IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Remigio Zena L'apostolo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap.grigio = Testo di commento
7522 11| Spiritista, magnetizzatrice, teosofa, taumaturga. Santa Luce 7523 17| comparati colla moderna teosofia a cui la baronessa Naim 7524 11| di Allan Kardec; la parte teosofica bisognerà che me la faccia 7525 3| pagine per me solo, vado tergiversando, in cerca di pretesti, timoroso 7526 15| your family at Caracala's Termes – senza inutili preliminari 7527 15| bocca, la stessa asta che termina in alto col segno della 7528 7| amici non gli lasciarono terminare la frase, e occupato a distribuire 7529 20| dica se ho fatto male – per terminarla scelsi l'espediente più 7530 21| lusinghe della femmina, terminarono la frase.~Disse Marco Cybo – 7531 2| naturalmente presero posto insieme, terminate coi loro colleghi d'oltre 7532 9| narrate non fossero vere: terminava l'articoletto preannunziando 7533 16| non aver condotto a buon termine l'impresa. Pensò probabilmente: 7534 15| osservato il disegno.~– Ieri si terminò lo scrostamento del muro 7535 21| napoletani che giuocano un terno al lotto; per esempio, la 7536 20| recarsi alle urne? – Dove si terrà il prossimo congresso cattolico 7537 5| temporali! Revertatur pulvis in terram suam – sentenziò Visdomini, 7538 17| vostro Satana esistesse, io terrei per lui; se fosse vera la 7539 13| speranza al di là delle cose terrene, non fosse che appiedi del 7540 5| diventò più pallido, più terreo del consueto, o forse assaporando 7541 19| indugiava sulla fallacia delle terrestri promesse quanto sulle conseguenze 7542 15| famosa scoperta, suppongo; terrete anche una serie di conferenze?~– 7543 20| gente spedita, malattie terribili d'ogni specie; il padre 7544 4| solo solo? venga con me, lo terrò allegro.~Era la stessa che 7545 20| maturando l'impenitenza di Tertulliano, nessuna meraviglia per 7546 14| necessariamente rivelando a terze persone un segreto che con 7547 10| sala da pranzo, già per due terzi occupata dagli affamati 7548 21| com'era mansueto il lagno, tese i polsi, intorno ai quali 7549 3| per compagna, basteranno i tesori di bellezza, d'amore e di 7550 5| presidentesse, segretarie, tesoriere, patronesse, e per ficcarcisi 7551 10| furia e in fretta col suo tesoro d'informazioni, dalla piazza 7552 1| dall'impiegato una larga tessera verde sulla quale spiccavano 7553 15| piramide di Caio Cestio, il Testaccio, San Paolo, le Tre Fontane, 7554 11| evitare per l'equivoco e la testardaggine d'un marito imbecille che 7555 1| far girar come trottole le teste degli ospodari e degli arciduchi, 7556 20| Bernadette al mondo per testimoniare il regno delle divine misericordie?~ 7557 7| nelle scuole un libro di testo che non aveva altro merito 7558 12| rischiararsi, e macinando nella sua testolina un'idea barocca alla quale 7559 4| lui che oramai si credeva tetragono, era stato in procinto di 7560 18| per l'Italia. Ma nelle ore tetre, quando non ci riconosce, 7561 18| e lo rendeva d'un umore tetro, non esiste più traccia. 7562 17| attirare la donna alle dottrine teurgiche, la vergine se le riusciva, 7563 14| appendere nei loro boschetti Tiberini e d'Arcadia, il lavoro per 7564 18| lunch nel boschetto dei tigli e l'illuminazione fantastica 7565 4| vano rimbombo di frasi timballesche alle orecchie d'un'assemblea 7566 5| biglietto dentro una busta col timbro dei Palazzi apostolici, 7567 8| musica si svolgeva tarda e timida dapprima, sonnolenta, coll' 7568 10| di Genova.... – Applausi timidi, battimani fiacchi, sparpagliati 7569 2| imbiancati e le concessioni dei timorosi alle idee moderne, i suoi 7570 12| di Dio rimasto in tavola.~Tingeva l'aria il colore della fuliggine. 7571 3| guance a poco a poco si tingevano purpuree e una luce fresca 7572 21| i passi agitati facendo tintinnire sul lastrico gli speroni – 7573 6| domestico partecipante oppure tintinnivano gli speroni d'una Guardia 7574 10| osservatore, non senza una tintura d'epigramma nell'intonazione – 7575 10| formosa e pomposa, matronale, tipo classico di prima donna 7576 3| meraviglia: un apprendista nella tipografia del Quotidiano; assorto, 7577 11| bel pezzo la strada detta Tiradiavoli, scende a Torre Troili dove 7578 8| e in giro avanti l'alba, tirandosi dietro nella scorribanda 7579 16| un semplice elogio si era tirata fuori un'avventura cavalleresca 7580 9| marchese Carbonara? in un tiretto erano rimaste delle carte 7581 5| intimato al marchese un tirocinio laico? ammettiamolo, ma 7582 5| parti d'Italia, ce n'è in Tirolo e in Isvizzera, ce n'è in 7583 18| quand'è morto a Orléans d'una tisi galoppante. Un bravo prete, 7584 19| sola, in sentinella.