15-annun | anoma-barba | barbe-chicc | chied-cupid | cupol-embal | emble-galan | galea-inces | inchi-leggi | leggo-mozza | mozze-penet | penit-propo | propr-rimon | rimpa-scomp | sconf-spari | sparp-teori | teoso-vesti | vestr-zoppi
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

8025 | vestra 8026 7| operatione artis.... animae vestrae sitiunt.... operamini ante 8027 7| et dabit vobis mercedem vestram in tempore suo; senonchè 8028 4| gregario, parlando a lui veterano illustre, sento il dovere 8029 21| dignitatem tuam et noli in veterem vilitatem degeneri conversatione 8030 18| rivolti sempre al di delle vetrate, fissando la campagna bianca 8031 10| insistenza curiosissima. Siano in vetrina, esposti io e lei alla pubblica 8032 10| sempiterno stampate nelle vetrine d'Aragno. L’onorevole bastava 8033 18| canticchia, inerte, gli occhi di vetro rivolti sempre al di 8034 12| pigiati sotto la cuffia d'una vetturaccia da nolo. Nicoletta era di 8035 1| signorina certo, e di quelle che viaggiando sole non hanno paura d'essere 8036 1| mantelline esotiche, quando viaggiano sole con tanta disinvoltura, 8037 19| e fatto certo che le due viaggiatrici non erano peranco arrivate, 8038 2| liturgiche dell'Itinerario:~In viam pacis et prosperitatis dirigat 8039 17| una tegola sul cranio d'un viandante; invece di rimanere tramortito 8040 17| che batte le palpebre e vibra nel cuore d'una donna il 8041 19| Fu l'intimazione ultima, vibrante di collera. Marco non obbedì: 8042 21| dai tremiti, pareva che vibrasse un altro metallo – siete 8043 7| clangore d'urli irriverenti, vibrava l'anima della folla, sempre 8044 12| sensi erano colpiti da una vibrazione diversa.~Una dopo l'altra, 8045 17| passando le dita e traendone vibrazioni cromatiche, rifaceva un' 8046 20| rettore il padre Curci famoso, vice rettore il padre Pellico, 8047 17| altro beati di togliersi a vicenda dal far la figura peripatetica 8048 1| me l'abbia detto, forse a Vichy la marchesa Orietta Doria – 8049 3| e risplendere sempre più vicina la cupola della santa Basilica? 8050 13| Roma in questi giorni e le vicissitudini alterne della mia coscienza, 8051 1| nel mentre Cybo faceva vidimare dall'impiegato una larga 8052 7| ambassadeur à la cour de Vienne.~– C'était mon père. Je 8053 16| cui navigava.~La scranna viennese sulla quale era rimasto 8054 20| solitudine della cella; vietata qualunque lettura anche 8055 20| collera aspra contro chi le vietava d'approssimarsi al letto 8056 4| colpevole, taluno a cui lo vieterebbe il rispetto dell'abito che 8057 11| forse una legge la quale mi vieti o m'imponga d'andare a passeggio 8058 21| sveglierebbero subito: dormendo, vigila e ti fa la guardia.~E ad 8059 10| la guardia, con un occhio vigilando la porta, coll'altro fingendo 8060 9| pelle, non è altro che una vigliaccheria verso Dio che si vuole ingannare 8061 12| precipizio per un sentiero tra le vigne.~Dentro, il vocìo era altissimo. 8062 9| giornali liberali, vedremo le vignette del Fracassa; quindici giorni 8063 7| grado la voce acquistava vigore, e meno lenta, meno solenne, 8064 | VII 8065 | VIII 8066 6| transigere sulla sua dignità vilipesa e a fare atto di presenza.~– 8067 14| Se rifuggi dall'essere vilipeso e avvilito a cagione dei 8068 21| tuam et noli in veterem vilitatem degeneri conversatione redire; 8069 16| istante ebbe l'idea d'esser villano e interrompere la filastrocca 8070 3| e agli obelischi, nelle ville dei principi, nei rioni 8071 8| smarritosi anche lui nel viluppo dei corridoi, finalmente 8072 18| arrestato vagabondo nel bosco di Vincennes, delirante.~Ha bel dire 8073 12| a poco compensata dalla vincita di destra, Rizzabarba raccontava 8074 8| sempre una speranza, fuggiva vincitore da quella casa di vanità 8075 9| appoggiato al davanzale, e vincitrice, Nicoletta continuava a 8076 3| pel Foro, a San Pietro in Vincoli, poi al Colosseo, a San 8077 21| vostra.