IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Remigio Zena L'apostolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap.grigio = Testo di commento
6019 18| non volle rassegnarsi nè rimpatriare mai più. Discorre con me 6020 15| sponda sinistra del Tevere, rimpetto alla Bocca della Verità, 6021 19| lacerato, lo spirito non rimpiange. Fu un'ignoranza l'aver 6022 15| primo indizio della grazia. Rimpiangereste di trovarvi sulla via di 6023 19| scorgere a tutta prima, rimpiattarsi nell'ombra e tra un gruppo 6024 9| pareva che giuocasse a rimpiattino col condannato, nascondendosi 6025 7| sorriso d'arguta beatitudine, rimpicciolendo gli occhi lustri, guardava 6026 14| emendazione; se nulla hai da rimproverarti, rassegnati a sostener volentieri 6027 11| compresero che la madre rimproverava alla figlia la scorrettezza 6028 8| basiliche, Roma papale del Rinascimento nei monumenti e nelle chiese, 6029 19| mimica dello sguardo acceso rincalzando l'invito, nel mentre Nicoletta, 6030 2| politica gli consigliò di rincarare le lodi:~– A chi lo dice? 6031 18| allucinato e si discorre di farlo rinchiudere in un manicomio; l'abate 6032 1| aperto, nessuno era venuto a rinchiuderlo, indizio che la partenza 6033 21| balzatagli accanto lo afferrò e rinchiuse la porta.~Era tempo: non 6034 13| alquanto tempo che eravamo rinchiusi, senza mezzo probabile di 6035 5| rassegnarsi. Poich'ebbe rinchiuso il biglietto dentro una 6036 11| Ras Alula impagliato, mi rincresce di dirtelo, al potere non 6037 16| subito di fronte il figlio nè rinfacciargli di non averle sinceramente 6038 4| avvocato Visdomini aveva rinfacciato l'antica amicizia che lo 6039 10| ad esuberanza veniva di rinforzo l'amico e collega Priol, 6040 7| all'ubbidiente, la quale, rinfrancata dal turbamento, a un suo 6041 11| esilarante Tommaseo, fin troppo ringalluzzito.~– Parlatemi – disse sottovoce 6042 13| nauseata delle cupidigie che le ringhiano intorno, stanca dell'ora 6043 9| voce, appoggiandosi alla ringhiera.~Marco non perdette la pazienza:~– 6044 17| Europa, spacciandosi come ringiovanita per virtù magica, favorita 6045 5| Nessuno l'aveva rubata, ringraziamo il cielo, e si trovò in 6046 5| gli aveva stretto la mano, ringraziandolo, cogli occhi nerissimi fissandolo 6047 19| chiesa buttarsi sui marmi e ringraziar Dio del miracolo e tutta 6048 5| loro presidentessa e senza ringraziarla. Vada là, non ci perderà 6049 21| momento.... non ho nulla da rinnegare, l'anima mia è un deserto! 6050 9| invece, miserabile, hai rinnegato Gesù Cristo!~Squillarono 6051 7| di affermarsi ribelle e rinnegava in un momento quarant'anni 6052 21| mi volete cattolica? rinnego da questo momento.... non 6053 19| della Naim, altrettante si rinnova l'assalto formidabile; rammenta 6054 10| stereotipata, in eguale ordinanza, rinnovando gli stessi movimenti meccanici 6055 19| clandestina; passerà la giornata, rinnovandosi i tormenti di ieri sera, 6056 18| so dove e l'uno e l'altro rinnovarono sempre con piacere la vecchia 6057 20| lugubre annunzio, e colà il rinnovarsi di guarigioni istantanee 6058 8| alberghi di piazza di Spagna e rinnovata ogni anno. Tra gli altri 6059 21| promessa d'Emanuel.~ ~Tre volte rinnovatosi il mistero dell'Ostia e 6060 4| rispetto dell'abito che porta. Rinnoveremo le dolorose scissure del 6061 17| marchese. Ci vedremo domani? rinnovo la proposta: volete esser 6062 17| Sparve: dove sia andato a rintanarsi fino all'ora d'accompagnare 6063 15| resto della comitiva, di non rintracciarla più o di non lasciarsi più 6064 15| costrinse quasi nel buio a rintracciarli senza che io ne sospettassi 6065 7| una seconda acclamazione rintronò per tutta la sala, irrompente 6066 19| piedi. L'umanità vile non rinuncia ai suoi diritti, geme per 6067 3| le letizie spirituali e rinuncio in perpetuo alla vocazione 6068 9| per tutto, pronto anche a rinunziare alla seduta reale.~Forse 6069 19| assaliva, così che il sentirsi rinvigorito fu l'inizio della calma, 6070 3| ville dei principi, nei rioni della plebe, nel deserto 6071 11| pergolato senza foglie e riparar la mensa dal sole.~Seguitando 6072 18| motivo. Giunge ogni sabato e riparte la domenica sera. Ha bell' 6073 18| nulla; era agitato, cupo; ripartì per Parigi il secondo o 6074 18| a Beaumesnil preferisce ripartirli tra Vienna e i nostri possedimenti 6075 1| dovranno figurare in un riparto della mostra vaticana....~– 6076 16| divozione romana; non a caso, ripensandoci bene, Tommaseo si era permesso 6077 15| carezzanti della zingarella si ripercotevano febbrili nella mano tesa 6078 5| e fu Marco che dovette ripetergli l'indirizzo, gridandogli 6079 18| risponda....