~Animo! titubante o no, era tempo per Marco 7585 8| Adriana e alle cascatelle di Tivoli. Si rallegrava e nel fondo 7586 11| deputato, un giornalista, altri Tizi e Semproni occupati da un' 7587 17| scandendo le sillabe~– To one, it is ten years of 7588 3| di pretesti, timoroso di toccare la bragia. E se, vinto l' 7589 12| Friscka è mai riuscito a toccarle la punta d'un capello. – 7590 4| insisteva, accostandosi fino a toccarlo, resa audace non saprei 7591 17| diecimila lire, gli sarebbe toccato ricorrere alla firma d'un 7592 12| piedi, andiamo noi due soli, togliamoci di qui; conducetemi via, 7593 14| parti del globo, e subito vi toglieranno questa spina dal cuore. 7594 1| pareva che fosse pagato per togliergli la vista della postulante.~– 7595 17| egli sarebbe disposto a togliermi da un piccolo imbarazzo 7596 19| non giungere in tempo gli toglieva, flagellandolo, la percezione 7597 12| Lei è ubbriaco, mi si tolga dai piedi!~E attraversato 7598 11| come uomo politico e non mi tolgono nè l'appetito nè i sonni 7599 11| figlia di lei, quanto della tolleranza di Nicoletta nell'ascoltarli 7600 20| palo in frasca. Anzichè tollerare semplicemente, pareva che 7601 5| Brasile non era in vena di tollerarle, segnatamente quando predicava 7602 2| dell'avvocato Visdomini non tollerava lagnanze e tanto meno minacce 7603 19| Ecce Agnus Dei, ecce qui tollit peccata mundi.~Sembrò a 7604 8| creature che te l'avrebbero tolta?~Non le giudicava, ma era 7605 21| rispose; era in casa sua: toltosi e buttato sul letto il cappello – 7606 20| dolce mestizia lo ammoniva Tomaso da Kempis di guardarsi dalla 7607 15| sotterranei a visitare le tombe dei martiri e a venerarne 7608 18| vescovo missionario del Tonchino, colla barba bianca, di 7609 8| bizzarro, incostante nei toni e nella misura, tutto lubrichezza 7610 10| ingresso nel vero momento topico e a coprire i personaggi 7611 17| Marco Cybo nelle acque più torbide rispetto ai suoi confratelli, 7612 19| trafelato, inzuppato da torcere. Non scese il padre Albis 7613 18| mano: volendo accendere la torcia alla lampada del Sacramento, 7614 7| in faccia il giornalista torinese e ad uno per uno quanti 7615 4| più o meno lusinghieri, i torinesi in ispecie avevano con lunghi 7616 3| in un laberinto di frasi, tormentandomi il cervello perchè egli 7617 7| lo allontanò sul momento, tormentato tuttavia da un pensiero 7618 16| dall'uscio alla finestra, tormentava a gran passi il tappeto 7619 19| giornata, rinnovandosi i tormenti di ieri sera, tra gli attacchi 7620 19| giovani innamorati, com'è tormentosa la trepidazione impaziente 7621 21| guanti, e le mani di lei tormentose stringerli nel pugno, stiracchiarli, 7622 21| tra i beniamini del padre Tornabuoi e avrei dovuto andarmene 7623 18| farabutto che trova il suo tornaconto a trafficare sull'umana 7624 19| un momento spariscono, tornano, sempre esplorando, verso 7625 15| botte a porta San Paolo.~E tornarono sui loro passi, di nuovo 7626 3| penso che se Gesù Cristo tornasse ancora sulla terra, non 7627 3| spirituale! Se i vandali tornassero e distruggessero nell'incendio 7628 16| l'Australia; erano appena tornati da un'escursione in lungo 7629 15| pazienza d'ascoltarmi.~– Torniamo indietro, mi pare che sia 7630 5| questa taglia la testa al toro: lei ha detto, se non erro, 7631 6| stemma antichissimo dei Torriani di Milano e di Valsassina, 7632 19| dolce vinse quasi subito:~– Tortorelle del paradiso – esclamò – 7633 20| storiella è un pretesto: torturandoti, egli vuol leggerti nell' 7634 12| godimento d'espiazione nel torturarsi la coscienza, nel fingere 7635 11| senza grazia una pronuncia toscana che non era la sua, usando 7636 19| esserne penetrato come da un tossico, e ne senti in bocca l'amarezza 7637 11| si era fitta un chiodo in tosta, non c'erano tenaglie al 7638 4| della conciliazione, l'abate Tosti, l'abate Stoppani, Augusto 7639 12| Priol per noi dalla somma totale. A quanto monta? è presto 7640 5| brigatella mattiniera di touristes, che se ne veniva come in 7641 7| exilé de Roumanie et en tournée d'artiste avec monseigneur 7642 12| irrequieto svolazzare dei tovagliuoli, la tenda sbattuta e lacerata, 7643 4| edificio d'iniquità che già traballa sulle fondamenta, noi stiamo 7644 1| capo-stazione, secondo il suo solito traballando, tutto sconquassato, sulla 7645 12| le stelle in firmamento, traballava come uno svizzero del Papa; 7646 19| che si offuschi la vista e traballi il selciato sotto i piedi. 