~Non era sciolto il vincolo d'unità, pel quale tutti 8078 19| e il dolce, ma il dolce vinse quasi subito:~– Tortorelle 8079 5| ultime riluttanze furono vinte, Marco si rassegnò, comunque 8080 21| silenzio: entrambi furono vinti, abbassarono gli occhi.~– .... 8081 1| principessa....~– Sont encore à Vintimille, n'est-ce pas? je m'en doutais. 8082 6| monsignor Brasile, nella pompa violacea della sua cappa magna di 8083 6| delle porpore e delle cappe violacee che l'accompagnavano, tutta 8084 2| protonotario apostolico diventò più violaceo della sua cappa magna nelle 8085 19| ire reciproche, le scene violentissime tra madre o figlia, e lo 8086 11| sua maestra vari opuscoli violentissimi che fecero chiasso, accusandola 8087 3| tosse, poi un secondo più violento e più lungo, si alternarono 8088 12| esempio, quando suonava il violino su pei caffè nelle orchestrine 8089 19| omnipotenti.... beatæ Mariæ semper virgini....~Era l'infermo, sorretto 8090 5| loro e vestitosi in punto e virgola, Marco stava per scendere 8091 4| pessimo fino alle porte della virilità, ora, compiacendosi di vederlo 8092 19| tabernacula tua, Domine virtutum!* Concupiscit et deficit 8093 19| cresciuto repentinamente, viscida manifestazione carnale d' 8094 19| per dare un'occhiata ai visi nuovi dei suoi compagni 8095 21| guizzo d'una memoria, si fece visiera agli occhi.~– ....foste 8096 18| non tralascia un giorno di visitar mia madre, soventi si ferma 8097 21| eterno Oriente che ci ha visitato.~L'altare sfolgorava. Mezzanotte.~ 8098 5| mai ad accomiatare il suo visitatore, anzi serrandolo nel laberinto 8099 15| sono loro signori i primi visitatori: chi vuole che abbia potuto 8100 9| rievocando la spensierata visitatrice di San Lorenzo e la pellegrina 8101 11| difese da cavalieri come noi, visiteranno una bicocca romanesca? Siamo 8102 15| la tua fede se tu fossi vissuta non sotto il nostro imperatore 8103 16| senile degli uomini troppo vissuti nei salotti, a spingere 8104 20| bianchezza del lenzuolo, come due vittime svenate! Consentivano, abbandonandosi, 8105 20| Esquilino, dove ora è la piazza Vittorio Emanuele e prima del '70 8106 12| in compagnia di gente che vitupera il nome di Dio, la legge 8107 8| si svolgeva allegretta e vivace, flessuosa, colle ondulazioni 8108 8| lasciato sedurre dalla sua vivacità e dalla sua grazia chiacchierina? 8109 12| torrenziale, carichi di vivande, inseguiti dall'oste e dal 8110 10| perchè volpe vecchia, specie vivendo a Roma, il giornalista non 8111 3| nelle sue forze un atomo vivente, per affrontare l'esercito 8112 16| pacifica solitudine in cui viveva, sua madre gli aveva scritto 8113 21| cenno delle palpebre.~– Vivevo in continua ansia di perdervi, 8114 21| il suo sguardo fattosi vivido, stranamente:~– Non partite.... 8115 3| Dio, confermando le fedi e vivificando le speranze.~ ~"Da ieri 8116 19| mea * exultaverunt in Deum vivum.~Marco s'inginocchiò sul 8117 12| vediamo. All right!~– Anime viziose, non avete ancora finito 8118 16| erano un affastellio di giri viziosi per nascondere la verità.~ 8119 | vobis 8120 4| Farisei, mi si permetta il vocabolo amaro, ed è con profondo 8121 18| spinge e lo percuote. Si vocifera che abbia predicato in paese 8122 12| altra, in un frastuono di vociferazioni, le quattro sconquassate 8123 12| tra le vigne.~Dentro, il vocìo era altissimo. Taluni proponevano, 8124 | vogliano 8125 17| altre cantilene.~– Ah! vous voila! – disse Nicoletta a Marco 8126 11| monsieur Priol, que votre voix est assommante comme votre 8127 14| le parole, se non parole? volan per l'aere, ma non offendono 8128 17| pater di ave, dei volanti cherubini d'oro, ma nella 8129 11| gallo, ma le sue ragioni volavano in Emaus o più spesso si 8130 | volermi 8131 8| d'un dolore remoto, e nel volerne rintracciare il filo si 8132 17| fenomeno spiritico dei più volgari, non c'era in tutta Roma 8133 15| avreste paura di far peccato volgendomi un complimento? non vi succede 8134 21| stato qualunque sforzo di volgere altrove gli occhi da quelle 8135 18| ripetermi: figliuolo mio, volgetevi al Sacro Cuore di Gesù....