~L'abate non fa che ripetermi: figliuolo mio, volgetevi 6080 11| per non parere un'oca, di ripeterne anch'io altrettante.~Marco 6081 7| da frequenti inciampi o ripetizioni non chieste di vocaboli 6082 7| filiale, ancora una volta ripetono esultanti le loro proteste 6083 8| della Civiltà Cattolica a Ripetta, troncato a mezzo dall'arrivo 6084 11| il padre Cornoldi che per ripetute istanze si erano lasciati 6085 19| collina, poi su pel viale ripido fino in porteria. Almeno 6086 11| fece tornare indietro a ripigliarlo e così si trovò nel vestibolo 6087 9| malignità:~– Se per caso.... ci riportassero l'altro, dobbiamo spedirglielo 6088 12| che sento il bisogno di riposarmi. Stiamo un po' zitti: il 6089 14| adagiasse volentieri, come per riposarsi, in una fiducia indulgente 6090 3| invece di attutirlo perchè si riposasse, gli davo maggiore impulso 6091 20| parole – è mia la colpa; riposati adesso; vedi? vedi, Gabriele? 6092 8| mosso dal divano sul quale riposava, affranto dalla notte procedente 6093 20| per le cose visibili, si riposavano contemplando le invisibili, 6094 19| po' stanco, vicino a te mi riposerò, il capo sulle tue ginocchia. – 6095 7| mantello sullo schienale, si riposò alquanto. Assunse la stola 6096 19| assalti del diavolo, domani riprenderà da capo la guerra degli 6097 10| scarrozzando pel Corso, verso la Ripresa dei barberi.~Dove andavano? 6098 15| visto dall'onorevole.~E ripresero la passeggiata.~– Durante 6099 12| corretto l'anacronismo e ripresi i suoi diritti: all'effimera 6100 12| drammatica e narrativa a veder riprodotta in francese l'eterna scena 6101 15| Assorta nel suo lavoro di riprodurre certi curiosi geroglifici 6102 15| voglio farne vedere la riproduzione al commendatore De Rossi 6103 17| riuscissi a superare, per voi mi riprometterei di spezzarle, mediante l' 6104 21| tanta sciocca audacia da ripromettermi tutt'altra accoglienza, 6105 14| cenacoli degli amici che ora ripudiavano il confratello, come si 6106 11| Blavatzki, quasi subito dopo il ripudio la sua antica neofita era 6107 21| credeva d'aver soffocato, come ripugnante all'idea ingenerosa d'una 6108 21| toccata la più acerba delle ripulse, ma le sue resistenze divenivano 6109 10| flagrante uno dei nostri, l'uomo riputato perfetto dai nostri sodalizi 6110 11| Inghilterra, nel Belgio, ha una riputazione gigantesca e perfino degli 6111 4| tutto solo verso la Minerva, risalendo il Corso già quasi deserto 6112 21| fanciullezza, il pensiero di Marco risaliva all'agonia lenta di suo 6113 12| il cattivo esempio, e col riscaldarsi del giuoco tutto il denaro 6114 11| Claudio Priol, sempre più riscaldato – e non la capisce neppure 6115 17| linguaggio nuovo o insospettato, riscattava l'intemperante abbondanza 6116 17| Dio ne è testimonio – al riscatto d'una creatura, quando costei, 6117 18| altare, due sulla mensa, due rischiaranti la statuetta di Nostra Signora 6118 21| che doveva esser guida e rischiarare la strada, per avarizia 6119 12| tempo cominciasse già a rischiararsi, e macinando nella sua testolina 6120 3| sepolcro d'un martire e rischiarato appena da qualche lampada, 6121 21| ballatoio una lampadetta rischiarava lo svolto, egli si era già 6122 9| davanti ai pericoli per non rischiare la pelle, non è altro che 6123 15| un guizzo di luce che le rischiarò d'improvviso, ma non bastava 6124 21| ne prepara una delle sue, rischiatissima. Con me, in casa, i sotterfugi 6125 11| nel raccontare aneddoti rischiatissimi, si guadagnava pel suo brio 6126 12| marchese Cybo non aveva rischiato l'ombra d'un baiocco.~Era 6127 17| preraffaellita e sarebbe rischioso garantirne l'esattezza; 6128 17| blessed damozel!~Ella udì, si riscosse, e come avesse letto il 6129 18| di spavento che mio padre risentì, per qualche minuto trovatosi 6130 7| come lui, dopo il primo risentimento aveva potuto soffocare l' 6131 18| mio padre.~Tutti quanti risero della battuta, applaudirono, 6132 11| Priol, – la scomunica è riservata ai delitti contro la fede, 6133 10| delle Ninfe Egerie d'ogni risma, dall'Hôtel Bristol al Quirino, 6134 5| imparata a memoria, non risolvendosi mai ad accomiatare il suo 6135 10| proposta, il marchese si risolvette pel no. Strinse la mano 6136 8| avrebbe illuminata e fatta risorgere?~Bugiarda! bugiarda senza 6137 5| fosse permessa una bugia e, risparmiando al senatore la fatica di 6138 7| concittadini che al solito risparmiano su tutto, anche sulle parole, 6139 13| divinato. Non l'angoscia voglia risparmiarmi, bensì l'onta di confessare 6140 5| salire le scale, a lui avesse risparmiato il fastidio di doverlo ricevere, 6141 11| come nel linguaggio, non risparmiava dei suoi frizzi irriverenti 6142 11| gente che bestemmia e non vi rispetta?