7647 18| dalla borraccia che ho in tracolla. Si rianima a poco a poco: 7648 21| ogni modo, avresti cuore di tradirla? è venuta a cercarti, questa 7649 1| della guardia, fedele alle tradizioni di sordità, che tirò via 7650 15| graffiata sul muro, che io vi ho tradotto nelle Catacombe di San Sebastiano? 7651 10| ritirata precipitosa si traduceva in un atto d'obbedienza 7652 4| ascoltate, non dicano a noi di tradurle al cospetto del Papa! Da 7653 12| volubilité impossibile a tradursi, quel brio saltellante, 7654 15| Rammentate? o rammentate la traduzione? tu che leggi, sorella mia 7655 17| allineati passando le dita e traendone vibrazioni cromatiche, rifaceva 7656 11| ascoltatori. Non è a dire che non traesse profitto dalla fama di letterato 7657 18| giungono a spron battuto, trafelanti, vari cacciatori mandati 7658 19| pioggia battente.~Giunse trafelato, inzuppato da torcere. Non 7659 18| trova il suo tornaconto a trafficare sull'umana credulità, a 7660 14| mai così piccole parole ti trafiggono l'anima, se non perchè sei 7661 8| una destrezza da mariuolo trafugare un ritratto dalla coppa 7662 10| classico di prima donna da tragedia come ai suoi tempi doveva 7663 10| guadagnato nel cambio! un poema tragico-buffo sul gusto di quello del 7664 14| maligni, a cui la gioia traluceva negli occhi di saperne delle 7665 7| Lunga lettura monotona, tramezzata per difetto della vista 7666 13| macchina dal levar del sole al tramonto, mi sarebbe più cara di 7667 17| viandante; invece di rimanere tramortito dallo spasimo, costui non 7668 11| cristallina d'una bella risata tramutando in celia la verità – .... 7669 13| non sarebbe destinata a tramutare in preghiera il mendacio 7670 11| in bianco preconizzate a tramutarsi in oneste amicizie per poco 7671 21| come voi a subodorare un tranello per esimersi dalla loro 7672 6| rimase goffo e balbettante a trangugiar la saliva, rosso di confusione, 7673 9| il cappello e filai via tranquillamente; ieri dormii fino a. mezzogiorno.... 7674 16| Gesù, nella fallacia di tranquillare la propria coscienza in 7675 11| nè l'appetito nè i sonni tranquilli, ma affermo che se il Carbonara 7676 19| sorridente, e gli porse la mano.~Tranquillissima, quale un paladino non si 7677 11| una confidenza soverchia: transeat: stravaganze d'artisti; 7678 12| regola della casa e non si transige. Priol, ricordatelo bene: 7679 6| quanto gli fosse amaro, a transigere sulla sua dignità vilipesa 7680 8| capriccio dalle lontananze transilvane dei suoi paesi una monotona 7681 17| mai dalle montagne della Transilvania e parlava un linguaggio 7682 15| carrozza chiusa di rimessa transitanti ad un tempo sotto i suoi 7683 12| monotono. Nel mentre il mazzo transitava di mano in mano e per ognuno 7684 1| berretto rosso gallonato transitò dalla testa nelle mani del 7685 19| così al di là dello tenebre transitorie brillava lontana come un 7686 21| de potestate tenebrarum, translatus es in Dei lumen et regnum."~ 7687 15| comunicazione colle anime dei trapassati, segnatamente di coloro 7688 5| Vorrebbe relegarlo in una Trappa o in un chiostro di Cistercensi? 7689 19| padre Albis; lasciato solo, trasaliva ad ogni rumore di passi 7690 1| aveva trattenuti. Forse nel trasbordo da un treno all'altro, non 7691 11| occultismo e spiritismo trascendentale, offerta dalla signora baronessa 7692 15| rompere le catene che ti trascinano alla morte, pel tuo battesimo 7693 18| e poichè alcuno tenta di trascinarlo a forza, si afferra alle 7694 13| impiegava tutte le sue forze per trascinarmi via o non ascoltava ragioni, 7695 17| affetto di famiglia per trascinarsela dietro negli abissi del 7696 18| braccia da due servitori e trascinato in carrozzella.~Mia madre 7697 8| Macao, le ore di Marco Cybo trascinavano un piombo con lentezza infinita.~ 7698 5| Partirono. I primi minuti trascorsero in silenzio.~– È vero che 7699 13| Padre, altro è colla penna trascrivere a un dipresso le parole 7700 10| sue indagini non voleva trascurarle; da buon cristiano compativa 7701 1| senatore lo guardò fisso, trasecolato.