavano lo squallore d'una prigione: il letto miserabile, il 5434 7| tristizia degli uomini, trovaste prigioniera la persona del Vicario di 5435 21| Le tre! senza fallo siamo prigionieri, il custode ci ha chiuso 5436 5| Brancovenu, una delle primarie famiglie di Rumenia; certo 5437 1| l'anno venturo e per la primavera si vedrà anche noi di farci 5438 10| anche lui! eravamo appena ai primissimi capitoli, s'indovinava dal 5439 15| rimonta al medio evo, bensì ai primitivi tempi cristiani: rozzo, 5440 20| opportuno tornare a quello primitivo di cristiano, fatto glorioso 5441 5| ottennero l'investitura del principato di Massa con diritto di 5442 5| di ospodari e il titolo principesco fu una concessione recente 5443 9| in terzo luogo che i miei principî religiosi non mi permettono 5444 11| non erro, lei, signorina Priscka, l'ha osservata; del resto, 5445 17| economico dei miei interessi privati; guerra di coltello, capisce? 5446 6| Luigi Cantabruna aveva la privativa e in grazia dell'abitudine 5447 | pro 5448 10| trapelare una lontanissima probabilità di levarglisi dalle costole.~– 5449 20| indefessa quante miserie gli procacciavano tra i suoi contubernali 5450 7| quel bisbiglio ansioso che procede un grande avvenimento imminente. 5451 8| riposava, affranto dalla notte procedente passata in bianco, dalle 5452 17| da una serata, istruire processo ai padroni di casa e agli 5453 15| averla dichiarata morta, proclama che ha più di cinquant'anni; 5454 17| dell'odio, fu costretta a proclamarvi, si tolse la maschera nell' 5455 20| credenza in esso non solo proclamava semplicemente la verità, 5456 19| salute.~Anche fosse stato proclive a stornar la mente e a guardarsi 5457 20| testa un suo certo chiodo:~– Procurando io stesso di lusingarmi – 5458 16| la diserzione dei denti, procurava di masticar le parole il 5459 9| di mano di cui ti furono prodighi quei due, attoniti delle 5460 8| e sua figlia l'apparenza prodigiosa della gioventù dissipava 5461 17| che la demoniaca aveva prodotto, l'angoscia di vederla col 5462 3| effetto che i nostri periodi produrranno sull'animo di colui che 5463 14| pensiero solo, dal pensiero profano di una donna!~Il coraggio 5464 17| nell'abbondante biasimo proferir giudizi, i quali in fondo 5465 11| Claudio Priol, che aveva udito proferire il suo nome e non gli sembrava 5466 7| maneat semper."~E appena proferite le parole sacramentali, 5467 7| silenzio; quantunque lenti, proferiti con intenzione manifesta 5468 7| Lombardia, Piemonte e Liguria professano alla Santa Sede e alla nostra 5469 18| ed umile nella sua pietà. Professava per mia madre e pei Chateau-Ponsac 5470 16| Gioventù cattolica peggio del professor Sbarbaro al Circolo della 5471 20| carne e ossa, predicatori, professori, confessori, facendo opere 5472 15| adombrata in alcuni passi dei Profeti e degli Evangelisti. – Illusione 5473 21| voce alta da un assistente, profetiche apostrofi che la voce nel 5474 17| All'alba vi rammenterete – profetizzò la pitonessa – voglio che 5475 5| nella loro operosità così proficua e allontanarli dall'azione, 5476 18| incornicia il volto, accurata, profumata, la bella testa conserva 5477 16| come se recitassero il De profundis: peccato che il nostro povero 5478 20| sfoggio di libertà e di progresso non secondo la dottrina 5479 2| falsi prudenti, Roma dovrà proibire a Domineddio da oggi in 5480 9| sicuro! E la religione che proibisce il duello!? e il rischio 5481 6| s'intrattenne volentieri, prolungando il colloquio assai più che 5482 6| susurro che man mano, col prolungarsi dell'aspettazione, era andato 5483 11| fra parentesi: ilarità prolungata e vivaci commenti. Ridendo 5484 5| non mi dica di no, li ho promessi e ci tengo.~– Ma non ci 5485 17| avrebbe potuto liberarsi, promettendo come si suol promettere, 5486 21| trascinare anche voi, cento volte promettendomi, lusingandomi che ci avreste 5487 17| promettendo come si suol promettere, per cortesia, senza animo 5488 17| ribellioni, quando l'avvenire prometteva la conquista d'un reame 5489 14| liberamente alla società promiscua della pensione Cook per 5490 6| apprezzando le mie ragioni, promise d'esporle al Santo Padre 5491 4| sede dell'Unione cattolica promotrice, in via della Scrofa, l' 5492 11| e mi farai ottenere una promozione per merito – ma se prima 5493 7| nominarmi, o per dir meglio, promuovermi....~– Commendatore!? – esclamarono 5494 1| viaggiatrice voltandosi prontamente e sollevando il velo quasi 5495 17| Arcivescovo?~Marco ebbe la prontezza insolita d'una scempiaggine:~– 5496 3| nebbia; le parole che si pronuncerebbero in uno sfogo di pianto e 5497 11| affettando non senza grazia una pronuncia toscana che non era la sua, 5498 21| raffermavano. Ricordati! Nel pronunciarle dinanzi all'altare, al cospetto 5499 6| ancora che il cardinale pronunciasse la formula di prammatica; 5500 7| esplicita sanzione all'arringa pronunciata dall'avvocato Visdomini 5501 7| la durezza delle parole pronunciate da Sua Santità. No: Sua 5502 5| discorso che il Papa avrebbe pronunciato – non si sapeva su quale 5503 19| sillaba, nel gran silenzio pronunciava la formula della confessione:~– .... 5504 2| documenti massonici e si pronunzia con maturità d'esame; stiamo 5505 7| tumulto che andò crescendo, propagandosi dalle prime alle ultime 5506 17| l'azione vera ed occulta, propagarne i tentacoli, approfittare 5507 10| entusiasmo cominciasse a propagarsi nella folla e gli evviva 5508 7| da un capo all'altro si propagasse un lungo zittio che imponeva 5509 14| confratello, come si sarebbe propagata tanta infamia, senza i susurri 5510 5| Genova, col famoso Turrianae propaginis arbor del Lampugnani e colle 5511 8| parole misteriose, gli aveva propinato nell'anima un sospetto sul 5512 17| teorie di Malthus, non si proponeva che di distruggere il matrimonio. 5513 12| vocìo era altissimo. Taluni proponevano, e con essi Tommaseo, di 5514 19| scempia la baronessa da proporgli a Marco Cybo, o non per 5515 5| autorevole e il conciliativo, propose a Cantabruna d'andar lui 5516 9| o di conciliante, sulla proposizione, nientemeno, della nuova 5517 11| tra le duecento o trecento proposizioni condannate dal Sillabo è 5518 20| nonchè le più strabilianti proposte; dal canto suo Visdomini