~Certo ella gli lesse negli 6143 11| donna che voglia essere rispettata e ne sia degna, quei fioretti 6144 4| nome venerabile, altamente rispettato anche nel campo dei nostri 6145 9| domandò a sua volta colla più rispettosa malignità:~– Se per caso.... 6146 4| spiegare come l'idea d'un cenno rispettoso nell'indirizzo al possibile 6147 3| vedono sorgere nella nebbia e risplendere sempre più vicina la cupola 6148 12| cristiano o sei vile? che risponderai a momenti all'onorevole 6149 19| chiami e finora non ho saputo risponderti; eccomi dopo la burrasca; 6150 3| senza attendere che gli rispondessi, incalzavano le domande, 6151 7| efficace d'ogni comando a ristabilire la calma, il presidente 6152 10| suoi tempi doveva essere la Ristori, il deputato Rizzabarba 6153 2| Sentiremo domani a Roma il risultato della pratica in corso per 6154 13| genuflessa il vaticinio della risurrezione spirituale.~"Ma la donna 6155 3| lo sfarzo, le rovine e le risurrezioni, il peccato degli uomini 6156 11| baronessa Naim, con morti risuscitati, lei per la prima, incarnazioni 6157 19| tutto spirituale, si son risvegliate; quante volte gli passa 6158 21| Friscka a poco a poco si risvegliava. – Non era morta Friscka.~– 6159 4| accanita quanto più era stata ritardata, non gli perdonava la prova 6160 6| precipitava, a collegare in fila i ritardatari. Di sfuriate simili, valanghe 6161 11| appariscenze giovanili. Tuttavia ritengo che, non ostante l'attrattiva 6162 9| marchese credeva bene di ritirar tutto o prendersi il fastidio 6163 10| splendida edizione francese, ritirarlo e portarlo in via Gregoriana, 6164 17| tre o le quattro non si ritirava mai, vizio cardiaco, inguaribile, 6165 7| fatta la genuflessione di rito, cominciò colla sua voce 6166 5| questo genere, discorrendo, ritornano a galla. Si buccinava sottovoce, 6167 12| e gli facevano coro nei ritornelli.~– Sedete, qui vicino a 6168 1| critico: la soddisfazione di ritrovarsela davanti dopo averci almanaccato 6169 20| soccorso tra gli operai, dei ritrovati moderni e settari ci siamo 6170 11| coltivati in quasi tutti i ritrovi mondani, anche i più austeri: 6171 12| già un tempo osteria e ritrovo di malandrini, e dopo che 6172 5| aveva strepitato nelle riunioni, minacciato, scongiurato, 6173 11| tempo su pei giornali e riuniti non sommavano a venticinque 6174 17| dei due dovesse un giorno riuscir vittorioso, leverei al cielo 6175 5| Tommaseo. Corto non le riuscirà nuovo il nome, sebbene non 6176 2| ne pensate? credete che riusciranno a levarla di mezzo una buona 6177 17| Dante Gabriele: maligni, non riuscirete a fare il computo dell'età 6178 6| Carbonara in due parole riuscisse a spiegarsi, d'altronde 6179 7| figlia Brancovenu fossero riuscite a introdursi, probabilmente 6180 10| ultima analisi, quando sarete riusciti ad appagarla questa curiosità, 6181 15| fissava laggiù sull'opposta riva le case basse di Trastevere 6182 11| qualche parola d'ungherese, rivaleggiava per esse in galanteria con 6183 14| a Gesù Cristo fin sulle rive del Giordano e udita la 6184 11| Non le sorride l'idea di rivedere dopo tanti anni, sempre 6185 11| quand'ebbi occasiono di rivederla a Palermo in casa Scalea, 6186 15| che ci furono cari e forse rivederne per un istante le sembianze 6187 9| come in effigie così la rivedeva suo malgrado in carne ed 6188 3| ogni volta, tornando, la rivedevo coll'ansia di un novizio. 6189 11| non l'hai scritto, l'hai riveduto e corretto.... almeno per 6190 13| quelle parole bastarono a rivelarmi un mandato: sta in te di 6191 21| compassione che li suggeriva non rivelasse il desiderio e insieme la 6192 8| notturni non le avessero rivelate. La principessa parlava 6193 17| nella sua bocca vi siete rivelato: scagliandovi l'insulto 6194 19| fenomeni inconsapevoli, rivelatori alle stesse coscienze dei 6195 11| dei gesti e delle parole rivelava quasi un'innocenza selvaggia, 6196 2| con Gesù crocifisso sieno rivelazioni soprannaturali....~– Ma 6197 21| suo fratello che muore, rivendica fermamente un diritto sacrosanto! 6198 7| umiltà e di pazienza alla rivendicazione dei suoi atti. Era l'ora 6199 12| ambulante che i fanali venivano riverberando lungo la strada:~– Eccoci, 6200 19| versetti. Un chiarore subitaneo riverberò là in fondo, comparvero 6201 9| gli si fece incontro tutto riverenze e lo fermò sulla soglia: 6202 10| meandri della gente che si riversa in piazza Capranica; qui 6203 8| altrimenti esplicabile se non riversandone la colpa sul messaggero. 