~....doveva rimanere coi 7702 5| Monsignor Della Stanga trasecolò:~– Lei, marchese, non conosce 7703 15| sua attenzione l'avesse trasferita sopra una barcaccia carica 7704 16| Monte Vergine era stato trasferito a Genova per dare il cambio 7705 4| dall'altare gli sorridevano trasfigurandosi, come per invitarlo al peccato; 7706 20| baci e mi afferri a te e mi trasfondano un poco della tua fortezza. 7707 19| nel corpo e nel sangue, trasfondersi nell'anima sua, purificarla, 7708 21| membra e goccia a goccia gli trasfondeva nel sangue la dolcezza d' 7709 15| al medio evo, quando già trasformato l'edificio in chiesa cristiana, 7710 3| e una grande soavità si trasfuse nel mio spirito e un desiderio 7711 20| oracolo, era stato il primo a trasgredire il divieto dei colloqui, 7712 19| uno fra i commensali che trasgredisse con un soffio l'osservanza 7713 11| persone lontane o morte, traslazione degli individui in tutt' 7714 1| Noè di un povero impiegato traslocato chi sa dove nell'Italia 7715 11| parlo d'ipnotismo nè di trasmissione del pensiero nè di tavole 7716 18| dove la luce dell'anima non traspare.... e noi implorare uno 7717 10| era e larvata dall'incerta trasparenza del velo, Marco non ravvisò 7718 17| sognasse ad occhi aperti nelle trasparenze ipnotiche della musica.~ 7719 14| sussiego artefatto, dal quale traspariva in certi momenti, discorrendo 7720 13| attività per esserci utile, trasportato i fanali dalla carrozza, 7721 11| non è domenica, le schiume trasteverine non vorranno scomodarsi 7722 19| verso la patria; era un trasumanato, veggente nei cuori anche 7723 16| beffeggiavano credendo di trattare con un chierico, erano rimasti 7724 17| dal titolo, credevo che si trattasse d'una specie di romanzo.... 7725 5| il piego, mutò discorso, trattenendosi sullo spiacevole malinteso 7726 14| piuttosto l'ansietà che lo tratteneva, il presentimento che una 7727 5| credere che gravi ragioni lo trattengano. Principe, la prego, abbia 7728 20| desiderio le moltiplico, le trattengo, le voglio per me, tutte. 7729 1| di frutti canditi che lo trattengono. Del resto, sì: Torre, Cantabruna, 7730 7| deliranti che incalzava, non trattenuta dallo alabarde: senza saper 7731 1| bien?~La dogana li aveva trattenuti. Forse nel trasbordo da 7732 10| bastava il caffè Aragno o la trattoria delle Venete per impararli 7733 7| vostre opere, nei vostri travagli e nelle vostre gioie. Pellegrini 7734 5| che un ultimo dubbio gli travagliasse ancora il pensiero. Soggiunse, 7735 16| inverno, ilare come sempre, travagliato dall'asma come ogni volta 7736 3| perchè son ridotto in tanto travaglio a guardare con misera compiacenza – 7737 13| impalcatura staccato pezzi di trave e fascine da ardere.~"Non 7738 | traverso 7739 9| miseria della carne gli travestivano in un nuovo scrupolo di 7740 20| sembravano più opportune per travisare la verità. Rompendo tardi 7741 17| guardava, gli occhi di lei lo travolgevano, acuti, penetranti nell' 7742 11| grazia e si convertì per la tredicesima volta. Ma lei non ci ha 7743 19| inizio della calma, e la tregenda parve acquetarsi intorno 7744 18| chi l'ha visto? La foresta trema, le fanfare dei corni son 7745 17| alla coda, e c'è da far tremar l'universo. Apro il portafoglio: 7746 21| Disse Marco Cybo – però gli tremavano le labbra e fu soltanto 7747 18| che io non le comprendevo: tremavo e battevo i denti, esterrefatto. 7748 21| voce, ancora spezzata dai tremiti, pareva che vibrasse un 7749 13| banda i lupi la circuiscono. Tremo nello scrivere: mentiva 7750 16| meglio mi scordavo – in tremulo falsetto stonò sull'aria 7751 19| fortuna che in Italia i treni non partono mai all'ora 7752 5| in fondo alla scala dopo trentasei tappe.~E il responso di 7753 12| accidente era avvenuto una trentina di passi più innanzi, al 7754 6| intervalli di lunghi silenzi, trepidando ogni volta che l'uscio si 7755 16| a fatti o a persone, ma trepidante di sgomento, implorante 7756 18| di noi che lo assistiamo trepidanti; per ore ed ore canticchia 7757 19| innamorati, com'è tormentosa la trepidazione impaziente d'aspettare chi 7758 7| d'un prince Brancovenu, très-jeune, alors exilé de Roumanie 7759 20| tra gli altri:~"Friscka très-malade. Arrivez donc.”~Al solito, 7760 17| idea di conciliazione e al triangolo e al giudaismo, va benissimo, 7761 16| sarebbe imbarcato nella tribolazione di quell'impresa, ma c'era 7762 5| memoria, declamato con enfasi tribunizia, ora patetico, ora veementemente 7763 8| mondo per un'ora il tuo tributo e rimpiangi d'esserti fatta 7764 3| purpuree e una luce fresca gli trillava nello sguardo.