~ 8136 19| un altro, il predicatore volgeva la parabola a dimostrare 8137 19| pelliccia lunga di martora, volgono il capo di qua e di in 8138 | volli 8139 19| impazienza, forse non sempre volontari, e troppo presto in contraddizione 8140 1| tale bandiera, e militava volontariamente, con zelo e impeto giovanile, 8141 1| scattò la viaggiatrice voltandosi prontamente e sollevando 8142 10| albergo, anche coll'idea di voltar subito a sinistra verso 8143 20| altro non pensò neppure a voltarsi.~ 8144 13| l'avventura tragica si è voltata al comico, vi sembra strano 8145 15| vi domando che un minuto; voltate bene la palma: non ne dubitavo, 8146 12| po' zitti: il maestro ha voltato la pagina del suo repertorio 8147 10| che la gente abbasso si voltava verso la nostra finestra 8148 19| preghiera, di Nicoletta volubile e bugiarda, non avrebbero 8149 15| dovesse ciò attribuire alla volubilità di lei o all'avventatezza 8150 12| certo, ne possedeva quella volubilité impossibile a tradursi, 8151 15| lungamente esaminato il suo volume rosso del Baedeker.~Mistress 8152 1| lesto lesto qualche cosa di voluminoso che somigliava alla valigia 8153 2| bisogna distinguerla ratione voluntatis, ratione....~– Fatemi il 8154 11| di Nicoletta, altrettante volute della medesima spira, e 8155 | vorrà 8156 | vorranno 8157 | vorrebbero 8158 13| cuore, poi ti atterrisce, vorresti fuggire ed essa ti affascina, 8159 14| a spezzare d'un colpo i voti maturati dalla adolescenza. 8160 21| Monsieur, qui êtes vous? que voulez vous? – gli chiese iraconda 8161 11| qu'un autre. Est–ce que vouz prenez la défense des maris? 8162 5| par hasard il n'avait pas vu à la place elle était 8163 17| un angolo della gran sala vuota, appena levarono il capo, 8164 15| Reverend, you can go with your family at Caracala' 8165 15| do not be frightened man would tatee me of from here!~Nessun 8166 | XI 8167 | XII 8168 | XIX 8169 14| XIV.~ ~De imit. Chr. Cap XLVI~ ~A cotesta lettera di Marco 8170 | XV 8171 | XVI 8172 | XVII 8173 | XVIII 8174 20| XX.~ ~Tra preti e laici, non 8175 21| XXI~ ~In nativitate Domini.~ ~ 8176 1| à l'autre du train il n'y a plus de place, il faut 8177 8| per terra: ultimamente, in yacht, sola, con una pazza baronessa 8178 17| mischiarsi all'altro gruppo.~ ~Yakti dui kalè iakkai~Muklion 8179 17| latte, e tre volte amara: yekvar gudro ani tùt, mi pirani, 8180 15| irritata:~– I shall follon yon after; do not be frightened 8181 15| irrequieta:~– Reverend, you can go with your family 8182 15| Reverend, you can go with your family at Caracala's Termes – 8183 21| coi giacenti nelle tenebre Zaccaria conchiude l'eterno patto 8184 11| la figlia del generale Zarka, andava a confessarsi nella 8185 11| delle signore, senza doppia zavorra di politica: l'eredità del 8186 20| puramente politico di certuni, zelantissimi nell'esercizio d'opere esteriori 8187 12| ha più d'un granellino di zenzero nel sangue, perchè discorrendo 8188 9| Appena entrato nel caffè, zeppo, insolitamente clamoroso 8189 10| Cavallotti, Bonghi, Rocco De Zerbi.... si parla degli altri, 8190 12| Martino si spegneva:~.... parrocchiano mio, abbice 8191 6| donne, giacchette e marsine, zimarre nere e mantellette paonazze, 8192 15| le dita carezzanti della zingarella si ripercotevano febbrili 8193 9| reviviscenza della danza zingaresca di Brahms e nel ritorno 8194 12| riposarmi. Stiamo un po' zitti: il maestro ha voltato la 8195 17| sua indegnazione.~Nuovi zittii più feroci. Sparve: dove 8196 7| altro si propagasse un lungo zittio che imponeva silenzio e 8197 17| raccolti intorno al piano, zittirono per imporre silenzio. Un 8198 14| pensione Cook per andare a zonzo l'intera mattinata, tuttavia 8199 18| di Montmorency, vecchia e zoppa com'è, non tralascia un 8200 16| dire e non dire, un po' zoppicante dalla parte della perfetta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License