6204 15| tempio fin dall'origine sono rivestite al di fuori. Narra il custode 6205 18| tanto meno da un sacerdote rivestito d'un'alta dignità, non meritavo 6206 15| figliuole – venuto dalle riviere dell'Ohio a latinizzare 6207 21| presepio, ciascuno di noi rivive la sua infanzia: l'infanzia 6208 21| lei, che non conosceva, rivolgere la parola – il padre Albis.~ 6209 21| domande che avrebbe potuto rivolgerle, se questa era la più naturale, 6210 17| miserabile biglietto, e a me vi rivolgete? vi piace sentirvi ripetere 6211 21| sai nemmeno pregare, non rivolgi a Dio il grido dello sgomento: 6212 18| inerte, gli occhi di vetro rivolti sempre al di là delle vetrate, 6213 21| calmo in apparenza, Marco si rivoltò contro la perpetua beffa 6214 18| l'assistenza d'un prete rivoluzionario; fu lui, mio padre, che 6215 7| amarezza, sfolgorò chi ardiva rizzarsi a censore, a maestro, ad 6216 7| che si fondevano insieme, robuste, squillanti, argentine, 6217 10| Nicotera, Cavallotti, Bonghi, Rocco De Zerbi.... si parla degli 6218 9| Il perpetuo dubbio gli rodeva la coscienza: l'aveva salvato 6219 21| egli aveva ceduto al monito roditore di mettersi in salvo, come 6220 9| delle tue spacconate da rodomonte, ora che un soffio di orgoglio 6221 11| come alla tavola di don Rodrigo costui voleva appellarsi 6222 9| ubbriaco degli incensi romanescamente canzonatori che gli avevano 6223 1| est-ce que vous allez à Rome à ma place, peut-être?~Senz' 6224 12| recato a una donna? Chi rompe paga. Rassegnati, dinanzi 6225 18| morte! le spade son cieche, rompete la vostra spada! – Che linguaggio 6226 12| sono i piccoli incerti che rompono la monotonia, adoro i piccoli 6227 19| una martellata sul cranio, ronza nelle orecchie e v'insegue 6228 21| pareva a Marco di sentirsi ronzare persistente nelle orecchie 6229 17| Ed ora cosa diceva col ronzio d'una vespa il reverendo 6230 12| acque-forti di Feliciano Rops. Cosa le ha fatto alla principessa? 6231 9| cavallo; già, col clima di Rorna non si scherza.... e poi.... 6232 12| bicchier d'acqua, le sempiterne rose svenute sulla balaustra.... 6233 9| dell'alta Italia in voce di rosminiano o di conciliante, sulla 6234 12| bicchieri e nei piatti, un roteare di foglie secche, un irrequieto 6235 16| ci ha messo, piuttosto di rotolare in fondo e trovarsi con 6236 19| unico sollievo sarebbe di rotolarsi per terra, implorando: lasciatemi 6237 21| trascinava dall'uno all'altro, si rotolava per terra supplicando e 6238 20| giorno s'imbarca, andasse a rotoli il mondo! A Sua Eminenza 6239 10| andare avanti, chè fino alla Rotonda oramai deve arrivarci per 6240 8| diffidenza, commedia delle tavole rotonde d'albergo. Pellegrini essi 6241 19| illusione, seppellite nei vostri rottami la promessa di fedeltà, 6242 16| trovarsi con tutte due le gambe rotte e la testa spaccata.~A mano 6243 17| richiedevano per addivenire a una rottura? avvisaglie preliminari 6244 18| quell'ostinazione è un chiodo rovente nell'anima mia; il pensiero 6245 11| splendida come questa che vi rovescia il lunario dal novembre 6246 14| avventura quasi comica del rovesciamento per le terre, Priol e Rizzabarba 6247 1| stato lo stesso che voler rovesciare colla scopa una torre di 6248 12| carrozza e cavallo giacevano rovesciati e dove Claudio Priol, non 6249 16| e le carte sparpagliate rovistando alla ricerca dei guanti, 6250 14| caduti, l'avevano aperto, rovistato, portato via; apparentemente 6251 12| l'inseguiva; giù botte al rozzinante colla frusta dalla parte 6252 13| turbarti la coscienza, ti ruba la pace del cuore, poi ti 6253 18| per precetto divino: non rubare.... non dir falso testimonio.... – 6254 11| motivo avrà l'abilità di rubarlo ai Tre Ladroni.~– C'est 6255 15| pericolo che alcuno volesse rubarsela? via, questo lo diceva lei 6256 5| niente borsa.~Nessuno l'aveva rubata, ringraziamo il cielo, e 6257 1| non hanno paura d'essere rubate come un sacco da notte – 6258 10| occupano, ma la stessa faccia rubiconda, con identici lineamenti, 6259 10| d'un matrimonio a suon di rubli con una neofita russa. Catechizzarle! 