~“Tremando 7765 7| nessuno ci pensa?~I suoi occhi trillavamo, sul collo di giraffa la 7766 20| magnificandone lo guarentigie. Gli trillavano sulle labbra i nomi del 7767 17| voci e la sua risata dai trilli d'argento.~– Marchese, vogliamo 7768 12| questa sera e lei invece trionfa. Basta, vediamo. All right!~– 7769 13| avrei fatto il mio ingresso trionfale, come ricompensa necessaria 7770 10| signori? pareva che dicessero, trionfando: vedete? anche il cielo 7771 7| dalla maestà del silenzio, trionfante degli anni e della fatica, 7772 19| lo assisterà.~Il sofisma trionfava dello scrupolo, il desiderio 7773 3| come sette calvari, Roma trionferebbe ancora, risorta e sfolgorante 7774 17| Rizzabarba che ieri avrebbe tripudiato nel sacrilegio, non ride 7775 18| dev'esser tedesco; parla tristamente, evitando ogni allusione 7776 17| chiedendo a me stesso: quare tristis es, anima mea? e allora 7777 7| intangibile; qui, per la tristizia degli uomini, trovaste prigioniera 7778 12| petulanti nella povertà triviale della musica.~– Perchè chiudete 7779 11| Tiradiavoli, scende a Torre Troili dove si congiunge allo stradale 7780 16| quando un ramo è guasto, si tronca senza pietà!~Dato il carattere 7781 5| principe di Massa? – per troncare la filza minacciosa dello 7782 18| a sopraggiungere. Parole tronche, lo sguardo atterrito; vedeva 7783 | troppi 7784 1| dunque soltanto dopo essergli trottato su e già sotto la tettoia 7785 1| cristianità, da far girar come trottole le teste degli ospodari 7786 19| pour l'amour de Dieu, trouvez-vous ce matin à la gare, avant 7787 13| stato d'agitazione in cui la trovai allorchè udì la mia voce 7788 21| Monaco, l'ultim'anno che ci trovammo insieme, la messa di Natale 7789 8| passano, spariscono; ma se trovandola ancora sulla sua via, invece 7790 10| arrischiato solamente a trovargli addosso la lenticchia d' 7791 11| Tanto meglio, vada a trovarla questa sera e avrà il gaudio 7792 1| vedremo a Roma.~– Venga a trovarmi al Senato e domandi a Sua 7793 15| grazia. Rimpiangereste di trovarvi sulla via di Damasco?~Una 7794 16| impossibile che non si trovasse pienamente concorde con 7795 7| tristizia degli uomini, trovaste prigioniera la persona del 7796 17| promesso d'accompagnarla.~– Trovate una scusa.... un pretesto 7797 12| successo, non lo so; ci siamo trovati nel fosso!~– Sei ferito? 7798 18| risentì, per qualche minuto trovatosi lui solo, faccia a faccia 7799 5| appena si accorse che mi trovavo in compagnia d'una signora, 7800 11| Teneriffa; sarà grazia se troveremo quattro rame secche da poter 7801 5| a volta di corriere, ci troviamo sotto il colonnato davanti 7802 1| quest'anno pare che ci si trovino assai bene e non c'è verso 7803 2| tra lo stato maggiore e la truppa, per conciliare il decoro 7804 | tuam 7805 7| tomba si malheureusement.... tué! – rispose la fanciulla, 7806 16| spirituale, e punto disposta a tuffarsi in un bagno di divozione 7807 15| mi studio d'incidere sul tufo impietrito, forse ti aspetti 7808 | tuis 7809 9| La piazza di Montecitorio tumultuava nell'imminenza del corteggio 7810 4| orecchie d'un'assemblea tumultuosa, che in senso opposto emulava 7811 4| di biasimo.~– No, no! – tuonava in mezzo al tumulto l'avvocato 7812 11| un ciuffo di foglie per turacciolo e una foglia per sottocoppa, 7813 11| capitano Terremoto, che, turandosi le orecchie con un gesto 7814 13| del serpe, comincia dal turbarti la coscienza, ti ruba la 7815 8| pensarci a Nicoletta. Lo turbava il pensiero d'essere stato 7816 17| sala dei giuocatori, non turbavano di sicuro col loro chiacchiericcio 7817 7| letizia d'osanna, un'onda di turbe deliranti che incalzava, 7818 21| ricompensa?~Ma negli occhi turbinandogli l'imagine di Friscka travestita 7819 8| Nicoletta pareva a Marco che gli turbinasse davanti, selvaggia, in uno 7820 12| soli, nelle tenebre e nel turbine d'acqua che li avvolgeva, 7821 8| erano cristiane? e nel turbinio dei loro viaggi e delle 7822 12| indulgenze da pascià sarebbero turche – disse, e la voce calma 7823 1| statua di marmo l'incenso dei turiboli: impassibile. – Da quell' 7824 9| per aspirare l'incenso del turibolo o davanti ai pericoli per 7825 7| cerimoniere e Cantabruna per turiferario, passava pontificalmente, 7826 5| e di Genova, col famoso Turrianae propaginis arbor del Lampugnani 7827 17| amara: yekvar gudro ani tùt, mi pirani, la trin sciùt.~– 7828 20| Avvocati di San Pietro a tutela dei diritti della Santa 7829 5| ammettiamolo, ma il padre Albis, tuttochè originale nelle sue idee 7830 6| si compiacque di vederlo tuttora vegeto e florido, d'ascoltarne 7831 7| cattolica o giacobina – fatta ubbriaca dalle sue ire e dai suoi 7832 21| Friscka non era morta, si ubbriacava nel crescendo febbrile dell' 7833 11| e fiorisce; fenomeni d'ubiquità e di chiaroveggenza, apparizioni 7834 17| come lui, scimia, caprone, uccello di rapina e pipistrello!~– 7835 12| fulmine l'aveva battuta uccidendo sul colpo l'oste detto Scorpione, 7836 13| punto d'avvelenarti, ti ucciderà, e pretendi che la volontà 7837 21| ammonimento della condanna, uccidere nel cuore tutte le speranze.~ 7838 12| al riparo dall'acqua.~Ma udendo Marco, Nicoletta gli era 7839 3| mollezza sopra una poltrona, udendolo parlare con voce tutta nuova, 7840 6| dovevano obbedirgli; non si udiva che la sua voce acuta e 7841 3| guardava sorridente e del quale udivo la voce sorridente anch' 7842 20| Sua Eminenza le comunico ufficialmente il desiderio che voglia 7843 9| quattro venti dagli organi ufficiosi del Vaticano, e se, ammettendo 7844 8| mille miglia l'una dall'ultra, l'una noncurante della 7845 19| selciato sotto i piedi. L'umanità vile non rinuncia ai suoi 7846 11| come ci son capitato io, umida, fredda, nebbiosa, scortato 7847 7| pretesto non più nuovo per umiliarlo pubblicamente nella solennità 7848 7| dai presidenti gli venne umiliata in tre borse ricamate d' 7849 20| forma dimessa e nel colore umiliato degli abiti, anche nella 7850 9| scrutinio d'uno sguardo che l'umiliava, ma le dita si ribellavano 7851 12| comanda e noi si obbedisce, umilissimi servitori!~E per timore 7852 19| la pioggia, caricarsele umilmente lungo il sentiero che conduce 7853 20| Cybo. Non più in vena d'umor faceto, quantunque un momento 7854 10| sotto una scorza d'ironia umoristica mal celava il dispetto dell' 7855 | une 7856 12| caffè nelle orchestrine ungheresi, o boeme, o rumene di Costantinopoli 7857 15| i contorni, tentava coll'unghia di raschiare gli ultimi 7858 11| e abilissima in acque e unguenti superlativi, invece la baronessa 7859 19| vie di Genova, Marco si unì all'accompagnamento. Non 7860 9| quel pezzo di cartone per unirlo al fascio, un desiderio 7861 17| era terminato. Venuta ad unirsi al gruppo, Nicoletta stava 7862 17| Rizzabarba:~– Marchese, si unisca a noi, preghi la signorina 7863 18| sento che un sol pensiero ci unisce tutti in una sola preghiera 7864 21| deserto! sarò cattolica, unita con voi, nella vostra fede, 7865 17| America in mezzo alla frenesia universale, predicando e mistificando; 7866 5| d'almanach perpetuel et universel des dames, tante erano le 7867 20| indecifrabile, con una calotta unta in testa e sulle spalle 7868 12| altri arredi che due tavole unte e bisunte e quattro panche 7869 12| alto il solito cartoccio unto d'olio, con entro la fiamma 7870 14| insultanti, ora piene d'unzione e di paterni ammonimenti 7871 14| senza cercare il pelo nell'uovo dei tempi passati, c'era 7872 12| levate, come atterrita dall'uragano, una donna correva a precipizio 7873 3| in lontananza illumina l'Urbe e l'avvolge come in un conopeo, 7874 3| un sereno cui l'idea dell'urgente morte non occupava se non 7875 9| ho un incarico per lei, urgentissimo; se mi permette l'accompagno 7876 15| e allora è un finimondo, urla, strepita, ma non fa nemmeno 7877 12| soffiando, fischiando, urlando, entrava come in casa sua 7878 18| da una folla inferocita, urlante, che lo spinge e lo percuote. 7879 11| giù.~– Sono ministeriale – urlava – e me ne vanto, e lo provano 7880 7| argentine, in un clangore d'urli irriverenti, vibrava l'anima 7881 2| stiamo a vedere che per non urtare i nervi dei falsi prudenti, 7882 10| pacifico come quello, dove gli urti e gli spintoni e il premere 7883 2| monache di Sant'Agnese in urto col nostro Arcivescovo! – 7884 19| molte voci salmodianti. Non usano i gesuiti la recita in coro 7885 17| dilettanti.~È perfettissima usanza, allorchè in parecchi si 7886 2| avesse avuto la degnazione d'usare quel tatto che il catechismo 7887 21| legge, intendeva che si usasse tutta quanta la necessaria 7888 12| Marco Cybo in particolare usava la lingua francese, e lui, 7889 16| il ragioniere Cantabruna, usavano una scortesia? Confratelli! 7890 21| Metterei la mano sul fuoco: uscendo di casa, mia madre le avrà 7891 15| vedete che mediante un'asta uscente dalla bocca, la stessa asta 7892 1| collocarsi, ritta, dinanzi all'usciolo.