6260 20| altrui, magnificando la rude franchezza del gesuita, 6261 12| vita sua e, digiuno dei rudimenti, non faceva che attenersi 6262 6| pallore tra i margini delle rughe, ma le labbra non sorrisero 6263 5| Salviati. Buona famiglia rumena; ma non di ospodari e il 6264 12| orchestrine ungheresi, o boeme, o rumene di Costantinopoli e di Salonicco, 6265 11| intonazione all'orchestra rumorosa. Parlatore facile, quasi 6266 7| sparpagliavano pel cortile, rumorosi, festanti, come scolari 6267 16| tutto questo pettegolezzo rumoroso, venuto in coda all'altro 6268 8| celerità i giri crescenti d'una ruota, la musica turbinava sempre 6269 21| lei, d'aver compreso, che ruppe il proposito di lasciarla 6270 12| sempre a dirotto. Tommaseo russava forte sulla panca, a intermittenze, 6271 5| petite bourse en cuir de Russie” stentò parecchio prima 6272 11| la mensa, imbandita alla rustica nel cortiletto. Quella tavola 6273 17| sua risposta, non tanto ruvida nell'espressione, quanto 6274 15| your family at Caracala's Termes – senza inutili preliminari 6275 6| bianco; nossignore: i colori sabaudi, croce bianca in campo rosso, 6276 11| consentirgli d'intervenire al sabba degli spiriti senza essere 6277 18| si avvicina, corre sulla sabbia del viale grande, si ferma 6278 19| signore smontavano con borse e sacchi da viaggio: eccole! Non 6279 5| onore a preferenza d'altri sacerdoti venuti col pellegrinaggio – 6280 7| appena proferite le parole sacramentali, una seconda acclamazione 6281 2| conosce ostacoli, non bada a sacrifizi, si ammazza a furia di lavoro, 6282 19| scaccia e ritorna; prega, e sacrilega gli interrompe l'orazione 6283 21| rivendica fermamente un diritto sacrosanto! Sai dov'è il guaio? nel 6284 20| per fulminarmi addosso le saette dell'ira. – Un ambizioso 6285 2| Marcenaro, troppo devoto della saggia economia perchè gli bastasse 6286 18| al cervo nella foresta di Saint-Luc.~Riesce stupenda la caccia: 6287 7| Parlez-moi vous même, Saint-Père, votre servante vous écoute.~ 6288 1| usciolo.~– En effet, je ne sais pas comment... – Guardia.... 6289 17| era perpetuo condimento la salacità.~– Ah! marchese – in tono 6290 10| inchini, strisciatine, salamelecchi, dell'inaugurazione precedente. – 6291 8| medesimo, si fosse sentito così saldo da affrontarla, e come a 6292 20| Chiara, san Francesco di Sales e santa Giovanna di Chantal.... 6293 18| interrogazioni, e Lourdes e la Salette, e in ragionamenti divoti 6294 18| la Fonchais, nostra zia, salì il patibolo, come Maria 6295 12| tema sospirò in chiave di salice piangente:~– Fenesta che 6296 21| Giorgina, Tecla e mia madre saliranno sopra da Gabriele....~O 6297 12| affrettate a salire; aspettatemi; salirete con me e col senatore Tommaseo.~ 6298 19| arma, unica difesa, ma il salmeggìo latino, errante sulle labbra, 6299 21| a coro la recita dei tre salmi del primo notturno: i re 6300 19| E recitando anche lui il salmo che nell'esaltazione della 6301 19| scosse il riprendere della salmodia, nel mentre il corteo si 6302 19| un susurro di molte voci salmodianti. Non usano i gesuiti la 6303 11| italiano di fantasia – nei suoi saloni dell'ambasciata dava dei 6304 10| slancio d'abbandono era saltata fuori dal pozzo, tutta intera. 6305 9| fibbia, alcune fotografie saltavano agli occhi, imagini ignote 6306 15| suo squillo argentino e saltellando come una bambinella, scappò 6307 12| impossibile a tradursi, quel brio saltellante, capriccioso, caustico, 6308 17| diventava una ciurmeria da saltimbanco; morta la madre alle Indie, 6309 14| sorriso di luce nello sguardo salutandolo e venendogli incontro con 6310 15| ho più occhi, adesso? per salutarmi non cessava di sbracciarsi 6311 3| tra le alabarde e i cerei, salutata dal canto gregoriano, la 6312 2| prammatica, alla loro volta salutati fino al momento ultimo dagli 6313 4| scoppio d'applausi aveva salutato l'allusione dei Farisei, 6314 11| campagna, un applauso di gioia salutò la mensa, imbandita alla 6315 21| Rammentate quella notte, uscivo salva per miracolo da ben altro 6316 4| avrebbe servito di facile salvacondotto alla loro malizia!~Uno scoppio 6317 10| sposina. Siamo giusti però: a salvaguardia delle convenienze e insieme 6318 19| in un'improba fatica di salvamento, da uomo onesto.~Sapeva! 6319 13| feci mistero con Lei, la salvano dal sospetto.~Padre, le 6320 19| anima da proteggere e da salvare; il cuore, il povero cuore 6321 16| parole il meno possibile e salvarne più di metà dalla perdizione. 6322 12| che smessa ogni idea del salvataggio altrui, non pensarono più 6323 13| suoi piedi. Signore Iddio, salvate la vostra creatura, voi 6324 4| guarentigia sufficiente e non lo salvavano dal sospetto d'essere divenuto 6325 21| fortuna erano arrivate sane e salve, il portinaio mi rassicurò, 6326 18| secche, bruciate. Tra il Sanctus e l'Elevazione il rumore 6327 | sane 6328 20| colloquio della consolazione, sanguigni impeti di tosse e gli mozzavano 6329 14| non gliel'avesse esplorata sanguinante e viva come a vederla dipinta 6330 18| scopre il petto e le braccia sanguinolenti. Mi racconta che viene dalla 6331 15| imperatore Teodosio, ma ai giorni sanguinosi di Massimiano? accanto a 6332 5| pellegrinaggio! e il bordone e il sanrocchino colle relative conchiglie 6333 18| lampada si consuma dinanzi al Santissimo Sacramento, svanisce dalla 6334 18| elemosinando, visitare i principali santuari di Francia e d'Italia, e 6335 16| mi spiego Visdomini che sapendomi a Roma, alla Minerva, qui 6336 21| piano piano filarono via.~– Sapendoti stanco, per compassione 6337 3| luce!~"Non m'importa di non saperla descrivere sulla carta – 6338 12| non hanno lo spirito di saperli pigliare con disinvoltura. – 6339 11| tanto che è sufficiente per sapermi rassegnare alle cinque o 6340 11| impermalito che un altro ne sapesse più di lui.~– Ho conosciuto 6341 2| suoi contradditori, che sapevano per esperienza dove si sarebbe 6342 4| accetta consigli dai falsi sapienti, come Cristo non ne accettava 6343 11| differenza: Ninon de Lenclos era sapientissima e abilissima in acque e 6344 11| fanfaluche non senza un lontano sapore d'acrimonia, s'interruppe 6345 2| paura dei miracoli, non sapranno darmi che il certificato 6346 15| sia vino di Sicilia o di Sardegna.~Tacquero. Nicoletta si 6347 18| voltatosi verso di me, in aria sardonica mi domandò se sapevo chi 6348 14| gli bazzicavano intorno sardonici, ora l'uno ora l'altro, 6349 | saremmo 6350 20| farisaica da meritargli le sassate, tuttavia non traetene scandalo 6351 12| s'impuntavano contro un sasso, ad ogni sbalzo la chitarra 6352 12| sembrava negli occhi un'imagine satanica uscita dalle acque-forti 6353 21| rinfacciava le illusioni sataniche del preteso apostolato e 6354 1| lasciato il suo indirizzo, da Savona aveva spedito un telegramma... – 6355 5| glielo dico io e so di non sbagliarmi: signore, serve, operaie, 6356 20| lo pigliasse così presto; sbaglierebbe il Signore se volesse pigliarselo! 6357 8| nè poteva supporre uno sbaglio: troppo bene si rammentava 6358 9| aver visto i due ufficiali sbalorditi da quelle parole che suonavano 6359 17| approfittò per liberarsi, sbalordito. Nicoletta si era rifiutata 6360 12| contro un sasso, ad ogni sbalzo la chitarra mandava un gemito 6361 10| di doccia refrigerante da sbarazzar la piazza in quattro e quattr' 6362 21| per obbedienza di dovere sbarazzare la cristianità d'un nemico 6363 4| avvedersene, e con un gesto si era sbarazzato delle male femmine che gli 6364 16| sedersi, figuriamoci se si sbarazzava del soprabito: cinque minuti, 6365 21| chiamateli tutti chè vi sbarazzino di me, mi caccino fuori 6366 1| gittò via il sigaro, si sbarazzò della coperta: la signora 6367 16| cattolica peggio del professor Sbarbaro al Circolo della caccia? 6368 18| piuttosto vecchio, alto, sbarbato, molto meno rebarbativo 6369 12| dei tovagliuoli, la tenda sbattuta e lacerata, flagellanti 6370 15| presentazione – guardando di sbieco il legno che si allontanava 6371 13| volta si mostrasse quasi sbigottita, mi rispose amaramente: 6372 15| presto, e tutti quattro la sbirciavano colla coda dell'occhio, 6373 10| giornalista dopo essersi sbizzarrito con gran lusso di tinte 6374 10| andarsene via. Massime agli sbocchi, la piazza rigurgitante 6375 2| la noia avevano del tutto sbollito i primi fervori, e l'accoglienza 6376 14| tra l'uscio e il muro di sborsare al marchese Cybo quelle 6377 15| salutarmi non cessava di sbracciarsi a tutt'andare fuori dello 6378 10| non ravvisò colei che si sbracciava a comporre un alfabeto di 6379 17| pellegrinaggi lasciarli sbrigare in provincia tanto per tener 6380 5| a mezzogiorno, bisognava sbrigarsi?~Ci fu tra gli uditori un 6381 5| anche la più spiccia, e sbrigatosi in due parole, avrebbe avuto 6382 10| ciarliero pigliasse argomento di sbrigliare un po' troppo la fantasia 6383 11| da ricamarci sopra le più sbrigliate variazioni, e non ultimo 6384 20| discorso sopra altra via meno scabrosa; così dal vescovo d'Orléans 6385 19| impregnato del suo odore; la scaccia e ritorna; prega, e sacrilega 6386 19| interminabile!~Fuggire!? Scacciata, dapprima per rispetto umano 6387 11| non sappiamo fino a quale scadenza, l'avrebbe ricevuto con 6388 12| coll'ironia brutale di chi scaglia un vituperio.~Marco impallidì:~– 6389 17| bocca vi siete rivelato: scagliandovi l'insulto dell'odio, fu 6390 11| ascoltare.~Pure Nicoletta volle scagliar la sua pietra:~– A Kolocsa, 6391 13| quei gentiluomini volessero scagliarmi addosso l'obbrobrio della 6392 21| quasi avvilite d'avere scagliato un maleficio:~– Voi mi accusate 6393 4| mentre quella creatura gli scagliava dietro un improperio.