~– En effet, je ne sais 7893 11| patrono, si permetteva d'uscir fuori addirittura dalla 7894 20| solitudine?~Voi posdomani uscirete di qui nella letizia del 7895 20| argento il giubileo; io, se uscirò con voi al mattino, prima 7896 15| avviarono a porta San Paolo, uscirono fuori porta, sempre in silenzio. 7897 4| quei due o tre se n'erano usciti alla chetichella subito 7898 21| Rammentate quella notte, uscivo salva per miracolo da ben 7899 20| Non è Voltagisio che me le usurpa, non è il padre Albis, se 7900 4| predecessore, di fronte alle usurpazioni del potere civile.~– Vadano 7901 | ut 7902 | V 7903 18| più se non le due fiamme vacillanti che si alzano, si abbassano, 7904 21| nel miracolo?~Un istante – vacillasse la fede o fosse una miserabile 7905 19| non obbedì: se un momento vacillò perplesso nella tentazione 7906 11| non vi parlo d'armonie vagabonde per l'aria nè di pianoforti 7907 2| Cornigliano....~– In un vagone solo le squadre di De Michelis 7908 15| scarabocchio vero; lasciate, non val la pena d'occuparsene.~Nient' 7909 6| ritardatari. Di sfuriate simili, valanghe di parole e di lamenti, 7910 7| mère, mais ma famille est valaque; je m'appelle Nicolette 7911 1| era di contraccambiarle, valendosi a tempo e luogo del suo 7912 8| se n'era venuta a Roma da Valenza, a raggiungere sua madre.~ 7913 6| fede di battesimo per far valere il suo jus senectutis; torre 7914 12| quelle numerate, hanno il valore d'una carta qualunque, secondo 7915 11| pianoforti che vi strimpellano il valzer My Queen, sebbene chiusi 7916 3| sua luce spirituale! Se i vandali tornassero e distruggessero 7917 17| del Re, da Verneuil alla Vandea! – Che gli giova d'essersi 7918 9| fluire nelle vene il sangue vandeista della fedeltà, e quasi inconsapevole, 7919 21| d'omelie apostoliche sui Vangeli della festività, il canto 7920 18| chiodo: le spade son cieche, vanno quasi sempre a ferire chi 7921 18| di cui il pellegrino si vanta, nè alle sue fosche predizioni, 7922 12| abbia rimorsi, possiamo vantarci d'aver fatto un giuochetto 7923 17| le donne le quali possano vantarsi d'avermi visto scendere 7924 20| delle false modestie, si vantava non a torto d'essere stato 7925 11| ministeriale – urlava – e me ne vanto, e lo provano i miei articoli 7926 17| sia, quella semplice frase vaporosa, d'una sfumatura così indeterminata 7927 7| furia di gomiti d'aprirsi un varco attraverso la calca, urtando, 7928 11| Vienna – accennò come per variazione interlocutoria, usando un 7929 19| il pentimento d'oggi non varrebbe a farti vincere la seconda 7930 11| Fuori porta, passato il Vascello, tra le Cave di creta e 7931 12| abbassa gli occhi e lascia nel vasetto la pomata della porpora. 7932 9| saccoccia? per farla vedere ai vassalli e alle sgualdrine? Lei ci 7933 20| del calendario e perpetuo vassallo dell'interrogazione perpetua, 7934 11| cinque o sei scomuniche vaticane che mi piombarono addosso 7935 20| uscio, poichè i ripetuti vaticini del medico "non arriverà 7936 15| son sola nella mia camera, vatti a far benedire! Noblesse 7937 21| mattoni e curva come una vecchierella dava dolcemente alla sua 7938 18| coperto di rosso perchè non si veda il sangue?~Pare che sia 7939 9| farò in modo che non ti vedano uscire e verrò subito a 7940 14| discorrendo con Marco e vedendolo sempre al fianco di Nicoletta, 7941 20| suppongo che una di queste, non vedendomi più, abbia mandato all'albergo 7942 21| santità, non avete voluto vederle le mie lagrime, sordo, cieco, 7943 11| inteso parlare, ma quanto a vederne è un altro discorso.~– Più 7944 5| gesuiti non corrono l'alea di vedersela scappare, basta leggere 7945 20| lunga erano arcistufi di vederselo capitare nei piedi ad ogni 7946 9| confessione....~– Vorrei vederti nei miei panni! – saltò 7947 20| mistica.~Da allora bastò che vedessero Marco Cybo per corrergli 7948 9| albergo. Il maggiordomo, in vedetta, gli si fece incontro tutto 7949 13| parole di due signori che vedevo allora per la prima volta, 7950 3| mano che i nostri occhi vedono sorgere nella nebbia e risplendere 7951 5| domanda barbugliata tra le vedove gengive, a tutta prima non 7952 11| nessuno troverebbe a ridire. Vedreste la mia prima enciclica: 7953 17| modo mio, con ben altre vedute, mi perdoni, da quella dei 7954 5| tribunizia, ora patetico, ora veementemente guerriero. Mirabile discorso, 7955 6| compiacque di vederlo tuttora vegeto e florido, d'ascoltarne 7956 19| patria; era un trasumanato, veggente nei cuori anche i fenomeni 7957 13| miei occhi, assidua nella veglia e nel sogno?~"Potrebb'essere 7958 13| crede Lei che prima d'ora, vegliando le notti, supplicando e 7959 20| fino all'alba rimaneva a vegliarlo tutte le notti, perentoria 7960 5| e lei, manco a dirlo, fa vela con essi: guai al mondo 7961 1| ermeticamente, steso il velabro sulla coppa affumicata della 7962 7| unione con Noi."~Fioca e velata, dapprima la voce del Pontefice 7963 6| sorrisero gli occhi benigni, velati da una mestizia, il capo 7964 11| ammanire a tutto pasto i suoi veleni in dosi enormi, non così 7965 17| catechismo cattolico.~E la Naim, velenosa:~– Vorreste dire che io 7966 10| vestita di chiaro, colla veletta bianca sulla faccia e un 7967 11| palpiti il vostro sen con più veloce ansia ai richiami della 7968 11| Africa contro Re Johannes per vendicare l'eccidio di Dogali, altrettanti 7969 9| si sentiva fluire nelle vene il sangue vandeista della 7970 14| nello sguardo salutandolo e venendogli incontro con un gesto giulivo 7971 17| saccoccia, so certi potenti venerabili, i più loschi della camarilla, 7972 2| invariabilmente quale uno dei venerandi capi del partito cattolico 7973 15| edificio pagano che essi venerano, a tanti anni di distanza 7974 15| le tombe dei martiri e a venerarne le reliquie, avresti com' 7975 8| pungere, bensì le cose sante venerate da lui, le cose sante di 7976 10| Aragno o la trattoria delle Venete per impararli a memoria, 7977 20| loro parole dall'accento veneto spiccatissimo, gentilezza 7978 16| nell'America del Sud, da Venezuela alla Terra del Fuoco, ed 7979 | Vengano 7980 11| neppur l'ombra d'un peccato veniale; vado sul terreno a quella 7981 | venirle 7982 21| sorelle fu così imprudente da venirsene sola.~– Non è possibile!~– 7983 | venirti 7984 | venissero 7985 | venivo 7986 | venni 7987 11| di lieve susurro dietro i ventagli, frivola, maldicente, lasciva, 7988 1| che arrivava. Era tempo: ventinove minuti precisi di ritardo. 7989 2| otto uomini e un'altra di ventisei?~Ma i vagoni si trovavano 7990 12| onorevole.~– Dovrei darle ventitre lire di resto e non so se 7991 11| croce io gliene avrei dato ventotto o trenta, proprio volendo 7992 1| dovranno durare tutto l'anno venturo e per la primavera si vedrà 7993 9| interrogò Marco Cybo, appena, venutogli incontro sull'uscio, si 7994 9| esposto alla berlina in un verbale di diserzione; si rammentava 7995 21| uno sfogo di rappresaglia verbosa e innocua, le ultime parole 7996 5| a quella del periodare verboso, monsignor Della Stanga 7997 20| una miserrima palandrana verdognola che era stata nera ai tempi 7998 19| pezzo si erano assopite nel verecondo supplizio tutto spirituale, 7999 12| selva fitta e obliqua di verghe metalliche.~ ~– Voi non 8000 19| acquazzone; attraverso le verghette metalliche, fitte fitte, 8001 9| sei fuggito dalla Chiesa, vergognandoti di appartenerle; non hai 8002 20| le stesse eresie; anzi: a vergognarsi dal pulpito d'essere cattolico 8003 11| di tutto dal suo sorriso vergognoso e malizioso ad un tempo. 8004 2| presidente e invitarlo a verificare coi suoi occhi che dei posti 8005 11| come a papa Ganganelli.~– Verissimo: il cardinale Franchi non 8006 16| che vi si annida come un verme alla bocca dello stomaco, 8007 17| tra i fedeli del Re, da Verneuil alla Vandea! – Che gli giova 8008 14| era maestra, nulla di più verosimile, ma che non si fosse accorta 8009 | Verrete 8010 19| sopraggiunta la grazia: versano sangue le ferite della memoria – 8011 13| Padre, le dissi che sul versante del Gianicolo, di nottetempo, 8012 11| pel suo brio e per la sua versatilità una specie di corte nel 8013 19| spiccate nell'alternarsi dei versetti. Un chiarore subitaneo riverberò 8014 15| forma di stella, in linea verticale posto nel mezzo tra il calice 8015 | veruna 8016 17| diceva col ronzio d'una vespa il reverendo Samsöe nel 8017 21| orfana delle ore mattutine e vespertine; a tutte le ore diurne e 8018 17| effusioni laiche d'un misticismo vespertino; nondimeno, appunto perchè 8019 1| senatore, per lui non solo i vespri erano suonati ma anche le 8020 17| Osservatori, Cittadini, Api, Vessilli, Echi del purgatorio e Trombe 8021 5| vogliamo andare all'albergo a vestirci per l'udienza.~– E a far 8022 9| Carbonara aveva finito di vestirsi e, inalberato un cappello 8023 11| non parla e da due amici vestiti di nero, che per farvi coraggio 8024 5| all'albergo prima di loro e vestitosi in punto e virgola, Marco