~Era 6394 9| rispondo, essi rispondono e si scaldano.... il sangue mi monta alla 6395 4| forse non involontario, scaldato dalle crescenti approvazioni, 6396 14| d'averci guadagnato una scalmana di noia e di fatica. Certo 6397 11| sul serio la burletta e si scalmanava a protestare, ma la sua 6398 1| grata. Giunto in cima allo scalone delle sale d'aspetto, nel 6399 21| andò guari che un tenue scalpiccio o fruscìo ripetuto l'avvertì 6400 4| protestando, dall'uno all'altro scambiando a voce forte i loro commenti 6401 1| palazzo Madama, fermandosi a scambiare quattro chiacchiere; scese 6402 11| ignoto, le Brancovenu si scambiarono poche parole, agre e sommesse, 6403 3| oppure avevano poca memoria, scambiavano qualche volta il Chateau-Laffitte 6404 17| si avvicinò. In inglese scambiò alcune parole con mister 6405 14| rancore. Certo, la sera della scampagnata, dopo l'avventura quasi 6406 8| Spagna presso il Grao, e scampata in virtù d'un miracolo, 6407 13| adesso, per esempio, che ho scampato la pelle, adesso che l'avventura 6408 20| perdoni alla mia giovinezza e scampi queste mie ossa?~Invocare 6409 19| nel gorgo dell'anima e ne scandagliano tutte le pusillanimità e 6410 12| della donzella? c'è chi si scandalizza perchè ha più d'un granellino 6411 10| Roma, il giornalista non si scandalizzava più di nulla, le sue indagini 6412 10| banda un momento la cosa scandalosa in sè stessa, l'offesa a 6413 17| proferì parlando a sè stessa, scandendo le sillabe~– To one, it 6414 14| diversi Circoli, non potendo scansarlo, si tenevano abbottonati 6415 12| se si tratta di fare lo scapestrato – in musica! – allora il 6416 8| anni, e se una bellezza scapitava nel confronto era certo 6417 5| quale per rispetto, o a scapito dei suoi brevi minuti, sarebbe 6418 10| contraddizioni, tentativi di scapolarsela tra l'uscio e il muro, poi, 6419 16| sveltezza d'un elefante che scappa, senza attendere dal marchese 6420 10| questa è bella: vuole proprio scapparsene via, signor marchese?~Evitando 6421 12| altri uomini, alle nostre scappate non abbassa gli occhi e 6422 4| dietro un improperio.~Era scappato davvero come un povero seminarista 6423 16| lì per lì, senza nuove scappatoie, e intanto, tra un affettuoso 6424 10| relative presentazioni e scappellate e strette di mano. La goduta 6425 10| volto improvvisa.~– Non scappi per così poco: avrebbe soggezione 6426 15| saltellando come una bambinella, scappò via lungo la sponda del 6427 16| volto sparì sotto una vampa scarlatta, ma subito ricomparve.~Se 6428 9| irrequieti, gli staffieri scarlatti. Precedendo il Re d'alcuni 6429 10| cittadine una di fila all'altra, scarrozzando pel Corso, verso la Ripresa 6430 20| per ammazzare il tempo! Scarse e fuggitive queste ore che 6431 20| erano e così modesti che la scarsezza non si avvantaggiava, tolto 6432 1| angolo: per far più presto, scartiamo subito la modestia: capriccio 6433 12| se l'acquazzone voleva scatenarsi, ragione di più per non 6434 4| della sua coscienza era scattato in piedi per appoggiare 6435 1| urtando, attraversando, scavalcando, che Marco comprese la ragione 6436 21| occorrenza il padre Albis avrebbe scavalcato imperterrito il rigorismo 6437 20| divieto dei colloqui, sia scegliendo Tizio o Sempronio come uditori 6438 13| anima sua aveva forzato a scegliermi per confidente. Orfana: 6439 14| colla barba bianca e lo scegliersi per buon pastore un giovinotto 6440 7| Papa, ingannato anche lui, scegliesse un pretesto non più nuovo 6441 3| combattete; un altro più pratico: sceglietevi una compagna secondo il 6442 18| colpa è mia, io sono lo scellerato, ma voi perchè non salvarlo?... 6443 16| di chiodi, cambiò posto, scelse la poltroncina appiedi del 6444 20| fatto male – per terminarla scelsi l'espediente più semplice: 6445 4| tempo alla discussione di scemargli l'effetto. E il trionfo 6446 19| non sarebbe stata così scempia la baronessa da proporgli 6447 17| prontezza insolita d'una scempiaggine:~– Troverete a Firenze molti 6448 12| inspirano nell'anima queste scempiaggini buffe. Voi siete un giovinotto 6449 20| scherno dei nemici, alle scempie chiose dei pusilli. – Potrei 6450 9| insieme ad esse facevate scempio delle insegne del vostro 6451 9| i padrini, mi fanno una scenata? capacissimi. Fuga o non 6452 5| Si fermi un minuto, non scenda così in fretta: crede che 6453 11| strada detta Tiradiavoli, scende a Torre Troili dove si congiunge 6454 6| di qua, correndo di là, scendendo abbasso, tornando di sopra, 6455 19| irrequieta. La mattina, nello scender da Termini, il senatore 6456 21| sonnecchia, come spero, scenderò io pure a una delle tre 6457 12| successo? ma che è successo?~– Scendete. Siamo ribaltati. Il cocchiere.... 6458 18| entrare nella stanza. Piove.~Scendiamo in cappella. Ho freddo, 6459 19| non le ravvisa bene quando scendono attorniate dai facchini 6460 19| madre, le ire reciproche, le scene violentissime tra madre 6461 15| nata cristiana come me, sei scesa con me nei sotterranei a 6462 17| del suo discorso l'idea scettica o antireligiosa che ne formava 6463 20| causa della Fede contro lo scetticismo, ragione di più per deplorare 6464 20| degli esercizi, la parte schematica, disciplinata a suon di 6465 11| le sue ragioni ed ora si schermiva a bella posta colla debolezza 6466 19| simbolici del maestro e gli scherni dei confratelli, passerà, 6467 20| Signore, poichè la morte scherniva tutti i giorni l'infermo 6468 9| col clima di Rorna non si scherza.... e poi.... non vorrei 6469 19| baronessa Naim voleva solamente scherzare.~Era già in moto il treno 6470 11| sebbene chiusi ermeticamente: scherzi da bimbi; ma per esempio, 6471 12| voce calma e il tono sempre scherzoso non accusavano l'interno 6472 19| presso la sponda del letto, schiacciato il viso sulle materasse, 6473 9| Morteo? Bottiglie in aria, schiaffi, la collana di cameriere 6474 11| rimaneva soffocata dallo schiamazzo:~– Adagio.... non corriamo 6475 16| obbiezione o una domanda di schiarimento circa la strana ambasciata. 6476 11| giustizia, il cardinale Schiattino e il padre Cornoldi che 6477 13| credereste se vi dicessi che la schiavitù d'un'operaia inchiodata 6478 21| perfidia raffinata di possedere schiavo un fervente cattolico e 6479 9| delle truppe che dovevano schierarsi lungo il passaggio del Re 6480 5| di Massa si è addirittura schierato nel campo avversario – disse.~ 6481 20| casa delle anime semplici.~Schietta vita monastica, secondo 6482 20| diverso linguaggio, timido, schiettamente commosso, che alimentava 6483 6| ogni volta che l'uscio si schiudeva per dar passaggio a un sediaro 6484 18| dibatteva sul pavimento, la schiuma alla bocca e le pupille 6485 8| ma da una parte volendo schivare il senatore, dall'altra 6486 16| stesso marciapiedi, e per schivarmi si ficca nel caffè Greco! 6487 11| principio che Marco aveva schivato di sederle accanto, lasciandosi 6488 17| fraintendere. Si alzò, dagli occhi schizzando fiamme, lui la compostezza 6489 16| a lei toccava mostrarsi schizzinosa in fatto di religione, a 6490 17| anima mea? e allora non è Schopenhauer che mi risponde, o nemmeno 6491 9| rischio di pigliarmi una sciabolata sul cranio o nello stomaco 6492 2| più tardi, invece di menar sciabolate al suo solito, spaventando 6493 9| della scala un rumore di sciabole. Trasalì.~– L'ho detto? 6494 18| soffocato da un presentimento di sciagura; per consolarci egli ripeteva 6495 1| avviluppate le ginocchia in uno scialle scozzese suo compagno indivisibile 6496 19| valigie, degli ombrelli e dei scialli: le intuisce, non pensa 6497 4| burrascosa, poi in piazza Sciarra una donna l'aveva fermato, 6498 17| altro Dio, potente come lui, scimia, caprone, uccello di rapina 6499 19| staccarsi dall'Ostia ardente una scintilla e venirgli incontro, la 6500 8| spirito, vedeva sè medesimo sciocco, impacciato nel rispondere 6501 19| nequizia, tanto da non sapersi sciogliere da una promessa inavveduta? 6502 19| secondo della commedia con scioglimento tragico. – Singhiozza pel 6503 1| nome, chè rispondo io.~Così sciolta la difficoltà grazie più 6504 5| vagamente che a Parigi, scioltosi dalla carriera diplomatica, 6505 10| sgualdrine, a catechizzare le scismatiche belle e ricche dei dintorni 6506 6| che quasi tutti mi credono scismatico o imbecillito!~ ~Mezzogiorno 6507 8| compiaceva per una stravagante scissura coll'aristocrazia romana 6508 4| Rinnoveremo le dolorose scissure del congresso di Bergamo? 6509 12| Marco sempre più ostinato a sciupar fiammiferi per accendere 6510 18| da parlare a caso nè da sciupare il tempo in~ discorsi inutili: 6511 2| Luigi Cantabruna, che come scolaro dell'avvocato Visdomini 6512 20| San Benedetto e santa Scolastica, san Francesco d'Assisi 6513 17| senza guanti; dalla piccola scollatura e dalle mezze maniche la 6514 1| pellegrinaggio sia; ecco i suoi piani scombussolati: amen; dal momento che c' 6515 21| lontananza.~– Sarebbe una scommessa già vinta – capitolò Marco 6516 17| sembrate triste: volete scommettere che io indovino?~– Siete 6517 20| Chiuso l'orizzonte, le alture scomparse, non vedo che la campagna 6518 7| e anche i meno lontani, scomposte le righe, non si peritavano